home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
Text File | 1996-08-09 | 65.8 KB | 1,749 lines |
- ******************************************************************************
-
- /\ ___. ___.
- _/ \____ | |_________/\ ______ | | _________
- \___| \| \ __ / \\_ \| |/ _____/
- Mb / | \ |\___ \/ | \| \ / __/ \
- / | \ | / \ _ \ \ / | \
- / |___|\ |_______/ |___\__|\ \__________\
- *---/______|-----\___|----/_____|--------\___|--------------*
- ** Hippopotamus Design Presenta: **
-
- *** HippoPlayer v2.23 ***
-
- Copyright © 1994-1996 K-P Koljonen
- ** SHAREWARE **
-
- ******************************************************************************
-
-
- HippoPlayer (HiP) é un module-player multiformato per l´Amiga. Funziona
- perfettamente con il Kickstart 1.2 ed ha tutte le funzionalita' dei player che
- richiedono il Kick2.0+ per funzionare e anche qualcuna di piú.
-
- Una delle principali ragioni per cui ho iniziato a scrivere questo programma,
- é che non c'erano in giro buoni players compatibili con il Kick1.3, oppure io
- non ne conoscevo (questo nel 1994, quando avevo un A500). Un'altra ragione
- era che il mio buon amico Jarno Paananen (Guru/Sahara Surfers) aveva fatto una
- routine per moduli Screamtracker ]I[, e io volevo una buona GUI per usarla.
-
- Lo scopo era quello di fare un buon module-player che funzionasse su ogni
- configurazione Amiga ed avesse molte funzioni utili. Per ottenere velocita',
- richiedere poco spazio su disco e in memoria, HiP é fatto in assembler al 100%. Il progetto
- HippoPlayer é stato iniziato il 5.2.1994.
-
- "I nuovi arrivati scapperanno via urlando ", mi ha detto Nemesis1.
- All´inizio HiP potrebbe sembrare complicato. Non ci sono simboli di funzioni
- familiari, solo pochi caratteri sparsi qua e la'. Imparate ad usare HiP,
- varra' bene lo sforzo :)...
-
- HiP ha un buon supporto per moduli Screamtracker ]I[, Fasttracker 1 & 2,
- Taketracker e Multitracker (da qui in poi menzionato come PS3M), cioé potete
- ascoltarli con un semplice Amiga dotato di un 68000 con discreta qualita'.
- Tutti vengono suonati con il famoso replayer di Guru. HiP é stato il secondo
- programma ad usare le routines del PS3M dopo quello fatto da Guru stesso.
-
-
- Alcune caratteristiche:
- · Screamtracker ]I[, Fasttracker 1 & 2, Taketracker, Multitracker, 1 a 32 voci
- · SID-emulation di Håkan Sundell & Ron Birk (funziona anche sul kick1.2)
- · TFMX-modules, normali e a sette voci
- · Un sacco di formati a 4-8 voci e di formati di musica synth
- · Facile da usare, bella interfaccia 3D
- · Controllo da tastiera
- · AppWindow
- · ARexx
- · Supporto degli schermi Public
- · Multitasking interno
- · Carica e decomprime files XPK, FImp, PowerPacker, LhA, LZX e Zip
-
- HippoPlayer é stato testato con:
- A500/000/7MHz, kick 1.2, 0.5+0.5M di memoria (il mio vecchio Amiga)
- A500/000/7MHz, kick 1.3, 0.5+0.5M di memoria
- A500/000/28MHz, kick 3.1, 1+2M di memoria
- A1200/020/14MHz, kick 3.0, 2+0M di memoria
- A1200/030/28MHz, kick 3.0, 2+4M di memoria (il mio Amiga)
- A1200/030/50Mhz, kick 3.0, 2+4M di memoria
- A4000/040/25MHz, kick 3.1, 2+8M di memoria
-
- HippoPlayer é stato/viene sviluppato su:
- - v1.00-v1.25 A500/010, kickstart 1.3/3.1, 1+2M di memoria, HD
- - v1.27-v1.40 A1200/020, kickstart 3.0, 2+0M di memoria, HD
- - v2.00-v?.?? A1200/030, kickstart 3.0, 2+4M di memoria, HD
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Registrazione *** *
- ******************************************************************************
-
- HippoPlayer é shareware e copyright © 1994-96 K-P Koljonen.
-
- Se vi piace usare HiP e vi piacerebbe incoraggiarmi per continuarne lo sviluppo
- ed aiutarmi allo stesso tempo (siccome sono un povero studente ;), dovreste
- considerare di registrarvi.
-
- Per registrarvi, mandate un disco e un po´ di soldi al mio indirizzo che
- trovate alla fine di questo doc. Ricordatevi di indicare il vostro indirizzo!
- E MANDATE UN DISCO!!
-
- Somma richiesta per la registrazione in differenti valute: 40 FIM, 60 SEK,
- 15 DEM, 60 NOK, 6 GBP, 10 USD (potete anche mandare altre valute, queste sono
- solo esempi).
-
- Riceverete il disco indietro con l´ultima versione di HiP ed un key file,
- che non dovete diffondere (tanto, non ha senso farlo). É solo per il vostro
- uso personale. Questo key file funzionera' anche con possibili versioni future.
-
- É possibile anche la registrazione via e-mail. Mandate i soldi con la posta
- normale ed io vi spediró il key file.
-
- Non ci sono differenze tra la versione registrata e quella non registrata!
-
- Supportate il software di qualita', registratevi.
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Distribuzione *** *
- ******************************************************************************
-
- HippoPlayer puó essere liberamente distribuito finché tutti i files vengano
- inclusi inalterati. Non é permesso un uso commerciale senza il permesso
- dell´autore.
-
- Riviste per Amiga che vogliano mettere HiP in un cover disk dovrebbero mandarmi
- il corrispondente numero della rivista gratis.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Dove e come ricevere l'ultima versione *** *
- ******************************************************************************
-
- Per ottenere l´ultima versione dell´HippoPlayer via modem, seguite le
- seguenti istruzioni.
-
-
- 1. Chiamate The Chameleon BBS: +358-81-5409545
- +358-81-5409545
- +358-81-5546450
-
- 2. Selezionate il modo di display conforme alle vostre esigenze
-
- 3. Alla richiesta del nome, inserite 'support'
-
- 4. Per analizzare la filelist, inserite 'NEW 2' ed usate o il
- comando 'T'ag, oppure i tasti cursore per selezionare i files
- che volete downloadare.
-
- 5. Se volete riferire bugs o suggerire miglioramenti all´autore
- dell´HippoPlayer (K-P) inserite 'E' ed indirizzate
- il messaggio a 'K-P'. Se volete, potete farlo privato
- inserendo 'Y' quando vi verra' chiesto.
-
- 6. Se avete software inerente HippoPlayer, che vorreste
- diffondere, potete uploadarlo nella directory HippoPlayer con il comando 'U'.
- Per favore mettete il file nella HippoPlayer directory (2)
- e descrivetelo.
-
- 7. Per disconnettervi dalla BBS inserite semplicemente 'G'
-
-
- Potete anche provare la JuJu mAgicBoArD. Chiedete ai membri dei Zymosis per i
- numeri.
-
- Coloro che hanno accesso ad aminet possono downloadare HiP dalla directory
- mus/play (hip???.lha).
-
- Oppure, dalla mia pagina WWW : http://direktor.voima.jkl.fi/~kp
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Requisiti *** *
- ******************************************************************************
-
- Qualunque Amiga con un po´ di memoria ed il Kickstart 1.2 o piú elevato.
- La Reqtools.library di qualunque versione sara' necessaria per i requesters.
- Inclusa in questo archivio c´é la versione per il kick1.3.
-
- Per poter... avete bisogno di...
- ------------------------------------------------------------------
- Caricare XPK files xpkmaster.library e qualche sublibs
- Caricare PowerPacker files powerpacker.library
- Caricare files lha, lzx e zip vedere 'Archivers'
- Caricare altri tipi di files xfdmaster.library
- Suonare SID files PlaySID.library
- Suonare moduli MED 4 voci medplayer.library v2+
- Suonare moduli MED 5-8 voci octaplayer.library v2+
-
- Tutte le librerie devono essere copiate nel cassetto Libs:
-
- reqtools.library e powerpacker.library di Nico François.
- xpkmaster.library di Urban Dominik Müller.
- PlaySID.library di Per Håkan Sundell & Ron Birk.
- medplayer.library e octaplayer.library di Teijo Kinnunen.
- xfdmaster.library di Georg Hörmann.
-
-
- Installazione
- -------------
- Copiate HiP e una delle icone ovunque teniate i vostri tools.
-
- Copiate HippoPlayer.group in S: oppure definite il percorso dopo, in
- Prefs/Player.
-
- Copiate HippoPlayer.PS3M in S:.
-
- Copiate la reqtools.library in Libs: (la libreria inclusa é la versione per
- il kick1.3)
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** I formati dei moduli *** *
- ******************************************************************************
-
- Ecco una lista dei formati che HippoPlayer é in grado di suonare e delle
- funzioni da essi supportate. Anche gli autori delle routines sono menzionati.
-
- Stop/Continue = 1 - La musica puó essere interrotta e continuata.
- Multiple songs = 2 - I moduli possono avere piú di una canzone.
- Volume = 3 - Il volume puó essere controllato.
- End detect = 4 - La fine della canzone puó essere rilevata.
- Forward/backward = 5 - Potete saltare avanti o indietro nella canzone.
