home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
Text File | 1996-11-04 | 56.3 KB | 1,346 lines |
- BackMan
- *******
-
- BackMan 1.4
-
- Manuale Utente
-
- Copyright (C) 1995-96 Flavio Stanchina.
-
- È concesso fare e distribuire copie inalterate di questo file, nonché
- distribuire traduzioni in un altro linguaggio, a patto che la nota di
- copyright e questo consenso siano preservati in tutte le copie.
-
- Questo manuale è stato formattato da makeinfo.
-
- Introduzione
- ************
-
- Una domanda molto semplice come "Che cos'è BackMan?" ha una risposta
- molto semplice: "Più di un semplice programma di backup". Ma che cos'è un
- programma di backup?
-
- Se hai un hard disk, probabilmente sai già di che cosa stiamo parlando. Se
- non lo hai, dovresti prendere in considerazione questo upgrade per il tuo
- Amiga! Infine, se hai un hard disk ma non sai che cos'è un backup, continua
- a leggere: forse rimarrai sorpreso...
-
- Quando il tuo hard disk conserva una grossa quantità di dati, sei
- interessato alla loro integrità. Ma, si sa, gli hard disk sono soggetti a
- guasti (fortunatamente non molto spesso) ed a piccoli incidenti dovuti agli
- errori degli utenti, ed in accordo con la legge di Murphy(1) l'hard disk si
- rovinerà sempre nel momento peggiore.
-
- Ma puoi salvare i tuoi dati, e quindi i tuoi soldi, facendone una copia
- (noi diremo fare un backup) del tuo hard disk su dischetti, rimuovibili,
- nastri, etc., che sarà conservata in un posto sicuro. Tali backup dovrebbero
- essere fatti frequentemente, per avere tutti i dati recenti conservati al
- sicuro.
-
- Per fare un backup potresti copiare i file sul tuo hard disk uno per uno,
- ma non sarebbe molto comodo, specialmente facendo il backup su dischetti. È
- meglio usare un programma di backup, come BackMan.
-
- Ci sono molti programmi di backup per l'Amiga, ma ora spiegheremo perché
- questo programma è un passo in avanti rispetto agli altri. BackMan nacque
- perché uno degli autori (Flavio) sentiva la mancanza di un programma di
- backup in grado di gestire partizioni muFS e di avvantaggiarsi del
- diskspare.device, così la prima, semplice versione solo per shell di
- BackMan vide la luce; da allora, con l'aggiunta di una interfaccia utente
- allo stato dell'arte (MUI è meravigliosa), della compressione dei dati
- (anche le librerie XPK sono meravigliose) e del supporto per gli streamer a
- nastro SCSI, il progetto è diventato un'utility di backup completa, in grado
- di competere con i prodotti commerciali dello stesso tipo.
-
- Dunque, queste sono le principali caratteristiche di BackMan:
-
- * Una GUI (Interfaccia Utente Grafica) MUI (MagicUserInterface) molto
- amichevole, che rende l'utilizzo di questo programma semplice e
- piacevole.
-
- MUI è copyright (C) di Stefan Stuntz. Vedere MUI.
-
- * Supporta le librerie XPK per la compressione e la crittazione dei
- dati, per risparmiare spazio e rendere più sicuri i backup.
-
- Le librerie XPK sono copyright (C) di Urban Dominik Müller, Bryan Ford
- ed altri.
-
- * Supporta muFS (MultiUser File System), un progetto shareware che
- fornisce la protezione dei file per ambienti multi-utente su Amiga.
-
- muFS è copyright (C) di Geert Uytterhoeven.
-
- * Supporto per quasi tutti i dispositivi di backup (dischetti, nastri,
- rimuovibili, file AmigaDOS, etc.) e device alternativi
- (diskspare.device, mfm.device, etc.).
-
- Il diskspare.device è copyright (C) di Klaus Deppisch.
-
- Questo elenco comprende solo le caratteristiche che BackMan ha e altri
- software non hanno. Tutte le caratteristiche convenzionali (filtri di
- selezione file, backup incrementali, etc.) non sono menzionate, ma sono
- disponibili!
-
- ---------- Note ----------
-
- (1) Solitamente conosciuta come "Tutto ciò che può andare male, lo farà."
-
- Annuncio
- ********
-
- NON C'È NESSUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, SULLE QUALITÀ O
- FUNZIONALITÀ DI QUESTO PROGRAMMA. OGNI RISCHIO RELATIVO ALL'USO DI QUESTO
- PROGRAMMA VIENE ASSUNTO DALL'UTENTE. L'AUTORE NON PUÒ ESSERE RITENUTO
- RESPONSABILE PER QUALSIASI PERDITA O DISTRUZIONE DI DATI, EQUIPAGGIAMENTO O
- ALTRE MERCI RISULTANTE DALL'USO O DAL POSSESSO DI QUESTO PROGRAMMA, ANCHE SE
- AL CORRENTE CHE TALE PERDITA O DISTRUZIONE POTREBBE ACCADERE.
-
- Tuttavia, l'autore si è impegnato affiché il programma potesse funzionare
- come descritto in questo manuale e affiché esso non contenesse imperfezioni
- evidenti. Il programma è stato continuamente verificato durante lo sviluppo
- e si è dimostrato affidabile nell'uso quotidiano. L'autore è intenzionato ad
- aggiornare il programma ed a correggerne eventuali malfunzionamenti,
- tuttavia non può fare alcuna promessa in merito.
-
- In altre parole, ho fatto del mio meglio per scrivere un programma di
- backup affidabile, tanto che vi faccio abbastanza affidamento da usarlo per
- i miei stessi backup, ma ho scritto abbastanza programmi per sapere che ci
- sarà sempre un altro difetto nascosto da qualche parte, indipendentemente da
- quanto sia bravo il programmatore. Fate attenzione le prime volte che
- provate un programma come questo, che sarà responsabile di tenere i vostri
- dati al sicuro, ed iniziate ad usarlo per i backup importanti solo dopo aver
- acquisito una certa pratica con il suo funzionamento.
-
- Licenza
- *******
-
- BackMan viene offerto come shareware. È consentito usarlo per un
- periodo di valutazione di non più di 4 settimane senza pagare nulla, ma per
- usare BackMan dopo il periodo di valutazione bisogna registrarsi, o la
- vostra coscienza vi perseguiterà in eterno! Vedere Registering, per
- ulteriori dettagli.
-
- Nei seguenti paragrafi, BackMan e tutti i file attinenti saranno indicati
- anche come il software o i file. Il licenziatario sarà indicato anche
- come l'utente.
-
- Copiando, distribuendo e/o usando il software l'utente manifesta
- l'accettazione integrale di questa licenza e di tutti i suoi termini e
- condizioni. L'utente che non fosse d'accordo con i termini di questa licenza
- è obbligato a cancellare tutte le copie di questo software in suo possesso.
-
- L'utente è autorizzato a:
-
- * Usare il software su un singolo calcolatore alla volta; è consentito
- installare il software su più di un calcolatore, ma non è consentito
- usarlo su più di un calcolatore per volta.
-
- È consentito utilizzare più copie contemporaneamente sullo stesso
- calcolatore, dato che l'AmigaOS lo permette molto meglio di quasi ogni
- altro sistema operativo "multitasking". ;)
-
- * Fare copie integrali della distribuzione originale, senza omettere,
- aggiungere o modificare alcun file. L'archiviazione dei file con
- compressori come LhA è permessa; la compressione non interamente
- reversibile dei singoli file (in particolare degli eseguibili) è
- proibita.
