Il Centro ha per obiettivi promuovere lo studio scientifico del fenomeno UFO, favorire la circolazione dell'informazione sul problema, coordinare a livello nazionale le attivitα di raccolta delle testimonianze, di studio del fenomeno e di diffusione obiettiva dei dati e delle conoscenze acquisite.
Gli scopi del Centro Italiano Studi Ufologici sono realizzati nell'ambito di diversi settori di lavoro, che si possono suddividere in attivitα di indagine e raccolta delle segnalazioni UFO e attivitα di archiviazione, catalogazione e studio dei dati cos∞ raccolti.
Per quanto riguarda le indagini, queste seguono un'appropriata metodologia finalizzata alla raccolta del maggior numero possibile di informazioni sul fenomeno osservato e sulla loro attendibilitα ed affidabilitα; esse costituiscono oggetto di rapporti che forniscono la base per le fasi successive dello studio.
Il lavoro di archiviazione consiste nella raccolta, conservazione e catalogazione di tutto il materiale documentario relativo al fenomeno UFO e all'ufologia: rapporti d'indagine, notizie di stampa, relazioni su studi e ricerche, testi scientifici rilevanti per lo studio ufologico, pubblicazioni specializzate italiane ed estere. L'insieme degli archivi del C.I.S.U. costituisce la Banca Dati Ufologica, aperta a tutti i ricercatori, una parte della quale Φ gestita su elaboratore elettronico, attraverso una rete di personal computer.
Le attivitα di studio consistono innanzitutto nell'analisi e valutazione dei dati raccolti, nel tentativo di identificare le cause dei singoli avvistamenti. Vengono inoltre effettuate comparazioni dei casi ed analisi statistiche alla ricerca di costanti per l'elaborazione di modelli teorici adeguati, secondo le regole del metodo scientifico.
Un altro settore di attivitα del C.I.S.U. Φ quello divulgativo, che ha per scopo la diffusione all'esterno del Centro di fatti e notizie tramite convegni, conferenze, programmi radio-televisivi, articoli ed interviste.
La maggior parte delle attivitα del Centro sono svolte sia a livello centrale sia su base locale, tramite Sedi e Rappresentanti provinciali distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Il C.I.S.U. pubblica il periodico semestrale "UFO - RIVISTA Dl INFORMAZIONE UFOLOGICA", distribuito nelle principali librerie (inclusa la catena Feltrinelli) e per abbonamento, sul quale sono riportate indagini, analisi e commenti. Vengono anche edite diverse altre pubblicazioni e circolari interne di collegamento ed informazione per gli associati, ed inoltre il Centro pubblica delle Monografie su argomenti o studi specifici.
Tra le pi∙ recenti iniziative del Centro c'Φ il servizio UFOTEL (vedi la pagina relativa sul sito CISU ON LINE): telefonando al numero 011-545294 ed al costo della semplice telefonata, Φ possibile ascoltare un riassunto di circa due minuti (aggiornato settimanalmente) sugli ultimi avvistamenti UFO, le indagini in corso ed i principali eventi della scena ufologica italiana ed internazionale. Per avere ulteriori informazioni sul CISU, clicca qui.
Per qualsiasi informazione sulle attivitα e le pubblicazioni del C.I.S.U., per aderirvi o per comunicare un proprio avvistamento UFO, Φ possibile contattare il Centro presso il seguente indirizzo:
10100 TORINO
011-3290279
(segreteria telefonica 24 ore su 24)
Maurizio Verga oppure Edoardo Russo