- CIA fast forward = 6 - Suonare 2x o 4x piú veloce con LMB/RMB e '>'
-
- Routines 123456 Autore
- --------------------------------------------------------------------
- [** Routines integrate **]
- David Whittaker xx---x* David Whittaker
- Delta Music v2.0 x-x--x* Bent Nielsen
- Fred xx---x* Frederic Hahn & JC
- Hippel xx---x* Jochen Hippel
- Maniacs of Noise xxx--x* Maniacs of Noise
- Mark II x----x* Cachet Software
- MED 4-8ch (player libraries) xx-xx- Teijo Kinnunen
- Music Assembler x-x--x* Oscar Giesen & Marco Swagerman
- Old Soundtracker xxxxxx K-P Koljonen
- Protracker xxxxxx K-P Koljonen
- SID (player library) xx--x- Håkan Sundell & Ron Birk
- SIDMon v1.0 x----x* Reiner van Vliet
- Sonic Arranger -x----* Carsten Schlote
- IFF 8SVX samples --x---
-
- [** Routines nel file player group **]
-
- BP SoundMon v2.0 x-xxxx Brian Postma
- BP SoundMon v3.0 (v2.2?) x-xxxx Brian Postma
- Future Composer v1.0-v1.4 x-xx-x SuperSero (of the Superions)
- Hippel-COSO xxxx-x Jochen Hippel
- JamCracker x--x-x M. Gemmel
- Oktalyzer --xx-- Armin Sander
- PS3M x-xxx- Jarno Paananen
- TFMX xxxxx- Chris Hülsbeck
- TFMX 7ch xxxxx- Chris Hülsbeck & Jochen Hippel
- The Player 6.1A x-x--- Jarno Paananen
- DIGI Booster x-xxx- Tomasz Piast (Tap)
-
-
- I moduli dei formati contrassegnati con '*' hanno la routine di replay
- all´interno del modulo stesso. Non posso garantire se funzionino oppure no.
- Questa é anche la ragione per cui essi non sono nel player group file (non c´é
- la routine).
-
- Gran parte dei formati inclusi sono qui solo perché possiedo qualche modulo
- di ciascun formato e mi piace suonarli con HiP. :)
-
-
- Player group (Vedi Prefs)
- ------------
- Il Player group (HippoPlayer.Group) é un file che consiste delle sopracitate
- routines. La ragione di questo, é che mettendo quelle meno usate in un
- file separato, l´utilizzo della memoria viene ridotto di circa 40-50kB. Non
- molto, se pensate. Peró potrebbe essere abbastanza per prevenire qualche
- problema in situazioni di scarsa memoria.
-
-
-
- Loading files
- -------------
- Normalmente tutti i moduli verranno caricati in CHIP. Moduli SID, Oktalyzer,
- PS3M e song data TFMX verranno caricati in FAST RAM se possibile.
-
- Tutti i files compressi verranno caricati in CHIP. Comunque, é possibile
- scompattare solo una parte dell´inizio di un file XPK, e controllare se
- é uno di quelli sopra citati o un modulo PT che deve essere suonato con PS3M o
- con la routine in memoria FAST (se l´utilizzatore ha selezionato la routine
- memoria FAST oppure in modulo non ci sta nella CHIP).
-
- Vantaggi del caricamento in FAST:
- La FAST RAM é molto piú veloce della CHIP, cosi' i mixaggi possono
- essere fatti piú velocemente.
- La CHIP RAM viene risparmiata se il modulo puó o dovrebbe essere
- caricato in FAST.
-
- I Files LhA, LZX e Zip possono essere controllati e verranno caricati in FAST
- se necessario.
-
-
-
- Protracker
- -----------
- Il piú popolare formato su Amiga. HiP contiene la mia routine Protracker
- personale.
-
- - Moduli in piú parti
- Esistono dei moduli in giro con piú canzoni separate con il comando B.
- HiP vi permette di suonare questo tipo di moduli correttamente. Usate
- i gadgets 'PS' e 'NS' (o i rispettivi tasti) per selezionare canzoni differenti.
- A proposito, questo é l´unico player che supporta questa funzionalita' :)
-
- - Routine memoria Fast
- Questo player puó suonare moduli PT dalla FAST RAM usando solo 1024 bytes di
- CHIP RAM. Utile per moduli molto grandi.
-
- - Vecchi moduli Soundracker
- HiP identifica i vecchi moduli Soundtracker e li converte nel formato Protracker.
- Questo portera' via momentaneamente memoria per il doppio della grandezza
- del modulo, ma non credo sia un grande problema perché i vecchi moduli ST
- tendono ad essere molto piccoli.
-
-
-
- TFMX
- ----
- HiP puó suonare sia moduli TFMX a 4 che a 7 canali, inclusi gli eccellenti
- moduli di introduzione di Turrican 1, 2 e 3. Un modulo TFMX consiste di due files.
- Questi devono essere chiamati 'mdat.<name>' and 'smpl.<name>'. Per suonarli,
- selezionate 'mdat.<name>'. HippoPlayer provera' allora a caricare il file 'smpl.<name>'.
- Alternativamente potete usare il formato TFHD per i moduli TFMX.
-
- La frequenza di mixaggio del replayer di moduli TFMX a 7 canali puó essere
- cambiata. Piú alto é il valore, migliore é la qualita' e maggiore il carico
- della CPU. Se perdete alcune note o sentite "crepitio" nel suono provate ad
- abbassare la frequenza di mixaggio.
-
-
-
- PS3M
- ----
- (Screamtracker ]I[, Protracker, Fasttracker 1 & 2, Taketracker, Multitracker)
-
- Jarno Paananen (Guru/Sahara Surfers) ha creato le routines per questi. Puó
- suonare 1-32 voci simultaneamente mixandole attraverso quattro canali. La
- routine di mixaggio é estremamente veloce, anche su un Amiga 500 moduli a 8
- voci possono essere ascoltati con una qualita' accettabile. La routine
- consuma un bel po' di memoria per i suoi buffer, per cui non siate sorpresi.
-
- Le frequenze di mixaggio possono essere modificate. Di nuovo, piu' alto e'
- il valore, migliore e' la qualita' e maggiore e' il carico per la CPU.
- Usare il modo "system friendly" su un A500 probabilmente blocchera'
- completamente il computer, per cui dovreste usare il modo "killer" per la
- migliore qualita'.
-
- PS3M permette frequenze di mixaggio superiori a 28 kHz, che costituiscono
- normalmente il limite hardware. In alcune modalita' di schermo AGA (anche ECS?)
- frequenze piu' alte sono possibili. Questo e' ció che ho scoperto dopo un po'
- di esperimenti. Io ho usato il modo massimo overscan.
-
- Frequenza di mixaggio massima per le modalita' schermo:
-
- PAL..........28 kHz
- NTSC.........28 kHz
- Euro36.......28 kHz
- DblPAL.......54 kHz
- DblNTSC......54 kHz
- Euro72.......58 kHz
- Multiscan....58 kHz
- Super72......46 kHz
-
- NOTE: Se usata una frequenza di mixaggio troppo alta, il suono verra' distorto.
-
- Il modo "Killer" CAUSERA' allarmi Enforcer! Esso modifica alcuni vettori di
- interrupt. Non usate Enforcer con il modo "Killer".
-
- Questi moduli possono e dovrebbero essere suonati dalla FAST RAM.
-
- Play mode
- - - - - -
- Surround Suona un po' del lato destro a sinistra e viceversa.
- Il valore stereo value puo' essere modificato con lo slider
- stereo nelle Prefs.
- 50% e' il surround normale, 0% e' mono e 100% e' stereo.
- Stereo Stereo, suona meta' dei canali a sinistra e meta' a destra.
- Mono Mono, suona tutti i canali da entrambe i lati.
- Real Surround Quasi lo stessi, ma usa piú memoria.
- 14-bit stereo MIGLIOR QUALITA', maggior carico per la CPU, maggior uso di
- memoria e livello di volume piu' basso.
-
- Il miglior modo per la maggior parte delle situazioni é Stereo. Per moduli con
- molti canali usate 14-bit stereo.
- Potete suonare moduli in stereo o in mono con il Surround regolando il valore
- stereo. La differenza tra questo e i modi Mono e Stereo reali é un livello di
- volume piú basso.
-
-
- PS3M configuration file
- -----------------------
- É possibile controllare PS3M attraverso il config file: 'S:HippoPlayer.PS3M'.
- HiP configurera' PS3M in base al config file ogni volta che un modulo viene
- caricato.
- Nell´HippoPlayer.PS3M potete inserire settaggi PS3M per ogni numero di canali
- e per specifici moduli.
- Nei settaggi dei canali e delle canzoni potete rimpiazzare il numero che non
- volete cambiare con dei ?. Utile quando volete controllare la frequenza di
- mixaggio da HiP e il volume boost dal config file.
- Il file si capisce senza troppi problemi cosi' dovreste essere in grado di
- editarlo facilmente.
- Se non volete usare il config file potete cancellarlo da S: oppure
- disabilitarlo dalle prefs.
-
-
- SID
- ---
- Questi sono moduli rippati da giochi e demos del C64. Sono supportati sia
- files normali + icona che files a formato unico. Il playing avviene con la
- PlaySID.library di Håkan Sundell e Ron Birk. Ottimo lavoro, ragazzi!
-
- *** Note 1: Sotto Kickstart 1.2/1.3 la playsid.library v1.1 non funziona
- perché utilizza alcune funzioni del Kick2.0+. Ho fatto un piccolo patch per
- superare il problema. Questo patch funziona SOLO con la libreria versione
- v1.1 ed il Kick1.2/1.3.
-
- *** Note 2: Se utilizzate l´eccellente Executive dovreste regolarlo in
- modo che utilizzi un sincronizzazione diversa dalla CIAB perché la
- playsid.library ha bisogno della CIAB per suonare.