-
- Aggiungere annunci di BBS (vedi sotto) è sconsigliato, ma tollerato.
-
- * Distribuire copie del software senza richiedere alcun compenso, eccetto
- un ragionevole contributo per il supporto e per il proprio lavoro. I
- mezzi di diffusione e di distribuzione permessi includono i mezzi
- elettronici, come i BBS o Internet.
-
- * Includere il software, in forma compressa e/o non compressa, in
- raccolte di pubblico dominio, freeware o shareware come gli Amiga
- Library Disks o i CD-ROM di Fred Fish, purché il prezzo sia
- ragionevole. Gli autori si riservano il diritto di decidere quanto
- significhi "ragionevole".
-
- Fred Fish ed il gruppo di Aminet sono espressamente autorizzati ed
- incoraggiati ad includere il software nelle loro raccolte.
-
- L'utente non è autorizzato a:
-
- * Distribuire il software senza la documentazione allegata e/o gli altri
- file inclusi nell'archivio originale di distribuzione.
-
- * Distribuire versioni modificate del software e/o dei file allegati.
-
- È consentito modificare i file per uso personale.
-
- * Decompilare, disassemblare, tradurre, convertire in un altro linguaggio
- di programmazione o altrimenti riprogettare il software (reverse
- engineering).
-
- (Se qualcuno volesse saperne di più su come funzionano alcune routine,
- chieda pure. Tutto sommato, siamo programmatori più per la gioia di
- esserlo che per i soldi.)
-
- * Concedere sublicenze o altri diritti sul software, eccetto come
- esplicitamente autorizzato in questa licenza.
-
- * Affittare il software ad altri.
-
- L'utente è inoltre d'accordo alla cessazione della distribuzione del
- software se gli autori lo richiedono.
-
- Il programma è rilasciato "così com'è", senza nessuna garanzia, espressa
- o implicita; in nessun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile per
- qualsiasi danno causato dall'uso di questo programma. Vedere Disclaimer.
-
- Registrazione
- *************
-
- Se pensi che BackMan sia utile e desideri continuare ad usarlo, devi
- registrarti mandando 40.000 Lit., 40 DM o 25 US$ all'autore. Riceverai un
- keyfile che abilita tutte le caratteristiche di BackMan, per questa e tutte
- le versioni future!
-
- Il backup ed il ripristino sono limitati a circa 10 Mbyte per gli utenti
- non registrati.
-
- Una volta che sarai registrato, potrai passare ad una nuova versione di
- BackMan semplicemente scaricando l'ultima versione dal tuo BBS preferito o
- da un sito ftp di Aminet!
-
- Per registrarti, segui queste indicazioni:
-
- 1. Stampa il modulo di registrazione che c'è nell'archivio di
- distribuzione di BackMan. Se possibile, compila il modulo sul computer
- (eccetto per la firma, naturalmente) prima di stamparlo.
-
- 2. Se non l'hai già fatto, riempi i campi vuoti nel modulo stampato: per
- favore, scrivi in maiuscolo e accertati che il modulo sia facilmente
- leggibile.
-
- Qui puoi indicare il metodo di pagamento che preferisci utilizzare:
- consigliamo vivamente di utilizzare un Vaglia Postale internazionale,
- perché l'eventuale cambio di valuta viene gestito automaticamente e non
- si corre il rischio di spedire denaro in contanti.
-
- Se invii i tuoi soldi per Vaglia Postale, dovrebbe essere consentito
- scrivere un breve messaggio sul retro: ricopia i dati importanti dal
- modulo di registrazione, come ad esempio il tuo indirizzo di posta
- elettronica ed il metodo con cui preferisci ricevere il keyfile. In
- questo modo potremo evadere la tua registrazione anche nello sfortunato
- caso in cui il tuo modulo di registrazione vada perso per strada.
-
- 3. Spedisci il modulo di registrazione all'autore (vedere The Author).
-
- RICORDA: Se scegli di inviare il denaro in contanti insieme al
- modulo di registrazione, usa una busta spessa per evitare che si veda
- attraverso e di spedirla come lettera raccomandata. Non sono
- responsabili se i tuoi soldi vengono rubati!
-
- 4. Aspetta alcune settimane che la tua key ti venga consegnata. Normalmente
- questo richiede circa 6 settimane (la posta ordinaria può essere così
- leeenta...). Ricorda che potremmo essere in vacanza o comunque
- impossibilitati ad evadere rapidamente la tua registrazione: aspetta
- almeno 8 settimane prima di preoccuparti seriamente che la tua
- registrazione non ci sia arrivata.
-
-
- Non è consentito dare ad altri il proprio keyfile personale. L'autore si
- riserva il diritto di intraprendere qualsiasi azione possa ritenere
- necessaria per bloccare tale distribuzione, incluso, ma non solo, rendere le
- versioni future del software non funzionanti con il tuo keyfile.
-
- L'autore è al corrente dell'esistenza di keyfile contraffatti. L'autore
- non garantisce che usando tali keyfile i vostri backup siano sicuri(1): la
- protezione è stata volutamente realizzata in modo tale da causare
- malfunzionamenti inaspettati. Uomo avvisato...
-
- ---------- Note ----------
-
- (1) Significa che il software potrebbe bloccarsi in un momento
- inopportuno. Non vi farà esplodere il computer, naturalmente.
-
- Richieste
- *********
-
- Hai bisogno delle seguenti cose per usare BackMan:
-
- * BackMan richiede AmigaOS versione 3.0 o superiore. Se non hai ancora
- aggiornato il tuo sistema, è giunto il momento di farlo: stai perdendo
- parecchie nuove caratteristiche, del buon software e, quel che è
- peggio, stai tenendo indietro la tecnologia di Amiga.
-
- Accertati di avere la locale.library installata: BackMan ne ha
- bisogno.
-
- * BackManMUI, come il suo nome implica, richiede la meravigliosa
- MagicUserInterface di Stefan Stuntz, versione 3.3 o superiore.
-
- MUI ha molti vantaggi rispetto alle altre interfacce utente, in primis
- sulla libreria di sistema GadTools, specialmente dal punto di vista
- del programmatore: la presunta lentezza e le richieste di spazio di MUI
- non sono una scusa per quelli che non la gradiscono. Se non l'hai
- ancora provata, dovresti farlo: rimarrai impressionato.
-
- MUI non è distribuita con BackMan: puoi trovarla in varie raccolte di
- software liberamente distribuibile, attraverso le reti informatiche, o
- direttamente dall'autore. Vedere MUI, per informazioni sul copyright e
- sulla registrazione.
-
- Daremo per scontato che MUI sia già installata e funzionante sul tuo
- sistema.
-
- * BackMan supporta la compressione dei dati attraverso le librerie
- XPK, create da Urban Dominik Müller, Bryan Ford ed altri. La
- libreria XPK principale, con alcune sublibrerie di compressione e
- crittazione, è inclusa nella distribuzione di BackMan. Vedere Data
- Compression and Encryption.
-
- * BackMan supporta il MultiUser File System di Geert Uytterhoeven; ci
- risulta che sia l'unico programma di backup con supporto per questo file
- system multiutente.
