NOTIZIE UFO
Circolare informativa del Centro Italiano Studi Ufologici
CISU - casella postale 2 - 10100 Torino - tel. 011 3290279 fax 011 545033
Numero 49 - settembre 1995
Il secondo trimestre del '95, che passiamo in rassegna in questo numero di Notizie UFO, e' stato segnato da un crescendo di attivita' ed informazione ufologica che ci fa tornare in un clima "da anni '70", per piu' di una ragione.
Per quanto riguarda il CISU, sta diventando difficile seguire e dare conto di tutte le iniziative a livello sia locale sia centrale. La ricchezza di spunti offertaci da indagini, interviste, pubblicazioni, studi e ricerche non puo' che essere occasione di
orgoglio per tutti noi.
A ciascuno degli iscritti resta la scelta di quanto impegno dedicare all'associazione: c'e' ancora spazio per crescere e fare di piu', quantitativamente e qualitativamente,
Proprio le difficolta' oggettive di gestire efficacemente una struttura interamente basata sul volontariato non retribuito ci hanno frenato piu' di quanto avremmo voluto nell'uscita delle nostre pubblicazioni. Avrete gia' ricevuto il numero 16 della rivista
UFO, che vede ancora miglioramenti nella veste grafica e ha in sommario alcuni dei migliori articoli finora pubblicati. Per quanto riguarda invece Notizie UFO, per recuperare il ritardo accumulato, questo e il prossimo numero usciranno a breve distanza l'
uno dall'altro.
DALLA SEGRETERIA
* MATERIALE RICEVUTO
Nei mesi da aprile a giugno ci sono pervenuti rapporti di indagine, ritagli ed altro materiale che e' andato ad arricchire gli Archivi Centrali per un totale di 2160 pagine. Per questa collaborazione ringraziamo i seguenti iscritti ed amici: Giovanni ASCIO
NE (CE), Marco BIANCHINI (SI), Antonio BLANCO (CT), Renzo CABASSI (BO), Pasquale CASACCHIO GALLO (KR), Arcangelo CASSANO (BA), Claudio CAVALLINI (PV), Matteo CHINELLATO (VE), Umberto CORDIER (SV), Armando CORRASCO (RM), Antonio CUCCU (SS), Marcel DELAVAL
(VA), Gian Pietro DONATI (NO), Giancarlo D'ALESSANDRO (MI), Roberto FARABONE (MI), Angelo FERLICCA (VT), Bruno FERRARI (MI), Paolo FIORINO (TO), Angelo GALBIATI (TO), Massimo GARBARINO (AL), Luigi GARLASCHELLI (PV), Simone GRANDICELLI (MC), Corrado GUARIS
CO (CO), Stefano INNOCENTI (RM), Matteo LEONE (TO), Alfredo LISSONI (MI), Mirko MAFFIOLI (VA), Lorenzo MALAGUTI (FE), Bruno MANCUSI (CH), Fabio MONTALDI (MI), Marco ORLANDI (BO), Giorgio PATTERA (PR), Ermenegildo PERSONE' (RM), Leonardo PIANEZZOLA (VI), M
arcello PUPILLI (AN), Antonio RAMPULLA (CT), Giorgio RUSSOLILLO (NA), Gianni SETTIMO (TO), Nico SGARLATO (SV), Michele SISTI (TS), Giuseppe STILO (FI), Paolo TOSELLI (AL), Massimo VALLOSCURO (TR), Giuseppe VERDI (RG), Maurizio VERGA (CO), Vanna VISENTIN (
TV).
Un ringraziamento particolare va a quegli iscritti che ci forniscono aggiornamenti tempestivi via fax sulle notizie locali o tratte dal Televideo RAI: Renzo CABASSI (BO), Matteo CHINELLATO (VE), Antonio CUCCU (SS), Fabio MONTALDI (MI) ed Ermenegildo PERSO
NE' (RM).
* INDAGINI RICEVUTE
Segnaliamo, come di consueto, i rapporti di indagine ricevuti dalla Segreteria nei mesi da aprile a giugno '95 limitatamente a quelli cui non si fa gia' cenno fra gli avvistamenti recenti riportati nella sezione INFORMAZIONI di questo numero.
- Salvatore CALI' (BZ) ci invia una breve relazione sull'avvistamento di una sfera luminosa con una scia grigia che ha sorvolato l'aeroporto militare di FROSINONE il 24-1-95 tra le ore 18,30 e le 19, scomparendo di colpo all'avvicinarsi di alcuni o 5 elic
otteri (2 pagg.).
- Arcangelo CASSANO (BA) ha terminato il rapporto sulla sua indagine svolta in data 13-12-94 sull'avvistamento di una luce notturna a Modugno (BA) il 13-11-94 ore 21.30: una donna vede passare sopra la sua casa con moto rettilineo e lento una luce color r
osso rubino e poi bianco, da nord a sud (17 pagg.)
- Claudio CAVALLINI (PV) ha ultimato il 6-5-95 uno dei suoi consueti mega-rapporti, relativo alle sue indagini su un avvistamento di luci notturne a Salice Terme (PV) il 10-12-94, tra le ore 19.30 e le 20.30: una ragazza in auto osserva per circa mezz'ora
due o tre luci circolari che si rincorrono in cielo con moto rotatorio. Si tratterebbe ancora una volta di fari ad effetto laser. (44 pagine) Cavallini ha intanto inviato un rapporto preliminare sulla sua intervista del 23-3-95 su un caso di due foto sen
za avvistamento di anello luminoso biconvesso accanto alla luna sul mare, a Diano Marina (IM) il 20-7-84 alle 21.30 per il quale sta cercando approfondimenti tecnici. (7 pagine)
- Angelo FERLICCA (VT) e' stato coinvolto direttamente in un avvistamento collettivo avvenuto la sera del 24 gennaio '95 da varie localita' della provincia di Viterbo, dovuto al consueto effetto di un faro su nubi stratificate (7 pagg.).
- Il 24-1-95 Maurizio FORLANI (SO) ha intervistato un testimone che ha filmato una luce in Valmalenco la sera del 14 gennaio 95.
- Corrado GUARISCO (CO) ci ha inviato alcuni rapportini su casi da lui raccolti nella sua provincia: in particolare la sua indagine del 26-11-94 sull'avvistamento di una luce notturna a Fino Mornasco (CO) il 29-10-94 alle ore 18.15: due coniugi in auto ve
dono ferma in cielo una luce bianca, si fermano ad osservarla ma dopo pochi secondi la luce parte e si allontana; riprendono la marcia ma dopo un po' se la ritrovano davanti, si fermano di nuovo e stavolta la luce li sorvola: ha forma circolare, e lungo
la circonferenza ha delle luci rettangolari piu' luminose, e nel mezzo tre fari giallo-arancio: dopo meno di un minuto la luce e' scomparsa in lontananza verso sudest; arrivati a Cermenate, rivedono la luce ferma in direzione sudovest. Piu' o meno alla stes
sa ora, una donna di Cermenate vede in cielo una cosa grossa, piena di luci, e spaventata si chiude in casa (4 pagg.); oltre a brevi appunti su altri cinque casi locali dagli anni '50 al 1993.
- Giorgio PATTERA (PR) ha completato un breve rapporto su un caso di luce notturna avvenuto nel 1993 a Parma (4 pagg.)
- Marcello PUPILLI (AN) ha redatto un rapporto sulla sua indagine, relativa a due casi fotografici (riportati su Notizie UFO n.48): il primo avvenuto a Iesi (AN) il 24-1-95 dalle 06.45 alle 07.20, quando due luci giallastre che entravano/uscivano fra n
ubi, muovendosi lentamente verso est; il testimone ha scattato con teleobiettivo 36 foto, su 14 delle quali si vede un puntino bianco; altri testimoni hanno chiamato il giornale locale. (2 pagg piu' allegati). Lo stesso testimone, insegnante, fotografo' il
26-2-77, quando un insegnante fotografo' alle ore 06,40 una luce sigariforme giallo-arancione visibile per 2 minuti (11 foto, che l'uomo mando' anche al CUFOS in America).
NOTIZIE CISU
* CONSIGLIO DIRETTIVO
Il 24 giugno si e' riunito a Milano il Consiglio direttivo del CISU, presenti i consiglieri Cabassi, Farabone, Fiorino, Grassino e Toselli, oltre ai soci Leone e Verga; assenti giustificati i consiglieri Ferlicca e Stilo.
E' stata decisa la nomina a socio ordinario di Simone GRANDICELLI (MC), si sono definite le modalita' di organizzazione del Convegno nazionale di ufologia di Roma del 18 novembre, ed e' stato fatto il punto su diverse attivita' in corso, con particolare rife
rimento alle pubblicazioni e alla divulgazione.
* IL CISU E IL FILMATO DELL'AUTOPSIA
Come avrete letto sul numero 16 (luglio 1995) della nostra rivista UFO, il Centro Italiano Studi Ufologici si e' trovato coinvolto nella controversa vicenda del filmato della cosiddetta autopsia del presunto alieno che l'affarista italo-inglese Ray SANTILL
I sta promuovendo su scala internazionale per suoi fini commerciali.
Aversa vicenda del filmato della cosiddetta autopsia del presunto alieno che l'affarista italo-inglese Ray SANTILL
I sta promuovendo su scala internazionale per suoi fini commerciali.
Al di la' della curiosita' per la storia (clamorosa quanto poco verosimile), il CISU non avrebbe avuto alcun interesse a seguire direttamente una vicenda che, vera o falsa, sara' compito dei nostri colleghi americani ed inglesi seguire ed approfondire.
Come e' riferito piu' avanti su questa stessa circolare, alcuni soci del CISU hanno avuto occasione di visionare alcunee foto tratte dal filmato, in una proiezione privata al Simposio internazionale di San Marino il 20 maggio, dove la questione e' stata al c
entro dell'attenzione del pubblico e naturalmente dei giornalisti italiani, che hanno dato al filmato maggior risalto di quanto non ne avesse fino allora ricevuto in Gran Bretagna. A parte la stesura (da parte di Edoardo RUSSO e Maurizio VERGA) di un dett
agliato rapporto in inglese per i colleghi stranieri, fatto circolare sulle reti telematiche, eravamo quindi intenzionati ad aspettare gli sviluppi.