-
-
-
- IFF samples
- -----------
- HiP é in grado di suonare samples IFF 8SVX mono non compressi direttamente
- da disco usando un ammontare di CHIP RAM per i buffer definibile dall´utente.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Gadgets e controlli da tastiera *** *
- ******************************************************************************
-
- I comandi da tastiera sono tra parentesi. I tasti funzionano sia dalla
- finestra principale che da quella delle prefs.
-
- New Azzera la lista dei moduli, ne seleziona di nuovi e suona il primo.
-
- Play Carica e/o suona il modulo selezionato. Se non é stato selezionato
- nulla, attiva il file requester. [RETURN/ENTER]
-
- Cont Continua a suonare dopo lo stop.
-
- Stop Smette di suonare.
-
- Eject Smette di suonare e toglie il modulo corrente dalla memoria. [TAB]
-
- Prev Carica e suona il modulo precedente. [K]
-
- Next Carica e suona il modulo seguente. [L]
-
- PS Suona la canzone precedente. [ARROW LEFT]
-
- NS Suona la canzone seguente. [ARROW RIGHT]
-
- < Indietro, salta al pattern precedente. [,]
-
- > Avanti, salta al pattern seguente. [.]
- Se il formato supporta pos/len, LMB con '>' salta al
- pattern seguente e RMB '>' raddoppia la velocita'.
- Se il formato non supporta pos/len, allora LMB '>' raddoppiera'
- la velocita', e RMB '>' la quadruplichera'.
- Per tornare alla velocita' normale premete 'Cont' oppure '>' di nuovo.
- Il tasto per RMB '>' é shift ',' o shift '3' del tastierino numerico.
-
- Add Aggiunge moduli alla fine della lista, attiva il file requester. [A]
- Quando aggiungete files alla lista potete anche aggiungere directories.
- Con il Kick2.0+, HiP fara' uno scan ricorsivo della directory aggiungendo
- tutti i files nella directory alla lista. Con il Kick1.2/1.3 solo una
- sottodirectory verra' aggiunta.
-
- Add + right mousebutton [Q]
- Aggiunge un separatore alla lista.
-
- Del Toglie il modulo selezionato dalla lista. [BACKSPACE]
-
- Del + right mousebutton [SHIFT+BACKSPACE]
-
- Premendo RMB+Del si eliminera' un file, sia dalla lista che dal DISCO!
- Per cui fate attenzione!
-
- RMB+Del su un separatore rimuovera' il separatore e tutti i files
- 'sotto' quel particolare separatore della lista.
-
- RMB+Del fara' apparire un requester 'Are you sure?', mentre SHIFT+
- BACKSPACE non lo fara'.
-
- Clr Azzera la lista. [D]
-
- Slider Orizzontale
- Controllo del volume. [B][N]
-
- ? Entra nella finestra delle info. [HELP]
- Da due a tre scelte qui:
-
- Module info Visualizza informazioni sul modulo corrente.
- Queste possono anche essere ottenute premendo il
- bottone sinistro nel 1/3 piu' a sinistra della finestra
- name/type oppure il tasto 'I'.
- La finestra di info del modulo verra' aggiornata se la
- lasciate aperta e caricate un altro modulo.
- Per chiuderla clickate di nuovo. Scorrete la lista con
- il gadget oppure con i tasti cursore (scroll piu'
- veloce col tasto shift premuto).
- Chiudete la finestra premendo Esc nella stessa.
- More Info su HiP.
- Exit Hmm..
-
- Prefs Mostra la finestra delle prefs. Potete anche chiuderla con questo bottone.
-
- Mo Muove il modulo scelto. [M]
- Rimuove il modulo dalla lista permettendovi di metterlo dove vi pare.
- Per reinserirlo premete di nuovo Mo oppure Play (o i tasti).
-
- Mo + right mousebutton [F/SHIFT+F]
- Trova il modulo in base al pattern di ricerca.
- [F] chiede il pattern da ricercare e [SHIFT+F] continua la ricerca.
-
- In Inserisci moduli dopo quello selezionato. [I]
- Questo é quasi uguale ad 'Add'.
-
- In + right mousebutton [S]
- Ordina la lista alfabeticamente. Con molti files puó essere un po´
- lento (bubble sort).
-
- Lp Carica una lista di moduli. [P]
-
- Lp + right mousebutton {[} (il tasto a destra della P)
- Attacca una lista di moduli a quella gia' presente.
-
- Sp Salva una lista di moduli. [W]
-
- Il gadget proporzionale piu' a sinistra
- Scorre la lista dei moduli.
-
- Pulsante di chiusura della finestra [ESC]
- Chiude tutte le finestre tranne i requester ed esce.
-
- RMB sul 1/3 piu' a sinistra della finestra name/type
- Mostra/Nasconde gli Scope.
-
- ** Altri tasti **
- ARROW UP Seleziona il modulo precedente.
- ARROW DOWN Seleziona il prossimo modulo.
- SPACE Alterna play/stop.
- *, (vicino a RETURN) Suona un modulo a caso.
- 7,8,9,0 Visualizza:
- - tempo trascorso dall'inizio del modulo/N° pattern suonati su
- pattern totali
- - Orologio/Memoria CHIP & FAST libera
- - Nome del modulo
- - tempo trascorso dall'inizio del modulo/durata totale del
- modulo e N° pattern suonati su pattern totali.
- Z Mostra/Nasconde gli Scopes.
- F1-F10 Carica e suona un modulo o una lista di moduli.
- `~ (vicino all'1) Zippa la finestra (la mostra se nascosta).
-
- lamiga-lshift-control + h
- Nasconde HiP e lo mostra se ripremuto.
-
- lamiga-lshift-control + 1
- Zippa la finestra anche se essa e' inattiva.
-
- *** Tastierino numerico ***
- [ ] / * [ = cancella, ] = muove, / = inserisce, * = suona un modulo a caso
- 7 8 9 - 7 = suona precedente, 8 = select previous, 9 = suona seguente, - = abbassa volume
- 4 5 6 + 4 = prev song, 5 = stop/continua, 6 = next song, + = alza volume
- 1 2 3 E 1 = indietro, 2 = seleziona seguente, 3 = avanti veloce, enter = suona
- 0 0 . E 0 = aggiungi files, . = carica lista di moduli, enter = suona
-
- *** Nota per la tastiera ***
- Premete lamiga-lshift-control-<key> per usare i tasti di HiP SENZA prima
- attivare la finestra. Questo é uno dei due modi (l´altra é l´ ARexx) di
- controllare HiP quando esso é nascosto! Premendo lamiga-lshift-control+`~ la
- finestra apparira' in primo piano e sara' attivata.
-
-
- *** Nota per i File requester ***
- HiP usa i magnifici reqtools-requesters. Per selezionare piú files cliccateli
- tenendo shift premuto! Potete anche selezionare directories quando aggiungete (opzione 'Add') o
- inserite (opzione 'In') dei moduli.
-
-
- Filebox
- -------
- Qui vedete la lista dei moduli. Potete selezionare un modulo premendo il
- bottone sinistro su di esso oppure usando le frecce Sú e Giú. La barra di
- selezione restera' visibile.
-
-
- Right mousebutton
- -----------------
- Premendo il bottone destro o il rispettivo tasto minimizzera' la finestra
- cosicché verra' mostrata solo la titlebar. Premetelo nuovamente sulla finestra
- attivata per ridimensionarla.
- Se in qualche modo perdete la finestra, ricaricate il programma. Se c´era
- gia' un HippoPlayer caricato, la sua finestra apparira' e sara' ingrandita.
- Anche premendo lamiga-lshift-control+`~ la finestra apparira' in primo piano.
-
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Prefs **** *
- ******************************************************************************
-
- Qui potete configurare HippoPlayer usando gadgets e bottoni.
- I requester per la scelta multipla possono essere attivati con il bottone destro
- sui gadgets con le 'orecchie'.
-
-
- Play
- ----
- List repeatedly Suona la lista in continuazione.
- List once Suona la lista una volta e si ferma.
- Module repeatedly Suona un modulo in continuazione.
- Module once Suona un modulo una volta e si ferma.
- Modules in random order
- Suona i moduli in ordine casuale.
- Quando i moduli iniziano ad essere suonati, lo stesso modulo
- non verra' ripetuto finché tutti gli altri moduli non verranno
- suonati.
-
- 'Play' ha effetto sulle routines in cui la fine della canzone puó essere rilevata.
-
-
-
- Timeout
- -------
- Setta un periodo da suonare (min:sec). Disabilitato nella posizione piu' a sinistra.
- Timeout puo' avere effetto su tutti i moduli o su quelli la cui fine non puo'
- essere rilevata. Questo lo potete selezionare premendo 'Timeout'.
-
- Esempio: Suona moduli Protracker finché finiscono e moduli PSID per, diciamo
- 3 minuti. Oppure potete suonare tutti i tipi di moduli per soli 30 secondi
- (intro scan:)
-
-
-
- Alarm
- -----
- Setta un orario in cui HiP deve suonare un modulo (lo stesso del startup module).
- Controllate la sveglia con lo slider, hh:mm. Per abilitarlo, settate la
- titlebar info sull'orologio. Per riabilitarlo, settate la titlebar info su
- qualcos'altro e poi di nuovo sull'orologio.
-
-
-
- Startup
- -------
- Se abilitato (con il gadget vicino alla sveglia), HiP suonera' non appena caricato.
- Il modulo o la lista di moduli che deve essere suonata puó essere scelta clickando
- il gadget 'Startup'.
-
-
-
- Function keys
- -------------
- Potete installare un modulo o una lista di moduli per ognuno dei tasti funzione
- (F1-F10) clickando questo gadget. Allora, quando premerete un tasto funzione,
- la lista di moduli o il modulo corrispondente verra' caricato e suonato.
