BIBLIOGRAFIA UFOLOGICA ITALIANA




E' ora disponibile la lista (corredata dalle immagini delle relative copertine) dei libri italiani di ufologia, libri in cui la materia rappresenta l'argomento principale, se non unico, dell'opera. Se avete una connessione lenta ad INTERNET, si consiglia di disabilitare il caricamento automatico delle immagini del vostro browser.

 


 

Il Centro Italiano Studi Ufologici ha pubblicato una Monografia ("I Libri sugli UFO") dedicata alla bibliografia completa di tutti i testi italiani che hanno trattato, a vario titolo e con diversa copertura, l'argomento UFO. Si tratta di un'opera di grande valore documentale, frutto del paziente lavoro di Marcello Pupilli e di alcuni altri appassionati bibliofili italiani, che sta ora trovando sbocco in una nuova versione, riveduta, corretta e, soprattutto, ampliata rispetto alla precedente.

In "UFO - Opera Multimediale di Ufologia" (il primo CD-ROM italiano di ufologia, di prossima pubblicazione) è presente l'intero database di libri ufologici pubblicati in Italia, completo di tutti i dati ad essi relativi. Ma la vera attrazione è costituita da un catalogo visivo di tutti i testi espressamente dedicati all'ufologia, presentati con tutti i dati identificativi e la copertina a colori di ognuno di essi.

Di seguito, per meglio introdurre le linee guida del lavoro di Pupilli, viene presentata l'introduzione della Monografia:

"Qualunque sia la causa degli avvistamenti UFO, che si tratti di astronavi aliene o di qualcosa di più prosaico, rimane il fatto che migliaia di testimoni attendibili in tutto il mondo li hanno segnalati.

Questo meriterebbe di per sè l'attenzione della scienza. Ma il concetto di visitatori extraterrestri ha pervaso la nostra letteratura e la cultura popolare al punto che l'argomento merita l'attenzione del sociologo e dello psicologo almeno quanto quella del fisico e dell'esobiologo.

Gli avvistamenti UFO ed i libri, gli articoli, le riviste e i film ad essi ispirati hanno contribuito alla divulgazione dell'era spaziale con la stessa efficacia degli scrittori di fantascienza e delle dirette televisive dei lanci spaziali della NASA.

Inoltre il fenomeno UFO ha innescato un certo numero di movimenti religiosi o quasi-religiosi che possiamo indicare collettivamente corne "movimento contattista" (...) e troviamo sostenitori di teorie secondo le quali (...) le civiltà del passato furono anch'esse in contatto con extraterrestri che fornirono sia i rudimenti che gli affinamenti della civiltà.

La maggior parte di questa letteratura non è attualmente raccolta da nessuno se non dagli appassionati di ufologia, ed una gran parte di essa è cosi effimera che ne sfugge perfino l'esistenza. Però mi sento di prevedere che, con l'aumento di importanza delle collezioni librarie dedicate alla cultura popolare e col sempre maggior riconoscimento del movimento contattista da parte dei sociologi, le biblioteche universitarie cercheranno sempre più di preservare questa risorsa culturale unica. Una volta le collezioni specifiche di fantascienza e di estremismo politico americano erano considerate argomenti troppo frivoli per una raccolta sistematica, ma oggi la loro rilevanza è ben riconosciuta. Lo stesso cambiamento di percezione avverrà poco a poco anche con la letteratura ufologica.

Scopo di una bibliografia ufologica è radunare insieme quest'ampio, sfuggevole e sparso insieme di testi. (...)"


Così scriveva George Eberhart, bibliotecario di professione e consigliere del Center for UFO Studies, nell'introduzione della sua monumentale opera bibliografica sull'ufologia ed il movimento contattista (1).

In Italia mancava fino a questo momento una completa e ragionata bibliografia ufologica. Questa lacuna viene ora riempita dal lavoro di Marcello Pupilli, ufologo di vecchia data ed appassionato bibliofilo. Una prima versione del suo catalogo (2) venne fatta circolare fra pochi appassionati nel 1986. Sulla base dei commenti e dei suggerimenti raccolti, alla fine del 1988 Pupilli ha terminato la redazione di questa nuova edizione, che ora viene pubblicata come monografia dal Centro Italiano Studi Ufologici dopo che il suo paziente ed accurato lavoro di schedatura è stato trasferito su un elaboratore elettronico, trasformato in un vero e proprio "data-base" e sottoposto ad una prima evisione per correggere alcune imprecisioni e completare parte dei (pochi) dati mancanti per alcuni dei testi catalogati.

Si è invece preferito non operare aggiunte (pure possibili) così come si è ritenuto di non modificare alcune classificazioni forse improprie, rinviando tali ampliamenti ed eventuali rettifiche ad una prossima edizione.

Scopo di questa monografia è infatti fornire una base di partenza su cui lavorare, oltre che una preziosa opera di consultazione e riferimento.

-----------------------------------------------------------------------------------------------

(1) GeorgeM. Eberhart, "UFOs and the Extraterrestrial Contact Movement - a Bibliography" (2 voll.), Scarecrow Press, Metuchen (USA) 1986

(2) Marcello Pupilli, "Bibliografia dei testi in lingua italiana pubblicati nel periodo 1947-1986", manoscritto inedito, Falconara Marittima 1986


TORNA ALLA PAGINA INIZIALE