Non avevamo pero' fatto i conti con l'interesse di altri a sfruttare la vicenda per fini promozionali. E' stato quindi con disappunto che il 21 giugno abbiamo trovato su molti giornali italiani la notizia di una conferenza stampa tenuta il giorno prima a R
oma da Maurizio BAIATA e Roberto PINOTTI per il CUN: come abbiamo poi verificato, si trattava della presentazione alla stampa dell'uscita in edicola del nuovo Notiziario UFO, ma solo due o tre giornali ne hanno parlato in questi termini, perchè il tutto e
ra stato centrato sul caso Roswell e sul filmato dell'autopsia, e praticamente tutti i quotidiani che ne hanno parlato (una dozzina) hanno "sparato" con evidenza nei titoli la falsa notizia che il celebre regista Steven SPIELBERG disporrebbe di una copia
del filmato e proprio su di esso avrebbe avuto intenzione di basare il suo fantomatico terzo film ufologico (dopo Incontri ravvicinati del terzo tipo e E.T.): notizia doppiamente falsa, come gia' da noi riferito sul n. 14 della rivista UFO, smentita poi da
llo stesso Spielberg e comunque non riferibile alla nuova storia del filmato di Santilli. A fronte di tale ennesimo esempio di disinformazione ufologica (che in seguito abbiamo ricostruito essere responsabilita' di una ben precisa agenzia di stampa), ci si
amo subito attivati per smentire la voce infondata. Ma come ormai e' noto, le smentite non "fanno notizia" e le storie di UFO si prestano a scrivere liberamente anche stupidaggini, per cui gli amici giornalisti da noi interpellati ci hanno sconsigliato.
L'imprevista occasione di tornare sull'argomento ci e' pero' arrivata il giorno dopo, quando un nostro socio ci ha informati di aver videoregistrato, la sera di quello stesso 21 giugno, dal canale televisivo francese TF1 la prima puntata del nuovo programma
L'odyssèe de l'ètrange, che parlava del caso Santilli e mostrava addirittura - per la prima volta in pubblico - alcune delle foto tratte dal filmato. Era il secondo passo della campagna promozionale annunciataci dal socio di Santilli, Chris CARY. Un velo
ce giro di telefonate e il Consiglio direttivo (che aveva gia' appuntamento a Milano per sabato 24 giugno) ha deciso di convocare quello stesso giorno una conferenza stampa di precisazioni sul caso Roswell, sul filmato dell'autopsia e sul preteso ruolo di
Spielberg.
Con notevole tempismo, il 23 giugno e' stato quindi redatto e diramato alle agenzie di stampa e ai giornali milanesi un breve comunicato stampa in cui si richiamava il contemporaneo anniversario del "primo avvistamento di dischi volanti" (24 giugno 1947),
si riportava una sintesi del caso Roswell, una breve cronistoria della vicenda del filmato e la smentita della storia di Spielberg, annunciando che nella conferenza stampa sarebbero stati rivelati i retroscena della vicenda del filmato e della campagna pr
omozionale costruita intorno ad esso per fini economici e sarebbero state consegnate le foto tratte dal filmato e ormai di pubblico dominio dopo essere state diffuse dalla TV francese.
La mattina successiva, a margine della riunione del Direttivo, si svolgeva l'annunciata conferenza stampa e veniva consegnato ai giornalisti un piu' ampio comunicato di 4 pagine, intitolato "Extraterrestre o montatura? La vera storia del filmato dell'autop
sia dell'alieno". Dopo aver riepilogato i fatti e smentito le menzogne (si veda per maggiori dettagli l'articolo di Matteo LEONE, "Autopsie aliene nel 1947?" sul numero appena uscito della nostra rivista), il comunicato (come riportiamo nello stralcio rip
rodotto nel riquadro a pag. 5) commentava brevemente l'uso strumentale di voci vere e false a fini di promozione commerciale, presentava le possibili ipotesi sull'autenticita' o meno dei filmato, precisando che il CISU non era in grado di prendere una posi
zione ma aveva ritenuto doveroso intervenire per correggere le informazioni incomplete o false diffuse ai e dai mass media in Italia" e stigmatizzava il fatto che "il rispetto della verita' e della sua ricerca e' purtroppo passato in secondo piano davanti
a finalita' bassamente commerciali o promozionali, il che e' forse comprensibile da parte del detentore del filmato, che cerca solo di trarne un profitto, ma lo sarebbe di meno da parte di persone che si dicono studiosi", riecheggiando fra l'altro le polemi
che gia' violentemente in corso in Gran Bretagna circa il fatto che Philip MANTLE avrebbe coinvolto la BUFORA in una sponsorizzazione di fatto del filmato di Santilli, senza compiere alcuna verifica preliminare.
Oltre a consegnare il comunicato stampa e rispondere a varie domande dei giornalisti intervenuti, i rappresentanti del CISU hanno messo a disposizione le foto, che il giorno successivo sono state pubblicate con grande risalto dai quotidiani milanesi Il Gi
ornale, Il Giorno, L'Indipendente e il Corriere della sera, insieme a interi brani tratti dal nostro comunicato stampa e la precisazione che gli ufologi (in Italia ma anche all'estero) restavano scettici davanti a quella che sembrava un'operazione puramen
te commerciale. In proposito, su nostra indicazione, Il Giornale intervistava il giorno successivo lo studioso americano Stanton FRIEDMAN, uno dei maggior esperti sul caso Roswell, che non nascondeva di pensare a una mistificazione.
Oltre ai quotidiani, anche il telegiornale di Rete 4 ha dato ampio spazio alle immagini nei giorni successivi, ed i settimanali Oggi e Visto hanno anche pubblicato quasi per intero il nostro comunicato.
Come spiega il segretario del Centro, Gian Paolo GRASSINO, nel suo commento (intitolato "Ma la liberta' di informazione non e' in vendita", su UFO n. 16), la nostra azione ha avuto l'obiettivo non solo di fare della corretta contro-informazione rispetto a c
hi si limitava (e ha continuato a limitarsi) a fare da portavoce degli interessi di Santilli, ma soprattutto a ribadire alcuni valori ideali (che valgono la pena di correre qualche rischio, peraltro calcolato), come la liberta' di informazione e la natura
non commerciale dello studio ufologico, nonchè di evitare che agli occhi della stampa e del pubblico italiani gli ufologi e l'ufologia si "appiattissero" a coincidere con il filmato e la sua pretesa autenticita', con effetti potenzialmente devastanti.
Questo ci ha posto inevitabilmente in rotta di collisione con gli interessi (commerciali, lo ribadiamo, e non di studio) del signor Santilli e del suo rappresentante italiano, Maurizio BAIATA, i quali avevano pianificato anche per il nostro Paese un sapie
nte centellinamento delle informazioni: prima se ne parla senza vedere le immagini, poi si mostrano le immagini, creando crescente aspettativa per il filmato stesso, che sara' trasmesso dalle varie televisioni nazionali in tutto il mondo solo dopo il congr
esso internazionale della BUFORA, ad agosto; cosi' facendo, si fa lievitare il prezzo al quale le TV saranno disposte a pagare to il mondo solo dopo il congr
esso internazionale della BUFORA, ad agosto; cosi' facendo, si fa lievitare il prezzo al quale le TV saranno disposte a pagare i diritti di trasmissione. Una campagna promozionale indubbiamente ben programmata e piu' che legittima, a condizione che sia chia
ramente tale, senza commistioni dei ruoli: il commerciante faccia il commerciante, il giornalista faccia il giornalista, lo studioso faccia lo studioso. L'interesse (anche di immagine) dell'ufologia non coincide con quello del portafoglio del signor Santi
lli. Questo pensano tutti gli studiosi italiani e stranieri, con pochissime eccezioni che sara' interessante approfondire nei prossimi mesi.
I signori Baiata e Santilli pero' fanno invece - giustamente - i propri interessi, per cui sono corsi velocemente ai ripari, facendoci scrivere gia' il 30 giugno dallo studio legale dell'avvocato Giangaleazzo Bettoni una lettera che, per i contenuti e per l
a forma, meriterebbe forse pubblicare per intero. In sostanza l'avvocato, per conto e nell'interesse di Santilli e del suo "procuratore speciale per l'Italia sig. Maurizio Baiata" ci ha ribadito che il suo assistito sarebbe titolare "del copyright a livel
lo mondiale sulle immagini filmate e fotografiche relative al cosiddetto caso Roswell", accusandoci di aver "diffuso alcune notizie oggettivamente non vere, in alcuni casi addirittura diffamatorie" per non dire che abbiamo "contribuito a disinformare la pubblica opinione, con affermazioni volutamente inesatte o devianti" (senza peraltro precisare quali), affermando che "la distribuzione delle fotografie (...) e' gravissima, e gravida di responsabilita' sia civile che penali", gravita' "amplificata dalle enormi conseguenze di cui comunque sarete a rispondere" e diffidandoci dal compiere "ulteriori attivita' che abbiano ad influenzare o interferire" con le "serie trattative" in corso "con varie emittenti italiane e straniere riguardanti la trasmissione del filmato e dei materiali".
Dulcis in fundo, la lettera (inviata in copia anche ai giornali "al fine di prevenire ulteriore concorso dei mass media negli illeciti di cui il CISU e i suoi dirigenti saranno chiamati a rispondere") chiude col "sigillo di garanzia": "Quanto sopra e' stato a questo Studio confermato anche dal CUN (Centro Ufologico Nazionale), da trent'anni il piu' accreditato organismo di studio del settore, il quale ha stigmatizzato amaramente il comportamento del CISU, costituito dieci anni fa da alcuni ex membri dissidenti del CUN, facendo presente che il CUN, avendo consentito la presenza di alcuni Vostri rappresentanti alla proiezione nel Simposio di San Marino non avrebbe mai immaginato comportamenti eticamente cosi' scorretti oltre che giuridicamente illeciti. Non a
caso il comunicato stampa del CISU ha in pratica messo in discussione l'autorevolezza del CUN gettando ombra sull'autenticita' del filmato, sui titolari dei diritti, sullo studio operato dal CUN sull'argomento riportato nel primo numero della rivista Notiziario UFO, organo del CUN stesso oggi in edicola".
Si tratta - come si puo' ben vedere - di una pedissequa ricopiatura dell'abituale e propaganda pinottiana contro il CISU, che non merita neppure una risposta. Piu' interessante e' notare come la lettera ci conferma tra l'altro che l'autorevolezza del CUN coi
nciderebbe con l'autenticita' del filmato. Cosi' come Maurizio Baiata, intervenendo a Uno Mattina il 27 giugno come studioso e a nome del CUN (non di Santilli), ha avuto cura di precisare che " noi del CUN (_) stiamo trattando per i diritti (_) qui in Italia, e stiamo trattando proprio con la RAI".