-
-
-
- Hotkeys
- -------
- Abilita/disabilita i tasti lamiga-lshift-control-<key>. Questo é per prevenire
- collisioni con altri programmi che potrebbero usare la stessa combinazione di
- tasti.
-
-
-
- Doubleclick
- -----------
- Quando abilitato, un modulo puó essere caricato e suonato con un doubleclick
- sullo stesso (nella lista).
-
-
-
- Continue on error
- -----------------
- Errori che dovessero verificarsi in fase di caricamento verranno ignorati, il
- file verra' saltato ed il prossimo verra' caricato. Dopo cinque errori la
- procedura verra' interrotta.
-
-
-
- Early load
- -----------
- Seleziona a quanti pattern dalla fine deve iniziare a caricare il modulo
- successivo. Funziona con formati che supportano position/length.
-
- Attualmente é una funzione un po' "zoppa", perché il modulo caricato inizia ad
- essere suonato immediatamente.
-
-
-
- Divider / dir
- -------------
- Quando si aggiungono directories, a volte é utile avere dei separatori di lista
- per ogni directory inserita. Questo switch fa' giusto questo.
-
-
-
- Priority
- --------
- Seleziona una priorita' per i processi di HiP: -1, 0, +1. Ha effetto su tutto
- tranne che sugli Scopes.
-
-
-
- Show (titlebar information)
- ----
- Time, pos/len, song Mostra il tempo suonato, song position/length e
- song number/max song (#n/n) in base al tipo di modulo
- suonato, ed il nome dello stesso.
- Time/duration, pos/len Questo é uguale a quello sopra ma solo con moduli
- Protracker. Se abilitato, HiP calcolera' la durata
- dei moduli PT e la mostrera' nella titlebar.
- Clock, free memory Visualizza l´orologio (24h) e la CHIP e la FAST libera
- in kilobytes.
- Module name Visualizza solo il nome del modulo.
-
-
-
- Screen
- ------
- Seleziona uno schermo public. Tutte le finestre di HiP ed i requester verranno
- aperti sullo schermo definito. Se lo schermo non é disponibile, verra' usato
- quello di default (di solito quello del Workbench).
-
-
-
- Filebox (grandezza)
- --------------
- Definisce il numero di files mostrati simultaneamente nella finestra principale.
- Il minimo é 3 ed il massimo é 50. Se il valore é troppo grande per lo schermo
- corrente verra' troncata.
- La finestra dei files puo' essere rimossa settando come grandezza 0.
-
-
-
- Module info (dimensione)
- ------------------
- Seleziona il numero delle linee che la finestra delle info del modulo puó contenere.
-
-
-
- Font
- ----
- Seleziona un font di 8x8 pixel (solo kick2.0+). Tutti i fonts con larghezza
- fissa e altezza di 8 pixel verranno analizzati e solo quelli di 8x8 pixel sono
- visualizzati.
-
-
-
- Scopes
- ------
- Seleziona uno degli scopes clickando il gadget del tipo e quello delle barre.
- Il pulsante 'Scope on/off' o il tasto 'z' o il RMB nel 1/3 della finestra name/type
- lo faranno partire. Potete chiudere uno Scope chiudendo la sua finestra o clickando
- nuovamente il gadget.
-
- Questi sono solo per moduli Protracker:
-
- Quadrascope (e barre)
- - Questo é come quello nel Protracker. Ordine dei canali: 1,2,3,4.
- Hipposcope (e barre)
- - Non avrei potuto inventare un nome migliore... I suoni bassi con questo
- sono carini.
- Ordine dei canali: 1,2,3,4.
- Frequency analyzer (e barre)
- - Questo carica di piu' il processore. Ce n'é uno per il lato sinistro e uno
- per il destro. Deve mostrare frequenze senza tener conto del valore dei
- periodi. Non é FFT (?), ma é basato su una strana idea di Guru...
- I suoni bassi sono a sinistra mentre gli alti sono a destra.
- Ordine dei canali: 1,4,2,3.
- Patternscope
- - Protracker-emulator... Visualizza i pattern, quattro VU-meters finti e
- quattro piccoli indicatori di periodo.
- Canali: 1,2,3,4.
- F. Quadrascope (e barre)
- - F. significa filled (riempito). Ispirato dalla routine S2 di Guru diversi
- anni fa.
- Channels: 1,2,3,4.
- Bars
- - Queste proveranno a visualizzare il volume ed il periodo di ogni canale.
- La posizione verticale rappresenta il periodo del sample e quella orizzonale
- il volume del sample.
-
- Ci sono circa gli stessi Scopes per il PS3M: Quadrascope (stereoscope),
- hipposcope, frequency analyzer e filled quadrascope (stereoscope). Niente
- barre.
-
- L'IFF sample player ha il monoscope e il filled monoscope.
-
- Gli Scopes necessiteranno di qualche kilobyte di memoria per i buffers. Sono eseguiti
- con priorita' di -30 cosi' non interferiranno con nulla di importante.
-
-
-
- Prefix cut
- ----------
- Seleziona il prefisso da tagliare. Il valore 3 tagliera' prefissi come "mod.",
- "xm." ecc. dai nomi nel filebox.
-
-
-
-
- Player group
- ------------
- Status: "Player group" caricato oppure non caricato.
- Mode: Condizioni di cariamento
- - All on startup: carica il group immediatamente
- - All on demand: carica il group quando c'é la richiesta di una
- routine
- - Disable: non carica il group e lo elimina dalla memoria se
- gia' caricato
- - Load single: carica una routine dal group quando ce n'é bisogno
- File: Player group file.
-
-
-
- Filter control
- --------------
- Filtro controllato dal modulo, spento oppure acceso.
-
-
-
- Fade volume
- -----------
- Funziona per le routines che supportano il volume. Esso aumentera'
- gradualmente all´inizio del modulo e diminuira' gradualmente alla fine.
-
-
-
- Nasty audio
- -----------
- Seleziona la priorita' di allocazione dei canali audio. Se attivo, nessun
- programma tranne HiP puó usare i canali. PS3M usa sempre la massima priorita'.
-
-
-
- VBlank timer
- ------------
- Seleziona il metodo di sincronizzazione per suonare i moduli: VBlank oppure CIA.
-
- Usate questo switch se non volete che HiP usi one dei quattro timer CIA.
- Il VBlank suona con velocita' sbagliata su schermi che non siano a 50Hz.
-
- Questo switch non ha nessun effetto sui seguenti: PS3M, SID, Sonic Arranger,
- TFMX, TFMX 7c, MED, The Player 6.1a. Essi usano la propria sincronizzazione.
-
- Il Tempo verra' disabilitato quando si suoneranno moduli PT con il VBlank. Le
- velocita' doppia e quadrupla sono disabilitate usando il VBlank.
-
-
-
- PT replayer
- -----------
- Normal: Usa la normale routine Protracker per suonare i moduli dalla CHIP RAM.
- Fastram: Suona i moduli PT dalla FAST RAM.
- PS3M: Usa il PS3M di Guru per suonare i moduli dalla CHIP o dalla FAST.
- In questo modo potete usare quei modi azzeccati, per esempio ascoltare
- moduli Protracker in real surround.
-
-
-
- Protracker tempo
- ----------------
- Abilita o disabilita il comando tempo del Protracker. Si applica a vecchi moduli
- che usano velocita' piú alte di $1F. Si applica anche a moduli in formato
- "The Player".
-
-
-
- TFMX rate
- ---------
- Frequenza di mixaggio per la routine TFMX a 7 voci.
-
-
-
-
- Sample buffer (grandezza)
- -------------------------
- Definisce la grandezza del buffer di CHIP RAM per l'IFF sample player. La memoria
- utilizzata é il doppio della grandezza del sample. Valori bassi possono essere
- buoni per hard disk veloci mentre valori alti sono meglio con supporti lenti.
-
-
-
- Module directory
- ----------------
- Seleziona la directory di default dei moduli.
-
-
-
- Program directory
- -----------------
- Come sopra, ma per le liste di moduli.
-
-
-
- Archivers (LhA... LZX... Zip...)
- ---------
- HiP puó decomprimere e suonare moduli compressi con LhA, LZX e Zip. Dovete
- specificare il path, un comando e le opzioni per ognuno.
-
- Gli archivi verranno estratti in una directory temporanea che verra' creata
- nel path definito dall´utente. (RAM: é sempre piú veloce mentre HD é buono
- per risparmiare memoria.) La directory viene quindi analizzata e i files che
- sembrano moduli verranno caricati. Questo metodo di caricamento é molto utile
- se per caso l´archivio contiene anche altri files, come ad esempio BBS adverts.
-
- Avete bisogno di:
- - LhA, LZX oppure UnZip, in base al tipo di file compresso che avete.
- Definire l´esatta posizione di ognuno (p.es. dh1:bucket/lha)
- - comandi 'Run' e 'Delete' in C: (o nel path).
-
- ** Consigli **
- - I Files archiviati possono essere compattati con XPK, FImp, Powerpacker o in
- qualunque formato la XFDmaster.library possa scompattare.
- Per esempio, potreste usare xpkDLTA per codificare un modulo e poi farne un LhA.
- Da' una compressione molto buona in caso di dati audio.
- - Potete inserire sia files TFMX mdat. che smpl. in un archivio!
-
- ** Nota per Kick 1.2/1.3 **
- LhA é probabilmente l´unico che funzionera' bene.
-
-
-
- Archiver commands
- -----------------
-
- LhA: c:lha >nil: x -IqmMNQw "%s"
- °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
- c:lha il programma lha col path completo
- >nil: ignora tutto l´output
- x extrae i files
- -IqmMNQw I ignora la variabile LHAOPTS
- q é silenzioso
- m nessun messaggio di richiesta
- M non mostra i files
- N nessun indicatore di progresso.
