home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
PC World Komputer 1999 March B
/
SCO_CASTOR4RRT.iso
/
nwsrvr
/
reloc.19
/
$SYSVOL
/
public
/
client
/
os2
/
nls
/
italiano
/
install.hlp
/
install
(
.txt
)
Wrap
OS/2 Help File
|
1998-08-19
|
22KB
|
839 lines
ΓòÉΓòÉΓòÉ 1. Panoramica dell'installazione di Client NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Panoramica di installazione di Client NetWare per OS/2
Benvenuti nel programma di installazione NetWare Novell.
CLIENT NETWARE PER OS/2
Il software di workstation Client NetWare per OS/2 permette alle workstation
OS/2 di accedere ai server NetWare. Dopo aver installato Client NetWare per
OS/2, potete connettervi a una rete NetWare ed eseguire compiti basilari di
rete.
o Supporta sia server NetWare 3 che NetWare 4
o Offre accesso alle workstation Remote Program Load (RPL)
o Supporta la sessione globale e privata di DOS/MS Windows
o $$$Supporta la sessione VLM Boot DOS
o Supporta ODINSUP
SERVER NETWARE PER OS/2
$$$Il server NetWare per OS/2 fornisce dei driver di dispositivo che
permettono al software del server NetWare 4 di eseguire un computer OS/2.
NetWare per OS/2 funziona come un sistema operativo parallelo a OS/2. I tempi
di elaborazione sono divisi tra OS/2 e NetWare. Potete configurare la parte
OS/2 del computer come un server di applicazione, un client di applicazione o
in entrambi i modi.
NetWare per OS/2 К anche compatibile con computer che usano IBM Extended
Services.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 2. Installazione ΓòÉΓòÉΓòÉ
Installazione
Selezionate questo menu per visualizzare le opzioni di Installazione per Client
NetWare per OS/2 e Server NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 3. Requester nella Workstation ΓòÉΓòÉΓòÉ
Requester nella Workstation
Selezionate questa opzione per installare il software Client NetWare per OS/2
su questa workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 4. Workstation Remota ΓòÉΓòÉΓòÉ
Workstation Remota
Selezionate questa opzione per installare la configurazione di una workstation
per Remote Program Load (RPL).
ΓòÉΓòÉΓòÉ 5. Server NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Server NetWare per OS/2
$$$Selezionate questa opzione per completare l'installazione personalizzata del
Server NetWare per OS/2 su questa workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 6. Server NetWare per OS/2 semplificato ΓòÉΓòÉΓòÉ
Server NetWare per OS/2 Semplificato
Selezionate questa opzione per una installazione semplificata di Server
NetWare per OS/2 su questa workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 7. Aggiorna Server NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Upgrade Server NetWare per OS/2
Selezionate questa opzione per aggiornare l'attuale versione di Server NetWare
per OS/2 su questa workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 8. Configurazione ΓòÉΓòÉΓòÉ
Configurazione
Selezionate questo menu per avere le opzioni di configurazione NetWare.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 9. Configura Questa Workstation ΓòÉΓòÉΓòÉ
Configura Questa Workstation
Selezionate questa opzione per modificare il file NET.CFG per questa
workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 10. Configura Workstation Remota ΓòÉΓòÉΓòÉ
Configura Workstation Remota
Selezionate questa opzione per modificare il file NET.CFG per le workstation
che usano Remote Program Load (RPL).
ΓòÉΓòÉΓòÉ 11. $$$Configurazione VLM BOOT ΓòÉΓòÉΓòÉ
$$$Configurazione VLM BOOT
$$$Selezionate questa opzione per creare un'immagine VLM Boot.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 12. Utility ΓòÉΓòÉΓòÉ
Utility
Selezionate questa opzione per configurare ulteriori utility.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 13. ODINSUP ΓòÉΓòÉΓòÉ
ODINSUP
Selezionate questa opzione per configurare ODINSUP.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 14. Leggimi ΓòÉΓòÉΓòÉ
Leggimi
Selezionate questo menu per selezionare un file Leggimi.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 15. Leggimi di Client NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Leggimi di Client NetWare per OS/2
Selezionate questa opzione per visualizzare il file Leggimi relativo a questa
versione del software di Client NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 16. Leggimi di Server NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Leggimi di Server NetWare per OS/2
Selezionate questa opzione per visualizzare il file Leggimi relativo a questa
versione di Server NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 17. Guida di Guida Estesa ΓòÉΓòÉΓòÉ
Guida di Guida Estesa
Selezionate questa opzione per visualizzare informazioni generali
sull'installazione e la configurazione di NetWare.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 18. Guida per Guida ΓòÉΓòÉΓòÉ
Guida per Guida
Selezionate questa opzione per visualizzare come ottenere la guida.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 19. Guida per l'installazione di Client NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Installazione di Client NetWare per OS/2
Prima di installare Client NetWare per OS/2 assicuratevi che
* la workstation sia collegata alla rete
* conosciate il tipo di scheda di rete presente nella workstation
Se desiderate eseguire un'installazione completa di Client NetWare per OS/2,
scegliete la prima opzione--Modifica CONFIG.SYS e copia tutti i file.
Se Client NetWare per OS/2 К giЕ installato e volete modificare le selezioni
che avete effettuato per il driver ODI, il supporto DOS/MS Windows o il
supporto di protocollo Scegliete la seconda opzione--Modifica solo CONFIG.SYS.
Se Client NetWare per OS/2 К giЕ installato e volete aggiornare i vostri file
di Client NetWare per OS/2 senza modificare le selezioni effettuate, scegliete
la terza opzione --Copia solo i file del Requester.
Se Client NetWare per OS/2 К giЕ installato e volete aggiornare i file del
driver ODI senza modificare le selezioni effettuate, scegliete la quarta
opzione--Copia solo i file del driver ODI LAN.
═══ 20. Guida per UnitЕ disco di origine per l'installazione ═══
UnitЕ disco di origine per l'installazione
Assicuratevi che l'unitЕ di origine mostrata sia quella da cui volete eseguire
l'installazione. Se non lo К, digitate una nuova lettera di unitЕ.
Se state installando da una unitЕ di rete, assicuratevi di aver copiato tutti i
dischetti di Client NetWare per OS/2 su quella unitЕ di rete.
L'unitЕ di rete deve avere esattamente le stesse direcotry che si trovano nei
dischetti di Client NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 21. Guida per l'impostazione di directory di destinazione ΓòÉΓòÉΓòÉ
Imposta directory di destinazione
Di default i file di Client NetWare per OS/2 e i file del driver di NetWare per
OS/2 vengono copiati nella directory \NETWARE nella vostra unitЕ di avviamento.
Digitate un nuovo nome di unitЕ e di directory per cambiare il default.
NOTE: Se installarete i file per workstation remote a partire da questa
workstation, copiate i file nella directory di default. La directory di default
deve trovarsi su una unitЕ C: avviabile.
Assicuratevi che l'unitЕ da cui volete copiare sia quella desiderata. Se non lo
К, digitate una niova lettera.
Se state installando da un'unitЕ di rete, questa deve avere le stesse
subdirectory che si trovano nei dischetti di Client NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 22. Guida per selezionare driver ODI LAN da copiare ΓòÉΓòÉΓòÉ
Scegli il driver ODI LAN
Digitate (o scegliete dalla lista dei driver) il driver per la scheda di rete
della workstation. Scegli la freccia a destra del campo Driver per
visualizzare una lista dei file di driver presenti nell'unitЕ di origine. Se
inserite un nuovo dischetto nell'unitЕ di origine e quindi scegliete la
freccia, appare una lista aggiornata di driver.
Se il nome del driver non appare nella lista, dovete digitarlo.
Per esempio, se avete una scheda NE2000 digitate o scegliete dalla lista:
NE2000.SYS
NOTE: Accertatevi di avere disponibile il corretto dischetto del driver. Vi
verrЕ richiesto di inserirlo in un'unitЕ quando eseguite l'installazione.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 23. Guida per aggiungere il supporto DOS e Windows al file CONFIG.SYS ΓòÉΓòÉΓòÉ
Scegli il supporto NetWare per applicazioni DOS e Windows
Scegliete il supporto IPX per attivare e disattivare le sessioni virtuali. Se
scegliete Disattivo, non sarete in grado di usare la rete NetWare da sessioni
DOS o MS Windows.
Se scegliete Attivo, consultate il manuale Client NetWare per OS/2 per sapere
come impostare della sessioni DOS e MS Windows dopo essere usciti dal
programma di installazione.
Selezionate una delle opzioni:
Supporto privato - Tutte le sessioni DOS e MS Windows hanno un proprio login
di accesso a un server NetWare. Le sessioni OS/2 condividono un altro login.
Supporto globale - Tutte le sessioni DOS, MS Windows e OS/2 condividono un solo
login a un server .
Nessun supporto - Il supporto NetWare К disattivato per tutte le sessioni DOS
e MS Windows.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 24. Guida per aggiungere protocolli opzionali al file CONFIG.SYS ΓòÉΓòÉΓòÉ
Scegli i protocolli opzionali
Questo schermo vi permette di scegliere i seguenti protocolli opzionali:
Supporto SPX - Caricate SPX se intendete eseguire TLI. SPX serve anche per
alcune utility di stampa NetWare (come NPRINTER), Named Pipes, o per
applicazioni che usano il protocollo SPX (come NetWare Services Manager for
OS/2).
NetBIOS - Scegliere questa casella se volete usare delle applicazioni che
utilizzano il protocollo NetWare NetBIOS. Per informazioni sull'uso di NetWare
NetBIOS con IBM NetBIOS, consultate il manuale Client NetWare per OS/2.
Remote Named Pipes - Usare questo protocollo se questa macchina funzionerЕ come
un server o client applicativo Named Pipes.
Se selezionate il supporto "client e server", dovete digitare un nome di
macchina unico (da 1 a 16 caratteri).
ΓòÉΓòÉΓòÉ 25. Guida per salvare il file CONFIG.SYS ΓòÉΓòÉΓòÉ
Salva le modifiche in CONFIG.SYS
Le modifche che avete effettuato verranno salvate nel file CONFIG.SYS nella
radice da cui avete eseguito l'avviamento.
NOTE: Il precedente file CONFIG.SYS К salvato come CONFIG.BAK.
Per salvare le modifiche in un file differente, digitate un nuova lettera di
unitЕ, nome di directory o nome di file. Se salvate il file con un nome diverso
da CONFIG.SYS, il sistema quando caricato non userЕ le modifiche che avete
apportato.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 26. Guida per salvare il file AUTOEXEC.BAT ΓòÉΓòÉΓòÉ
Impostazioni di default consigliate in AUTOEXEC.BAT
Segnando queste due caselle verrЕ modificato il vostro file DOS AUTOEXEC.BAT in
modo che carichi automaticamente TBMI2.COM e NETX.EXE ogni volta che si avvia
una sessione DOS o MS Windows.
TBMI2.COM К necessario alle applicazioni MS Windows che usano IPX/SPX per
accedere direttamente alla rete. Ad applicazioni come i pacchetti di E-Mail
potrebbe servire che sia caricato TBMI2.COM.
A tutte le sessioni DOS e MS Windows serve NETX.EXE per accedere alla rete sia
in modo privato che globale.
Se non esistono file AUTOEXEC.BAT si puХ decidere che il programma di
installazione ne crei uno.
Se desiderate che l'esistente file AUTOEXEC.BAT sia salvato con un nome di file
diverso, immettete il nome di file con cui volete salvarlo.
NOTE: Dovete anche cambiare l'impostazione di DOS_LASTDRIVE in ciascun prompt
di comando DOS e WIN-OS/2 del vostro desktop in modo che sia uguale all'ultima
unitЕ locale della vostra macchina.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 27. Guida per copiare file di Client NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Copia i file di Client NetWare per OS/2
Notate la posizione in cui i file verranno copiati. Se scegliete Copia, tutti i
file sono copiati.
Se non volete copiare i file in questa posizione, scegliete Annulla.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 28. Guida per selezionare driver ODI LAN da copiare ΓòÉΓòÉΓòÉ
Copia i file del driver ODI LAN
Appare il driver ODI attualmente caricato nel file CONFIG.SYS. Se non avete
modificato il file CONFIG.SYS potreste non avere un driver di default.
Questo schermo vi permette di copiare o solo il driver ODI di default o tutti i
driver ODI nell'unitЕ di origine.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 29. Guida per driver non copiati ΓòÉΓòÉΓòÉ
Driver non aggiornati
Questa casella visualizza i driver presenti nella directory del server e che
non sono stati aggiornati durante il processo di aggiornamento.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 30. $$$Guida per la configurazione di avviamento VLM ΓòÉΓòÉΓòÉ
$$$Configurazione avviamento VLM
L'avviamento VLM rende possibile avere un kernel DOS in esecuzione in una
workstation OS/2. Questo permette l'esecuzione di NWADMIN per DOS ed MS
Windows.
PREREQUISITI
- Devi usare la versione 2.11 di OS/2 per eseguire l'avviamentoto VLM.
- Devi installare il client NetWare per OS/2 prima di poter installare
l'avviamento VLM.
- Devi avere una copia del dischetto VLMBOOT.
- L'unitЕ di origine deve essere una unitЕ floppy.
PROCEDURA
1. Immetti la lettera dell'unitЕ floppy o accetare il default. Seleziona OK.
2. I file AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS sul dischetto VLMBOOT ed il file
AUTOEXEC.BAT sull'unitЕ di aavviamento OS/2 verrЕ modificato. Seleziona OK.
3. Inserisci il dischetto VLMBOOT nell'unitЕ floppy apprpriata. Seleziona OK.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 31. Guida per la creazione di un file immagine di avviamento VLM NetWare ΓòÉΓòÉΓòÉ
Crea un file immagine di avviamento VLM NetWare
PROCEDURA
1. Seleziona la casella di controllo "Creare in file immagine di avviamento VLM
NetWare".
2. Immetti lalettera dell'unitЕ floppy di origine o acceta il default.
Seleziona OK.
3. VerrЕ creato un file immagine di avviameno VLM NetWare.
Per usare il file immagine di avviamento VLM NetWare
1. Se hai appena finito di installare il client di NetWare per OS/2 e
l'avviamento VLM, riavvia la tua workstation.
2. Dal Desktop di OS/2, apri la cartella "Novell".
3. Dalla cartella "Novell", seleziona l'icona "VLMBOOT".
4. Un kernel DOS adesso risiede nella tua workstation OS/2 e la tua
workstation К collagata alla rete.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 32. Guida per copiare i file OS/2 per le workstation remote ΓòÉΓòÉΓòÉ
Installazione della workstation remota
Le workstation senza disco rigido possono essere avviate in modo remoto con i
file di remote program load (RPL).
Per avviare in modo remoto una workstation dovete copiare i file OS/2 e RPL su
uno o piЧ server NetWare. Per determinare a quali server occorrono questi file
К necessario conoscere il tipo di BOOT PROM che К installato nelle workstation
remote.
LM hanno bisogno di questi file.
Dovreste anche definire ciascuna workstation e nome d'utente remoti su ciascun
server. Queste fasi possono essere eseguite separatamente.
ation.
NOTE: Dovete installare i file remoti e definire le workstation su TUTTI i
server collegati alla rete locale della workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 33. Guida per copiare i file RPL ΓòÉΓòÉΓòÉ
Copia i file RPL
Selezionate questa opzione per copiare i file di avviamento remoto sul server
che avete specificato.
Alle workstation ad avviamento remoto questi file servono per accedere alla
rete.
Consultate il manuale NetWare per OS/2 per ulteriori informazioni sui file che
vengono copiati.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 34. Guida per copiare i file OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Copia i file OS/2
AVVISO!!! State per copiare tutti i file sull'unitЕ C: per ciascun file server
che avete selezionato.
* Assicuratevi che tutti i file non necessari siano stati cancellati da questa
unitЕ. I file di sistema OS/2 possono usare 30 MB o piЧ di spazio su disco. I
file che non servono useranno anche piЧ spazio.
* Assicuratevi che i file di Client NetWare per OS/2 siano stati installati
nella directory di default C:\NETWARE.
Se volete copiare i file su ciascun server che avete selezionato, scegliete
"OK" e continuate la procedura di installazione.
Se non volete copiare i file, scegliete "OK" e quindi "Annulla".
ΓòÉΓòÉΓòÉ 35. Guida per determinare il tipo di BOOT PROM nell workstation di destinazione ΓòÉΓòÉΓòÉ
Seleziona il tipo di BOOT PROM nella workstation di destinazione
Scegliete il tipo di Boot PROM nella workstation che sarЕ avviata in modo
remoto. Esistono due tipi di Boot PROM.
Uno К il vecchio PROM che si trova nelle schede NE1000, NE2000 e NE2 piЧ
vecchie. Questi PROM hanno incorporato un driver IPX e usano la chiamata
GetNearestServer per localizzare il file server ad avviamento remoto.
rporato un driver ODI e usano la tecnologia IBM FindFrame per localizzare il
file server ad avviamento remoto. Solo i file server che eseguono RPL.NLM
rispondono alle richieste FindFrame.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 36. Guida per aggiungere workstation remote ΓòÉΓòÉΓòÉ
Aggiungi una workstation ad avviamento remoto
NOTE: Potete spostare questa finestra di guida da un'altra parte dello schermo.
In ciascun campo selezionate o digitate le opzioni spiegate qui sotto.
Configura QUESTO sistema come workstation ad avviamento remoto. Scegliendo
questa opzione vengono riempiti i campi relativi all'indirizzo di rete e
all'indirizzo di nodo di questa workstation se si usa il BOOT PROM di vecchio
tipo. Se invece si usa il Nuovo BOOT PROM migliorato viene riempito solo il
campo dell'indirizzo di nodo.
e quello dell'indirizzo di nodo se la workstation si trova su un'altra rete. Se
usate il Nuovo BOOT PROM migliorato, dovete solo riempire il campo
dell'indirizzo di nodo.
Indirizzo di rete. Digitate l'indirizzo di rete della workstation che verrЕ
avviata in modo remoto.
Indirizzo di nodo. Digitate l'indirizzo di nodo della workstation che verrЕ
avviata in modo remoto.
Driver. Selezionate un driver di avviamento remoto che corrisponde alla scheda
di rete della workstation che verrЕ avviata in modo remoto.
Le workstation remote possono essere gestite in modo piЧ semplice se usano
tutte lo stesso tipo di scheda di rete. Per ulteriori informazioni sulla
gestione delle workstation remote, consultate il manuale Client NetWare per
OS/2.
NOTE: Se la vostre workstation remote usano delle schede di rete IBM Ethernet,
token ring o nuovi BOOT PROM migliorati, dovete caricare su ciascun server un
NLM speciale. Seguite le istruzioni riportate nel manuale Client NetWare per
OS/2.
Nome dell'utente. Digitate il nome d'utente della persona che usa la
workstation remota. Ciascuna workstation remota deve avere associato un nome
d'utente.
Quando uscite da questo programma di installazione assicuratevi che ciascun
utente che qui specificate abbia un conto con i necessari diritti
sull'appropriato server. Consultate il manuale Client NetWare per OS/2.
atorio puХ essere definita su EEEE334215A4.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 37. Guida per aggiungere workstation remote ΓòÉΓòÉΓòÉ
Aggiungi una workstation ad avviamento remoto
NOTE: Potete spostare questa finestra di guida da un'altra parte dello schermo.
In ciascun campo selezionate o digitate le opzioni spiegate qui sotto.
Configura QUESTO sistema come workstation ad avviamento remoto. Scegliendo
questa opzione vengono riempiti i campi relativi all'indirizzo di rete e
all'indirizzo di nodo di questa workstation se si usa il BOOT PROM di vecchio
tipo. Se invece si usa il Nuovo BOOT PROM migliorato viene riempito solo il
campo dell'indirizzo di nodo.
e quello dell'indirizzo di nodo se la workstation si trova su un'altra rete. Se
usate il Nuovo BOOT PROM migliorato, dovete solo riempire il campo
dell'indirizzo di nodo.
Indirizzo di rete. Digitate l'indirizzo di rete della workstation che verrЕ
avviata in modo remoto.
Indirizzo di nodo. Digitate l'indirizzo di nodo della workstation che verrЕ
avviata in modo remoto.
Driver. Selezionate un driver di avviamento remoto che corrisponde alla scheda
di rete della workstation che verrЕ avviata in modo remoto.
Le workstation remote possono essere gestite in modo piЧ semplice se usano
tutte lo stesso tipo di scheda di rete. Per ulteriori informazioni sulla
gestione delle workstation remote, consultate il manuale Client NetWare per
OS/2.
NOTE: Se la vostre workstation remote usano delle schede di rete IBM Ethernet,
token ring o nuovi BOOT PROM migliorati, dovete caricare su ciascun server un
NLM speciale. Seguite le istruzioni riportate nel manuale Client NetWare per
OS/2.
Nome dell'utente. Digitate il nome d'utente della persona che usa la
workstation remota. Ciascuna workstation remota deve avere associato un nome
d'utente.
Quando uscite da questo programma di installazione assicuratevi che ciascun
utente che qui specificate abbia un conto con i necessari diritti
sull'appropriato server. Consultate il manuale Client NetWare per OS/2.
torio puХ essere definita su EEEE334215A4.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 38. Guida per selezionare i file server ΓòÉΓòÉΓòÉ
Seleziona uno o piЧ file server
La lista di server visualizza i server a cui siete connessi e per i quali avete
i diritti di oggetto di Supervisore sull'oggetto Server NetWare (o Supervisore
o equivalente a Supervisore su un server NetWare 3).
Per selezionare o deselezionare un server dalla lista, fate clic sul nome del
server. Per selezionare piЧ server, fate clic sul nome di ciascun server.
Per collegarvi a server non presenti nella lista, scegliete Collega.
NOTE: Se state installando Client NetWare per OS/2 per workstation che si
avviano in modo remoto, dovete installare i file di avviamento remoto su tutti
i server collegati alle rete locali delle workstation.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 39. Guida per collegarsi a un server NetWare ΓòÉΓòÉΓòÉ
Collega a un file server NetWare
Per collegarvi fate clic sulla freccia posta alla destra del campo di
immissione del testo e selezionate un nome di server. Digitate quindi il nome
dell'utente e la parola d'ordine.
Per i server NetWare 4, cancellate "Supervisore" e digitate un nuovo nome
d'utente che abbia i diritti d'oggetto di Supervisore sul server NetWare.
Digitate quindi la parola d'ordine.
Per i server NetWare 3 digitate la parola d'ordine del supervisore. Per
collegarsi con l'equivalenza di Supervisore, cancellate "Supervisore" e
digitate un nome d'utente e una parola d'ordine equivalenti al Supervisore.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 40. Guida per l'installazione del Server NetWare per OS/2 ΓòÉΓòÉΓòÉ
Installazione del Server NetWare per OS/2
I file di NetWare per OS/2 e i file di server NetWare 4 devono essere copiati
nella stessa directory. Questa directory К di default \NWOS2.
Questa procedura di installazione imposta una variabile in modo che la
posizione di default dell'installazione NetWare 4 sia \NWSERVER.
I file del driver hardware di NetWare per OS/2 hardware devono essere copiati
nella stessa directory in cui si trovano i file di Client NetWare per OS/2 (se
avete installato Client NetWare). Questa directory К di default la directory
\NETWARE.
Scegliete "Copia" per iniziare a copiare i file nelle directory di
destinazione. Scegliendo "Annulla" si abbandonerЕ il processo di installazione
del server NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 41. Guida alle opzioni di condivisione della scheda di rete ΓòÉΓòÉΓòÉ
Opzioni di condivisione della scheda di rete
Usate questa casella di dialogo per indicare la configurazione della vostra
workstation e del Server NetWare per OS/2.
Se state usando solo I protocolli IPX/SPX, segnate la casella marcata
"Protocolli di comunicazione IPX/SPX".
tocollo non a instradamento che necessita che nel Server NetWare per OS/2 sia
caricato un driver specifico.
Se il vostro server NetWare per OS/2 ha almeno una scheda Token-Ring,
selezionate il pulsante marcato "Token-Ring, con o senza altre topologie",
altrimenti selezionate il pulsante marcato "Ethernet o altre topologie non
Token-Ring".
Per esempio, se il vostro computer К un client e server che usa protocolli e
applicazioni IBM su una rete Token-Ring, scegliete "Prodotti di comunicazione
IBM che usano protocolli IBM (Netbios, ecc.)" e "Token-Ring, con o senza altre
topologie".
Usando le scelte che avete effettuato in questa casella, il programma di
installazione determina la soluzione migliore per la condivisione di schede di
rete.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 42. Guida per immettere informazioni di installazione ΓòÉΓòÉΓòÉ
Immetti informazioni di installazione
Digitate il nome del server nell'apposita casella. Annotate il nome del server
che vi servirЕ
Accettate il numero di ret interno IPX generato casualmente, oppure
cancellatelo e immettete il vostro numero di rete interno. Non potete assegnare
il numero di rete "0" o "FFFFFFFF". Annotate il numero di rete interno IPX che
vi servirЕ in seguito.
sul codice di nazione, la pagina di codici e la mappatura della tastiera, fate
riferimento al manaule dell'OS/2.
ome di file NetWare К un'estensione del formato di nome di file DOS: permette
l'uso di determinati caratteri stranieri (per esempio, i caratteri accentati e
con l'umlaut).
Nella maggioranza dei casi vi converrЕ scegliere il formato di nome di file
DOS, per avere compatibilitЕ con DOS.
Scegliete "OK" quando avete nominato il server, immesso un numero di rete
interno IPX e verificato il codice di nazione, la pagina di codici e la
mappatura della tastiera.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 43. Guida alle informazioni sul server ΓòÉΓòÉΓòÉ
Immettere le informazioni dell'installazione
Digitate il nome del server nell'apposita casella. Annotate il nome del server
che vi servirЕ.
Accettate il numero di ret interno IPX generato casualmente, oppure
cancellatelo e immettete il vostro numero di rete interno. Non potete assegnare
il numero di rete "0" o "FFFFFFFF". Annotate il numero di rete interno IPX che
vi servirЕ in seguito.
sul codice di nazione, la pagina di codici e la mappatura della tastiera, fate
riferimento al manaule dell'OS/2.
ome di file NetWare К un'estensione del formato di nome di file DOS: permette
l'uso di determinati caratteri stranieri (per esempio, i caratteri accentati e
con l'umlaut).
Nella maggioranza dei casi vi converrЕ scegliere il formato di nome di file
DOS, per avere compatibilitЕ con DOS.
Scegliete "OK" quando avete nominato il server, immesso un numero di rete
interno IPX e verificato il codice di nazione, la pagina di codici e la
mappatura della tastiera.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 44. Guida al tipo di adattatore ΓòÉΓòÉΓòÉ
Tipo di adattatore
Ogni adattatore К dotato di determinati tipi di frame (per esempio, Token-Ring,
Ethernet, FDDI, ecc.). Solo questi tipi di frame funzionano con ODINSUP. Se un
driver ha un tipo di frame diverso, non puХ essere usato nel processo ODINSUP.
Lista di tipi di frame e driver LAN
Tipo di frame Driver di scheda LAN
Ethernet 802.3 NE1000, NE2000, NE2100, NE2, NE2-32, 3C501, 3C503, 3C505,
3C523, EXOS205, EXOS215, ODINSUP
Ethernet 802.2 NE1000, NE2000, NE2100, NE2, NE2-32, 3C501, 3C503,
EXOS205, EXOS215, ODINSUP, LANSUP
Ethernet II NE1000, NE2000, NE2100, NE2, NE2-32, 3C501, 3C503, 3C505,
3C523, EXOS205, EXOS215, ODINSUP
Ethernet SNAP NE1000, NE2000, NE2100, NE2, NE2-32, 3C501, 3C503,
EXOS205, EXOS215, ODINSUP, LANSUP
Token ring ODINSUP, TOKEN, LANSUP
Token ring SNAP ODINSUP, TOKEN, LANSUP
IBM PCN2 802.2 PCN2, PCN2L, LANSUP
IBM PCN2 snap PCN2, PCN2L, LANSUP
Novell RX-NET TRXNET, TRXNET2
ΓòÉΓòÉΓòÉ 45. Guida alla finestra di configurazione ODINSUP ΓòÉΓòÉΓòÉ
Finestra di configurazione ODINSUP
Questa casella vi permette di selezionare i driver NDIS che volete rimuovere
dalla vostra applicazione IBM. Vi permette anche di selezionare i driver ODI
che sostituiranno i driver NDIS.
Selezionate un driver NDIS e un driver ODI. Fate quindi clic su "Sostituisci
NDIS". I due driver appaiono nel campo Configurazione attuale.
Dopo aver selezionato tutti i drievr NDIS e ODI che desiderate usare, fate clic
su "OK".
Quando i driver NDIS sono sostituiti dai driver ODI, le informazioni di
comunicazione IBM vengono passate ai driver ODI invece che ai driver NDIS,
tramite un altro driver chiamato ODINSUP.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 46. Guida ai file di configurazione ODINSUP ΓòÉΓòÉΓòÉ
File di configurazione ODINSUP
Questa casella visualizza i percorsi di default dei file PROTOCOL.INI, NET.CFG
e CONFIG.SYS. Se i percorsi non sono corretti (nel caso abbiate messo i file in
un altro percorso), immettete il percorso corretto per ciascun nome di di file.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 47. Guida per la condivisione della scheda di rete tra client e server ΓòÉΓòÉΓòÉ
Condividi la scheda di rete tra client e server
Se si desidera che il Client NetWare per OS/2 to comunichi con il Server
NetWare per OS/2, К necessario condividere una scehda di rete fra il client e
il server.
Se nella macchina si trova solo una scheda di rete, questa sarЕ sotto il
controllo del Server NetWare per OS/2. L'unico modo in cui il Client NetWAre
per OS/2 puХ usarla К condividendola con il server.
Questa condivisione viene realizzata caricando nel Client NetWare per OS/2 un
driver LAN di condivisione (LANSHARE.SYS, TOKENSHR.SYS o TOKENLNK.SYS) e
caricando nel Server NetWare per OS/2 sia un driver LAN reale che uno
condiviso.
river di rete reale che uno condiviso.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 48. Guida per specificare il file NET.CFG ΓòÉΓòÉΓòÉ
Guida per specificare il file NET.CFG
Il file NET.CFG contiene informazioni di configurazione di Client NetWare per
OS/2, i driver ODI, i protocolli e NetWare per OS/2.
Se esiste un file NET.CFG, scegliete Modifica per cambiare il file.
Se non esiste un file NET.CFG, scegliete Modifica per crearne uno.
NOTE: La directory NET.CFG si deve trovare in DPATH. Se digitate una directory
diversa dalla radice, tale directory verrЕ aggiunta a DPATH nel vostro file
CONFIG.SYS.
Per dettagli sulla configurazione delle stazioni remote, vedere il manuale di
Client NetWare per OS/2.
ΓòÉΓòÉΓòÉ 49. Guida per specificare il file NET.CFG ΓòÉΓòÉΓòÉ
Guida per specificare il file NET.CFG
Il file NET.CFG contiene informazioni di configurazione di Client NetWare per
OS/2, i driver ODI, i protocolli ed il Server NetWare per OS/2.
Se esiste un file NET.CFG, scegliete Modifica per cambiare il file.
Se non esiste un file NET.CFG, scegliete Modifica per crearne uno.
NOTE: La directory NET.CFG si deve trovare in DPATH. Se digitate una directory
diversa dalla radice, tale directory verrЕ aggiunta a DPATH nel vostro file
CONFIG.SYS.
Per dettagli sulla configurazione delle stazioni remote, vedere il manuale di
Client NetWare per OS/2.