E' quindi ben evidente che non si tratta di un confronto tra diverse opinioni di carattere tecnico o ideologico, ma di un vero e proprio "inquinamento commerciale" dell'ufologia. Ma se altri sono liberissimi di trasformare uno studio amatoriale e senza scopo di lucro in un'attivita' economica, noi non ci stiamo. Saremo anche legati ad un ideale inguaribilmente romantico dello studioso puro, mosso dalla ricerca della verita', ma per questo ideale siamo pronti a batterci, anche in tribunale se occorre.
- - - - - - - -
EXTRATERRESTRE O MONTATURA?
La vera storia del filmato dell'autopsia dell'alieno
(Estratto dal Comunicato Stampa del CISU)
(...)
VOCI VERE, FALSE E STRATEGIE DI MARKETING
In tutta questa vicenda, in realta', da piu' parti sono stati volutamente mescolati notizie e fatti veri e falsi, che spesso hanno dato luogo a smentite ed equivoci, ma comunque hanno contribuito a far parlare del filmato che, se fosse autentico, avrebbe un
'importanza eccezionale.
I consulenti di Santilli hanno anzi chiaramente spiegato che il loro fine e' far lievitare il prezzo al quale il loro assistito potra' vendere i diritti di diffusione del filmato in tutto il mondo. Basti pensare che avrebbero rifiutato un'offerta di 7 milioni di dollari da parte della TV israeliana per l'esclusiva mondiale, contando di ottenere di piu' da una vendita dei diritti frazionata nazione per nazione.
Per mantenere e anzi far crescere l'interesse del pubblico e dei mass media, e' stata quindi pianificata una precisa campagna promozionale che prevede uno stillicidio di rivelazioni progressive fino ad agosto, quando il filmato verra' mostrato in pubblico a
Sheffield, dopo che i diritti saranno stati venduti.
Ecco spiegata la segretezza imposta nelle prime visioni "riservate", da cui sono solo trapelati racconti orali. In fasi successive si e' programmato di rendere pubblici alcuni fotogrammi tratti dal filmato, la notizia (e proiezioni riservate) di altre part
i finora inedite del filmato stesso, e risultati di analisi che sembrino confermare l'autenticita' delle riprese.
Infatti due settimane fa Santilli ha annunciato la prossima proiezione di un nuovo spezzone filmato, nel quale si vedrebbero anche i frammenti del disco volante precipitato. In alcune interviste, il documentarista ha confermato di aver gia' concluso alcuni
contratti con televisioni americane ed inglesi per la messa in onda di documentari (da lui stesso prodotti) sul filmato, ma solo dopo il congresso di Sheffield. E pochi giorni fa ha cominciato a raccogliere sulle reti telematiche ordini di acquisto per i
l filmato in videocassetta, che sarebbe venduto a 33 sterline da pagare subito per ricevere poi, solo a fine agosto, la cassetta con parte del filmato.
LE IPOTESI
L'autenticita' o meno del filmato dell'autopsia aliena e' una questione indipendente dalla validita' del caso Roswell. E' ormai indubitabile infatti che qualcosa caduto dal cielo venne effettivamente recuperato nel deserto del New Mexico dai militari america
ni nel luglio 1947, anche se e' ancora viva la controversia su cosa fosse (si veda il lungo articolo sulla nostra rivista UFO n. 12).
In proposito le ipotesi vanno da quella fondamentalista che si trattasse di un velivolo extraterrestre fino a quella riduzionista secondo cui era invece un oggetto convenzionale (pallone sonda) che per una serie di equivoci non venne subito identificato,
passando per quella dietrologica: la storia del "disco volante precipitato" venne (e forse viene ancora) utilizzata per coprire qualche esperimento militare all'epoca segretissimo (il Progetto Mogul: si veda la nostra rivista UFO n. 15).
Sul filmato dell'autopsia si scontrano gia' le stesse scuole di pensiero: quella letteralista, per la quale si tratta di un autentico filmato relativo all'autopsia di un extraterrestre; quella riduzionista secondo cui il tutto si riduce ad una messinscena
architettata a scopi evidentemente commerciali (e della quale Santilli potrebbe essere l'autore, un complice o la vittima); e quella cospirativa, che ritiene che il filmato sia si' un falso, ma realizzato col preciso scopo di depistare l'attenzione dal ver
o oggetto caduto a Roswell e alla fine comunque screditare tutta la vicenda agli occhi delso, ma realizzato col preciso scopo di depistare l'attenzione dal ver
o oggetto caduto a Roswell e alla fine comunque screditare tutta la vicenda agli occhi del pubblico (e' la tesi della maggior parte degli studiosi americani), mentre secondo altri all'opposto farebbe parte di un piano di condizionamento per far accettare a
l pubblico la rivelazione dell'esistenza di visitatori alieni (e' la tesi sostenuta nella conferenza di Roma).
COSA PENSARE DEL FILMATO?
A ciascuno di scegliere l'ipotesi che preferisce. Il Centro Italiano Studi Ufologici non ritiene di poter prendere una posizione, non disponendo di dati precisi in proposito.
Infatti non e' stato finora possibile agli studiosi procedere ad analisi indipendenti delle pellicole in possesso di Santilli, che fino a questo momento ha anzi rifiutato (contrariamente a quanto e' stato affermato sui giornali) di far esaminare il filmato
alla Kodak, la quale ha solo confermato che la scritta KODA seguita da un quadratino e da un triangolo (che secondo Santilli figurerebbe sulla pellicola) sarebbe stata effettivamente usata per un lotto di pellicole prodotte nel 1947, e poi nel 1967 e nel
1987: un po' poco per affermare (come e' stato invece fatto) che la ditta avrebbe verificato l'autenticita' del filmato.
Il rispetto della verita' e della sua ricerca e' purtroppo passato in secondo piano davanti a finalita' bassamente commerciali o promozionali, il che e' forse comprensibile da parte del detentore del filmato, che cerca solo di trarne un profitto, ma lo sarebb
e di meno da parte di persone che si dicono studiosi.
Abbiamo pertanto ritenuto nostro dovere intervenire per correggere le informazioni incomplete o false diffuse ai e dai mass media in Italia.
Milano, 24 giugno 1995
- - - -
ATTIVITA'
* CHI FA COSA
Proseguiamo le segnalazioni di attivita' e progetti in corso da parte dei nostri iscritti, al duplice scopo di favorire lo scambio di dati ed informazioni, e al tempo stesso di fornire un riconoscimento pubblico al lavoro sommerso che spesso costituisce l'
ossatura del CISU.
Proseguono in ambito locale le attivita' del Progetto Cataloghi Regionali. Negli ultimi mesi ci sono pervenute le versioni aggiornate dei cataloghi di casistica relativi alle province di Novara (Gian Pietro DONATI) e Parma (Giorgio PATTERA), e il catalogo
regionale della Puglia (Arcangelo CASSANO).
Fra i cataloghi tematici, sono in continua evoluzione quelli curati da Marco ORLANDI (BO), che a fine giugno ha fatto avere alla segreteria le nuovi edizioni aggiornate di quelli relativi agli avvistamenti da parte di piloti italiani (AIRCAT ITALIA, 38 pa
gine) ed esteri (AIRCAT ESTERO, 90 pagine), piu' l'ultimo aggiornamento di quello delle osservazioni di UFO nello spazio (21 pagine, 70 casi), tutti completi di riassunti e fonti di ogni caso).
Per quanto riguarda invece l'Operazione origini, Giuseppe STILO (FI) sta proseguendo lo spoglio in biblioteca delle vecchie annate di quotidiani con la schedatura dell'annata 1950 del quotidiano Il Messaggero. Da parte sua Marcello PUPILLI (AN) ha recuper
ato in fotocopia tutte le notizie ufologiche pubblicate dal settimanale Oggi nell'anno 1954 (46 pagg.).
Un'iniziativa collegata alla schedatura dei ritagli stampa e' quella di Giuseppe VERDI (RG), che sta aggiornando due distinti elenchi computerizzati di notizie ufologiche tratte dai giornali, con ampia schedatura e indicizzazione dei contenuti: quello rela
tivo alle annate 1946-1954, collegato all'Operazione origini, e quello delle annate riprodotte sul Notiziario archivio stampa a partire dal 1981 (PRESSCAT). A livello di segreteria centrale, Edoardo RUSSO (TO) sta invece regolarmente aggiornando l'elenco
computerizzato dei ritagli che ci pervengono dal nostro abbonamento all'Eco della stampa, con indicizzazione dei contenuti (767 per il 1993, 884 per il 1994 e 474 per i primi sei mesi del corrente anno).
Tutti tali elenchi (cartacei o magnetici) sono come sempre a disposizione degli iscritti interessati ad averne copia.
* PROGETTO GUTENBERG
A fine febbraio, Edoardo RUSSO (TO) ha lanciato il Progetto UFO-Gutenberg, che ha per scopo la ribattitura su personal computer dei testi di articoli apparsi su riviste specializzate ufologiche italiane, al fine di consentirne l'archiviazione su supporto
magnetico, facilitare ricerche automatiche all'interno dei testi, far circolare i testi per via telematica o su ipertesti.
Il nome deriva dal Progetto Gutenberg, coordinato da Michael Hart, che consiste nel coordinare una rete di volontari che ribattano tutti i classici della letteratura mondiale su supporto magnetico per renderli accessibili per via telematica su Internet.
Il Progetto prevede di avvalersi di una rete di volontari, dotati di personal computer e disposti a partecipare al lavoro di ribattitura dei testi, che verranno selezionati e distribuiti dalla Segreteria del Centro.
In linea di massima, verranno distribuiti interi fascicoli di riviste che, ove possibile, resteranno di proprieta' dei volontari che le hanno ribattute, a titolo di ringraziamento per il lavoro. Nel caso di pubblicazioni esaurite, verranno distribuite foto
copie, che resteranno comunque di proprieta' di ciascun volontario.
Un primo obiettivo sara' quello di ribattere le annate dei supplementi ufologici alla rivista Clypeus (28 fascicoli di UFO and Fortean Phenomena e Ufologia).
Invitiamo quindi a partecipare tutti gli iscritti dotati di un PC, un qualunque programma di videoscrittura, tempo e voglia di collaborare ad un progetto di utilita' comune (nonchè la possibilita' di ottenere alcune pubblicazioni oggi abbastanza rare). Ai v
olontari verra' anche inviata una circolare con le istruzioni tecniche per il lavoro.
* UFO CADUTI E SUBACQUEI: DUE NUOVI CATALOGHI
Giuseppe STILO (FI) ha lanciato un nuovo progetto di catalogazione, intitolato CRASHCAT, relativo ai casi italiani di oggetti ritrovati a terra o visti precipitare al suolo (i cosiddetti UFO-crash). A fine giugno e' gia' stato redatto una prima versione del
catalogo, relativo a ben 63 episodi, con una breve introduzione ed un primo tentativo di statistica (8 pagg.).