- Qw disabilita le wildcards
- "%s" %s é l´archivio da estrarre.
-
- LZX: lzx >nil: -m -q x "%s"
- °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
- -m -q m nessun messaggio di richiesta
- q é silenzioso
- x extrae i files
-
- Zip: unzip >nil: -qq "%s"
- °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
- -qq qq é molto silenzioso
-
-
-
-
-
- Doublebuffering
- ---------------
- Normalmente quando caricate un modulo, quello che si sta suonando viene eliminato.
- Con questo bottone potete forzare HiP a suonare il modulo corrente e a caricare
- il prossimo allo stesso tempo. Utile per utilizzatori di floppy, non c´é nessun
- intervallo tra i moduli suonati. Se non c´é abbastanza memoria per contenere
- due moduli allo stesso tempo, quello che si sta suonando verra' tolto prima di
- caricare il successivo.
-
-
-
- XPK identify
- ------------
- Se attivo, tutti i files compressi con XPK verranno controllati per vedere se
- dovrebbero essere caricati FAST RAM. Dovreste settarlo se ascoltate moduli
- suonati con PS3M.
-
-
-
- XFDmaster library
- -----------------
- Usa XFDmaster.library per caricare files compressi di quasi qualunque formato
- di compressione. La xfdmaster.library in libs: é logicamente richiesta.
-
-
-
- File match pattern
- ------------------
- Maschera per i nomi dei files da scegliere nei requester.
-
-
-
- PS3M settings
- -------------
- Questa routine (di Guru/S2) puó suonare S3M, XM, FTM, MOD e MTM.
-
- Play mode: Playing modes (vedi i doc del PS3M per altre info, oppure
- provateli)
- Priority:
- Pri -10 to +9
- Setta la priorita' quando il modo "system friendly" e' selezionato.
- Killer Disabilita il sistema e ferma la maggior parte del DMA per
- ottenere la migliore qualita'. La linee blu rappresentano il
- tempo libero della CPU. Per fermare premere i due bottoni
- del mouse. Non usare Enforcer!
-
- Mixing buffer size:
- 4kB, 8kB, 16kB, 32kB: grandezza del buffer di mixaggio.
- Buffers minori danno un tempo di risposta piú rapido, ma riduce
- il buffer di "backup" provocando piú "salti".
-
- Mixing rate:
- Frequenza di mixaggio in kHz.
-
- Volume boost:
- Rende il suono piú chiaro e forte (usatelo con 8 o piú canali)
- Sentirete il cambiamento quasi immediatamente.
-
- Stereo:
- Funziona solo con il modo "Surround"!
- Potete regolare l´intensita' dello stereo. 0% é mono, 100% é stereo,
- e 50% é il valore normale per il surround.
-
- Usa S:HippoPlayer.PS3M come file di configurazione:
- Usa uno speciale config file per configurare PS3M.
-
-
-
-
-
- Save, Use, Cancel
- -----------------
- Credo che questi li possiate indovinare. Se chiudete la finestra delle prefs
- é come fare 'Cancel'. Le prefs verranno salvate nella directory S:.
-
- *** NOTA: Anche le posizioni delle finestre e di alcuni requester verranno
- salvate.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Opzioni della linea di comando *** *
- ******************************************************************************
-
- Aggiunge modules alla lista
- ---------------------------
- HiP <file2> <file2> ... <file16>
-
- Tutti i files verranno aggiunti alla lista ed il primo verra' suonato.
-
-
- Carica una lista di moduli
- --------------------------
- HiP PRGM <lista di moduli>
-
- La lista verra' caricata ed il primo modulo verra' suonato. Se l´opzione
- 'Modules in random order' é attiva, allora un modulo a caso verra' preso e
- suonato. La lista esistente verra' azzerata. (La parola chiave PRGM non é
- necessaria, ma é piú rapida in termini di accessi al disco.)
-
- Tutti i files devono essere inseriti con l´intero path!
-
- *** NOTE: Potete fare queste cose mentre HiP é gia' in funzione! Questo vi
- permette di usare HiP come un player da linea di comando. Per esempio per fare
- un bel pulsante di play in Directory Opus.
-
-
- Hide on startup
- ---------------
- HiP HIDE [altri parametri]
-
- HIDE rende HiP ancor piú un player da linea di comando. Forzera' HiP a non
- aprire la sua finestra. Cosi' la reqtools.library non é necessaria (sara'
- caricata dopo, se la finestra verra' aperta). HiP puó essere controllato con
- i tasti rapidi (se abilitati) e/o ARexx se la finestra non é aperta.
-
-
- Quit
- ----
- HiP QUIT
-
- Se c´é gia' un HiP caricato, verra' quittato.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** ARexx *** *
- ******************************************************************************
-
- HiP ha una porta ARexx che si chiama 'HIPPOPLAYER'. Verra' inizializzata
- all´inizio qualora RexxMaster venisse trovato attivo. Ci sono alcuni semplici
- esempi Arexx nell´omonima directory.
- *** Nota! L'interfaccia ARexx non e' testata molto a fondo.
- Se dovesse apparire qualche difetto, fatemelo sapere!
-
- I Parametri nelle [] possono essere omessi, parametri nelle <> non possono
- essere omessi!!
-
- CHOOSE <num> Sceglie il file numero <num> nella lista.
- ADD [file] Aggiunge il file [file] alla lista. Se non specificato,
- apre un file requester.
- DEL Cancella il file dalla lista.
- CLEAR Azzera la lista.
- MOVE <num> Muove il modulo scelto dopo il file numero <num>.
- INSERT <file> Inserisce il file <file> dopo quello scelto.
- SORT Ordina la lista dei files.
- LOADPRG [file] Carica una lista di moduli [file]. Se non specificato,
- apre un file requester.
-
- PLAY [file] Se [file] viene dato, azzera lo lista e lo suona.
- Altrimenti suona il file scelto. Se non ci sono files
- nella lista apre un file requester.
- EJECT Smette di suonare e toglie il modulo dalla memoria.
- STOP Smette di suonare.
- CONT Continua a suonare dopo lo stop.
- SONGPLAY <num> Suona canzone numero <num>.
- RANDPLAY Prende un modulo a caso e lo suona.
- FFWD Avanza nella canzone.
- REW Torna indietro nella canzone.
- VOLUME <vol> Regola il volume <vol> (0-64).
-
- QUIT Chiude tutte le finestre ed esce dal programma.
- ZIP <0/1> 0: finestra principale piccola, 1: finestra principale normale
- HIDE <0/1> 0: nasconde finestra principale, 1: visualizza finestra principale
- PUBSCREEN <screen> Sceglie lo schermo public per le finestre ed i requesters di HiP.
- Attenzione, le minuscole e le maiuscole sono lettere differenti.
-
- TIMEOUT <secs> Set timeout (0-600 secs).
- PS3MBOOST <value> Set PS3M volume boost (0-8).
- PS3MMODE <mode> Regola il modo PS3M. 1: surround, 2: stereo, 3: mono,
- 4: surround reale, 5: 14-bit stereo.
- PS3MRATE <rate> Regola la frequenza di mixaggio PS3M (5000-56000).
-
- LOADPREFS <file> Carica il file di prefs. Fa´ ripartire HiP coi nuovi settaggi.
- HiP salva solo le prefs in S:HippoPlayer.prefs, cosi´
- dovete prenderli manualmente da qualche parte per
- l´utilizzo con ARexx.
-
- SAMPLES Apre la finestra di informazioni del modulo.
-
- GET <xxxx> Con questo comando potete ottenere differenti informazioni da HiP.
- Dove <xxxx> puó essere uno dei seguenti:
- xxxx: risultato:
- PLAY 0 se non sta suonando, 1 se sta suonando.
- CFIL Numero dei file scelti, 0 se nessuno.
- NFIL Numero dei files nella lista.
- CURR Numero del modulo caricato.
- NAME Nome del module.
- TYPE Tipo del modulo.
- CNAM Nome del file scelto.
- CSNG Numero della canzone corrente.
- NSNG Numero delle canzoni disponibili.
- CSPO Pattern corrente nella canzone.
- MSPO Pattern massimo nella canzone.
- FNAM Nome intero del file caricato.
- COMM Commento del file caricato.
- SIZE Grandezza del file caricato.
- DURA Durata del modulo in secondi (ritorna 0 se Time/
- duration non é abilitato).
- HIDS 0 se la finestra principale non é nascosta, 1 se lo é.
- FILT 0 é filtro disattivato, 1 é filtro attivato
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Sviluppatori *** *
- ******************************************************************************
-
- HiP ha una interfaccia carina per programmatori che volessero crearsi degli Scopes
- per conto proprio. Guardate i sorgenti di esempio!
-
- Quello che dovete fare é FindPort() "HiP-Port". Se non ha successo, HiP non é
- in funzione. Altrimenti, otterrete il puntatore alla porta dell´HippoPlayer.
- Assomiglia a questo:
-
- STRUCTURE HippoPort,MP_SIZE
- LONG hip_private1 * Privato..
- APTR hip_kplbase * Protracker replayer data area
- WORD hip_reserved0 * Privato..
- BYTE hip_reserved1 * Privato..
