home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ----------------------------------------------------------------------------
-
- CycleToMenu 2.1
-
- ----------------------------------------------------------------------------
-
-
- Il programma, la documentazione e gli altri file contenuti nel presente
- archivio possono essere liberamente copiati e distribuiti, purché l'archivio
- stesso non venga alterato in alcun modo e non venga richiesto alcun
- pagamento se non il minimo necessario per ripagare le spese di copiatura e
- distribuzione.
-
- L'autore declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti
- direttamente o indirettamente dall'uso del programma.
-
-
- Questo programma è CardWare, cioè l'autore non richiede alcun pagamento,
- però se il programma vi piace, l'autore gradirebbe ricevere una cartolina
- postale della vostra città.
-
- L'indirizzo dell'autore è il seguente:
-
- Federico Giannici
- Viale Francia 4
- 90146 Palermo
- Italia
-
-
- Posta elettronica: MC4080@mclink.it
-
-
-
-
- INTRODUZIONE
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- CycleToMenu è una Commodity che trasforma i normali gadget ciclici di
- sistema (cioè quei gadget con l'immagine di una freccia che ruota sulla
- sinistra) in menu a comparsa (menu popup, in Inglese) o in gadget "ad
- espansione". In tal modo la scelta dell'opzione desiderata risulta molto più
- semplice e veloce.
-
- Se il gadget viene premuto sulla parte sinistra, in corrispondenza
- dell'immagine della freccia che ruota, si comporterà nel modo usuale. Tale
- possibilità è utile per passare velocemente alla voce successiva. Può
- risultare altresì utile nel caso in cui non vi sia sufficiente memoria o il
- menu a comparsa sia tanto lungo da non entrare nello schermo.
-
- Da notare che la finestra di configurazione ed altre funzioni raramente
- utilizzate sono state messe in un overlay, in modo da non occupare memoria
- inutilmente quando non sono utilizzate. Un inconveniente è che non è
- possibile cancellare il file di CycleToMenu mentre il programma sta girando.
-
-
-
- REQUISITI
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~
- · AmigaOS Release 2.0
- · Per la "localizzazione" è richiesto AmigaOS Release 2.1
-
-
-
- INSTALLAZIONE
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- L'installazione è molto semplice: è sufficiente aprire il cassetto con il
- nome del linguaggio che si desidera installare (Italiano) e fare un doppio
- click sulla icona di installazione.
-
- Partirà uno script AmigaDOS che copierà CycleToMenu nel cassetto WBStartup
- della propria partizione (o disco) del Workbench. Se si è scelto un
- linguaggio diverso dall'Inglese, verrà anche copiato il corrispondente file
- "catalog" nella directory appropriata, in modo tale da permettere a
- CycleToMenu di utilizzare quel determinato linguaggio. Infine, verrà chiesto
- se si desidera installare l'icona in stile MagicWB.
-
- E' importante notare che CycleToMenu ha effetto solo su quei gadget ciclici
- creati dopo che CycleToMenu è stato già lanciato. E' quindi molto importante
- lanciare CycleToMenu prima possibile. A tal fine, il parametro STARTPRI
- della icona di CycleToMenu è stato posto pari ad un valore molto alto (100).
- Tale parametro è infatti usato dal Workbench per determinare l'ordine in cui
- lanciare i programmi presenti nel cassetto WBStartup.
-
-
-
- MODIFICA DELLA CONFIGURAZIONE
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- Una volta che CycleToMenu è stato lanciato, è possibile aprirne la finestra
- di configurazione in tre modi diversi:
-
- · Per mezzo della hot-key (il valore predefinito è "control alt y")
- · Tramite il programma Exchange
- · Lanciando nuovamente CycleToMenu
-
- Dopodiché è possibile modificare l'aspetto ed il comportamento dei menu a
- comparsa tramite i gadget della finestra. Si possono immediatamente
- verificare gli effetti delle modifiche tramite i tre gadget ciclici di prova
- posti nella parte inferiore della finestra.
-
- Quando si è soddifatti della configurazione corrente, la si può memorizzare
- tramite la voce "Salva" del menu.
-
-
-
- GADGET
- ~~~~~~~~~~~~~~
-
- Esegui zoom
- -----------
- Se questa opzione è attiva, l'apertura e la chiusura dei menu a comparsa
- avverrà per gradi, come con una specie di zoom progressivo.
-
-
- Durata minima
- Durata massima
- --------------
- Questi due gadget controllano la velocità dello zoom (espressa in frazioni
- di secondo). La durata effettiva è proporzionale al numero di voci del menu.