-
- Il supporto di MultiUser richiede la multiuser.library V39 o
- successiva e la dos.library V39 o successiva.
-
- Per quanto riguarda i requisiti hardware, avrai bisogno di 1 Mb di memoria
- (per una discussione approfondita dell'argomento, vedere Memory
- requirements) e di due dispositivi di memoria di massa (due floppy drives,
- un floppy drive e un hard disk, un hard disk e uno streamer a nastro, etc.).
- L'hard disk non è strettamente indispensabile, ma ovviamente BackMan è
- piuttosto inutile se non se ne possiede uno.
-
- Richieste di memoria
- ====================
-
- Hai bisogno di almeno 500 kbytes di memoria libera per usare BackManMUI:
- questo comprende circa 250 kbytes per MUI, circa 100 kbytes per il codice e i
- dati di BackManMUI, più lo spazio per i vari buffer di I/O (seguono ulteriori
- dettagli). Però non potrai fare il backup di molti file con così poca
- memoria. Se solitamente usi altre applicazioni MUI, probailmente MUI sarà già
- in memoria: in questo caso saranno sufficienti circa 300 kbytes.
-
- BackMan, la versione da linea di comando, dovrebbe partire tranquillamente
- con 250 kbytes di memoria libera. In questo caso perdi solo l'interfaccia
- grafica, non le funzionalità. Usare BackMan dalla shell può essere
- estremamente utile nelle situazioni di emergenza. Alcune persone molto
- particolari preferiscono addirittura usare sempre la versione da linea di
- comando.
-
- BackMan scrive in memoria la lista completa dei file che saranno copiati.
- Ciò richiede circa 120 bytes per ciascun file (la quantità esatta dipende
- dalla lunghezza del nome e del commento del file).
-
- Le routine di I/O asincrono di BackMan usano 64 kbytes di buffer di I/O
- per ogni file aperto. Ci possono essere al massimo due file aperti
- contemporaneamente: uno è il file che viene letto o scritto, l'altro è il
- file che contiene il backup (solo per i backup su file).
-
- La quantità di memoria usata dalle routine di I/O su disco (solo per
- backup su disco) dipende da svariati parametri che non staremo a spiegare.
- Il minimo è circa 40 kbytes o 3 volte la grandezza di un intero cilindro del
- mezzo di backup nel caso in cui sia più grande.
-
- La compressione richiede 64 kbytes per buffer interni, più la memoria
- eventualmente richiesta dalla libreria XPK in uso.
-
- Compressione e Crittazione dei dati
- ===================================
-
- Per poter usufruire delle possibilità di compressione e crittazione dei
- dati avrai bisogno del pacchetto XPK, un insieme di librerie liberamente
- distribuibili create da Urban Dominik Müller, Bryan Ford e altri. Le librerie
- XPK offrono molte caratteristiche, tra le quali svariati algoritmi di
- compressione e crittazione ed un'interfaccia semplice per il programmatore.
- Le librerie XPK sono ormai divenute uno standard per la compressione nel
- mondo Amiga.
-
- La compressione dei dati può ridurre enormemente la quantità di spazio
- richiesta da un backup. L'effettivo rapporto di compressione dipende dall'
- algoritmo scelto: le librerie XPK offrono una grande varietà di compressori e
- molti di questi danno una media di compressione del 30% o più, ammesso che i
- file che vengono copiati non siano già stati compressi con compressori
- comunemente usati come PowerPacker o archiviatori come LhA.
-
- Su dispositivi lenti, come i floppy disk, la compressione dei dati può
- anche incrementare la velocità di backup e di ripristino, poiché in tale
- situazione il collo di bottiglia per le prestazioni è la lentezza del
- dispositivo di backup: il tempo guadagnato leggendo o scrivendo meno dati
- può superare il tempo speso nella compressione dei dati, specialmente su
- processori veloci.
-
- Per creare un backup compresso devi semplicemente selezionare il bottone
- apposito nel gruppo di configurazione Backup: una barra nella finestra
- Status indicherà il rapporto di compressione raggiunto durante il
- procedere del backup.
-
- Per ripristinare un backup compresso, non devi fare nulla di particolare:
- BackMan riconoscerà da solo un backup compresso ed eseguirà automaticamente
- tutte le operazioni necessarie.
-
- C'è una sola cosa da notare: se hai fatto il backup su floppy disk, dovrai
- inserire l'ultimo disco del backup invece del primo, come indicato dal
- requester che ti chiederà il disco. Questo perché la lista dei file sul primo
- disco non contiene tutte le informazioni sui file compressi (per ulteriori
- informazioni, vedere Internals).
-
- MUI
- ===
-
- Parts of this package use
-
- MUI - MagicUserInterface
-
- (C) Copyright 1993-96 by Stefan Stuntz
-
- MUI is a system to generate and maintain graphical user interfaces.
- With the aid of a preferences program, the user of an application has the
- ability to customize the outfit according to his personal taste.
-
- MUI is distributed as shareware. To obtain a complete package
- containing lots of examples and more information about registration please
- look for a file called muiXXusr.lha (XX means the latest version number)
- on your local bulletin boards or on public domain disks.
-
- If you want to register directly, feel free to send DM 30.- or US$ 20.-
- to:
-
- Stefan Stuntz
- Eduard-Spranger-Straße 7
- 80935 München
- GERMANY
-
- Support and online registration is available at
-
- http://www.sasg.com/
-
- BackMan
- *******
-
- BackMan è un programma a se stante utilizzabile da shell, sviluppato per
- avere un piccolo programma in grado di fare il backup e di ripristinare i
- propri dati anche in caso di emergenza.
-
- BackMan ha poche opzioni in confronto alla versione MUI/GUI. La versione
- shell è utile soprattutto per operazioni di ripristino di emergenza;
- normalmente bisognerebbe usare BackManMUI (vedere BackManMUI), che ha
- parecchie opzioni in più. La versione shell può anche essere utile per
- operazioni automatizzate.
-
- BackMan, una volta lanciato, risponde alle seguenti combinazioni di tasti:
-
- * Premi CTRL+C per terminare il programma.
-
- * Premi CTRL+F per fermare (mettere in pausa) BackMan; premi nuovamente
- CTRL+F per ripartire.
-
- Argomenti della Linea di Comando
- ================================
-
- Puoi scegliare quale operazione effettuare con gli switch RESTORE,
- COMPARE, DIFF o LIST. Se non specificato diversamente, BackMan
- farà il backup della directory specificata dall'argomento DIR (o della
- directory corrente se non ne viene specificata una).
-
- Devi specificare un argomento tra SCSI_DEVICE, DRIVE e FILE per
- indicare quale supporto vuoi usare per il backup.
-
- Segue una descrizione di tutti gli argomenti della linea di comando:
-
- DIR/M
- directory da copiare o ripristinare.
-
- Possono essere specificati più nomi di directory:
-
- - se stai creando un nuovo backup, ciascuna directory verrà messa in
- un catalogo a parte;
-
- - se stai ripristinando un backup, ciascun nome di directory
- diventerà la destinazione di un catalogo: se i cataloghi sono più
- delle directory specificate, verranno usati i nomi originali delle
- directory (registrati sul backup); se le directory eccedono i
- cataloghi, verranno semplicemente ignorate.
