home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- **********************************************************************
- RASCH 1.0 (c) 1991 by Germano Rossi
- GERMANO at IVRUNIV
-
- Università degli Studi di Verona
- Centro di Informatica e Calcolo Automatico
- via dell'Artigliere 19
- I-37129 VERONA
- Italy
- **********************************************************************
-
-
-
- English documentation (italian above)
- ======================================================================
-
- This program reads an ascii file and writes a listing file with
- results of Rasch's latent traits model (1960) application.
-
- Rasch model (1)
- ---------------
-
- The Rasch model (Rasch, 1960) is one of the latent trait models
- proposed for person measurement. Rasch proposed that the right score
- by subject on a test is expressed as:
-
- Av/Di
- P(+/v,i) = ---------
- 1 + Av/Di
-
- where Av is the ability of person v and Di is the difficulty of
- item i. Through logarithmic transformation, Rasch arrived at this
- formula:
-
- e(ßv-δi)
- P(+/v,i) = ------------
- 1 + e(ßv-δi)
-
- You can see that the right probability is based only on two
- parameters: subject ability (ß) and item difficulty (δ). A particular
- test score is therefore a function of ß and δ and when subject ability
- is greater than item difficulty, the score test has a probability
- greater than 0.5; when item difficulty is greater than subject ability
- the score test has a probability less than 0.5.
-
- The Rasch model enables us to estimate subject ability (Av or ßv)
- and item difficulty (Di or δi) independently of each other. Also, the
- model enables us to sort items from easier to harder and through a X²
- transformation it is possible to estimate item reliability (Andrich,
- 1988).
-
- The Rasch model has been analyzed mathematically and has proved
- "sufficient, consistent, efficient and unbiased" (Wright, 1977).
- Different methods are available for estimating item difficulty and
- subject ability; I adopted a method proposed by Cohen (1976). Lastly,
- I have utilized also the X² technique to evaluate goodness of fit on
- each item and subject. This technique is based on answers of all
- subjects in the item i:
-
- ⌠ 0, e(ßv-δi)
- X² = Σv │
- ⌡ 1, e(ßi-δv)
-
- X² increase when high ability and easy item corresponde with a
- wrong answer or when a right answer is associates with low ability and
- great difficulty. So a great X² for an item indicate that item is not
- adequate for the test.
-
- For more information on Rasch model, it is possible to refer at
- Wright (1977, easy) or at Andrich (1988, more complet and complex).
- Italian readers can refer to Cristante (1991).
-
-
- Rasch program 1.0
- -----------------
-
- This version of the program reads an ascii file like this:
-
- +------------ each column is an item
- --|--
- 1 0 1 0 0 0 1 1 0 <-- each row is a subject
- 2 0 1 0 0 1 1 0 0
- ......
- 100 1 0 1 1 1 0 0 0
- -|- ------|--------
- | |
- | the other columns of numbers are subjects' score;
- the first column of numbers is 'case identification' and
- it is, for now, indispensable; case identification must be
- numeric;
-
-
- To start program, you must write:
- RASCH [/I | /E]
- at DOS prompt. With /E you can obtain that program 'speaking' in
- English, while the default is Italian language.
-
- Starting, the program asks three information:
-
- Subject number: (NS)
- Item number : (NI)
- Input file :
-
- Memory required is very small: it's about 8*NS + 66*NI +
- 280*Pattern.
-
- Pattern is all response of a subjects and several subjects can have
- the same pattern of responses.
-
- The results are written in an ascii file with the same name of
- input file, but with .LIS extension.
-
- You can see an example of listing at bottom of this file.
-
-
- Future Development
- ------------------
-
- - add browse filer to see listing;
- - windowing approach instead of TTY mode;
- - direct input data;
- - DBF and WK1 input file compatibility;
- - selection of item variabile;
- - analyses of subjects subset;
- - two sample comparison.
-
- You can send me any suggestion or desiderata by E-mail at my address
- germano@ivruniv.
-
- Notice
- ------
-
- This program is in the public domain (FREEWARE) and you can
- therefore use, copy and distribute it freely.
-
- You are free to use, copy and distribute RASCH10 for NONCOMMERCIAL
- use if:
-
- - No fee is charged for use, copying or distribution.
-
- - It is not modified in any way.
-
- You cannot utilize it commercially. Particularly, the sale of
- RASCH.EXE itself is forbidden. Clubs and user groups may charge a
- nominal fee not to exceed ($10) for expenses and handling while
- distributing RASCH.
-
- If you utilize RASCH in your research, you must quote that data are
- analyzed by RASCH version 1.0 written by Germano Rossi and that
- program is a public domain.
-
- (1) Rasch model paragraph is extract from Rossi (1991).