- La durata minima la si ottiene con menu composti da soltanto due voci,
- mentre quella massima è raggiunta con dieci o più voci.
-
-
- Usa caratteri schermo
- ---------------------
- Normalmente CycleToMenu utilizza gli stessi caratteri (font, in Inglese) del
- gadget ciclico. Se questa opzione è attiva, verranno utilizzati invece i
- caratteri dello schermo.
-
-
- Min altezza caratteri
- ---------------------
- Normalmente CycleToMenu utilizza gli stessi caratteri del gadget ciclico.
- Sfortunatamente molti programmi utilizzano font piuttosto piccoli (per
- esempio il topaz/8). Tramite questo gadget è possibile specificare la
- dimensione minima che devono avere i caratteri del gadget ciclico affiché
- vengano utilizzati da CycleToMenu. Se i caratteri sono più piccoli di quanto
- specificato dalla presente opzione, CycleToMenu utilizzerà i caratteri di
- schermo (sempre che questi ultimi siano più grandi di quelli dal gadget
- ciclico).
-
-
- Minimo numero di voci
- ---------------------
- Indica il minimo numero di voci del gadget ciclico affinché CycleToMenu apra
- il proprio menu a comparsa. Per esempio, un buon valore potrebbe essere "3",
- in tal caso non verrebbe aperto alcun menu a comparsa per i gadget ciclici
- con due sole voci.
-
-
- Come menu
- Come MagicMenu
- Come gadget
- --------------
- Questi gadget selezionano uno dei tre diversi tipi di aspetto dei menu a
- comparsa.
-
- Come menu - Usa lo stesso aspetto dei normali menu di Intuition.
-
- Come MagicMenu - Simula l'aspetto usato dai menu del programma MagicMenu
- (MagicMenu è copyright by Martin Korndörfer).
-
- Come gadget - Invece di un aspetto da menu ne usa uno più simile a quello
- dei gadget. L'idea di fondo è che il gadget ciclico non sia altro che una
- piccola "finestra" sull'intera lista delle possibili voci del gadget. Quando
- l'utente clicca sul gadget, la finestra si espande rivelando l'intera lista
- sottostante delle voci.
-
-
- Forza menu NewLook
- ------------------
- Questa opzione forza CycleToMenu ad usare sempre il nuovo aspetto dei menu
- (NewLook) introdotto con l'AmigaOS 3.0. Sotto AmigaOS 2.x, CycleToMenu tenta
- ugualmente di emulare per quanto possibile il nuovo aspetto.
-
-
- Centra su voce corrente
- -----------------------
- Se questa opzione è attiva, i menu saranno posizionati in modo tale da
- centrare la voce corrente al di sopra del gadget ciclico.
-
-
- Doppio bordo
- ------------
- Questo gadget serve a simulare l'opzione "Double Borders" di MagicMenu.
-
-
- Bordo interno
- -------------
- Questa opzione aggiunge un bordo vuoto (cioè del medesimo colore dello
- sfondo) tra il normale bordo esterno dei menu a comparsa e le voci
- componenti il menu stesso (la differenza si nota soprattutto con la voce
- corrente, in quanto è generalmente disegnata con un colore di sfondo diverso
- dal resto).
-
-
- Rientra voce corrente
- ---------------------
- Se questa opzione è attiva, la voce corrente viene disegnata "rientrata"
- rispetto alle rimanenti voci del menu.
-
-
- Gadget di prova
- ---------------
- Questi gadget non hanno alcuna influenza sulla configurazione dei menu a
- comparsa. Il loro unico scopo è quello di provare immediatamente gli effetti
- delle modifiche ottenute attraverso gli altri gadget. Al fine di provare la
- configurazione corrente nelle situazioni più diverse, i tre gadget
- utilizzano tre diversi caratteri (indicati al di sopra) ed un diverso numero
- di voci.
-
-
-
- MENU
- ~~~~~~~~~~~~
-
- Salva
- -----
- Questa voce del menu serve a registrare le impostazioni della configurazione
- corrente nei parametri Workbench della icona di CycleToMenu. Si noti che
- bisogna lanciare CycleToMenu da Workbench (o WBStartup) affinché i parametri
- dell'icona abbiano effetto.
-
-
- Informazioni
- ------------
- Apre un requester con alcune informazioni sul programma ed il suo autore.