- BYTE hip_opencount * Contatore di apertura (vedi sotto)
- BYTE hip_mainvolume * Volume principale, 0-64
- BYTE hip_play * Se non é 0, HiP sta suonando
- BYTE hip_playertype * 33 = Protracker, 49 = PS3M
- *** Protracker ***
- BYTE hip_reserved2
- APTR hip_PTch1 * Protracker channel data for ch1
- APTR hip_PTch2 * ch2
- APTR hip_PTch3 * ch3
- APTR hip_PTch4 * ch4
- *** PS3M ***
- APTR hip_ps3mleft * Buffer per la parte sinistra
- APTR hip_ps3mright * Buffer per la parte destra
- LONG hip_ps3moffs * Posizione nel modulo
- LONG hip_ps3mmaxoffs * Valore massimo per hip_ps3moffs
- *** Protracker ***
- BYTE hip_PTtrigger1
- BYTE hip_PTtrigger2
- BYTE hip_PTtrigger3
- BYTE hip_PTtrigger4
-
- *** PT channel data block
- STRUCTURE PTch,0
- LONG PTch_start * Indirizzo di inizio del sample
- WORD PTch_length * Lunghezza del sample in words
- LONG PTch_loopstart * Indirizzo di inizio del loop
- WORD PTch_replen * Lunghezza del loop in words
- WORD PTch_volume * Volume del canale
- WORD PTch_period * Periodo del canale
- WORD PTch_private1 * Privato...
-
- *** NOTA: NON SCRIVETE NULLA NELLA PORTA!
-
- *** hip_opencount ***
-
- Appena ottenete il puntatore alla porta di HippoPlayer, aggiungete 1 a
- hip_opencount. Quando avete finito, sottraete 1 da hip_opencount.
-
- *** Consigli PT ***
-
- Ogni canale ha il proprio trigger byte: hip_PTtrigger1, hip_PTtrigger2
- etc.. Quando un nuovo sample inizia a suonare, il corrispondente trigger
- del canale viene incrementato di 1.
-
- PTch_start viene aggiornato in modo che punti sempre al posizione
- corrente del sample suonato. PTch_length diminuira´ fino a zero.
- Quando questo avviene, PTch_start é sostituito con PTch_loopstart e
- PTch_length é sostituito con PTch_replen. In altre parole, il sample si
- ripete. Se la grandezza della ripetizione (loop) é 2 bytes (PTch_length = 1,
- PTch_replen = 1), il sample si ferma (non suona nulla). Non leggete dopo i
- data dei sample; controllate sempre PTch_length.
-
- La variabile hip_kplbase punta alla area dati della mia routine Protracker. Questo
- permette di creare Scopes come il Patternscope. Contattatemi se volete la
- definizione della struttura di detta area.
-
- *** Consigli PS3M ***
-
- hip_ps3moffs é un offset all´inizio dei buffers che punta alla posizione correntemente
- suonata. Non leggete dopo bufferstart+hip_ps3mmaxoffs.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Bugs conosciuti *** *
- ******************************************************************************
-
- 1. L'aggiornamento della finestra principale puo' diventare pericolosamente
- confuso quando si zippa la finestra con il gadeget di zoom mentre si sta
- caricando un modulo/programma, salvando un programma oppure ordinando
- alfabeticamente. Uno zip e' permesso, due sono troppi, per cui state attenti.
-
- 2. Timeout e la sveglia non funzionano se non c´é l´orologio visibile nella titlebar.
-
- 3. Alcuni moduli Fred causano allarmi Enforcer.
-
- 7. I Moduli Sonic Arranger a volte tendono a inchiodare la macchina.
-
- 8. Gli Scopes buggano con il comando PT 9xx. Questo ha origine dal Protracker
- stesso (la mia routine PT é davvero 100% PT compatibile :)
-
-
- ** NOTA: Ho ricevuto lamentele a proposito dei gadgets nell´HippoPlayer,
- principalmente perché i gadgets premuti sono brutti su schermi con piú di 8 colori.
- Io uso gadgets STANDARD, la brutta colorazione é colpa dell´AmigaOS, e non mia.
- Se qualcuno sa come eliminare il problema - senza usare nessuna di quelle terribili
- librerie GUI - me lo faccia sapere.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** History *** *
- ******************************************************************************
-
- Leggete questo! Alcune cose non sono menzionate da nessuna altra parte!
-
-
- v2.00 (19.3.1995)
- -----------------
- * Supporto ARexx
- * Supporto degli schermi Public
- * Cambiamento del controllo da tastiera: potete usare i tasti senza
- attivare la finestra pricipale premendo lamiga-lshift-control-<key>.
- * Nuovo PS3M: supporto per moduli Fasttracker 2 (XM).
- * Look migliorato.
- * Patch per la playsid.library per far suonare moduli SID anche sul
- kick1.2/1.3.
- * Prefs: "continue on error", "hotkeys", "nasty audio", "doublebuffering",
- "program dir selector".
- * Finestra principale: "move", "insert", "sort" (nascosto sotto "insert")
- + La funzione "Timeout" possiede ora due modi.
- + Le funzioni 'Add', 'New' e 'In' ora funzionano con le directories.
- + Nuova routine per The Player v6.1a.
- + La routine del ProTracker non provoca piu' il blocco di transfer seriali.
- + Aggiunta dei comandi CLI "HIDE" e "QUIT".
- + Prefs: L´opzione del PS3M "Volume Boost" ha effetto immediato.
- + Inclusi alcuni programmi di supporto.
- · I moduli SID vengono caricati nella memoria public se possibile.
- · HiP puó essere nascosto con lamiga-lshift-control+h.
- · Tasto per attivare/disattivare lo Scope corrente.
- · Usa meno CPU che la v1.40 quando non sta suonando.
- · Routine del Filebox ottimizzate e salto dello scroll con shift.
- · Nuovo algoritmo per la generazione casuale dei moduli da suonare (grazie Thomas!).
- · Se la routine PT é settata su 'Fastram', i moduli piú piccoli del
- buffer della routine in chip (256kB) verranno caricati in CHIP... :)
- · Riconosce pure .Lha .lHa .lHA come suffissi.
- · Solo i moduli Oktalyzer a 8 voci sono caricati in fast ram.
- · Attivazione/Disattivazione dei gadget piú rapida (OffGadget() era troppo lento).
- · Eliminazione di un allarme Enforcer quando si attivava/disattivava la finestra delle prefs.
- · Corretto errore nei docs: La tabella dei players aveva delle informazioni errate.
- · In generale delle buone cose.
-
- v2.05 (3.5.1995)
- ----------------
- * Qualche fix e miglioramento qui e li.
- * Tastiera: K/L scambiati con ARROW LEFT/ARROW RIGHT.
- Aggiunte molte funzioni al tastierino numerico.
- * MED: supporto di moduli in piú parti, posizione del modulo/lunghezza
- del modulo, avanzamento, ritorno, fine del modulo.
- Eliminato un bug che appariva se mancava la libreria.
- * Nuova routine PT FAST RAM che usa solo 1024 bytes di CHIP RAM.
- * Rimpiazzato il supporto GZip con quello LZX.
- * Nuovi formati musicali: Mark II, Maniacs of Noise, David Whittaker,
- BP SoundMon v3.0 (v2.2?).
- * Prefs: Selettore "VBlank timing", switch per le barre degli Scopes.
- - Aggiunto un gadget di zoom (kick2.0+).
- - Le directories vengono aggiunte in modo ricorsivo (kick2.0+).
- - Fix: PS3M con l´opzione "Killer" causava blocchi di sistema (per colpa mia).
- + Aggiunto il modo "Humble" per PS3M: priorita' = -3.
- + Il buffer di mixaggio del PS3M puó essere fino a 64kB.
- - Fix: il generatore di selezione casuale dei moduli era gravemente
- buggato (bloccava la macchina).
- - Fix: opzione "patterndelay" e "volslide" della routine PT.
- - Double buffering: se non c´é abbastanza memoria, elimina il modulo
- corrente e riprova.
- - Aggiungendo moduli via AppWindow o linea di comando, essi vengono
- aggiunti alla fine della lista, anziché prima azzerare la lista e
- poi aggiungerli.
- - Lo stato del filtro viene salvato nel file di prefs. Non lo era
- nelle versioni precedenti!
- - La barra di selezione dei file rimane sempre visibile.
- - Migliore gestione degli errori all´inizializzazione.
- - La routine di sort é sei volte piú veloce di prima.
- - La priorita' ha effetto su tutti i processi tranne che sul HippoScope.
- - Le finestre si adattano con differenti grandezze dei bordi (funziona
- con SysIHack).
- - Info nella barra del titolo: orologio e memoria libera sono mostrati
- allo stesso tempo.
- - I tasti funzionano anche dalla finestra delle prefs.
- - Una nuova icona di Cyclone.
-
- v2.06 (19.5.1995)
- -----------------
- * Player Group esterno.
- + Font 8x8 selezionabile (kick2.0+).
- + Il titolo della finestra di informazioni sui samples ora contiene
- nome, commento e grandezza del modulo.
- + La sincronizzazione avviene col CIAA. Gli stop durante i transfer
- seriali non dovrebbero essere che un brutto ricordo...
- - L´opzione "Hide" aveva un grosso bug! L´ho messo a posto. (Ciao Yolk! (Sono un idiota))
- - Corretto un bug nello in HiP-script (estrazione LZX).
- - Premendo 'Use' nella finestra delle prefs cambiera' anche lo Scope.
- - Abbassamento progressivo del volume all´uscita dal programma.
- - Una nuova icona di Roman Patzner.
- - Corretto un bug nello ZIP (ARexx).
- - Alcuni bugs PS3M rimossi.
- - Alcune correzioni...
-
- v2.07 (26.6.1995)
- -----------------
- Correzioni:
- - L´opzione "Continue on error" non causa piú caricamenti e loop infiniti.
- - Ridotta la grandezza massima del buffer PS3M a 32kB (con 64kB non funzionava
- sempre bene).
- - Rimosso un bug nel selettore dei font (niente piú perdite di tempo e di memoria).
- - 'New' elimina la lista solo se c´erano dei moduli selezionati.