Nuovo progetto di catalogo tematico della casistica italiana anche da parte di Marco BIANCHINI (SI): si tratta dell'USOCAT, relativo ai casi di oggetti sommersi o subacquei (Unidentified Submerged Objects, USO). Verranno considerati tutti i casi avvenuti
all'interno delle acque territoriali italiane, nei quali sia stato osservato un oggetto misterioso sotto il pelo dell'acqua, poggiato sulla superficie liquida oppure in entrata/uscita in/da mare, fiumi, laghi o simili.
Si fa espresso invito ai responsabili degli Archivi Regionali perchè controllino la casistica della loro zona e comunichino sia a Bianchini sia a Stilo i casi di loro competenza.
* IL PROGETTO HESSDALEN
Come illustrato piu' in dettaglio sulla rivista UFO n. 16, i ricercatori universitari che stanno conducendo il Progetto Hessdalen, relativo alla campagna di rilevazione strumentale di strani fenomeni luminosi ricorrenti in una valle norvegese, sono venuti
in Italia nel tentativo di coinvolgere anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano.
Oltre a partecipare il 19 maggio al seminario condotto da Erling Strand e Bjorn Hagen presso l'Istituto di Radioastronomia del CNR nelle persone dei soci Enrico BERNIERI (RM) e Renzo CABASSI (BO), il CISU ha svolto negli ultimi mesi varie attivita' collate
rali al "lato italiano" del progetto, in collaborazione con l'astronomo Massimo TEODORANI che vi partecipa da qualche anno.
In particolare, Edoardo RUSSO (TO) ha fatto da tramite per promuovere la pubblicazione di un articolo che riassumesse il seminario su Tuttoscienze, il supplemento scientifico del quotidiano La Stampa, mentre Renzo CABASSI e Marco ORLANDI (BO) hanno promos
so un seminario dello stesso Teodorani su "Il fenomeno di Hessdalen - Analisi delle osservazioni, ipotesi e progetti futuri", tenutos e Marco ORLANDI (BO) hanno promos
so un seminario dello stesso Teodorani su "Il fenomeno di Hessdalen - Analisi delle osservazioni, ipotesi e progetti futuri", tenutosi presso l'Aula Magna di Astronomia dell'Universita' di Bologna il 20 giugno, con grande interesse degli astronomi che vi h
anno partecipato.
* UFOTEL
Come annunciato su Notizie UFO n.47, il 28 novembre 1994 ha preso il via UFOTEL, il primo (e finora unico) notiziario telefonico settimanale di attualita' ufologica realizzato in Italia, curato da Edoardo RUSSO (TO) per il Centro Italiano Studi Ufologici.
Si e' trattato ancora una volta di una iniziativa senza precedenti, in Italia ma non solo. Analoghi servizi esistono infatti da alcuni anni in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, ma si tratta di servizi audiomatici a pagamento, analoghi all'Audiotel SIP (il
famigerato "144"), mentre UFOTEL e' totalmente gratuito.
Nei mesi precedenti, il CISU aveva avuto alcuni contatti con societa' commerciali fornitrici di servizi telefonici a valore aggiunto, per esaminare la fattibilita' di un "144 ufologico". Nonostante le proposte ricevute, il Consiglio direttivo del Centro Ita
liano Studi Ufologici decise il 5 novembre '94 di procedere autonomamente a realizzare un servizio informativo senza fini di lucro per i propri iscritti, e il CISU si e' cosi' accollato il costo di un'apposita linea telefonica, mentre a carico di chi chiama
resta il solo costo della telefonata al numero (011) 545294.
La finalita' principale di UFOTEL era ed e' quella di fornire agli iscritti del CISU un'informazione tempestiva sull'attualita' ufologica, e questo scopo risulta pienamente soddisfatto.
Fin dal gennaio 1995 pero', quotidiani, settimanali, radio e TV italiani hanno ripetutamente segnalato al pubblico l'esistenza di UFOTEL (che e' anzi divenuto il principale strumento "reclamistico"del CISU negli ultimi mesi), e di conseguenza fra le centin
aia di chiamate ricevute settimanalmente dal servizio sono ormai numerose quelle di non iscritti: giornalisti, appassionati o semplici curiosi, e a volte anche testimoni che approfittano della possibilita' di lasciare un messaggio dopo il notiziario. Da se
gnalare l'iniziativa di Antonio CUCCU (SS) che ogni settimana "passa" via fax i testi di UFOTEL al circuito radiofonico sardo Mondo Radio Network, che lo ritrasmette nei suoi notiziari.
Di solito UFOTEL viene aggiornato ogni lunedi' pomeriggio e in un notiziario della durata di due-cinque minuti riporta da due a quattro notizie, con particolare attenzione alle segnalazioni di avvistamenti UFO in Italia. UFOTEL ha piu' volte consentito di s
egnalare tempestivamente conferenze, novita' editoriali, programmi radio-televisivi o attivita' divulgative del CISU.
L'esistenza del servizio ha poi contribuito ad una razionalizzazione della rete informativa del CISU, i cui aderenti si sono sentiti stimolati a partecipare comunicando tempestivamente le notizie locali alla segreteria del Centro. Un'altra importante font
e di informazione, per le notizie dall'estero, e' stata la rete telematica internazionale Internet, di cui riferiamo a parte.
Non ci resta quindi che invitare tutti gli iscritti ad approfittare del servizio, chiamando UFOTEL per aggiornarsi sull'attualita' settimanale in campo ufologico. Per parte nostra, l'obiettivo e' migliorare il servizio, soprattutto sotto il profilo tecnico.
* UFOLOGIA TELEMATICA
Come abbiamo gia' accennato su Notizie UFO n.47, dalla fine del 1994 il CISU e' attivamente presente sulle reti telematiche italiane ed internazionali.
Per quanto riguarda le reti nazionali, costituite da banche-dati amatoriali (BBS) che sono presenti in ogni citta' italiana, la maggiore e' la FidoNet, con oltre mille "nodi", e la sua area di discussione MISTERI.ITA rimane la piu' vivace e frequentata, anch
e per cio' che riguarda l'argomento UFO. In tale area, e' ormai costante nei dibattiti ufologici la presenza di Edoardo RUSSO (che riceve la posta presso Biolus BBS, al nodo FidoNet 334/501), cui si e' aggiunto in seguito anche Arcangelo CASSANO (BA).
Analoghe "aree conferenza" esistono sulle reti EuroNet (EURO_UFO), e Arcadia/MultiNet (XFILES.ACD), P-Net (MISTERI), ItaxNet ed EsoNet (Eso_Ufo), i cui moderatori sono spesso soci o collaboratori del CISU. Un caso particolare e' invece quello di AGOR_, la
BBS del Partito Radicale, che ha punti di accesso in diverse citta' italiane e costituisce al tempo stesso una piccola rete e la piu' grande BBS italiana. Dalla fine di maggio su Agora' e' stata istituita un'area-conferenza sull'ufologia, ideata e condotta da
Stefano INNOCENTI (RM).
Un discorso a parte e' UfoNet, la rete telematica dedicata all'ufologia, che dal CISU e' stata promossa e costantemente rifornita di materiale e documentazione. A sette mesi dalla sua creazione (novembre 1994), grazie soprattutto all'attivismo del coordinat
ore nazionale Daniele MAFFETTONE (NA), UfoNet raggruppa una ventina di BBS in tutta Italia, distribuendo non solo aree di discussione (avvistamenti, studi e metodi, aspetti socio-psicologici, tecnologia) ma anche e soprattutto "aree files" (testi tratti d
alle pubblicazioni CISU, archivi testi e discussioni recuperati tramite la rete internazionale Internet, file dalla rete americana MUFONet, foto e immagini, varie), per un totale che attualmente supera i 12 Megabyte.
Per collegarsi ad una BBS e' sufficiente disporre di un personal computer dotato di modem per connetterlo alla linea telefonica. BBS delle reti FidoNet, EuroNet, MultiNet o EsoNet sono presenti in quasi tutte le citta' italiane (presso la segreteria del CIS
U sono disponibili gli elenchi dei relativi numeri telefonici). Le BBS attualmente aderenti ad UfoNet sono le seguenti:
Torino: Biolus BBS, 011-4347690
Genova: Miditel BBS, 010-6532705
La Spezia: United World BBS, 0187-711180
Milano: Edi BBS, 02-39320122
Venezia: Totally Wired, 041-5269419
Trieste: Insonnia BBS, 040-823284875-83429
Perugia: Dark Phoenix BBS, 075-5848242
Roma: SatyaSai BBS, 06-5037650
Campobasso: Thunderbolt BBS, 0875-83429
Napoli: Green Island BBS, 081-8763720
Italtec BBS, 081-5451506
Einstein Village BBS, 081-5466734
Dark Globe BBS, 081-7664158
The Hobbit BBS, 081-5563352
Neverending Struggle BBS, 081-7111481
Bari: Actai BBS 080-5538562
* IL CISU E INTERNET
Un altro sviluppo di considerevole interesse negli ultimi mesi e' l'accesso alla "rete delle reti": Internet e' un argomento ormai di moda sui mass media, tanto che e' difficile che qualcuno non ne abbia mai sentito parlare. In sostanza si tratta dell'insiem
e di tutte le reti telematiche che nel mondo utilizzano uno specifico protocollo di comunicazione, consentendo cosi' di collegarsi ad un costo irrisorio (una telefonata urbana, nella maggior parte dei casi) con tutti gli altri utenti che hanno un analogo a
ccesso (e si parla di decine di milioni di persone, di cui circa 50mila in Italia).
In futuro Internet diverra' probabilmente un importante e diffusissimo mezzo di comunicazione di massa. Per intanto, mentre la Rete sta lentamente trasformandosi da strumento riservato ai ricercatori scientifici in un qualcosa di commerciale, Internet offr
e all'ufologo numerose, preziose opportunita'.
La prima e' la posta elettronica, ovvero la possibilita' di inviare e ricevere istantaneamente messaggi scritti ad altri utenti, ognuno dei quali dispone di un indirizzo e di una casella postale. I nostri colleghi stranieri (soprattutto in America) sono pre
senti in gran numero sulla rete, e gia' in questi mesi abbiamo frequentemente utilizzato tale strumento per stringere ulteriormente i rapporti con le organizzazioni consorelle, con un'efficienza e velocita' che nessun servizio postale puo' eguagliare. Un alt
ro frequente utilizzo della e-mail e' l'invio di articoli, rapporti, documenti e addirittura archivi di dati, tanto che fra alcuni soci del CISU (oltre a Russo, Roberto FARiare. Un alt
ro frequente utilizzo della e-mail e' l'invio di articoli, rapporti, documenti e addirittura archivi di dati, tanto che fra alcuni soci del CISU (oltre a Russo, Roberto FARABONE, Stefano INNOCENTI e Maurizio VERGA) l'invio tramite posta elettronica ha quas
i sostituito la posta, il telefono e il fax. Anche i testi degli aggiornamenti settimanali del nostro servizio di attualita' telefonica UFOTEL vengono fatti circolare fra una ventina di studiosi ed appassionati con lo stesso sistema.