-
- PAT=PATTERN
- sceglie i file da copiare o ripristinare.
-
- Questo è un pattern standard AmigaDOS per selezionare quali file vuoi
- copiare o ripristinare.
-
- SCSI_DEVICE/K
- SCSI_ID/K/N
- SCSI_LUN/K/N
- specificano device, ID e LUN dello streamer a nastro SCSI.
-
- SCSI_DEVICE indica il nome del device SCSI al quale lo streamer è
- collegato: esempi tipici sono scsi.device per la maggior parte dei
- controller SCSI Commodore, gvpscsi.device per le schede SCSI GVP, etc.
-
- SCSI_ID e SCSI_LUN indicano l'ID e l'unità logica SCSI dello
- streamer: i loro valori predefiniti sono rispettivamente 5 e 0.
- Tipicamente l'ID SCSI si configura tramite jumper o switch sulla
- periferica: fare riferimento al manuale della periferica stessa per
- maggiori dettagli. L'unità logica (LUN) SCSI è quasi sempre 0, quindi
- non dovrebbe essere necessario specificarla esplicitamente: anche in
- questo caso consultare il manuale della periferica.
-
- DRIVE/K
- nome del drive (come DF0:, PC0:, etc.).
-
- Non ha bisogno dei due punti in coda, ma sarà troncato ai primi due
- punti se presenti (cioè su può scrivere DF0:pippo se lo si desidera).
-
- FILE/K
- nome del file su cui leggere/scrivere.
-
- RES=RESTORE/S
- ordina a BackMan di ripristinare i tuoi dati.
-
- Vedere Restore, nel capitolo relativo a BackManMUI.
-
- CMP=COMPARE/S
- ordina a BackMan di confrontare i dati sul backup con quelli sul tuo
- hard disk.
-
- Vedere Compare, nel capitolo relativo a BackManMUI.
-
- DIFF/S
- ordina a BackMan di confrontare i dati sul backup con quelli sul tuo
- hard disk, in un modo più rapido del precedente.
-
- Vedere Diff, nel capitolo relativo a BackManMUI.
-
- LIST/S
- legge dal backup i cataloghi dei file e li stampa, senza ripristinare i
- dati.
-
- Lo switch LIST attiva automaticamente SHOW (vedi sotto) e non fa
- niente altro. Solo i file selezionati saranno mostrati.
-
- LINKS/S
- copia/ripristina anche gli hard links.
-
- EMPTY=EMPTYDRAWERS/S
- copia/ripristina anche i cassetti vuoti.
-
- SHOW/S
- stampa i cataloghi dei file prima di iniziare l'operazione.
-
- Lo switch LIST (vedi sopra) attiva automaticamente SHOW e non fa
- niente altro. Solo i file selezionati saranno mostrati.
-
- OWNER/S
- copia/ripristina le informazioni sul proprietario del file.
-
- ARC=ARCHIVEBIT/S
- setta il bit archiviato dei file copiati.
-
- NV=NOVERIFY/S
- non effettua la verifica dei floppy disk.
-
- NF=NOFORMAT/S
- non formatta i floppy disk.
-
- NFA=NOFMTALL/S
- non formatta la parte vuota dell'ultimo floppy disk.
-
- NC=NOCOMMENT/S
- non fare il backup o il ripristino del commento dei file.
-
- Vedere General Options, nel capitolo relativo a BackManMUI.
-
- Notare che questa opzione si riferisce al commento dei file, mentre la
- prossima si riferisce al commento globale del backup. Non confondere le
- due cose.
-
- COM=COMMENT/K
- specifica il commento del backup.
-
- Questo commento sarà mostrato ogni volta che il backup viene letto. Per
- default, al commento sarà assegnato il nome del cassetto che viene
- salvato.
-
- CRE=CREATOR/K
- specifica il nome del creatore del backup.
-
- XPK=PACKER/S
- specifica il nome del compattatore XPK da usare.
-
- Bisogna specificare una stringa del tipo FAST.42, dove FAST è il
- nome del compattatore e 42 è l'efficienza desiderata.
-
- CRYPTER/S
- specifica il nome del crittatore XPK da usare.
-
- BackManMUI
- **********
-
- BackManMUI è il programma principale di questo pacchetto. Dopo averlo
- fatto partire, vedrai alcune informazioni ed alcuni bottoni, che ti
- permettono di fare tutta la magia...
-
- I bottoni About... e Quit in fondo alla finestra non dovrebbero
- necessitare di ulteriori spiegazioni.
-
- Le stesse funzioni sono disponibili attraverso i menù a tendina.
-
- Note relative all'Interfaccia Utente
- ====================================
-
- * Molti dei requester presentati da BackManMUI non prevedono l'uso della
- tastiera per selezionare i pulsanti, contrariamente a quanto è prassi
- comune: questa è una scelta precisa, non una svista. Durante un backup,
- infatti, potrebbe capitare che un requester appaia improvvisamente per
- informare l'utente di un problema mentre sta facendo qualcosa d'altro:
- se l'utente stava scrivendo qualcosa, potrebbe inavvertitamente
- rispondere al requester, con risultati potenzialmente disastrosi.
-
- I bottoni dei requester possono comunque essere attivati con il tasto
- TAB e quindi selezionati con RETURN. Inoltre, è possibile selzionare il
- bottone più a destra (che solitamente rappresenta una risposta
- negativa) premendo il tasto ESC.
-
- Configurazione
- ==============
-
- Devi configurare BackManMUI prima di procedere ulteriormente.
-
- Dopo aver selezionato il bottone Configura..., si aprirà una finestra
- contenente due gruppi registro:
-
- * quello in alto permette di assegnare varie opzioni, descritte in
- General Options, Backup Options, Restore Options, File Selection
- Options;
-
- * quello in basso, descritto in Backup Device, ti permette di assegnare
- il dispositivo di backup che BackManMUI userà.
-
- In fondo alla finestra si trovano i classici bottoni Save, Use e
- Cancel. Attraverso i menù a tendina è anche possibile salvare le
- opzioni correnti con un altro nome (Save As...) o caricare una serie di
- opzioni precedentemente salvata (Load...).
-
- Opzioni Generali
- ----------------
-
- Seleziona gli appropriati checkbox per attivare le seguenti opzioni:
-
- Handle file comment
- Istruisce BackMan per fare il backup/ripristinare i commenti dei file.
-
- Disattivare i commenti dei file risulta utile per ripristinare file su
- un dischetto o una partizione gestita da CrossDOS (o simile), in quanto
- il file system CrossDOS non supporta i commenti: si avrebbe un errore
- Non si può assegnare il commento per ogni file con un commento.
-
- Può anche servire per recuperare un po' di memoria e spazio su
- dischetto, se i tuoi file hanno dei commenti ma non hai bisogno di
- farne il backup.
-
- Handle file owner
- Istruisce BackMan per fare il backup/ripristinare le informazioni sul
- proprietario del file. Questa opzione è selezionabile solo se hai
- muFS installato; se non hai muFS, d'altra parte, questa opzione
- è inutile.
-
- Attenzione: Con muFS solo root può ripristinare le
- informazioni riguardanti il proprietario del file.
-
- Maximum log lines
- Questo slider imposta il massimo numero di linee di log che saranno
- mostrate nella finestra di progresso. Impostandolo ad un numero piccolo
- si velocizza MUI, specialmente facendo il backup di partizioni molto
- grandi con molte directory.