-
-
-
-
- Documentazione in italiano
- ======================================================================
-
- Questo programma legge un file ascii e scrive un file di risultati
- applicando ai dati letti, il modello dei tratti latenti di Rasch
- (1960).
-
- Il modello di Rasch (1)
- -----------------------
-
- Il modello di Rasch (1960) è uno tra i vari tipi di modelli a tratti
- latenti proposti per lo studio della misurazione personale. Rasch
- propose di considerare la risposta giusta di un soggetto ad una prova
- come:
-
- Av/Di
- P(+/v,i) = ---------
- 1 + Av/Di
-
- dove Av è l'abilità della persona v e Di è la difficoltà dell'item
- i. Attraverso una trasformazione logaritmica, Rasch arriva a questa
- formula:
-
- e(ßv-δi)
- P(+/v,i) = ------------
- 1 + e(ßv-δi)
-
- Si può vedere come la probabilità della risposta giusta è basata
- esclusivamente su 2 parametri: l'abilità del soggetto (ß) e la
- difficoltà dell'item (δ). Così un particolare punteggio è legato in
- modo funzionale a ß e δ e se l'abilità del soggetto è maggiore della
- difficoltà dell'item allora si ha una probabilità superiore allo 0.5 di
- ottenere un punteggio esatto. Se invece la difficoltà dell'item è
- superiore all'abilità del soggetto, la probabilità è inferiore allo
- 0.5.
-
- Il modello di Rasch ci permette così di stimare l'abilità del
- soggetto (Av or ßv) e la difficoltà dell'item (Di or δi)
- indipendentemente l'uno dall'altro. Inoltre, ci permette di ordinare
- gli item dal più facile al più difficile e i soggetti dal più bravo al
- meno bravo. Ancora, ci permette, attraverso una trasformazione di X² di
- stimare l'adeguatezza di ogni item rispetto all'insieme delle prove
- (Andrich, 1988).
-
- Il modello di Rasch è stato analizzato matematicamente ed è stato
- trovato "sufficiente, consistente, efficiente e privo d'errore"
- (Wright, 1977). Sono disponibili diversi metodi per la stima dei
- parametri; ho scelto quello proposto da Cohen (1976). Inoltre ho
- utilizzato la tecnica del X² per valutare l'adeguatezza degli item e
- dei soggetti. Tale tacnica è basata sulle risposte di tutti i soggetti
- in tutti gli item considerati:
-
- ⌠ 0, e(ßv-δi)
- X² = Σv │
- ⌡ 1, e(ßi-δv)
-
- Il X² cresce quando ad un'elevata abilità e una bassa difficoltà
- corrisponde una risposta sbagliata oppure quando ad una bassa abilità e
- ad un'alta difficoltà corrisponde una risposta giusta. In questo modo
- un valore di X² significativo indica che l'item non è adeguato
- all'insieme delle prove.
-
- Per maggiori informazioni sul modello di Rasch, è possibile fare
- riferimento a Wright (1977, facile) o a Andrich (1988, più completo ma
- anche complesso). In italiano si può leggere Cristante (1991).
-
- Il programma Rasch 1.0
- ----------------------
-
- Questa versione legge un file strutturato in questo modo:
-
- +------------ ogni colonna è un item;
- --|--
- 1 0 1 0 0 0 1 1 0 <---- ogni riga rappresenta un soggetto;
- 2 0 1 0 0 1 1 0 0
- ......
- 100 1 0 1 1 1 0 0 0
- -|- ------|--------
- | |
- | le altre colonne sono i punteggi dei soggetti;
- la prima colonna deve contenere obbligatoriamente il numero
- d'ordine del soggetto che viene utilizzato nel listato finale; il
- numero d'ordine dev'essere numerico;
-
-
- Per avviare il programma scrivete:
- RASCH [/I | /E]
- al prompt del DOS. Con /E otterrete che il programma dialoghi con
- voi in inglese, mentre per default 'parla' italiano.
-
- All'avvio del programma vengono chieste 3 informazioni:
-
- Numero di soggetti: [NS]
- Numero di Item : [NI]
- Nome del file dati:
-
- L'occupazione di memoria è calcolabile approssimativamente, con la
- formula [Memoria = 8*NS + 66*NI + 280*Pattern] quindi poca cosa.
-
- Un pattern è l'insieme delle risposte di un soggetto. Soggetti
- diversi possono avere lo stesso tipo di risposte, quindi lo stesso
- pattern.
-
- I risultati vengono scritti in un file che ha lo stesso nome di
- quello dei dati ma con estensione LIS.
-
- Potete vedere un esempio di risultati in fondo a questo file.