Un altro strumento che si presta ad utilizzi ufologici e' quello dei newsgroup, i "gruppi di informazione", nati in ambito scientifico, per consentire un aggiornamento costante e immediato agli specialisti di vari settori, ognuno dei quali invia notizie su
i propri studi e ricerche, ma che si sono sempre piu' ampliati anche ad argomenti non scientifici (e' fin esagerato il risalto dato dai mass media alle "sezioni pornografiche" di Internet): attualmente esistono circa 11.000 diversi newsgroup su praticamente
qualsiasi argomento, per quanto specialistico. Fra questi in particolare ne esistono una decina che affrontano piu' o meno direttamente tematiche ufologiche, e due sono quelli strettamente ufologici, che circolano in media un centinaio di messaggi al gior
no: alt.alien.visitors (piu' aperto a tematiche new age e para-ufologiche) ed alt.paranet.ufo (lo sbocco su Internet della rete amatoriale statunitense americana ParaNet, la prima su UFO e paranormale, lanciata nel 1986 ed abbastanza diffusa sulle BBS Fido
Net americane; e' il gruppo piu' frequentato ed interessante).
Il livello di interesse dei messaggi di questi due newsgroup e' medio: accanto a commenti stupidi o inutili, o a discussioni a livello di bar da parte di persone che non hanno alcun bagaglio culturale ufologico, ci sono notizie di immediata attualita' (talv
olta le abbiamo apprese prima ancora che le agenzie di stampa le diramassero anche in Italia), testi tratti da pubblicazioni specializzate o altri documenti che normalmente ci arriverebbero con mesi di ritardo, interventi di studiosi ben documentati di tutto il mondo, compresi diversi noti ufologi. In effetti l'insieme degli appassionati di ufologia su Internet non coincide con l'ambiente ufologico ma si sovrappone solo parzialmente: numerosi ufologi, soprattutto americani, sono in rete e partecipano alle
discussioni, ma molti altri invece non lo sono; viceversa, alcuni dei piu' frequenti partecipanti alla comunita' ufo-telematica non sono ufologi nel senso che abitualmente diamo a tale termine. Una prima stima fatta da Matteo LEONE (TO), che si e' assunto l
'ingrato compito di un primo spoglio di questa enorme mole di materiale (equivalente a circa 1.000 pagine di testo ogni settimana!), e' che meriti essere letto e conservato circa il 10% di Paranet e solo il 2% circa di Alien Visitors.
Affine ai newsgroup e' il meccanismo delle mailing list, ovvero liste di distribuzione di messaggi, che ognuno dei partecipanti (abbonati) riceve direttamente nella sua mailbox. L'abbonamento e' totalmente gratuito, i partecipanti sono in genere alcune cent
inaia per ogni lista. Quelle di argomento ufologico sono meno di dieci, ma totalizzano una media di 170-200 pagine di testo al giorno (!), che supera l'umana possibilita' anche solo di leggerle integralmente tutte.
Un'altra risorsa ufologicamente interessante di Internet e' data dagli archivi FTP, liberamente consultabili e prelevabili in copia: alcune migliaia di testi e centinaia di foto, situati presso universita' americane, aziende australiane o organizzazioni var
ie europee.
Un ultimo strumento e' il World Wide Web ("ragnatela mondiale"), che negli ultimi mesi ha ricevuto un impulso quantitativo enorme, e che sara' probabilmente il piu' sfruttato nei prossimi tempi a fini anche commerciali: si tratta di una sotto-rete di compute
r collegati da Internet, accedendo alla quale si puo' saltare dall'uno all'altro con un'interfaccia grafica estremamente gradevole e facilissima da usare, che perdipiu' e' anche multimediale, cioe' oltre al testo presenta sul video del proprio computer anche
grafica, foto, filmati e suoni, mentre il testo e' organizzato sotto forma di iper-testo, ovvero: alcune parole o frasi evidenziate, se selezionate, rimbalzano ad altre pagine (schermate) di approfondimento di quella specifica voce, che spesso sono in real
ta' su altri computer del Web, magari dall'altra parte del mondo, senza necessita' di comandi complicati. La velocita' con la quale vengono ad essere realizzati nuovi Web server (erano 1.300 nel gennaio '94, e ben 23.500 al gennaio 1995, per un totale di 3,5
milioni di pagine) e' tale che e' praticamente impossibile sapere quanti ce ne sono oggi di ufologici (a fine giugno sono oltre 50). L'unico sistema e' collegarvisi e "navigare" (surfing) dall'uno all'altro per scoprire le continue novita'.
Gia' questi pochi cenni danno un'idea, anche se vaga e inadeguata, dell'enorme potenziale informativo di Internet per l'ufologia, che non ha precedenti. Unico limite, l'uso dell'inglese come lingua "ufficiale" della rete. D'altra parte, il rischio e' di "af
fogare" nel sovraccarico di informazione che la rende per cio' stesso poco gestibile. A questo proposito, il CISU sta archiviando su computer una copia di tutto questo materiale (oltre 60 Megabyte fino a fine giugno, equivalenti a oltre 20mila pagine, racc
olte in pochi mesi), ma non ci e' ancora ben chiaro come renderlo disponibile a tutti gli iscritti: le parti piu' interessanti sono intanto distribuite sulle BBS della rete UfoNet, ma in futuro pubblicheremo probabilmente degli indici in base ai quali sara'
possibile richiederci copia dei file su dischetti per computer. In questo momento abbiamo grossi problemi anche solo a stampare su carta il materiale destinato a essere dossierato negli specifici settori dell'Archivio Documentazione.
Se invece altri iscritti al Centro decidessero intanto di attrezzarsi per accedere direttamente alla Rete, possono rivolgersi alla Segreteria per avere informazioni preliminari (l'abbonamento ad un fornitore locale di accesso Internet costa ormai sulle 250mila lire annue, naturalmente per chi gia' dispone di un computer dotato di modem). Se invece siete gia' in rete, fatevi sentire al seguente indirizzo: edoardo.russo@torino.alpcom.it. E aspettatevi presto ulteriori sviluppi!
* DIVULGAZIONE LOCALE
Come di consueto, riportiamo in breve le segnalazioni dell'attivita' divulgativa svolta su base locale dai nostri rappresentanti in tutta Italia nel trimestre aprile-giugno 1995.
Il 5 aprile l'emittente televisiva torinese GRP ha mandato in onda un servizio sul CISU, con interventi di Antonio LO CAMPO, Matteo LEONE e Edoardo RUSSO.
Il 7 aprile Paolo TOSELLI (AL) ha partecipato in veste di ufologo (insieme a un fisico, un biologo, un chimico, un filosofo e un teologo) alla tavola rotonda "Siamo soli? Considerazioni sulle possibilita' di vita extraterrestre", organizzata davanti a un f
olto pubblico presso il dipartimento di fisica dell'Universita' di Pavia, nell'ambito della prestigiosa 5ø settimana nazionale della cultura scientifica, e ripresa con evidenza dai giornali locali (fra gli altri la Provincia pavese del 9 aprile). Toselli h
a in particolare evidenziato la concorrenzialita' fra esobiologi ed ufologi, che potrebbe spiegare l'atteggiamento negativista di non pochi radioastronomi.
Prosegue la campagna di sensibilizzazione condotto da Simone GRANDICELLI (MC) sui giornali marchigiani, con annunci e appelli fra l'altro sul Corriere adriatico del 13 aprile.
Il 27 aprile, Matteo LEONE (TO) ha tenuto una conferenza organizzata da Pier Carlo BORMIDA (CN) a Cuneo, mentre grazie alla disponibilita' di Paolo BRINI (PG), Angelo FERLICCA (VT) ha tenuto una conferenza illustrata nel corso della manifestazione fantasci
entifica EmpireCon il 30 aprile a Perugia.
Il 6 maggio Enrico BERNIERI e Renato FEDELE (CE) hanno tenuto una conferenza sugli UFO a Caserta, mentre il 12 maggio l'entifica EmpireCon il 30 aprile a Perugia.
Il 6 maggio Enrico BERNIERI e Renato FEDELE (CE) hanno tenuto una conferenza sugli UFO a Caserta, mentre il 12 maggio l'edizione provinciale di Siena del quotidiano La Nazione ha dedicato agli UFO l'intera terza pagina, con interviste ed articoli di Marco
BIANCHINI (SI) sulla casistica locale.
Come ormai e' quasi un'abitudine il settimanale Cronaca vera del 10 maggio ha ripreso dalla nostra rivista e sintetizzato l'articolo di Paolo FIORINO e Matteo LEONE (TO) sull'incontro ravvicinato di Zimella (VR). Piu' curioso il comportamento del quotidiano
Il giornale, che il 20 maggio - a completamento della pagina dedicata al Simposio di San Marino - ha pubblicato sintetizzandolo l'editoriale di Joel M‰snard sul "vero scetticismo") tratto dal numero 15 della nostra rivista (senza pero' citare la fonte).
Il CISU ed il servizio UFOTEL sono stati indicati ai lettori del nuovo mensile I misteri di maggio, mentre il bimestrale Neural ha ripubblicato sul numero di maggio-giugno l'inchiesta di Giancarlo D'ALESSANDRO (MI) e Paolo FIORINO sull'incontro del terzo
tipo alla base aerea di Istrana (TV).
Ancora l'UFOTEL in evidenza nell'intervista di Edoardo RUSSO (TO) sul settimanale Gioia del 3 giugno, oltre che reclamizzato su Italia 1 nell'ambito del TG-Baby della trasmissione "Ciao ciao Mix" del 16 giugno.
Tutti e tre i quotidiani marchigiani (Corriere adriatico ed edizioni regionali del Messaggero e del Resto del carlino) hanno dato notizia in data 11 giugno della costituzione di una sezione del CISU ad Ascoli, ad opera di Geremia ACCIARRI e Carlo CRUCIANI
, con il consueto invito ai testimoni perch‚ riferiscano le loro segnalazioni.
Fulvio COLOMBO e Matteo LEONE hanno partecipato il 12 giugno alla trasmissione "Sulla porta del mistero" condotta da Gianluigi Mariannini sull'emittente televisiva torinese Tele Time.