-
- Opzioni Backup
- --------------
-
- Seleziona gli appropriati checkbox per attivare le seguenti opzioni:
-
- Set 'archived' bit
- Istruisce BackMan per settare il bit archivato sui file salvati. Il
- bit sarà settato solo se il backup termina con successo (questa è una
- specie di sicurezza in più).
-
- Backup hard links
- Se selezionato, BackMan farà il backup degli hard link così come sono.
- Se non selezionato, gli hard link saranno salvati come file normali
- (cioè il backup prenderà più spazio, specialmente se il link è a una
- directory).
-
- Un link è conservato come il percorso completo del file linkato,
- partendo dalla radice del volume su cui si trova; il percorso viene
- mosrato nel campo Commento della finestra di selezione dei file
- (vedere File Selection).
-
- ATTENZIONE: Attualmente BackMan non supporta i Soft Link, perché
- vengono usati raramente e nemmeno il sistema operativo li gestisce
- completamente.
-
- Backup empty drawers
- Istruisce BackMan per fare il backup di tutti i cassetti, anche se sono
- vuoti.
-
- XPK Data Compression
- Se selezionato, BackMan comprimerà i dati usando la sublibreria XPK
- configurata per guadagnare spazio. Per selezionare la libreria XPK,
- premere il tasto popup sulla destra (vedere XPK Packer).
-
- XPK Data Encryption
- Se selezionato, BackMan critterà i dati usando la sublibreria XPK
- configurata per aggiungere sicurezza al tuo backup. Per selezionare la
- libreria XPK, premere il tasto popup sul destra (vedere XPK Crypter).
-
- Compressione XPK
- ................
-
- Si accede alla finestra di selezione della sublibreria XPK premendo l'
- appropriato tasto popup nella finestra di configurazione.
-
- In questa finestra, c'è un listview a sinistra, dove sono listate tutte le
- librerie XPK disponibili. A destra, un breve testo mostra qualche
- informazione sulla libreria attualmente selezionata.
-
- Si può assegnare l'efficienza del compressore con lo slider apposito.
- Muovendo questo slider, i due gadget sotto (che mostrano la velocità di
- (de)compressione e il rapporto di compressione medio) saranno aggiornati.
-
- Suggeriamo di usare la libreria XPK RAKE, che ha un rapporto di
- compressione molto buono, e una velocità accettabile (almeno sul mio Amiga
- 1200 -- Sandro).
-
- Crittazione XPK
- ...............
-
- Si accede alla finestra di selezione della sublibreria XPK premendo l'
- appropriato tasto popup nella finestra di configurazione.
-
- Questa finestra è abbastanza simile alla finestra precedente, con alcune
- modifiche: non viene mostrato il rapporto di compressione, il listview elenca
- solo i crittatori XPK, la velocità di (de)crittazione è normalmente molto
- bassa (tienilo presente se stai usando BackMan su un sistema lento).
-
- Lo slider apposito assegna la sicurezza dei dati crittati: crittando i
- dati con IDEA e una sicurezza pari a 100, si può dormire tra due cuscini...
-
- Se la crittazione è abilitata, verrà richiesta una password prima di
- iniziare un backup o un ripristino di un backup compresso. RICORDATE: non
- c'è modo di ripristinare un backup crittato se si dimentica la password!
-
- Opzioni di ripristino
- ---------------------
-
- Seleziona gli appropriati checkbox per attivare le seguenti opzioni:
-
- Restore 'archived' bit
- Istruisce BackMan a ripristinare anche il bit archivato, insieme con
- gli altri flag.
-
- Restore hard links
- Se selezionato, BackMan creerà degli hard link per i file che sono
- stati salvati come link. Altrimenti, tali file non saranno ripristinati.
-
- Restore empty drawers
- Istruisce BackMan a ripristinare anche le directory vuote. Altrimenti,
- le directory vuote non saranno create.
-
- Existing files
- Selezionando l'appropriata opzione puoi sostituire, rinominare o
- saltare un file già esistente durante l'azione di ripristino. Se
- selezioni Ask, BackMan ti chiederà che cosa fare per ogni file che
- esiste già.
-
- Se hai deciso di rinominare un file già esistente, ti verrà chiesto il
- nuovo nome del file da un requester intitolato Enter new name: puoi
- saltare il file selezionando il bottone Cancel del requester.
-
- Opzioni Selezione File
- ----------------------
-
- Show extended protection bits
- Mostra anche i bit di protezione per Gruppo e Altri nella finestra
- di selezione dei file, in aggiunta ai soliti bit. Vedere File
- Selection.
-
- Questa opzione è utile solo se stai lavorando con muFS o software di
- rete come Envoy, perché i file system standard di Amiga non utilizzano
- i bit di protezione estesi.
-
- Start with hidden drawers
- Istruisce BackMan ad aprire la finestra di selezione dei file con tutte
- le subdirectory nascoste (eccetto quelle nella directory principale).
- Vedere File Selection.
-
- Dispositivo di Backup
- ---------------------
-
- Si può assegnare il dispositivo di backup che BackMan userà selezionando
- uno dei gruppi del registro. Le scelte possibili sono tre: streamer a nastro
- (vedere Tape), dischetti (vedere Disk), e file AmigaDOS (vedere File).
-
- Nastro
- ......
-
- Per usare uno streamer a nastro SCSI con BackMan, non bisogna fare altro
- che indicare il nome del device SCSI (solitamente scsi.device per i
- controller Commodore come l'A590, l'A2091, ed il controller incorporato di
- A3000) e l'ID e la LUN dello streamer. BackMan mostrerà le informazioni su
- costruttore e prodotto della periferica SCSI nella parte bassa della
- finestra di configurazione, in modo da poter vedere immediatamente se sono
- stati scelti device, ID e LUN corretti.
-
- Il bottone Rewind fa sì che BackMan riavvolga il nastro prima di ogni
- operazione. Disattivarlo per fare backup multipli sullo stesso nastro.
-
- Il bottone Verify non è ancora implementato in questa versione.
-
- La seguente tabella elenca le configurazioni hardware sulle quali La
- gestione degli streamer a nastro di BackMan è stata verificata con successo:
-
- * controller SCSI incorporato di Commodore A3000 (scsi.device 40.4)
- - streamer Tandberg TDC 3660 (cartucce DC6150 e DC6250)
-
- Alcune vecchie revisioni del firmware Tandberg non riescono a
- scrivere le cartucce DC6150, altre possono causare il blocco del
- bus SCSI. Se state usando questo streamer, siete invitati a
- comunicarci quale revisione del firmware state usando ed eventuali
- problemi che avete incontrato.
-
- * controller SCSI Commodore A2091
- - streamer Commodore A3070 (Caliper)
-
- * controller ICD AdSCSI 2080 (su un Amiga 4000)
- - streamer Archive Viper 150A (cartucce DC6150)
-
- È possibile usare lo streamer tramite un handler per dispositivi a nastro
- (come BTNtape, su Aminet), e facendo il backup su file (vedere File). I
- nastri scritti da BackMan in modo Tape sono compatibili con i nastri scritti
- in modo File tramite BTNtape, ma solo se il backup risiede su un solo nastro.
-
- Dischetti
- .........