- - Rimosso bug nella routine PT della memoria FAST (quello che inchiodava la macchina).
- - Timeout ora funziona con l´opzione "Doublebuffering".
- - Caricamento di TFMX mdat+smpl in archivi LhA con l´opzione "Doublebuffering"
- aveva un grave bug. Eliminato.
- - Rimosso un altro bug con LhA e TFMX. Probabilmente causava blocchi se la
- lunghezza del file MDAT era dispari.
- - Le opzioni Pos/len e NS/PS non funzionavano con moduli MED MMD2 (Non ho la
- descrizione del formato!), cosi´ le ho tolte.
- - Il comando ARexx "PLAY" era documentato male. Corretto.
-
- Miglioramenti:
- - Piccoli fix e miglioramenti qua´ e la´.
- - Opzione per trovare files nella lista.
- - Una sveglia! :)
- - Nuovi formati musicali: Old Soundtracker, Hippel, Hippel-COSO.
- - Le finestre SID-info e quella con i nomi dei samples sono aggiornate quando
- un nuovo modulo viene caricato.
- - Nuovo gadget ciclico a scelta multipla azionato col tasto destro!
- - L´opzione 'Center name' é stata migliorata cosi' il doubleclick é piú facile.
- - Opzione per mostrare la durata dei moduli Protracker.
- - La routine MED provera' ad allocare la porta seriale per suonare moduli MIDI.
- - Nuova versione del PS3M: 0.951. Un sacco di bugs rimossi.
- - Spostato il PS3M nel "Player Group".
- - Config file per PS3M, come quello del player PS3M di Guru.
- - Slider per il PS3M Surround stereo.
- - I modi PS3M "Humble" e "Friendly" sostituiti da un selettore di priorita'.
- - Il PS3M ora usa il CIAA che non causa l´arresto di transfer seriali come il CIAB.
- (Il CIAB puó essere selezionato nella config del PS3M se l´utente vuole.)
- - Nuova routine di attesa del DMA per la routine PT di Peter Kunath.
- - La modifica degli Scopes ha effetto immediato.
- - Non c´é piú lo schermo che appare davanti all´inizio.
- - Migliore identificazione dei files LhA, LZX e Zip.
- - Tools: WaitHiP, HiPlay, PSIDcomment.
- - Nuove icone MWB di Roman Patzner.
- - Nuova icona NewIcons di David Wiles.
- - HiP.guide di Tuomas Lukinmaa.
-
- v2.08 (21.7.1995)
- -----------------
- Correzioni:
- - Rimosso bug nell´opzione 'Play Module once'.
- - Ritorno all´uso della vecchia routine di attesa del DMA nella routine PT
- perché la nuova non funzionava sempre bene.
- - Aggiunto selettore di lista RMB per la priorita' del programma principale.
- - Provava a suonare moduli MED anche quando c´era stato un errore di
- inizializzazione. Corretto.
- - La routine di calcolo della durata dei moduli [:-] si bloccava di tanto in
- tanto. Corretta.
- - Corretta la routine di rilevazione della fine dei moduli PT.
- - Il config file del PS3M aveva un bug. Faceva confusione con le priorita'
- del modo "Killer". Corretto.
- - Il Doublebuffering funziona con i moduli caricati con le icone (AppWindow).
- - I moduli caricati via AppWindow vengono suonati immediatamente anche con la
- scelta casuale.
- - L´identificazione dei file SID con i file .info riconosce ora piú files.
- - Si bloccava quando non poteva aprire il font. Corretto.
- - Corretti dei problemi con i nomi dei moduli e PS3M.
- - L´opzione 'Continue on error' non funzionava con moduli sconosciuti.
- - L´opzione PT "SampleOffset" ora funziona al 100%. Ciao Yolk & Guru! :)
- - Riconosce *.LZH.
- - Grosso bug rimosso dall´opzione di selezione casuale dei moduli...
-
- Miglioramenti:
- - Aggiunto un puntatore di attesa del mouse.
- - Miglior identificazione dei formati MarkII, Hippel e Hippel-COSO.
- - Incluso un brush di HiP di Roman Patzner.
- - Nessun abbassamento progressivo del volume all´uscita di HiP.
- - Abbassamento/Aumento progressivo del volume funzionano meglio con PS3M.
- - La finestra degli Scopes viene chiusa se non ci sono dati disponibili.
- - Il selettore di lista nelle prefs puó essere annullato clickando fuori dalla
- finestra.
- - Se il modulo suonato contiene subsongs, verranno suonate tutte prima che il
- modulo successivo venga caricato. Funziona con i modi 'List repeatedly',
- 'List once' e con moduli la cui fine é rilevabile, e col timeout.
-
- v2.09 (28.7.1995)
- -----------------
- AARGH!! La v2.08 aveva un vecchia versione del PS3M! :-(((((( Questa versione
- ha quella nuova (come quella presente nella v2.07)...
-
- Miglioramenti:
- - Nuovo Scope
- - Un piccolo cambiamento nel PatternScope inerente i VU-meters.
-
- v2.10 (2.9.1995)
- ----------------
- Correzioni:
- - Qualche piccolo bug qui e li.
- - Correzioni dei bug di attesa del DMA: Protracker, JamCracker, Soundmon, Hippel-COSO.
- Si perdevano delle note con modalita' di schermo con alta frequenza di refresh.
- - Rimosso allarme Enforcer con il bottone destro del mouse premuto.
- - Altri bugs della linea di comando rimossi.
- - Corretti degli allarmi Enforcer con gli Scopes.
-
- Miglioramenti:
- - Separatori di lista.
- - Eliminazione del prefisso dal nome dei files.
- - Funzione "Early load".
- - Nuovo modo "Fast Forward".
- - Indicatori di funzione per RMB (stile DOpus).
- - Nuova organizzazione delle Prefs.
- - Cambiata la posizione del 'cursore' nel patternscope.
- - Suona i samples IFF 8SVX.
- - Aggiunto il comando ARexx SAMPLES.
- - Il comando ARexx PLAYSONG era buggato. Sostituito con SONGPLAY che funziona.
- - Piccola interfaccia per programmatori.
- - Rimpiccioliti i Quadra/Stereoscopes.
- - Copiate le info dal titolo della finestra dei samples in una propria finestra.
- - La posizione della finestra dei nomi dei samples e della finestra di info
- vengono salvate.
- - La finestra dei samples non aperta dall´utente non disattiva piú la finestra
- principale.
- - Unisce liste di moduli con RMB e 'Lp'.
- - Migliorata la routine di sort:
- * Viene effettuata su 24 caratteri
- * Sezioni divise sono ordinate separatamente
- * Compatibile con l´eliminazione dei prefissi
- * Non molto veloce. Sto ancora usando il bubble sort...
- - Non setta i valori definiti con "?" nel config file del PS3M.
- - Incluso script Arexx per Filer di Janne Simonen.
- - Incrementata la frequenza massima di mixaggio dei PS3M da 56 kHz a 58 kHz
- dopo aver scoperto che é attuamente possibile.
- - HippoScope per PS3M: raddoppiata la grandezza dei pixels verticali,
- raddoppiato il numero dei pixels su Amiga 020+.
- - NOTATE QUESTO: La parola chiave PRG é stata cambiata in PRGM!
-
- v2.11 (6.9.1995)
- ----------------
- Correzioni:
- - Alcune piccole...
- - v2.10 aveva una versione di test del Protracker replayer... Argh! :( Funziona
- bene, é piú veloce ma non sembra sempre uguale al Protracker originale.
- Per questo motivo, si ritorna al vecchio replayer in questa versione.
-
- Miglioramenti:
- - Gli Scopes si aprono di nuovo quando possibile.
- - Aggiungere directories con divider/dir attivo ora aggiunge separatori a tutte
- le directories.
-
-
- v2.12 (16.9.1995)
- -----------------
- Correzioni:
- - Alcune.
-
- Miglioramenti:
- - Rifatta l´interfaccia per programmatori.
- - Inclusi Scopes esterni.
- - Incluso sorgente di esempio degli Scopes.
- - Indicatore di progresso durante il caricamento di files XPK.
- - Stereoscope riempito per PS3M.
- - Hipposcope per PS3M: 2x1 pixels anziché 1x2 pixels. Non ci sono piú punti
- extra con CPU 020+.
-
-
- v2.20 (27.10.1995)
- ------------------
- Correzioni:
- - Alcune...
- - Il PS3M stereo non veniva aggiornato finche' la finestra delle Prefs era aperta.
- - La variabile hip_play nella porta di HiP non era aggiornata! Corretta.
- - Stupido bug nel requester dei font! Alterava i comandi per gli archivi.
- - Alcune correzioni nella routine Protracker.
- - Bug messo a posto nel sorgente di esempio dello Scope.
-
- Miglioramenti:
- - Nuovo sistema di prefs a pagine.
- - Vista per liste di informazioni sui moduli (nomi dei samples, PSID-info ecc)
- - Nuovo PS3M: 0.959 (20.9.1995). NOTA! Il player XM é quello del vecchio PS3M,
- perché il nuovo é scadente.. Ciao Guru!
- - Rimosso il selettore CIA da HippoPlayer.PS3M, al momento il PS3M usa sempre
- CIAA se possibile.
- - Maschera per la gestione dei caratteri jolly dei file requester.
- - Supporto della XFDmaster.library per il caricamento di tutti i tipi di files
- compressi.
- - Supporto per il formato TFMX mdat+smpl combinato di Alexis Nasr (TFHD).
- - Se non c´é abbastanza memoria chip, moduli PT non compressi o compressi con
- XPK verranno caricati in fast.
- - Se possibile, CIAB é usato per l´attesa del DMA. Nessuna interruzione inclusa!