Il 16 giugno Massimo GARBARINO (AL) ha firmato la prima puntata della serie di articoli dedicati agli avvistamenti UFO nell'alessandrino, sul settimanale locale Il Piccolo, basati sulla casistica archiviata dal CISU e fornita da Paolo TOSELLI. Sempre Tose
lli ha tenuto il 23 giugno una conferenza riservata a scienziati e tecnici del Centro Comunitario di Ricerche Euratom di Ispra, organizzata da Marcel DELAVAL (VA).
Il 15 giugno Renzo CABASSI (BO) e' stato intervistato dal settimanale Donna oggi a proposito del filmato dell'autopsia del presunto alieno, mentre la conferenza stampa del CISU a Milano il 24 giugno ha portato alla pubblicazione delle prime foto del "cadav
ere" sui quotidiani Corriere della sera, L'indipendente, Il giorno e Il giornale del 25 giugno, che hanno dato atto della presa di distanza degli ufologi da quella che si stava chiaramente rivelando un'operazione commerciale.
Oltre che al TG di Tele Lombardia dello stesso 24 giugno, le immagini tratte dal filmato dell'autopsia sono poi ripetutamente rimbalzate sul TG4 di Rete 4 (il 25 e il 26 giugno, ripreso a sua volta da "Blob" su Raidue i giorni successivi).
"UFO: un mistero senza fine" e' il titolo della conferenza tenuta il 30 giugno da Paolo TOSELLI ad Acqui Terme (AL) in occasione della cerimonia di premiazione di un concorso sponsorizzato dal Comune, e ampiamente segnalata dai giornali locali nei giorni p
recedenti (in particolare con un'intervista pubblicata lo stesso giorno con evidenza sull'edizione di Alessandria del quotidiano La stampa).
INFORMAZIONI
*ù AVVISTAMENTI UFO IN ITALIA
Riportiamo in breve l'aggiornamento delle notizie di avvistamenti avvenuti negli ultimi mesi, senza grandi commenti, valutazioni o approfondimenti che rinviamo come al solito ad altra sede.
Il 19 marzo alle ore 22.40 due giovani che stanno andando in auto in discoteca finiscono fuori strada a Casalmaggiore (CR), distratti dalle evoluzioni di una luce in cielo. (La Provincia, 21-3-95)
Alle 9.30 del mattino del 21 marzo un fotografo che sta riprendendo una chiesa a Montepulciano (SI) scatta tra l'altro una foto nella quale (dopo lo sviluppo e la stampa) si vede un oggetto che passa veloce in cielo, la cui immagine risulta pero' mossa a 1
/125. (Indagine di Marco BIANCHINI)
La sera del 31 marzo, vengono segnalati da Rovereto (TN) due diversi avvistamenti, alle 22 e poi di nuovo alle 22,45, di uno strano oggetto discoidale luminoso oblungo che arriva da sud, resta alcuni secondi sulla verticale del paese compiendo strane evol
uzioni ed emanando una luce bianca cos intensa da provocare intensa lacrimazione agli occhi dei testimoni, per poi sparire improvvisamente lasciandosi dietro una doppia scia luminosa bianco-blu. (L'Adige, 2-4-95) La stessa sera del 31 marzo un automobili
sta a Villalvernia (AL) osserva sotto le nuvole una forma ovoidale giallo-arancione con quattro zone scure, che poi si trasforma diventando bianco e mostrando una corta coda arrotondata. (Intervista di Paolo TOSELLI; Il Piccolo, 16-6-95)
Il 6 aprile alle 19.30 un automobilista in viaggio tra Stroppiana (VC) e Casale Monferrato (AL) osserva un oggetto sigariforme privo di ali, di colore bianco,che si muove molto lentamente lasciandosi dietro qualcosa di simile a del fumo, e che scompare in
lontananza. (Telefonata del testimone al CISU-Alessandria; Il Piccolo, 16-6-95) La stessa sera molte persone hanno osservato in due diversi momenti, alle 22.30 e poi nuovamente verso le 23.15, ad ovest di Sassari una massa luminosa che cambia colore ed e
ffettua brevi spostamenti orizzontali a destra e sinistra. (Rapporto di Antonio CUCCU).
Il 19 aprile due piloti di un aereo privato, in volo sul Tirreno a circa 42 miglia ad ovest di Ostia, osservano alle ore 20.38 una luce bianchissima tondeggiante tuffarsi nelle nubi sotto di loro. (Lettera di un testimone al CISU-Bologna; interviste di Re
nzo CABASSI con i testimoni).
Il 30 aprile alle ore 16.30 un giovane appassionato di ufologia di Milano Marittima (RA) vede in cielo un oggetto discoidale nero (a un tratto illuminato dal sole) che si muove lento scendendo dietro una collina.(Lettera del testimone al CISU-Torino, 26-7
-95; intervista di Roberto CAPPELLI (SI)).
* MAGGIO: INCONTRO DEL TERZO TIPO
La sera del 3 maggio intorno alle 23, a Campiglione (TO), vari passanti e automobilisti restano stupefatti a guardare una sfera luminosa di due metri di diametro, che svolazza a meno di 30 metri dal suolo, illuminandolo quasi a giorno. I curiosi accorsi s
i trovano davanti un prestigiatore che sta provando un nuovo numero di illusionismo. (Eco del Chisone, 11-5-95)
Il 4 maggio a Trepuzzi (LE) una ragazza che cammina per strada alle 20.40 vede passare in cielo una luce ovoidale color giallo-arancio velocissima, con una corta scia bianca, che sembra rallentare e scompare dietro alcune abitazioni dopo poco piu' di 10 se
condi. (Lettera della testimone al CISU-Napoli, 8-4-95)
Il 19 maggio alle 11 del mattino una ragazza di Minerbio (BO) vede dalla finestra dell'ufficio un oggetto tondo e bianco compiere evoluzioni in cielo. Guardando meglio nota un secondo oggetto simile che si muove orizzontalmente. Dopo circa un minuto e mez
zo, gli oggetti scompaiono. (Intervista di Renzo CABASSI, 24-5-95) Alle 23.15 dello stesso 19 maggio un professionista che rientra a casa in auto nota una luce che brilla in un campo tra Villanova e Pasiano di Visinale (PN), accosta e vede a circa 6 metri
di distanza un oggetto a forma di due scodelle accoppiate, sospeso immobile a circa 80 centimetri dal suolo, che proietta un fascio luminoso di colore giallo verso il terreno. Attraverso una parete trasparente, il testimone vede all'interno dell'oggetto
almeno 25 esseri, alti poco piu' di un metro, con testa lunga, bocca grande, occhi enormi, corpi magri e violacei, che sembrano sorridergli. Passano meno di 3 minuti e l'oggetto si alza e si allontana verso Prata. (Il Gazzettino, 3-6-95; L'Indipendente, ed
. Triveneto, 6-7-95)
La stessa sera, alle ore 23 circa un'insegnante di Pordenone vede dalla si allontana verso Prata. (Il Gazzettino, 3-6-95; L'Indipendente, ed
. Triveneto, 6-7-95)
La stessa sera, alle ore 23 circa un'insegnante di Pordenone vede dalla finestra una luce gialla intensa che si muove lentamente sopra i tetti. (Messaggero veneto, ed. Pordenone, e Il Gazzettino, ed. Pordenone, 7-6-95)
Il pomeriggio del 20 maggio un ragazzo di Senago (MI) osserva per pochi secondi con un binocolo un piccolo oggetto sferico bianco che procede orizzontalmente a grande velocita'. (Intervista di Edoardo RUSSO)
Alle 20.10 del 24 maggio un astrofilo di Lecce e la sua fidanzata notano in cielo una luce mentre tornano a casa in auto. Arrivati, col binocolo osservano una luce ovoidale allo zenit, che scompare mentre i testimoni preparano la fotocamera (intorno alle
20.25), dopo aver percorso circa 10 gradi di cielo. (Lettera del testimone al CISU-Bari, 25-5-95)
La notte del 27 maggio numerose persone di Naturno (BZ) chiamano allarmate i Carabinieri per segnalare la contemporanea osservazione di strani lampi e fasci luminosi multicolori che sembrano concentrarsi verso un disco nero in cielo, un rumore cupo come d
i tuono, e il contemporaneo spegnersi dell'illuminazione pubblica. (Alto Adige, 30-5-95)
* MINI-FLAP METEORICO
La sera del 28 maggio, alle 23.30 circa, un probabile fenomeno di rientro meteorico e' stato osservato da varie localita' in mezza Italia. Un oggetto molto luminoso con breve coda e' stato osservato in direzione est in apparente caduta e con frammentazione f
inale da San Giovanni in Persiceto (BO). (Segnalazione di Renzo CABASSI, 29-5-95) A Vercelli un giovane seduto con amici fuori dal bar vede una luce muoversi orizzontalmente in cielo. Altre segnalazioni sarebbero arrivate da Trino Vercellese e Prarolo (Re
lazione Sveva STALLONE, 7-7-95). A Pistoia padre e figlio 14enne che stanno rientrando a casa notano passare sopra di loro un oggetto tondo luminoso giallo/arancio che scende con traiettoria lineare a velocita' non elevata, scomparendo dietro alcune case d
opo circa 5-6 secondi, con un leggero brusio (Indagine di Matteo CAPPELLINI) . Un'altra segnalazione sarebbe arrivata da Gello (AR) (La Nazione, ed. Pistoia, 30-5-95)
In data imprecisata nel mese di maggio un agricoltore di Porto Recanati (AN) avrebbe incontrato in campagna un essere umanoide molto piccolo, con il collo esile, di colore viola, che gli avrebbe sorriso. (Il Mattino di Padova, 4-6-95).
Sempre in maggio ad Isernia una donna che soffre di insonnia si alza poco prima delle 4 del mattino, quando la sua attenzione e' attirata da una forte luminosita' e dal balcone, insieme alle due figlie, osserva in cielo un oggetto a forma di sigaro con due
mezze sfere al centro, che emette una luce intensa bianca e resta visibile per oltre un'ora. Chiamano la Polizia ma senza seguito. (Cronaca vera, 7-6-95)
* GIUGNO: AUMENTANO I CASI
Alle 6 del mattino del 3 giugno tre persone in auto in localita' Lucrezia di Cartoceto (PS) vedono in lontananza in cielo un punto luminoso che si avvicina sempre piu', finch‚ si riesce a distinguere una forma a calotta semicircolare con due fari alle estre
mita' ed un terzo centrale, che si allontana scomparendo in lontananza. (Corriere adriatico, ed. Pesaro, 6-6-95)
Il 5 giugno un automobilista a Selargius (CA) vede mezz'ora dopo la mezzanotte una luce bianca che a tratti diventa rossa ed esegue piccoli spostamenti, fermo in cielo sopra il paese, per poi scomparire improvvisamente. (Segnalazione di Antonio CUCCU, 12-
6-95) La notte successiva, verso le ore 2, una luce rotonda bianca che si muove veloce lungo una traiettoria rettilinea viene osservata da Taranto (Telefonata del testimone al CISU-Bari).