-
- Puoi scegliere quale dispositivo a dischetti BackMan userà cliccando sul
- tasto popup vicino al gadget testo sulla sinistra. Poi, seleziona il drive e
- premi il tasto Ok.
-
- ATTENZIONE: non selezionare il tuo hard disk come dispositivo di
- backup, a meno che tu non sappia molto bene ciò che stai facendo, altrimenti
- potresti rimanere molto scontento del risultato!
-
- Ci sono anche alcune opzioni che puoi settare attraverso i soliti
- checkbox:
-
- Format
- Istruisce BackMan per usare il comando TD_FORMAT invece del normale
- TD_WRITE per scrivere sul dispositivo. Le scritture su dischetti sono
- più veloci con TD_FORMAT, ma alcuni dispositivi potrebbero non
- gradire una formattazione, così c'è questo switch.
-
- Format all tracks
- Questa opzione è disponibile solo se il precedente checkbox è attivo, e
- forzerà BackMan a formattare le tracce rimanenti sull'ultimo dischetto
- del backup.
-
- Verify
- Se selezionato, BackMan verifica ogni scrittura, per assicurarsi che il
- mezzo di backup sia affidabile e che i dati siano stati scritti
- correttamente.
-
- Per evitare brutte sorprese, lasciare questo checkbox sempre
- selezionato!
-
- Tutti i dispositivi a dischi che hanno una struttura DOS valida sono
- supportati: questo include i dischetti CrossDOS, i dischetti DiskSpare, gli
- hard disk (dei quali le cartucce rimuovibili come i SyQuest sono un
- sottoinsieme) e molti dischi RAM resistenti al reset (tuttavia non sono
- raccomandati come dispositivi di backup). I dischetti HD sono supportati,
- ma è necessario inserire un dischetto HD prima di iniziare il backup;
- altrimenti, BackMan non leggerà le dimensioni corrette del disco.
-
- File
- ....
-
- Puoi anche fare un backup su un singolo file AmigaDOS. Il gadget stringa a
- sinistra contiene la directory di default dove i file di backup saranno
- conservati e, opzionalmente, il nome di un file di backup di default (questo
- dipende dal checkbox Ask filename, vedi sotto).
-
- Ci sono anche alcune opzioni che puoi settare attraverso i soliti
- checkbox:
-
- Delete file on error
- Se selezionato, BackMan cancellerà i file di backup incompleti se si
- termina l'operazione di backup prematuramente.
-
- Ask filename
- Se selezionato, BackMan aprirà un file requester quando si inizia l'
- operazione di backup/ripristino, che permette di selezionare un nome
- per il file di backup. Altrimenti, verrà usato il nome del file
- presente nel gadget stringa a sinistra: in questo caso, il gadget
- stringa deve contenere un nome di file valido!
-
- Per usare BTNtape con BackMan, devi scrivere TAPE: nel gadget stringa e
- deselezionare i due checkbox. Questa configurazione è stata provata con un
- Amiga 4000, una scheda SCSI A2091 e uno streamer A3070.
-
- Backup
- ======
-
- Quando selezioni Backup dalla finestra principale, verrà aperto un file
- requester, per richiederti la directory di cui vuoi fare il backup. Poi,
- verrà letto il catalogo dei file, e verrà aperta la finestra di backup.
-
- Verrà mstrato un elenco dei cataloghi ed alcuni bottoni, insieme ad alcune
- informazioni sul numero dei file totali/selezionati e la dimensione del
- backup che stai per iniziare. I cataloghi sono elencati nell'ordine in cui
- sono stati aggiunti, ma è possibile riordinarli tramite drag'n'drop.
-
- Come in altre finestre, le azioni possono essere scelte usando i bottoni
- o i menù a tendina. Alcune azioni sono disponibili solo dai menù. Le azioni
- sono:
-
- Add...
- BackMan può fare il backup di più di un catalogo in una singola
- operazione. Con questo tasto, puoi aggiungere un altro catalogo al
- backup corrente. Verrà aperto un file requester, per richiederti la
- directory di cui leggere il catalogo.
-
- Remove
- Questo bottone rimuoverà il catalogo attualmente selezionato dal
- backup. Verrà richiesta conferma prima di procedere.
-
- Select files...
- Selezionando questo tasto si aprirà la finestra di selezione dei file
- per il catalogo attualmente selezionato (vedere File Selection). Puoi
- aprire la finestra di selezione dei file anche cliccando due volte su
- una delle prime tre colonne dell'elenco dei cataloghi.
-
- Comment...
- Puoi cambiare il commento associato con il catalogo corrente premendo
- questo bottone. La stessa azione può essere ottenuta cliccando due
- volte sull' ultima colonna dell'elenco dei cataloghi.
-
- Print...
- Questa opzione, disponibile solo dai menù a tendina, stamperà il
- catalogo attualmente selezionato su stampante o su un file. Verrà
- aperto un file requester, per richiedere un nome di file: selezionando
- Ok senza cambiare niente, la lista sarà stampata, altrimenti verrà
- salvata sul file selezionato (se stai usando ReqChange o altri
- programmi che patchano la asl.library per usare la
- reqtools.library, la stampa diretta non sarà possibile -- sei
- avvisato!).
-
- Configure...
- Questa opzione, disponibile solo dai menù a tendina, aprirà la finestra
- di configurazione, per consertirti di fare modifiche alla
- configurazione all' ultimo momento (vedere Configuration).
-
- Creator
- Qui puoi inserire il nome del creatore del backup, che sarà scritto nel
- backup stesso. Questo campo è usato solo per tuo riferimento. Per gli
- utenti registrati, questo gadget stringa conterrà inizialmente il nome
- scritto nella chiave.
-
- Finalmente, quando hai terminato le inizializzazioni, puoi selezionare il
- bottone Start per iniziare il backup, o il bottone Cancel per tornare
- alla finestra principale.
-
- Ripristino
- ==========
-
- Quando selezioni Restore dalla finestra principale, verrà aperto un
- requester (in base al device di backup assegnato attraverso la finestra di
- configurazione) per richiederti di fare le azioni appropriate per fare
- leggere a BackMan i cataloghi del backup. Poi, si aprirà la finestra di
- ripristino.
-
- Qui hai un elenco dei cataloghi e alcuni bottoni, con alcune informazioni
- sul numero dei file totali/selezionati e sulla dimensione del backup che
- stai per ripristinare.
-
- Come in altre finestre, le azioni possono essere scelte usando i bottoni
- o i menù a tendina. Alcune azioni sono disponibili solo dai menù. Le azioni
- sono:
-
- Include
- Questo tasto includerà tutti i file del catalogo attualmente
- selezionato per il ripristino.
-
- Exclude
- Questo tasto escluderà tutti i file del catalogo attualmente
- selezionato, così essi non saranno ripristinati.
-
- Select files...
- Selezionando questo tasto verrà aperta la finestra di selezione dei
- file per il catalogo attualmente selezionato (vedere File Selection).
- Puoi aprire la finestra di selezione dei file anche cliccando due volte
- su una delle ultime tre colonne dell'elenco dei cataloghi.
-
- Destination
- Questa opzione permette di selezionare il percorso di destinazione per
- il catalogo attualmente selezionato. Verrà aperto un file requester per
- permetterti di selezionare il nuovo percorso. Puoi ottenere la stessa
- azione cliccando due volte sulla prima colonna dell'elenco dei
- cataloghi.
