home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- =1 Aiuto: Ricerca Completa
-
- Digitando una qualsiasi parola chiave nel campo "ricerca completa"
- questa verrà ricercata in tutte le sezioni della banca dati
- simultaneamente. Questo può essere utile per trovare qualcosa di cui non
- si é molto sicuri o per trovare "tutto" su una particolare voce. Per una
- ricerca più approfondita e più "esatta" usare un campo specifico, in modo
- da focalizzare l'obiettivo della ricerca.
-
- Vedi sotto per ulteriori informazioni sulla ricerca.
- =1 Aiuto: Ricerca Completa
-
- Digitando una qualsiasi parola chiave nel campo "ricerca completa"
- questa verrà ricercata in tutte le sezioni della banca dati
- simultaneamente. Questo può essere utile per trovare qualcosa di cui non
- si é molto sicuri o per trovare "tutto" su una particolare voce. Per una
- ricerca più approfondita e più "esatta" usare un campo specifico, in modo
- da focalizzare l'obiettivo della ricerca.
-
- Vedi sotto per ulteriori informazioni sulla ricerca.
-
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
- =2 Aiuto: Nome del Software
-
- Fornisce il nome del software utilizzato sia nello sviluppo che nell'uso
- del CD-ROM. I pacchetti software sono divisi in due categorie: la prima
- comprende quelli di editoria e sviluppo, la seconda quelli di "recupero
- dati".
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole. Fate
- riferimento all'indice usando il tasto F2 per ottenere la lista delle voci.
-
- Guardate la banca dati dei titoli per identificare quale software di
- retrieval usa un certo prodotto.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =3 Aiuto: Produttore
-
- Nome della organizzione che produce il software.
-
- L'indirizzo e il Nome della persona da contattare sono inclusi nella
- banca dati delle ditte.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole che
- compongono il nome della ditta.
-
- es DATAWARE
- DATAWARE TECHNOLOGIES
- DATAWARE INC.
- TECHNOLOGIES
-
- troveranno tutte la ditta "Dataware Technologies Inc.
-
- Fate riferimento all'indice premendo il tasto F2 per ottenere la lista dei
- termini.
-
- Riferitevi anche alla banca dati delle Ditte.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
-
-
-
- =4 Aiuto: Descrizione
-
- Descrizione del software e delle sue caratteristiche, così come sono
- state fornite dal produttore.
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole.
-
- Premere F2 per ottenere la lista dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
- =5 Aiuto: Tipo di Software
-
- Questa parte descrivere il tipo di software, e.g. authoring software,
- recorder, developing...
-
-
- É possibile ricercare una parola o una combinazione di parole.
-
- Premere F2 per ottenere la lista dei termini.
-
- In questo momento ci si trova in una finestra di ricerca per
- immettere dei criteri di ricerca.
-
- Per eseguire un comando riportato nella riga comandi è possibile
- premere il tasto funzione (F1..F10) associato al comando desiderato,
- oppure premere il tasto di \4tabulazione\0 ed i tasti \4\x1A\0 e \4\x1B\0
- per evidenziare un comando, quindi premere \4\x11─┘\0 per eseguirlo.
-
- Le opzioni presenti nella riga comandi sono:
-
- \4 Aiuto \0 Per visualizzare le informazioni di aiuto in linea.
- \4 Elencare \0 Per elencare tutte le parole ed i campi indicizzati.
- \4 Visualizzare \0 Per visualizzare i documenti trovati.
- \4 Richiesta \0 Per modificare le relazioni logiche tra i campi di
- ricerca, consentendo di caricare, salvare o cancellare i
- criteri di ricerca.
- \4 Opzioni \0 Per modificare i parametri ed i valori assunti per il
- CD Answer.
- \4 Uscita \0 Per ritornare al Menu principale.
-
- Per ricercare un documento, digitare i criteri di ricerca in uno
- degli appositi campi, quindi premere \4\x11─┘\0. Durante l'immissione
- dei criteri di ricerca è possibile utilizzare i seguenti operatori:
-
- \4 E (+) \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati per
- la ricerca devono trovarsi insieme nel campo.
- \4 O (,) \0 Per trovare un'occorrenza, o l'uno o l'altro termine
- specificato deve trovarsi nel campo, oppure entrambi.
- \4 NON (#) \0 Usare NON per localizzare tutti i documenti che non
- contengono il termine specificato per la ricerca.
- E' anche possibile usare NON insieme ad E ed O, per
- esempio ROMA E NON MILANO.
- \4 SENZA \0 Equivale a E NON.
- \4 ADI x \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi entro x parole di
- di distanza l'uno dall'altro. Per esempio, se si
- specifica QUESTO ADI5 QUELLO, verranno trovati
- tutti i documenti nei quali la parola QUESTO
- appare entro 5 parole di distanza dalla parola
- QUELLO. L'ordine viene rispettato.
- \4 UGUALE \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nello stesso campo.
- \4 UGUALEF \0 Per trovare un'occorrenza, i termini specificati
- per la ricerca devono trovarsi nella stessa frase.
- \4 VICINO x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x termini di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 VICINOF x \0 I termini specificati per la ricerca devono trovarsi
- entro x frasi di distanza l'uno dall'altro, ma
- l'ordine non è rilevante.
- \4 * \0 Usare l'asterisco in sostituzione di un numero
- qualsiasi di caratteri nel termine specificato per
- la ricerca mediante un carattere globale, per esempio
- BIANC* o *OSSI. Per ogni termine da ricercare è
- possibile usare soltanto due asterischi.
- \4 ? \0 Usare il punto interrogativo per sostituire un
- carattere nel termine specificato per la ricerca,
- per esempio, R?SSI. E' possibile specificare
- tutte le occorrenze desiderate.
- \4 COME termine \0 La ricerca viene effettuata usando l'indice
- fonetico. Per esempio, specificando COME Mayer
- viene ricercato Meier, Mayer e Meyer.
- \4 < x \0 Ricerca minore di x.
- \4 > x \0 Ricerca maggiore di x.
- \4 <= x \0 Ricerca minore o uguale a x.
- \4 >= x \0 Ricerca maggiore o uguale a x.
- \4 x A y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 x .. y \0 Ricerca intervallo da x a y, compresi.
- \4 <> x \0 Ricerca diveso da x.
- \4 NESSUNO \0 Ricerca tutti i documenti in cui questo campo è
- vuoto.
- \4 TUTTI \0 Ricerca tutti i documenti che contengono dati in
- questo campo.
-
- I doppi apici posti all'inizio ed alla fine di un termine
- impediscono il riconoscimento degli operatori logici
- (per esempio, specificando "E" viene ricercata la parola E).
- Inoltre, i doppi apici indicano al CD Answer di ricercare
- nell'indice di righe (se esiste) prima di ricercare nell'indice
- di parole.
-
- =
-