La notte dell'8 giugno, a Milano un uomo nota fra le nubi una stella molto luminosa, che non rimane ferma e sembra cambiare volume. Osservando meglio distingue una forma romboidale, che rotea spostandosi un po' a destra e un po' a sinistra per circa un qu
arto d'ora, poi si ferma e il testimone torna a letto. (Lettera su Il Giorno, 20-6-95)
Alle 22.40 del 13 giugno in localita' Terzo Bacino di Bibione (VE) tre ragazzi in auto vedono un oggetto luminoso, ovale, di colore rosso-arancione, abbastanza alto in cielo e fermo per circa due minuti fra le nubi, finch‚ e' parso chiudersi "a fisarmonica"
e scomparire. Dopo 5 minuti, due aerei da caccia girano in tondo nella zona per alcuni minuti. (Messaggero veneto, 21-6-95 e 6-7-95; L'Indipendente, ed. Triveneto, 6-7-95)
La sera del 14 giugno alle 22.10 un appassionato di UFO vede dal terrazzo a Riccione (RN) due luci che si incrociano in cielo. Corre a prendere un binocolo ed osserva altre due volte delle luci rosso-arancione che si muovono e si fermano in cielo. (Telefo
nata del testimone al CISU, 14-6-95; intervista di Edoardo RUSSO, 15-6-95; relazione del testimone, 20-7-95)
Il 16 giugno alle 22.30 un giovane osserva da casa ad Ozieri (SS) un oggetto luminoso bianco che si avvicina con moto dapprima rettilineo e poi zigzagante, quindi si ferma in cielo. (Rapporto di Antonio CUCCU)
La notte del 18 giugno, alle ore 1.30, due diversi gruppi di persone vedono tre luci volare veloci a bassissima quota a Poggibonsi (SI). (Segnalazione di Marco BIANCHINI) La sera dello stesso giorno, alle 22 circa, un impiegato di Presicce (LE) riferisce
ai Carabinieri di aver visto dal terrazzo un oggetto luminoso ovale di colore bianco/blu, piu' grande di una stella, a volte in movimento a spezzoni, a volte fermo.
Alle ore 3.30 del 19 giugno un automobilista fermo in una piazzola dell'autostrada tra Parma e Reggio Emilia osserva per circa un minuto una lucina bianca ad alta quota che si muove rapida dondolando, si ferma, torna indietro e poi riprende la rotta prece
dente. (Intervista di Edoardo RUSSO)
* TORNANO GLI UFO IN FRIULI
Intorno alla mezzanotte del 23 giugno vengono registrate varie osservazioni di strane luci in un'area compresa tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia. A San Giovanni nel Tempio di Sacile (PN) una famiglia resta a guardare per 45 minuti strane imm
agini luminose che corrono per il cielo, si avvicinano e si muovono in cerchio. Lo stesso fenomeno e' osservato anche da anche da una pattuglia di carabinieri. Analogo fenomeno sarebbe osservato a Gaiarine (TV) (Tribuna di Treviso, 5-7-95; L'Indipendente,
ed. Triveneto, Messaggero veneto e Il Gazzettino, ed. Pordenone, 6-7-95)
La notte del 24 giugno una luce si ferma per 40 secondi sulla verticale di un gruppo di ufologi in osservazione notturna in localita' Pratofiorito di Bagni di Lucca (LU), per poi ripartire a zigzag in direzione opposta (La Nazione ed. Lucca 30-6-95; relazi
one del gruppo SHADO)
Poco dopo la mezzanotte del 2 luglio due coppie di pensionati osservano, da due diversi punti di osservazione nei pressi di Visinale (PN), un oggetto rettangolare lungo tre metri che resta immobile sospeso a 50 metri da terra senza emettere rumori, con du
e fari di luce bianca e uno di luce rossa proiettati verso il suolo, per 4 minuti, e poi si dilegua d'incanto. (Tribuna di Treviso, 5-7-95; L'Indipendente, ed. Triveneto, Messaggero veneto e Il Gazzettino, ed. Pordenone, 6-7-95)
* SAN MARINO, TERRA DEGLI UFO
Per il terzo anno consecutivo, dal 20 al 21 maggio la Repubblica di San Marino ha ospitato il Simposio internazionale sugli oggetti volanti non identificati e i fenomeni connessi, organizzato dal Centro Ufologico Nazionale (CUN) e dalla sua filiazione loc
ale CROVNI, col consueto patrocinio del Dicastero Telecomunicazioni e trasporti, dell'Ufficio del Turismo e (da quest'anno) anche del Dicastero Pubblica istruzione e cultura. Il tema del convegno doveva essere: "UFO nel passato: un fenomeno senza tempo tr
a ieri e oggi", ma l'attenzione di tutti era puntata sull'annunciata proiezione pubblica delle immagini tratte dal filmato dell'"autopsia dell'alieno", che avrebbe dovuto portare l'ufologo inglese Philip MANTLE, della BUFORA.
In realta' Mantle si e' limitato a un intervento orale in cui ha raccot;autopsia dell'alieno", che avrebbe dovuto portare l'ufologo inglese Philip MANTLE, della BUFORA.
In realta' Mantle si e' limitato a un intervento orale in cui ha raccontato come era venuto a conoscenza del filmato, riportando i successivi sviluppi (un articolo dettagliato di Matteo LEONE sulla vicenda figura sul numero 16 della rivista UFO). Solo priva
tamente le autorita', i giornalisti ed i relatori del convegno hanno potuto vedere, a mezzogiorno del sabato, sette diapositive, tratte da uno dei tre filmati, dopo essersi barricati in un hotel cordonato dalla gendarmeria che non ha risparmiato perquisizi
oni personali a tutti i partecipanti per evitare che qualcuno potesse fotografare le inedite immagini. Una seconda proiezione delle diapositive, riservata agli iscritti al CUN, e' avvenuta nel pomeriggio dello stesso giorno, col consueto rituale delle perq
uisizioni a tutti i partecipanti, fra i quali (gentilmente invitati dagli organizzatori Maurizio Baiata e Roberto Pinotti) anche alcuni soci del CISU che assistevano al Simposio (Marco BIANCHINI, Paolo FIORINO, Matteo LEONE, Edoardo RUSSO e Maurizio VERGA
).
A parte Mantle (che ha anche poi parlato dei casi inglesi di rapimento), gli altri relatori non italiani sono stati il tedesco Michael HESEMANN (sul caso Roswell), il rumeno Ion HOBANA, il russo Boris SHURINOV, lo spagnolo Javier SIERRA (gia' presenti nell
e precedenti edizioni) e l'americana Susan KHARABAN (la sfinge su Marte e la scomparsa del Mars Observer). Alla sera c'e' stata una tavola rotonda sul cover-up per presentare il nuovo libro di Pinotti sulla congiura del silenzio.
Ai relatori stranieri, che hanno parlato il sabato, sono seguiti la domenica una ventina di brevi interventi di soci ed ospiti del CUN, che hanno spaziato dalla vita nel cosmo ai casi del 1978 nell'Adriatico, oltre che argomenti piu' propriamente collegati
con il tema ufficiale del simposio, con un livello qualitativo molto vario. Sul caso dell'aeronave che sarebbe precipitata nel 1897 ad Aurora, sono stati proiettati un documentario RAI del 1973 ed un film del 1988.
La stampa italiana ha dato una buona copertura al simposio (una cinquantina di articoli), concentrata soprattutto sul filmato dell'autopsia, oltre che sulla "rivelazione" di Mario PAGNI che strani oggetti volanti figurerebbero su alcuni dipinti rinascimen
tali, ribadendo l'ormai consolidata equivalenza concettuale UFO=visitatori dallo spazio, che sembra costituire il principale risultato (perseguito e realizzato) di questa kermesse annuale, che rappresenta ormai stabilmente il principale appuntamento nazio
nale degli appassionati di ET.
Che poi, come nota Renzo CABASSI nel suo editoriale "Gli UFO della scienza" (sul numero di luglio della nostra rivista), l'ufologia - quella vera - sia un'altra cosa, alle 600 persone accorse da tutta Italia non importa neppure di saperlo.
* IN LIBRERIA
Ai primi di giugno e' uscito l'ultimo parto letterario di Roberto PINOTTI, UFO: Top Secret, edito da Bompiani (430 pagine, formato tascabile, Lire 16.000). Nel volume, ricco di documentazioni ufficiali e semi-ufficiali di vari paesi, l'autore si sforza di
documentare l'esistenza di una presunta congiura a livello planetario, in cui le autorita' dei vari paesi cercherebbero di tenere nascosta al pubblico la verita' extraterrestre sul problema ufologico. La Mondadori ha intanto ristampato nella collana "Saggi"
due altri testi di Pinotti: UFO Scacchiere Italia (1992, 420 pagg., Lire 16.000) e Angeli, dei, astronauti (1991, 280 pagg., Lire 10.000), a suo tempo gia' recensiti su queste pagine.
* "NOTIZIARIO UFO" IN EDICOLA
Il fatto piu' clamoroso e rilevante degli ultimi mesi, sotto il profilo dell'informazione ufologica rivolta al grande pubblico, e' il ritorno in edicola (a diciassette anni dal precedente tentativo, durato un anno e mezzo) del Notiziario UFO diretto da Robe
rto PINOTTI per il Centro Ufologico Nazionale (CUN).
Dopo un "numero zero" distribuito gratuitamente il 20 maggio in occasione del Simposio sammarinese, alla fine di giugno e' comparso nelle edicole di tutta Italia il primo fascicolo, datato luglio-agosto. Bimestrale, in vendita a Lire 8.000, 80 pagine, cart
a patinata e foto a colori, stampata in 50mila esemplari, la rivista si presenta in veste di stampa accattivante, rivolgendosi al grande pubblico con un tono piu' sensazionalistico che divulgativo, dando ampio spazio alle tematiche del "folklore ufologico"
americano (dischi volanti precipitati, mutilazioni di animali, Mars Observer, caso Guardian) gia' diffuse con la serie di videocassette commerciali della serie UFO curata da Maurizio BAIATA per la Columbia. Non a caso Baiata e' il vero motore della nuova i
niziativa, di cui cura la redazione, dopo aver trovato l'editore disposto a rischiare.