-
- Print...
- Questa opzione, disponibile solo dai menù a tendina, stamperà il
- catalogo attualmente selezionato su stampante o su un file. Verrà
- aperto un file requester, per richiedere un nome di file: selezionando
- Ok senza cambiare niente, la lista sarà stampata, altrimenti verrà
- salvata sul file selezionato (se stai usando ReqChange o altri
- programmi che patchano la asl.library per usare la
- reqtools.library, la stampa diretta non sarà possibile -- sei
- avvisato!).
-
- Configure...
- Questa opzione, disponibile solo dai menù a tendina, aprirà la finestra
- di configurazione, per consertirti di fare modifiche dell'ultimo
- momento alla configurazione (vedere Configuration). Il gruppo registro
- dei dispositivi di backup non sarà selezionabile, perché non è
- consentito cambiare il dispositivo di backup a questo punto.
-
- Finalmente, quando hai terminato con le inizializzazioni, puoi
- selezionare il bottone Start per iniziare il ripristino, o il bottone
- Cancel per tornare alla finestra principale.
-
- Compare
- =======
-
- Questa finestra, i bottoni e i menù attinenti sono identici a quelli della
- finestra di ripristino. La sola differenza è che i file non saranno
- ripristinati, ma verranno confrontati con i file corrispondenti sul tuo hard
- disk: questa funzione è molto utile per scoprire quali file sono stati
- modificati dal tuo ultimo backup.
-
- Per iniziare, verranno confrontati gli attributi (data, commento, ecc.)
- del file; quindi, se la dimensione non è cambiata, verrà confrontato anche il
- contenuto del file. Ciascun file che è stato modificato in uno o più
- attributi o nel contenuto, oppure che è stato cancellato, verrà segnalato.
-
- Fare riferimento a Restore per ulteriori informazioni.
-
- Diff
- ====
-
- Questa finestra, i bottoni e i menù attinenti sono identici a quelli della
- finestra di ripristino. La sola differenza è che i file non saranno
- ripristinati, ma verranno confrontati con i file corrispondenti sul tuo hard
- disk in un modo simile (più veloce, ma meno preciso) a quello usato da
- compare: i file non saranno confrontati basandosi sul loro contenuto, ma
- solamente confrontando i loro attributi. In questo modo non c'è bisogno di
- leggere l'intero backup, ma solo il catalogo dei file.
-
- Fare riferimento a Restore e Compare per ulteriori informazioni.
-
- Selezione dei File
- ==================
-
- In cima alla finestra di selezione dei file, puoi trovare alcune utili
- informazioni circa il numero di file e la dimensione dell'intero catalogo e
- dei file inclusi. Sotto, puoi trovare due liste:
-
- La lista superiore mostra l'albero delle directory del catalogo. Per
- ogni directory, puoi vedere alcune utili informazioni come il numero di file
- in quella directory, e quanti di essi sono selezionati per il backup o il
- ripristino. Sotto la lista, ci sono alcuni tasti che eseguono le seguenti
- azioni:
-
- Include Dirs
- include tutti i file della directory corrente e di tutte le sue
- sottodirectory.
-
- Exclude Dirs
- esclude tutti i file della directory corrente e di tutte le sue
- sottodirectory.
-
- Show/Hide
- mostra/nasconde le directory contenute nella directory attualmente
- selezionata; nascondere le sottodirectory è utile quando l'albero delle
- directory è molto profondo.
-
- Una directory nascosta è indicata da un segno + alla sinistra del
- nome, mentre una directory mostrata è indicata da un segno -; le
- directory terminali non hanno nessun segno.
-
- È possibile mostrare/nascondere le directory anche con un doppio click
- sulla prima colonna (quella che mostra il nome della directory). Un
- doppio click su qualsiasi altra colonna includerà/escluderà (dipende
- dallo stato attuale) la directory e tutto ciò che contiene.
-
- Filter...
- apre la finestra dei filtri, che permette di (de)selezionare i file
- usando alcuni campi di filtro. Vedere Filter.
-
- La lista in basso mostra i file contenuti nella directory attualmente
- selezionata. Puoi (de)selezionare ogni file cliccando su di esso. Puoi usare
- anche la selezione multipla. Sotto la lista ci sono dei bottoni che eseguono
- le seguenti azioni:
-
- All
- seleziona tutti i file, per la successiva inclusione o esclusione.
-
- None
- deseleziona tutti i file.
-
- Include
- includi tutti i file selezionati.
-
- Puoi fare la stessa cosa cliccando due volte su un file escluso.
-
- Exclude
- escludi tutti i file selezionati.
-
- Puoi fare la stessa cosa cliccando due volte su un file incluso.
-
- I Filtri
- --------
-
- Usando i gadget nella finestra Filtro, puoi fare alcune importanti
- azioni di filtraggio sul catalogo corrente. Ci sono dei checkmark, spesso
- seguiti da un gadget stringa dove puoi inserire dei parametri per il filtro.
- In fondo alla finestra ci sono i bottoni Include e Exclude, che
- eseguiranno l'azione corrispondente sui file della directory attualmente
- selezionata.
-
- Segue una descrizione completa di ogni filtro:
-
- 'Archive' bit set/unset
- esclude/include i file con il bit archivato acceso/spento.
-
- Molto utile per i backup incrementali.
-
- Modified on or after
- agisci sui file modificati nel giorno stesso o dopo la data specificata.
-
- La data deve essere nello stesso formato usato dal comando List.
-
- Modified on or before
- agisci sui file modificati il giorno stesso o prima della data
- specificata.
-
- La data deve essere nello stesso formato usato dal comando List.
-
- Matching pattern
- agisci sui file che si accordano con il pattern specificato.
-
- Si possono usare tutte le normali wildcard AmigaDOS.
-
- Apply to current drawer only
- Per default, il filtro agisce sui file della directory corrente e di
- tutte le sue sottodirectory. Attivando questa opzione
- l'inclusione/esclusione sarà limitata ai file della directory corrente.
-
- La finestra dei filtri è asincrona, cioè è possibile tenerla aperta mentre
- si lavora sulla finestra di selezione dei file. La finestra dei filtri verrà
- chiusa automaticamente insieme alla finestra di selezione dei file.
-
- Suggerimenti
- ============
-
- È possibile velocizzare BackManMUI riducendolo ad icona dopo aver
- iniziato un'operazione: l'incremento di velocità è sensibile e visibile ad
- occhio su dispositivi veloci (come ad esempio un backup su file da HD a HD).
- BackManMUI si deiconificherà automaticamente se ci fosse bisogno di mostrare
- eventuali requester e quando l'operazione termina.
-
- All'interno
- ***********
-
- Il backup è organizzato in questo modo:
-
- 1. Catalogo Principale
-
- 2. Dati, suddivisi in blocchi
-
- 3. Catalogo Secondario
-
- Scrivere il catalogo dei file due volte assicura maggior sicurezza nel
- caso in cui il primo venisse corrotto per caso o per errore.
-
- Gli elementi sono scritti in ordine alfabetico, i file per primi, poi ogni
- directory con tutte le sue sottodirectory. I dati sono scritti in blocchi di
- dimensione prefissata, eventualmente compressi.