-
-
- Nascosto
- --------
- Chiude la finestra di configurazione. CycleToMenu rimane in memoria con la
- configurazione corrente.
-
-
- Fine
- ----
- Chiude la finestra di configurazione e rimuove definitivamente CycleToMenu.
- I gadget ciclici riprenderanno a comportarsi nel modo normale.
-
-
-
- PARAMETRI WORKBENCH E SHELL
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- CycleToMenu utilizza gli stessi nomi sia per i parametri Shell che
- Workbench.
-
- Normalmente non è necessario modificare direttamente questi parametri perché
- è molto più comodo servirsi della finestra di configurazione. Gli unici
- parametri che si potrebbe avere la necessità di modificare sono CX_POPKEY e
- PUBSCREEN.
-
-
- CX_POPKEY Valore predefinito: control alt y
- ---------
- Questa è la hot-key (il tasto di richiamo) della finestra di configurazione.
- Consulta il manuale utente del Workbench per una descrizione completa della
- definizione delle hot-key.
-
-
- CX_POPUP Valore predefinito: YES
- --------
- Questo parametro indica se bisogna aprire la finestra di configurazione non
- appena viene lanciato il programma. Normalente si pone questo parametro
- uguale a NO.
-
-
- CX_PRIORITY Valore predefinito: 0
- -----------
- Questa è la priorità dell'handler delle commodity associato alla hot-key.
- Normalmente non c'è motivo di modificarlo.
-
-
- PUBSCREEN Valore predefinito: lo schermo Workbench
- ---------
- Questo è il nome dello schermo pubblico dove aprire la finestra di
- configurazione.
-
-
- MAKEZOOM Valore predefinito: YES
- --------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Esegui zoom".
-
-
- MINZOOMDURATION Valore predefinito: 8
- ---------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Durata minima".
-
-
- MAXZOOMDURATION Valore predefinito: 16
- ---------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Durata massima".
-
-
- USESCREENFONT Valore predefinito: NO
- -------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Usa caratteri schermo".
-
-
- MINFONTSIZE Valore predefinito: 0
- -----------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Min altezza caratteri".
-
-
- MINITEMS Valore predefinito: 0
- --------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Minimo numero di voci".
-
-
- LOOK Valore predefinito: GADGET
- ----
- Questo parametro corrisponde ai tre gadget di scelta del tipo di menu. Può
- assumere tre diversi valori:
-
- MENU - corrisponde alla opzione "Come menu"
-
- MAGICMENU - corrisponde alla opzione "Come MagicMenu"
-
- GADGET - corrisponde alla opzione "Come gadget"
-
-
- FORCENEWLOOKMENU Valore predefinito: NO
- ----------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Forza menu NewLook".
-
-
- CENTRECURRENT Valore predefinito: NO
- ----------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Centra su voce corrente".
-
-
- DOUBLEBORDER Valore predefinito: NO
- ------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Doppio bordo".
-
-
- INNERBORDER Valore predefinito: NO
- -----------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Bordo interno".
-
-
- RECESSCURRENT Valore predefinito: NO
- -------------
- Questo parametro corrisponde al gadget "Rientra voce corrente".
-
-
-
- LIMITAZIONI
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- CycleToMenu funziona con tutti quei programmi che utilizzano i gadget
- ciclici di sistema (quelli della gadtools.library), ma non funziona con quei
- programmi che invece simulano tali gadget (praticamente solo quei programmi
- che funzionano anche sotto AmigaOS 1.3).
-
- Alcuni cattivi programmi non utilizzano il campo IntuiMessage->Code ma
- assumono semplicemente che ogni volta che il gadget viene premuto passa alla
- voce successiva. Ciò è sbagliato e contro le specifiche dettate dalla
- Commodore! Comunque, in questi casi, come accennato prima, è possibile
- rimediare premendo il gadget ciclico sopra l'immagine della freccia che
- ruota, ottenendo così il normale funzionamento dei gadget ciclici e
- aggirando quindi il problema.
-
-
-
- RINGRAZIAMENTI
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- Come sempre, desidero ringraziare i miei beta-tester per il loro prezioso
- aiuto: Nicola Salmoria, Dante Profeta e Stefano Iacus.
-
- Un ringraziamento particolare va a Reinhard Spisser per la traduzione in
- Tedesco, a Ronald van Eijck per quella in Olandese e a Goncalves A. Georges
- per quella in Francese.
-
- Infine voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno mandato suggerimenti e
- bug-report.
-
-
- __
- |-
- |ederico
-
-