- - Migliore identificazione Old Soundtracker.
- - Incrementato il timeout massimo a 30 minuti.
- - La sveglia ora ha uno slider (hh:mm).
- - Incluso xVUmeter.
- - Incluso HiPScope con sorgenti C e header file di Thomas Skoldenborg.
-
- v2.21 (16.12.1995)
- ------------------
- Correzioni:
- - Eliminati un bel po´ di bugs.
- - Trovati ed eliminati vari bugs di gestione della memoria.
- - Corretti dei problemi di 'data follow speed' dello Scope. Dovrebbe funzionare
- su tutti i drivers dei monitor standard.
-
- Miglioramenti:
- - Nuovo, veloce e stupefacente LhA/LZX/Zip loader che analizza ogni archivio
- alla ricerca di moduli musicali! Archivi con 100 BBS adverts ed un modulo funzioneranno
- bene. A proposito, cancellate lo script HiP. Non é piú necessario.
-
- - Nuovo modo per il player group: Load single.
-
- - Scroll delle finestre di info e principale ottimizzato con la potenza del blitter.
- - Frequenza di mixaggio PS3M visualizzata nella finestra delle info.
- - Stato della finestra delle info (aperta/chiusa) salvato nel file di prefs.
-
- - Supporto DIGI Booster. Potrebbe essere rimosso in releases successive. Dovreste
- provare il tracker, é magnifico. Grazie a Tomasz Piast (Tap) per avermi dato
- il sorgente della routine.
-
- - Esce da module info premendo Escape (nella relativa finestra).
- - Nuke key: [BACKSPACE+SHIFT]. Cancellera' un file dalla lista e da DISCO!
-
- - Salto maggiore nel PSID fast forward.
- - Due nuovi parametri per il comando ARexx GET: DURA e HIDS.
-
- - Qualche abbellimento.
-
- - Incluso uno script di installazione di Tomasz Kepa. Grazie!
- Alcune modifiche fatte da me.
- - Inclusa la documentazione in francese di Alan Guillevic. Grazie!
- - Incluso lo script HiP-ARexx-Play.rexx di Marcel Döring
- <DonDoringo@GURU.rhein-main.de>. Grazie!
- - Inclusa un´icona Hippo drawer di Richard Harris. Grazie!
-
-
- v2.22 (26.12.1995)
- ------------------
- Correzioni:
- - Ho dimenticato di metterlo a posto nell´ultima versione: la finestra di info
- poteva solo aprirsi sullo schermo del Workbench.
- - La gestione del Player group aveva un bug di allocazione casuale della memoria... :(
- - Il PS3M é famoso per causare blocchi di sistema quando scrive su floppy. Ho
- fatto qualcosa al server interrupt del PS3M e ora il problema non sembra
- esserci piú. Chi lo sa di sicuro...
- - Messo a posto lo script di installazione. Provava a copiare anche l´obsoleto
- script HiP.
-
- Miglioramenti:
- - I nomi dei samples MED vengono mostrati nella finestra di info se possibile.
- - I separatori di lista non contano piú come files nella finestra "About".
- - Incluso SPIScope di Tuomas Lukinmaa.
-
-
-
- v2.23 (7.4.1996)
- ----------------
-
- Correzioni:
- - Eliminata una moltitudine di bugs grossi e piccoli.
- - Eliminato un grosso bug nel modo "Load Single" del player group.
- - Sveglia messa a posto. Probabilmente non funzionava per niente.
- - Messo a posto qualcosa nel VUMeter, non dovrebbe inchiodarsi piú.
-
- Miglioramenti:
- - Garanzia di qualita' da parte di un sacco di betatesters (si´, sicuro :-)
-
- - Nuovo PS3M 0.960. Bugs messi a posto nelle routines Fasttracker II (XM),
- Screamtracker III (S3M) e Fasttracker I (FT). Messi a posto e aggiornati da
- Peter Kunath / Delirium Softdesign (Ciao! Grazie!)
-
- - SHIFT+BACKSPACE su un separatore cancella tutti i 'sotto' quel particolare
- separatore dalla lista.
- - Aggiunta funzione RMB per Del. La stessa di SHIFT+BACKSPACE = cancella file
- oppure cancella il separatore e la lista di files "sotto" di esso.
-
- - RMB su 1/3 a sinistra dell´infobox = Scope attivato/disattivato.
-
- - Finestra di Info: mostra l´intero commento del file.
-
- - Monoscope e filled monoscope per IFF sample player.
-
- - Provera' prima il CIAA e poi il CIAB per la sincronizzazione. Dovrebbe funzionare
- con altre applicazioni che richiedono il CIAA, come Shapeshifter.
-
- - Nuova routine DigiBooster v1.4 di Tap. (ATTENZIONE: la routine
- comporta allarmi Enforcer non letali!)
- - Aggiunto controllo del volume per moduli DigiBooster.
-
- - Prefs: Pagina delle prefs salvata nel prefs file.
- - Prefs: Usa/non usa il file di config HippoPlayer.PS3M.
- - Prefs: Salva lo stato della finestra (finestra grande/barra del titolo).
- - Prefs: Grandezza del buffer dei samples.
- - La maschera di selezione ora é applicata a tutti i nome dei files, non solo
- a quelli mostrati nel filerequester (kick2.0+).
- - La grandezza del Filebox puó essere settata a 0: rimuove il tutto dalla finestra.
-
- - L´estrazione di archivi LhA ora dovrebbe funzionare sul kick1.3.
-
- - Il modo 'Load all' del Player Group carichera' le librerie med e psidplayer.
- - Nome del modulo nella barra del titolo tranne che per 'Show clock, free mem'.
-
- - ARexx GET: FILT
- - ARexx: Aggiunti alcuni nuovi scripts. Provateli!
-
- - Gli Scopes possono essere eseguiti dal WB.
-
- - Inclusa un´icona drawer per il MWB e icone MWB per gli Scopes. Grazie a
- Ilmari Karola per le stesse.
- - Un po´ di history tolta dai docs.
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** Saluti *** *
- ******************************************************************************
-
- Jarno Paananen (Guru/Sahara Surfers)
- - Ciao amico mio! Grazie per il PS3M ecc. :)
-
- Nico François
- - Grazie per la reqtools.library!
-
- Ron Birk & Per Håkan Sundell
- - Grazie per aver fatto una emulazione SID quasi perfetta.
-
- Beta testers ufficiali:
- -----------------------
- Jarkko Kemppainen (Mysdee/The Sharks), Mikko Karvonen (Yolk/Parallax), Timo
- Rönkkönen (Deadbeat/The Sharks), Tommi Mäkilä (TjM/Parallax), Antti Lankila
- (STL/Damage), Jarkko Vatjus-Anttila (Quaid/Big Fat Brothers), Tuomas
- Lukinmaa (Tumu/Big Fat Brothers), Toni "Panadol" Kettula, Filip "Eliot"
- Oscadal, Marcel Döring, Steve@Almathera Tech (THP), Kasper B. Graversen
-
- Grazie a coloro che hanno partecipato, chi piú, chi meno:
- ---------------------------------------------------------
- Peter Kunath (Delirium Softdesign), Henryk Richter (Buggs/Defect), Tommi
- Lindström, Richard Harris (FOXX), cYClone/nEW-dEAL^PSD PC, Roman Patzner,
- David Wiles, Tuomas Lukinmaa (Tumu/BFB Team), Janne Simonen, Marcel Döring,
- Tomasz Kepa, Ilmari Karonen, Jarkko Vatjus-Anttila (Quaid/BFB Team)
-
- Saluti speciali:
- ----------------
- Agust Arni Jonsson (Nemesis1), Mikael Grahn, Jari Karjalainen, Ivan
- Wheelwright, Jani Kannisto, Thomas Gylfe, Arto Ikola, Tommi Lempinen, Paul
- Wellstead, Mikko Vartio, Pasi Laaksonen, Alan Guillevic, Armin Pigulla,
- Mikko Manninen, Seppo Tomperi, Jari Mikkilä, Patrick Becker, P.Koistinen,
- Juha Laukkanen, Jan Svihus, Gunnar Andersson, Ragnar Fyri, Roman Patzner,
- Edouardo Gonçalves, Svein Skjµveland, Petri Ala-Louesniemi, Jari Ketola,
- Olivier Delemotte, Markku Luukkainen, Ralf Neitzel, Janne Jusula, Philippe
- Bovier, Jouko Tuisku, Luuk van der Duim, Sean Connolly (Odie/Cosine), Johan
- Rönnblom
-
- Saluti a coloro che mi hanno scritto email e con cui ho parlato in IRC.
-
- Grazie a tutti coloro che mi hanno spedito registrazioni, bug reports e
- suggerimenti!
-
-
-
- ******************************************************************************
- * *** About *** *
- ******************************************************************************
-
- HippoPlayer é stato programmato usando l´Asm-One. Assembler puro, la lunghezza
- del codice sorgente senza includes e play routines é di circa 390kB.
-
- Registrazioni, bug reports, commenti e suggerimenti e C-64 warez sono
- benvenuti! NIENTE SWAPPING!!
-
- Menzionate sempre la vostra configurazione e la versione di HiP quando spedite
- bug reports!
-
-
- Kari-Pekka Koljonen
- Torikatu 31
- 40900 Säynätsalo
- Finland
-
- E-mail: kp@direktor.voima.jkl.fi
- kpkoljon@freenet.hut.fi
- (provate freenet se non ricevete risposta da direktor)
-
- WWW: http://direktor.voima.jkl.fi/~kp
-
- IRC: K-P (#amigascne, principalmente)
-
- Tel. (in Finlandia): 941-3742699 (19:00-21:00 Orario Finlandese)
-