-
- Facendo un backup compresso su dischetti, la lista principale non conterrà
- informazioni sulla dimensione compressa dei dati, così un'operazione di
- ripristino parziale avrà bisogno di leggere tutti i file per scoprire dove i
- file desiderati sono localizzati. Questo non rallenterà molto l'operazione
- di ripristino, perché non c'è bisogno di decomprimere i dati: è sufficiente
- leggere solo gli header dei blocchi.
-
- Tuttavia, se hai intenzione di fare un ripristino parziale, inserisci
- l'ultimo dischetto del backup: BackMan leggerà la lista secondaria, che
- contiene tutte le informazioni desiderate per saltare precisamente
- all'inizio dei file selezionati. Se inserisci il primo disco, BackMan ti
- ricorderà che questo potrebbe non essere ciò che intendevi fare: hai bisogno
- di inserire il primo disco solo se l'ultimo è sciupato e la lista contenuta
- in esso è illeggibile.
-
- Va ricordato che tutte le operazioni sono permesse anche se BackMan ha
- letto il primo catalogo (incompleto): esse saranno solo più lente e meno
- comode perché avrai bisogno di inserire tutti i dischetti.
-
- I backup non compressi non sono influenzati da quale lista è stata letta.
-
- Fate attenzione perché il catalogo secondario potrebbe iniziare sul
- penultimo disco: in questo caso BackMan vi chiederà il disco giusto. Questo
- può accadere poiché può essere rimasto un po' di spazio libero sul penultimo
- disco, ma non abbastanza per contenere l'intero catalogo che quindi è stato
- suddiviso tra gli ultimi due dischi.
-
- Il catalogo secondario potrebbe anche cominiciare su dischi precedenti il
- penultimo se il backup contiene un numero molto elevato di file (poco più di
- 3000 nel caso peggiore, oltre 10000 normalmente). In questo caso il catalogo
- sarà spezzato su più di due dischi.
-
- Precauzioni
- ***********
-
- * È responsabilità dell'utente evitare qualsiasi modifica ai file che
- devono essere copiati nell'intervallo di tempo da quando viene letta la
- directory a quando il file è effettivamente copiato sul disco, nastro,
- o altro. Qualsiasi modifica poterà alla scrittura nel backup di una
- quantità di dati insensati, in particolare se viene variata la
- lunghezza del file. BackMan si accorgerà del cambiamemento di lunghezza
- dei file e interromperà il backup (non c'è alcuna possibilità di
- recupero eccetto il riscrivere gran parte del backup dall'inizio), ma
- altri cambiamenti, meno importanti, agli attributi del file verranno
- deliberatamente ignorati.
-
- * Se siete veramente apprensivi, vi suggeriamo di fare delle copie di
- sicurezza del primo e/o ultimo disco del backup perché contengono i
- cataloghi primaro e secondario: in questo modo sarete più sicuri nel
- caso in cui suddetti cataloghi dovessero corrompersi, perché senza di
- essi è impossibile ripristinare il backup.
-
- * BackMan non può gestire backup con più di circa 2 gigabytes di dati. Ma
- c'è forse qualcuno che fa il backup di 2 gigabytes(1) in una volta
- sola? ;)
-
- ---------- Note ----------
-
- (1) Per i curiosi: si tratterebbe di oltre 2383 dischi DD...
-
- Bug Report
- **********
-
- Se scopri qualcosa che non funziona in BackMan, o se hai qualche
- suggerimento per versioni future, per favore scrivi a uno degli autori
- (vedere The Author), preferibilmente via posta elettronica.
-
- Se hai scoperto un difetto, per favore fornisci le seguenti informazioni:
-
- * La versione di BackMan che mostra il difetto.
-
- * La tua configurazione di Amiga (modello, CPU, periferiche, etc.).
-
- * La versione precisa del sistema operativo (vedere il requester di
- informazioni del Workbench), di MUI e di altro software (se necessario).
-
- * Una spiegazione dettagliata su come riprodurre il difetto. Se non
- riusciamo a riprodurre il difetto, avremo parecchi problemi per
- localizzarlo, e probabilmente finiremo per pensare che sia colpa tua.
- Descrizioni di difetti come "Qualche volta non funziona" sono ciò di
- cui non abbiamo bisogno.
-
- * Se usi un programma come Enforcer e il difetto causa un Enforcer hit,
- per favore aggiungi l'output di questo programma alla descrizione del
- difetto.
-
- Cerca di essere chiaro, e noi cercheremo di correggeremo il difetto non
- appena possibile!
-
- L'Autore
- ********
-
- BackMan è stato scritto ed è copyright di Flavio Stanchina. È possibile
- raggiungermi a questo indirizzo, attraverso posta tradizionale o
- elettronica. Se desideri una risposta, è preferibile usare la posta
- elettronica.
-
-
- Flavio Stanchina
-
- Loc. Montevaccino 39
- 38040 Trento
- ITALY
-
- FidoNet: 2:333/801.9 (point di Fox BBS, Trento)
- Internet: flavio@iestn.inet.it
-
- Purtroppo Sandro Tolaini, co-autore di BackMan fin dai primi giorni,
- principale autore dell'interfaccia MUI (che mi ha fatto apprezzare) e della
- compressione XPK, è stato costretto a rinunciare al suo Amiga per un PC(1).
- Farò del mio meglio per continuare lo sviluppo bene come farebbe Sandro.
-
- ---------- Note ----------
-
- (1) Povero Computer.
-
- Ringraziamenti
- **************
-
- Vorremmo ringraziare le seguenti persone:
-
- * Gli ingegneri Amiga, che hanno creato Amiga!
-
- * I nostri betatester Gianmarco Giovannelli, Ugo Paternostro, Riccardo
- Torrini e Marco Amadori (manutentore della localizzazione italiana).
-
- * Marco Biondi per la revisione della documentazione in italiano.
-
- * Tutti i nostri utenti registrati, per il loro supporto materiale allo
- sviluppo di BackMan!
-
- Indice analitico
- ****************
-
-
-
- All'interno Internals
- Argomenti della Linea di Comando Command Line Arguments
- Autore The Author
- BackMan BackMan
- BackMan Introduction
- BackManMUI BackManMUI
- Backup Backup
- Backup, Opzioni Backup Options
- Bug Report Bug Report
- Compressione dati Data Compression and Encryption
- Compressione XPK XPK Packer
- Configurazione Configuration
- Confronto Compare
- Crittazione dati Data Compression and Encryption
- Crittazione XPK XPK Crypter
- Diff Diff
- Dischetti Disk
- Dispositivo di Backup Backup Device
- Distribuzione License
- File File
- Filtri Filter
- Garanzia Disclaimer
- Interfaccia Utente BackManMUI
- Introduzione Introduction
- Licenza License
- MagicUserInterface MUI
- Memoria richiesta Memory requirements
- MUI MUI
- Nastro Tape
- Notizie legali Disclaimer
- Opzioni di Backup Backup Options
- Opzioni di ripristino Restore Options
- Opzioni Generali General Options
- Opzioni Selezione File File Selection Options
- Precauzioni Caveats
- Registrazione Registering
- Richieste Requirements
- Ringraziamenti Thanks
- Ripristino Restore
- Ripristino, Opzioni Restore Options
- Selezione dei File File Selection
- Selezione File, Opzioni File Selection Options
- Suggerimenti Suggestions
- XPK, Compressione XPK Packer
- XPK, Crittazione XPK Crypter
-
-