ITACAT è il catalogo italiano dei casi di incontro ravvicinato, quei particolari avvistamenti ufologici in cui il testimone si
trova particolarmente vicino al fenomeno anomalo da lui osservato. Si tratta senz'altro del tipo di casistica più interessante
(e controverso) a disposizione dei ricercatori, quello su cui si concentra maggiormente la loro attenzione.
Iniziato nel 1977, il progetto ITACAT ha raccolto una vasta documentazione su praticamente tutti i casi del genere avvenuti in Italia tra il 1912 ed il 1996. Si tratta di circa 600 segnalazioni provenienti da varie fonti: un quarto del totale è rappresentato dai cosiddetti "incontri ravvicinati del terzo tipo", casi particolari in cui sono state osservate delle "entità animate" associate ai fenomeni comunemente indicati come "UFO".
Nel 1989 il Centro Italiano Studi Ufologici (C.I.S.U.) ha pubblicato, nell'ambito della serie delle proprie Monografie tematiche, la prima versione del catalogo ITACAT, in una edizione di 260 pagine circa, completa di riassunti, fonti originali e commenti per ogni caso. Entro la fine del 1996 vedrà la luce una nuova edizione dell'opera, in particolare il primo tomo relativo al periodo 1912-1954: si tratta di una nuova versione, riveduta e corretta, che si caratterizza per la presenza di una ricca iconografia relativa ai numerosi casi in essa riportati. Una selezione preliminare dei riassunti dei casi contenuti nell'ITACAT, corredati da illustrazioni, è disponibile nella lista di tutte le segnalazioni raccolte.
La distribuzione geografica dei casi di "incontro ravvicinato" avvenuti in Italia: