home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- PC Window Management Tool
-
- Commento alle versioni :
-
- Ver.: 0.10 - Aug 6 1987 - Alfa test
- Prima versione funzionante del programma. Non prevede ancora la gestione
- dei titoli delle finestre. Small memory model. Richiede IBMVIDEO.
- L'animazione non e' sincronizzata. Con la CGA si notano effetti di flicker.
- Linguaggio origine: C
- Compilatore adoperato: Microsoft C vers. 4.00
- Linker: Microsoft Linker vers. 3.51
- IBMVIDEO: Vers. 1.00 1296 bytes Jul 2 1987
- In fase di compilazione sono stati segnalati 4 Warning per impossibilita'
- di ottimizzazione.
-
- Ver.: 0.20 - Aug 14 1987 - Alfa test
- Seconda versione funzionante del programma. Rispetto alla precedente
- presenta soltanto un lieve miglioramento (circa 5-10 %) della velocita'.
- Non e' stata fatta alcuna altra modifica.
-
- Ver.: 0.50 - Aug 29 1987 - Beta test
- Terza versione funzionante del programma. Rispetto alla precedente
- presenta la gestione della sincronizzazione (la velocita' degli effetti
- non dipende dalla velocita' del calcolatore) e una funzione per poter
- scegliere tra due velocita' differenti. Inoltre sono state aggiunte tre
- funzioni per l'input controllato. Non sono state effettuate ottimizzazio-
- ni di alcun tipo sul codice preesistente.
-
- Ver.: 1.00 - Sep 15 1987 -
- Prima versione ufficiale del programma. Rispetto alla precedente e' stata
- effettuata una ottimizzazione globale per l'occupazione di memoria. Ino-
- ltre e' stata aggiunta una nuova funzione (Pcw_no_flick) per l'elimina-
- zione dei flicker su quelle schede che presentano questo inconveniente.
- Il programma e' stato diviso nei due moduli PCW e PCW1.
- Linguaggio origine: C (PCW) e Assembly (PCW1).
- Compilatore adoperato: Microsoft C vers. 4.00
- Assemblatore adoperato: Microsoft MASM vers. 3.00
- Linker: Microsoft Linker vers. 3.51
- IBMVIDEO: Vers. 1.00 1296 bytes Jul 2 1987
-
- Ver.: 1.10 - Oct 23 1987 -
- Rispetto alla versione 1.00, e' stata abilitata la gestione del titolo,
- ma solo in modalita' statica. Da questa versione in poi non e' piu'
- necessario il modulo IBMVIDEO. Pertanto e' stata aggiunta la funzione
- Pcw_beep per le segnalazioni e le due macro attrib e reverse per la
- gestione degli attributi. Inoltre la visualizzazione del cursore e'
- abilitata solo durante la funzione input.
-
- Ver.: 1.20 - Jul 1 1988 -
- Sono stati aggiunti i menu' pull-down in tre modalita' differenti con
- tutte le funzioni al contorno. E' stata aggiunta una funzione di cancel-
- lazione dello schermo e una di controllo del cursore resesi utili dopo
- l'eliminazione del modulo IBMVIDEO.
- Sono stati cambiati sia il compilatore C che l'assemblatore.
- Con questa versione il tool cambia formato e diventa a tutti gli effetti
- una libreria e in particolare e' distribuito in due tipi:
- PCW.LIB e PCWNODEB.LIB, delle quali la seconda non contiene controlli sui
- parametri consentendo quindi una minore occupazione di memoria e una mag-
- giore efficienza.
- Da questa versione in poi, il programma inizia ad essere distribuito
- ufficialmente come prodotto di pubblico dominio.
- Linguaggio origine: C e Assembly.
- Compilatore adoperato: Microsoft C vers. 5.00
- Assemblatore adoperato: Microsoft MASM vers. 5.00
- Linker: Microsoft Linker vers. 3.61
- Library manager: Microsoft LIB vers. 3.08
-
- Ver.: 1.21 - Jul 17 1988 -
- Sono stati aggiunti altri tipi per l'input controllato. In particolare
- il tipo ORA, e tipi numerici a virgola fissa ad 1, 2 o 3 decimali. Adesso
- e' possibile cancellare una data premendo lo spazio. E' stato eliminato un
- bug che faceva visualizzare il primo carattere a sinistra nei campi alfa-
- numerici quando il campo veniva cancellato per intero. Inoltre e' stato
- corretto un altro bug che riguardava il controllo dell'anno bisestile nel
- campo DATA.
-
- Ver.: 1.22 - Sep 01 1988 -
- Sono stati aggiunti il tipo HEX (valore esadecimale) e il tipo REAL
- (virgola mobile con segno) per l'input controllato.
- E' stata aggiunta la nuova velocita' VERYFAST solo per sistemi 286 e 386.
- Sono state aggiunte altre due funzioni: una ritorna le dimensioni di una
- finestra e un'altra la posizione sul video di una finestra.
- E' possibile scegliere tra cursore a blocco e cursore sottolineato tramite
- una nuova funzione.
- Adesso il cursore riappare automaticamente alla fine del programma e non
- occorre riabilitarlo.
- Ho corretto un bug che consentiva in talune situazioni di scrivere sul
- bordo di una finestra.
- Un altro bug corretto riguardava i titoli molto lunghi delle finestre.
- Adesso la funzione cls opera anche sulle finestre parzialmente
- sovrapposte.
- Nel pacchetto e' presente un programma dimostrativo (sia in sorgente che
- compilato) per le sole funzioni riguardanti le window.
- Da questa versione in poi il programma esistera' in due edizioni:
- una public-domain e un'altra denominata -extended edition- non public
- domain che consente l'uso del large memory model.
-
- Ver.: 1.22a - Sep 07 1988 -
- In base alle conseguenze della legge di Murphy e' stato rilevato un
- errore all'ultimo momento che causava problemi con gli effetti di
- scorrimento su taluni microprocessori (un problema di flag).
- E' stato corretto il pacchetto PCW122 ed e' stato fornito anche il
- solo pacchetto di patch. Con l'occasione il manuale adesso viene
- fornito in due versioni diverse, una in modo testo e una in modo
- grafico.
-
- Ver.: 1.23 - Sep 21 1988 - (Solo per beta testers)
- Questa versione e' stata preparata solo per i beta-testers ovvero coloro
- che stanno collaborando allo sviluppo e al debugging di PcWindow e
- dei prodotti correlati. In ogni caso tutto quanto elencato per questa
- versione viene riportato nelle successive.
- La caratteristica principale di questa versione e' la disponibilita'
- delle funzioni anche per il compilatore TurboC della Borland. Il tutto
- e' distribuito in due pacchetti separati.
- Il file di definizioni e' stato rinominato come pcw.h e comunque e'
- sempre presente il file pcwdef.c per compatibilita' con le versioni
- precedenti.
- E' stata aggiunta la definizione di __PCW__ nel file pcw.h per compila-
- zioni condizionate.
- Sono stati rivisti i prototipi di tutte le funzioni.
- Sono stati eliminati possibili conflitti di nomi per funzioni e variabili
- interne al toolkit.
- Le librerie di tipo Nodebug adesso sono anche maggiormente ottimizzate.
- Le macro attrib e reverse adesso hanno un cast aggiuntivo.
- Sono stati corretti molti errori nel manuale.
- Linguaggio origine: C e Assembly.
- Compilatori adoperati: Microsoft C vers. 5.00 e Borland Turbo C ver. 1.00
- Assemblatore adoperato: Microsoft MASM vers. 5.00
- Linker: Microsoft Linker vers. 3.61
- Library manager: Microsoft LIB vers. 3.08
-
- Ver.: 1.30 - Feb 20 1989 -
- Con questa versione e' disponibile una libreria adatta per l'uso sotto
- OS/2. Essa e' distribuita a parte.
- Guardare innanzitutto quanto detto per la versione precedente.
- E' stato eliminato un errore che riguardava il tasto Ctrl+CrRight che
- consentiva al cursore di uscire fuori dal campo.
- E' stato eliminato un bug che causava errori nelle descrizioni dei menu
- con lo small-memory model, quando si definiva un numero molto alto
- di finestre (mai capitato, ma possibile).
- Adesso non e' piu' possibile uscire dal programma premendo Ctrl+C.
- E' stato corretto un errore nel comportamento del tasto DEL.
- E' stato corretto un errore nella funzione Pcw_input che forniva in
- uscita valori diversi da come specificato nel manuale relativamente
- ai tasti Shift+F1..F10, Ctrl+F1..F10. Con l'occasione sono stati definiti
- dei nomi simbolici per i tasti funzione. Sempre per la funzione input
- adesso eventuali blank alla fine della stringa passata di default sono
- eliminati direttamente.
- E' stata aggiunta la velocita' NOSYNC senza sincronizzazione.
- Sono stati definiti due tipi per le variabili usate come parametri alle
- funzioni e precisamente: BOOLEAN che puo' assumere solo i valori TRUE o
- FALSE e ATTR che e' il tipo per gli attributi; di conseguenza sono stati
- cambiati anche i prototipi delle funzioni.
- Nuove funzioni: Pcw_first_free, Pcw_is_open, Pcw_write_25, Pcw_is_color,
- Pcw_video_card, Pcw_cpu_type, Pcw_make_current, Pcw_get_date, Pcw_get_time,
- Pcm_ext_desc, Pcw_select, Pcw_set_option, Pcw_toggle, Pcw_tone, Pcm_enable,
- Pcm_disable, Pcw_ext_sel, Pcw_clear_25.
- (Controllare il manuale per il significato delle varie funzioni).
- Nuovi tipi di input: CODE, FIXED, REAL, HEX.
- E' stato modificato il comportamento del tasto BACKSPACE nel campo DATA
- e nel campo HOUR, cosi come l'accettazione di spazi misti a numeri nel
- campo DATA.
- La funzione Pcw_beep adesso e' diventata una macro.
- Possibilita' di definire le coordinate con identificatori di formattazione.
- Adesso e' possibile la selezione dei submenu e degli elementi di un submenu
- tramite battitura della prima lettera maiuscola.
- E' possibile adesso avere finestre senza bordo.
- E' possibile modificare i caratteri agli estremi del titolo delle finestre,
- il carattere di separazione dei decimali e il carattere identificativo
- degli elementi abilitati di un submenu.
- E' possibile abilitare un beep di segnalazione durante gli errori di
- battitura in input e la selezione degli elementi di un submenu.
- E' possibile forzare il riempimento dei campi in uscita dalla funzione
- Pcw_input.
- E' stata effettuata una ridefinizione delle costanti che determinano i
- tipi di input per problemi di conflitto con altri programmi.
- E' stato cambiato il numero dei files distribuiti: adesso i files NODEBUG
- non sono piu' presenti in per la loro scarsa utilita'.
- E' stato aggiunto un altro programma dimostrativo.
- E' stata aumentato il livello di ottimizzazione del programma. Nella
- versione per Microsoft C sono stati tolti i riferimenti alle librerie C.
- Linguaggio origine: C e Assembly.
- Compilatori adoperati: Microsoft C vers. 5.10 e Borland Turbo C ver. 1.00
- Assemblatore adoperato: Microsoft MASM vers. 5.10
- Linker: Microsoft Segmented Linker vers. 5.01.20
- Library manager: Microsoft LIB vers. 3.11
-
- Ver.: 1.31 - Apr 7 1989 -
- Sono stati corretti dei piccoli bug usciti all'ultimo momento e precisa-
- mente:
- - Per la funzione Pcw_input(), il tasto Backspace non consentiva la
- cancellazione dell'intero campo quando veniva premuto a partire
- dall'ultimo carattere a destra.
- - Per la funzione Pcw_input, il tasto Delete funzionava anche nei campi
- di tipo IT_CODE fornendo poi in uscita risultati non corretti.
- - Nella funzione Pcw_input, adesso la pressione del tasto INSERT effettua
- anche la commutazione del tipo di cursore.
- - In ambiente Ms-Dos con scheda EGA e monitor a colori non compariva il
- cursore sottolineato dopo l'invocazione della funzione Pcw_cursor_type.
- - La funzione Pcw_proc_type() nell'ambiente Ms-Dos non distingueva tra
- 80286 e 80386 fornendo sempre 80386.
-