home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- AGRACONV1.0 AGRACONV 1.0
-
- AGRACONV è un software scritto appositamente per i programmatori e per
- tutti coloro che necessitino di convertire la propria grafica in un formato
- accessibile direttamente dall'Hardware di amiga (e non solo). Mi sono
- deciso a scrivere un programma di questo tipo per coprire il vuoto lasciato
- in questo settore, dai tempi del Kefrens IFF Converter (un ottimo prodotto)
- ma che aveva ormai segnato il passo, dando problemi con i nuovi Amiga, non
- permettendo il multitasking e (cosa molto importante) non supportando le
- nuove modalità grafiche (dalle palette alle risoluzioni). AGRACONV è
- quindi un aspirante sostituto di questo vecchio convertitore, e cerca di
- riprodurne tutte le caratteristiche aggiungendone però anche di nuove e di
- più potenti.
-
-
- Necessità Del Sistema
-
- Questa versione di AGRACONV richiede perlomeno la versione 2.0 (v36) del
- sistema operativo per funzionare correttamente, ma supporta pienamente la
- versione 3.0 del sistema operativo e tutte le nuove modalità offerte dal
- chipset AGA. Al momento non vengono ancora effettuati tutti i necessari
- controlli per essere sicuri che il sistema Amiga in uso supporti il formato
- grafico e la modalità video delle schermate caricate, quindi è bene NON
- caricare immagini che non possono essere accettate dal chipset e dal
- monitor attivi.
-
- Nella directory libs del disco di avvio (libs:) devono trovarsi anche le
- seguenti librerie:
-
- - reqtools.library v36 (o superiore)
- - iff.library v22 (o superiore)
- - iffparse.library v36 (o superiore)
-
-
-
- Come Operare
-
- Una volta lanciato il programma e superato il breve messaggio introduttivo
- ci si troverà davanti uno schermo totalmente grigio. Portandosi con il
- mouse nella parte superiore dello schermo e tenendo premuto il tasto destro
- si mostreranno i numerosi menù disponibili (vedi capitolo "I Menù").
- Portandosi invece in una qualunque altra zona dello schermo sarà possibile
- operare sull'immagine eventualmente caricata in memoria. Tenendo premuto
- il tasto sinistro e muovendo il mouse si inquadrerà una superfice, quella
- da memorizzare tramite le opezioni di "Save As...". Da notare che la
- procedura di inquadramento deve sempre partire dall'angolo alto a sinistra
- della zona rettangolare da circosrivere e proseguire fino al raggiungimento
- dell'estremo in basso a destra della stessa. Contemporanemante a questa
- operazione è possibile premere il tasto destro del mouse per visualizzare
- una piccola finestra che mostra le coordinate del puntatore (X e Y), le
- dimensioni della zona correntemente inquadrata (larghezza e altezza: W e
- H), la memoria occupata dall'immagine inquadrata (1 bitplane / tutti i
- bitplane) e in il numero di bitplane attivi. Da notare che durante lo
- spostamento del mouse (tenendo premuto il tasto sinistro) la finestra non
- può essere mantenuta dal sistema, ma appena possibile (mouse immobile per
- un intervallo superiore ad 1/20 di secondo) essa riapparirà perfettamente
- aggiornata. Anche al di fuori della procedura di inquadramento è possibile
- premere il tasto destro per far apparire la finestra suddetta, ma in questo
- caso essa non scomparirà (verrà comunque aggiornata ad ogni movimento) fino
- a quando non si rilascerà il tasto. Premendo i tasti "-" e "+" si
- provvederà invece rispettivamente a decrementare e ad aumentare il numero
- dei bitplane attivi.
-
-
- I Menù
-
- In questo paragrafo i Menù e i Sottomenù disponibili verranno spiegati ad
- uno ad uno seguendo il loro schema "ad albero": MENU->VOCE->SOTTO-VOCE.
-
- Project->Open. (Abbreviazione Amiga+O) Mostra un requester che permette di
- selezionare il file da caricare. Se questo è in formato IFF ILBM (con non
- più di 8 bitplane), esso verrà caricato immediatamente. Se invece il file
- non è riconosciuto come ILBM verrà caricato come RAW e a tal scopo sarà
- richiesta la modalità video e il numero di bitplane da utilizzare.
-
- Project->Save As->RAW. (Abbreviazione Amiga+R) Previo requester di
- selezione del nome del file, procede alla memorizzazione dell'immagine
- correntemente inquadrata (con il numero di bitplane attivi) in formato RAW,
- ossia un bitplane dopo l'altro.
-
- Project->Save As->BLTRAW. (Abbreviazione Amiga+B) Uguale alla precedente,
- ma i bitplane verranno memorizzati in formato BLTRAW (o interleaved) ossia
- una riga di ogni bitplane una dopo l'altra.
-
- Project->Save As->RAW MASK. (Abbreviazione Amiga+M) Procede alla
- memorizzazione della maschera dei bitplane correntemente attivi. Ossia
- viene creato e memorizzato un singolo bitplane ottenuto mediante la
- sovrapposizione (operazione logica OR) di tutti i bitplane attivi
- dell'immagine corrente.
-
- Project->Save As->Sprite 4. (Abbreviazione Amiga+4) Converte l'immagine in
- formato sprite a quattro colori (aggiungendovi cioè due word di header
- iniziale e due di header finale) e la memorizza come sorgente assembler.
- Verranno create N strutture sprite, dove N=[larghezza immagine
- inquadrata]/16.
-
- Project->Save As->Sprite 16. (Abbreviazione Amiga+S) Converte l'immagine
- in formato sprite a sedici colori (aggiungendovi cioè due word di header
- iniziale e due di header finale) e la memorizza come sorgente assembler.
- Verranno create N strutture sprite, dove N=[larghezza immagine
- inquadrata]/16.
-
- Project->Save As->IFF. (Abbreviazione Amiga+I) Salva l'immmagine in
- formato IFF ILBM (è attiva la compressione standard byterun).
-
- Project->Palette->Save As SOURCE. (Abbreviazione Amiga+C) Memorizza la
- palette in formato sorgente assembler (come codice Copper). Normalmente la
- palette verrà memorizzata sfruttando solo i primi 12 bit della palette (la
- quale è a 24 bit sulle nuove machine AGA). Per memorizzare l'intera
- palette è necessario aver attivato l'opzione Prefs->AGA Palette.
-
- Project->Palette->Save As RAW. Memorizza la palette byte per byte.
- Normalmente la palette verrà memorizzata sfruttando solo i primi 12 bit
- della palette (la quale è a 24 bit sulle nuove machine AGA). Per
- memorizzare l'intera palette è necessario aver attivato l'opzione
- Prefs->AGA Palette.
-
- Project->Palette->Save As IFF. Memorizza la palette in formato ILBM CMAP
- standard. E' compatibile con il formato palette del Deluxe Paint.
-
- Project->Palette->Load IFF. Carica la palette in formato ILBM CMAP
- standard. E' compatibile con il formato palette del Deluxe Paint. E'
- possibile caricare la palette anche da un'intera schermata.
-
- Project->About. Mostra le informazioni sul software.
-
- Project->Quit. (Abbreviazione Amiga+Q) Esce da AGRACONV.
-
- Prefs->Grid. Attiva il tracciamento della griglia (il cui passo
- orizzontale è 16 pixel) quando si inquadra una porzione di schermo.
-
- Prefs->AGA Palette. Permette alle opzioni di memorizzazione delle palette
- lo sfruttamento di tutti i 24 bit dei colori (inutile se si convertono
- schermate progettate per funzionare con gli Amiga non-AGA).
-
- Prefs->WB Requesters. (Abbreviazione Amiga+W) Fà in modo che tutti i
- requester appaiano sullo schermo del Workbench anzichè che su quello di
- Agraconv. Nel caso lo schermo di AGRACONV sia di dimensioni inferiori a
- 200x200 questa opzione sarà impostata per default e verrà impedito
- all'utente di disattivarla.
-
- Eventuali altre voci dei menù non citate in queste pagine (e probabilmente
- disattivate) sono da ignorarsi.
-
-
-
- Autore e Ringraziamenti
-
- AGRACONV è stato scritto e realizzato interamente da Fabrizio Farenga,
- programmatore e responsabile della sezione sviluppo della Holodream
- Software di Roma. La sua diffusione è del tutto libera, a patto che non
- sia effettuata a scopo di lucro, che tutte le notazioni di copyright siano
- lascita intatte e che esso sia sempre accompagnato da questo file di
- informazioni. Sono escluse dalla libera diffusione le versioni ß di
- AGRACONV riservate ai ßetatester e per uso interno, in quanto non sempre
- perfettamente funzionati ed affidabili. Ovviamente l'autore non si assume
- nessuna responsabilità in caso di danni al software o all'hardware
- provocati direttamente o indirettamente dall'uso di AGRACONV, seppure si
- assicura che nella sua realizzazione è stata posta la massima attenzione.
-
- Si ringraziano:
- Wouter von Oortmerssen per la produzione del compilatore E v2.1b con il
- quale è stato scritto AGRACONV. Marco Lizza per il betatesting e il
- manuale AmigaGuide(tm) italiano. Francesco Simula per il betatesting.
-
- Per suggerimenti, bug report ed altro, l'autore può essere contattato ai
- seguenti indirizzi:
-
- FIDONET: Fabrizio Farenga 2:335/332.31
-
- E-MAIL: f.farenga@agora.stm.it
-
- Holodream Software
- Sig. Fabrizio Farenga
- Via C. De Fabritiis, 55
- I-00136
- Roma, ITALY
-
- END_OF_FILE
-
- $VER: AGRACONV_ITA.DOC v1.0 (09.07.94) by Fabrizio Farenga
-