-
-
- Sviluppi futuri
- ---------------
-
- - possibilità di vedere i risultati;
- - menù e finestre di dialogo;
- - possibilità di inserire i dati direttamente;
- - compatibilità con i formati DBF e WK1 per i dati su file;
- - possibilità di limitare l'analisi ad un sottoinsieme di item;
- - possibilità di selezionare un gruppo di soggetti;
- - confronto di due campioni.
-
- Se avete suggerimenti o richieste, potete inviarmele per posta
- elettronica all'indirizzo germano@ivruniv. E' il modo più veloce e
- sicuro.
-
-
- Avviso
- ------
-
- Questo programma è stato scritto per essere di dominio pubblico (PD,
- public domain); ciò significa che potete utilizzarlo, copiarlo e
- distribuirlo liberamente, ma non a scopi commerciali.
-
- Se lo distribuite: a) non dovete apportare nessuna modifica; b) non
- dovete richiedere alcun compenso per la copia che ne fate.
-
- Non potete usare RASCH a scopi commerciali e in particolare è
- proibito vendere il programma stesso. Club, BBS, banche dati e altri
- gruppi di utenti possono chiedere un rimborso spese non superiore
- alle 10.000 lire italiane (8/10 $ Usa) per le spese vive di
- copiatura e per la spedizione.
-
- Se lo utilizzate a scopi scientifici, siete pregati di:
- - indicare che i dati sono stati elaborati con la versione 1.0 del
- programma RASCH, scritto da Germano Rossi;
- - che il programma e un Public domain, che è disponibile su alcuni
- host FTP con accesso Anonymous;
- - mandare un E-mail all'autore in cui comunicate l'uso che avete
- fatto del programma e quale tipo di ricerca; meglio se potete
- spedire una copia della pubblicazione.
-
-
- (1) Il paragrafo sul modello di Rasch è tratto da Rossi (1991).
-
-
-
-
-
- References Bibliografia
- ======================================================================
-
- ANDRICH D. (1988), Rasch models for measurement, Beverly Hills, Sage
- Publications.
-
- COHEN L. (1976) A modified logistic response model for item analysis,
- Unpublished manuscript, Quoted in WRIGHT (1977).
-
- CRISTANTE F. (1991) La misurazione della dimensionalità degli
- atteggiamenti. In TRENTIN R. (Ed.) Gli atteggiamenti sociali,
- Bologna, Il Mulino.
-
- RASCH G. (1960) Probabilistic model for some intelligence and
- attainment tests, Copenhagen, Danish Istitute for Educational
- Research (expanded edition, Chicago, University of Chicago Press,
- 1980).
-
- ROSSI G. (1991) Rasch model applied to a spontaneous musical knowledge
- test, Oral communications presented at 2th Alpe Adria Congress on
- Psychology, Trieste (Italy), 30 may-1 jun 1991.
-
- WRIGHT B.D. (1977) Solving Measurement Problems with the Rasch Model,
- Journal of Educational Measurement, 14 (2), 97-116.
-
-
-
-
- ======================================================================
-
- Example of data file Esempio di file dati
- -------------------------------------
-
- 1 1 0 0
- 2 0 1 0
- 3 0 0 1
- 4 1 1 1
- 5 1 1 0
- 6 0 0 0
- 7 0 1 0
- 8 0 0 1
-
-
- Example of listing file Esempio di file risultati
-
- The listing file is only in italian language;
- english translation is from []
-
- ---------------------------------------------
-
- Codice dei soggetti eliminati: [Code of deleted subjects]
- Tutti 0 : 6 [All 0]
- Tutti 1 : 4 [All 1]
-
- Pattern r Nr Soggetti [Subjects]
-
- 1 001 1 2 - 3 8
- 2 010 1 2 - 2 7
- 3 100 1 1 - 1
- 4 110 2 1 - 5
-
- Numero di Pattern: 4 Numero soggetti validi: 6
- [Pattern total: Valid cases: ]
-
- Item si Delta SE(delta) X² g.l. p
-
- 1 2 0.244 0.916 4.000 3 0.260
- 2 3 -0.489 0.863 3.149 3 0.370
- 3 2 0.244 0.916 4.975 3 0.172
-
- [df]
- Pattern r Beta SE(beta) X² g.l. p
-
- 1 1 -0.714 1.262 3.789 1 0.049
- 2 1 -0.714 1.262 2.020 1 0.151
- 3 1 -0.714 1.262 3.789 1 0.049
- 4 2 0.714 1.262 2.525 1 0.108
-
- Valori di probabilità P(+/v,i) secondo il modello di Rasch
- [Probability value P(+/v,i) follow Rasch model]
-
- Item
- r 1 2 3 Beta
-
- 1 0.28 0.44 0.28 -0.71
- 2 0.62 0.77 0.62 0.71
-
- δ 0.24 -0.49 0.24