Anche in Italia abbiamo quindi oggi una rivista commerciale e popolare sull'argomento UFO, che scommette sul momento di rinnovato interesse ufologico del pubblico, contando probabilmente sulla sinergia tra Simposio di San Marino, libri di Pinotti, program
mi televisivi, videocassette e - non ultima - la vicenda del clamoroso quanto controverso filmato dell'autopsia del presunto "alieno di Roswell", che (ancora una volta non a caso) figura in evidenza sul primo numero di Notiziario UFO, con articoli di Pino
tti e dello stesso Baiata, che e' il rappresentante italiano di Ray SANTILLI, l'affarista inglese che vanta i diritti commerciali sul filmato.
Il lancio della rivista e' parso un po' affrettato: nessuna locandina affissa nei punti di vendita, nessuno dei gadget che erano stati preannunciati in allegato, ma - ed e' la prima volta in Italia - una campagna di pubblicita' su diversi quotidiani nazional
i, centrata sul sensazionalistico annuncio che "Sono tra noi! Ecco le prove". Resta ora da vedere come rispondera' il pubblico dei lettori.
* 144 UFOLOGICI
Sempre in tema di iniziative commerciali, visto il crescente interesse del pubblico per l'argomento UFO, questa primavera sono stati lanciati due "144 ufologici", di contenuto fra loro simile: si rivolgono ai testimoni di avvistamenti perch‚ riferiscano l
e loro esperienze, che vengono registrate e possono essere ascoltate da chiunque altro chiami e voglia sentirle (a 3.000 lire/minuto).
Se avete soldi da buttare, al 144-11-64707 risponde un servizio gestito da un ex-appassionato di UFO torinese (a noi finora del tutto sconosciuto), mentre il 144-17-0000 fa capo ad un gruppo di contattisti romani (nascosti dietro la roboante sigla di Acca
demia Europea di Studi Ufologici). Entrambi hanno fatto pubblicita', il primo su settimanali scandalistici, il secondo su pubblicazioni del mistero.
* CENTRO DI ASCOLTO RADIO-TV
Riportiamo il consueto elenco dei programmi televisivi nazionali che hanno parlato di UFO nei mesi da aprile a giugno del '95, sulla base dei dati raccolti da Paolo TOSELLI (AL) per il nostro Centro di ascolto radio-televisivo ufologico (un asterisco indi
ca che l'Archivio Video del C.I.S.U. dispone di una videoregistrazione del programma). Se siete a conoscenza di altri programmi, o se avete registrato qualcuno di quelli che mancano al nostro archivio, fatecelo sapere.
01/04/95 21.15 Raiuno "Papaveri e papere" (canzone ufologica anni '50)
02/04/95* 21.00 Raiuno "Sognando sognando" (filmato autopsia)
03/04/95 23.00 Raidue "Speciale Misteri" (UFO e BVM)
11/04/95 22.35 Canale 5 "Miracoli" (Bongiovanni)
12/05/95* 22.00 Raidue "I fatti vostri" (contattista Bari)
21/05/95* 13.55 Raiuno "TG1" (Simposio San Marino)
22/05/95 23.00 Canale 5 "Maurizio Costanzo Show"(T. Regge parla anche di UFO)
23/05/95 Raiuno "Uno Mattina" (Simposio San Marino)
31/05/95* 23.40 Canale 5 "Maurizio Costanzo Show"(ipotesi UFO=ologrammi)
03/06/95* 5 Raiuno "Uno Mattina" (Simposio San Marino)
31/05/95* 23.40 Canale 5 "Maurizio Costanzo Show" (ipotesi UFO=ologrammi)
03/06/95* Raidue "Harem" (R. Vacca accenna agli UFO)
05/06/95 23.50 Canale 5 "Maurizio Costanzo Show"(contattista Mattioli?)
16/06/95 14.30 Italia 1 "Ciao Ciao Mix" (Ufotel)
23/06/95 Canale 5 "La ruota della fortuna" (accenno a Roswell)
25/06/95* 19.30 Rete 4 "TG4" (filmato autopsia)
26/06/95 20.00 Raitre "Blob" (filmato autopsia)
26/06/95 19.30 Rete 4 "TG4" (filmato autopsia)
27/06/95* 08.20 Raiuno "Uno Mattina" (filmato autopsia)
27/06/95 14.00 Rete 4 "TG4" (filmato autopsia)
Segnaliamo inoltre alcuni film e telefilm di ispirazione ufologica, andati in onda nello stesso periodo sulle reti televisive nazionali:
02/04/95 00.45 Supersix (film SF giapponese con UFO forma Saturno)
13/04/95 17.00 Raiuno "Gli antenati" (episodio con dischi volanti)
13/04/95 20.40 Italia 1 "Beverly Hills 90210" (Incontro molto ravvicinato)
16/04/95 17.45 Raidue "Duck Tales" (cartoni)
20/04/95 20.40 Tele Monte Carlo film "Invaders"
21/04/95 22.15 Italia 1 film "Arma non convenzionale"
01/05/95 07.20 Rete 4 "Strega per amore" (Gli extraterrestri di Cocoa Beach)
02/05/95 17.30 Canale 5 "Mighty Max" (cartoni, "Guai stellari")
ESTERO
* ATTERRAGGIO IN SUDAFRICA
Diverse persone hanno osservato un UFO a Bloemfontein, in Sudafrica, nelle prime ore del mattino del 30 marzo. Alle 7,30 l'oggetto, di aspetto metallico con luci di vari colori, e' rimasto alcuni minuti appoggiato su tre gambe in mezzo ad una strada, blocc
ando il motore di un autocarro che si e' fermato a circa 90 metri, finch‚ l'UFO si e' sollevato lentamente, per poi decollare a fortissima velocita'. Poche ore prima, nella stessa localita', un oggetto volante luminoso era stato osservato da agenti della poli
zia locale e filmato da un testimone.
* GLI UFO NON SONO UNA MINACCIA PER LA SVIZZERA
Il Ministero della difesa elvetico ha formalmente negato l'esistenza di attivita' ufologiche o di archivi ufologici presso le forze armate svizzere, dato che "gli UFO non rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale". L'anno scorso aveva suscitato s
calpore che la Difesa aerea della Confederazione avesse reso noto un dossier di segnalazioni di avvistamenti ricevuti da cittadini svizzeri.
* CADRA' IL SEGRETO SUI DOCUMENTI UFFICIALI USA?
Grande fermento nell'ambiente ufologico statunitense dopo l'annuncio del presidente Bill Clinton, che a fine aprile ha preannunciato l'emanazione di un decreto presidenziale che in un solo colpo toglierebbe la classifica di segretezza a tutti i documenti
di enti pubblici americani che abbiano piu' di venticinque anni.
Se la promessa verra' mantenuta, per l'ufologia si tratterebbe di un risultato ancora maggiore di quello che alla fine degli anni '70 porto' la celebre legge sulla liberta' di informazione (Freedom of Information Act), grazie alla quale venne ottenuto il ril
ascio di migliaia di pagine di documenti ufologici da vari enti pubblici come l'USAF, la CIA, l'FBI e la NSA.
* MACK SOTTO ACCUSA
Il crescente attivismo ufologico del noto psichiatra americano John Mack ha cominciato questa primavera a creargli problemi con i colleghi universitari. Il senato accademico dell'Universita' di Harvard, dove Mack dirige la Scuola di medicina psichiatrica,
ha aperto un'inchiesta per accertare se lo studioso stesse compromettendo il buon nome dell'universita', dato lo scalpore suscitato l'anno scorso dalla pubblicazione del suo libro dedicato ai casi di rapimento UFO, nel quale sosteneva che esseri extraterre
stri rapirebbero effettivamente persone per effettuare studi genetici sull'uomo (si veda la rivista UFO n. 14). Pochi mesi fa, uno dei presunti rapiti oggetto delle analisi di Mack aveva pero' confessato pubblicamente di aver inventato i suoi racconti di r
apimenti UFO per ingannare lo studioso e dimostrarne la creduloneria. A favore di Mack si sono numerosi colleghi ed associazioni per i diritti civili, che negano alle autorita' accademiche il diritto di contestare al professore i suoi studi non ortodossi.
* IL RITORNO DI STRIEBER
E' da poco uscito negli Stati Uniti Breakthrough, il quarto libro ufologico dello scrittore Whitley Strieber, nel quale il romanziere e saggista racconta il seguito delle sue esperienze di incontro e rapimento con quelli che lui stesso chiama "i visitator
i", gia' riportate nei suoi precedenti Communion e Transformation, entrambi editi anche in Italia.
Come gia' nel 1987, per l'uscita del suo primo best-seller, su Strieber si sono subito aperte le polemiche. L'11 giugno la rivista Parade ha addirittura affermato che lo scrittore soffrirebbe di epilessia, e questo spiegherebbe le sue visioni. Strieber ha
reagito con una smentita, ricordando i numerosi esami medici e psicologici cui si e' sottoposto negli ultimi otto anni, che ne avrebbero accertato la salute fisica e psichica.
* ARRIVI IN BIBLIOTECA
Per informare i nostri iscritti su quanto viene pubblicato all'estero, segnaliamo i libri recenti in lingua straniera che negli ultimi mesi sono stati ricevuti dal Centro o acquistati dai soci torinesi, che li hanno messi a disposizione per costituire la
Biblioteca CISU , disponibile a tutti gli aderenti per consultazione o per richiederne estratti.
Per ogni testo (in ordine alfabetico di autore) indichiamo: autore, titolo e sottotitolo, editore, luogo e anno di edizione, formato, legatura e numero di pagine, un breve commento. Se non altrimenti specificato, i libri in lingua inglese sono editi negli
Stati Uniti d'America, quelli in spagnolo e in spagnolo e in francese sono stati invece pubblicati rispettivamente in Spagna e Francia.
ANDRUS Walt & SCOTT Irena, MUFON 1994 International UFO Symposium Proceedings Ufology: A Historical Perspective, MUFON, Seguin (TX) 1994, in-4ø, bros., 306 pagg. (appuntamento annuale con l'ufologia USA: fra l'altro, il video dello Shuttle, un primo studi
o sulle formazioni di UFO, il ruolo storico di NICAP e APRO, abduction e inchieste militari in URSS).
CABRIA GARCIA Ignacio, Entre ufologos, creyentes y contactados - Una historia social de los OVNIs en Espana, Cuadernos de ufologia, Santander 1994, in-8ø, bros., 306 pagg. (la storia dell'ufologia in Spagna, in ottica sociale; il miglior libro di questo g
enere mai pubblicato).
CLARK Jerome, UFO Encounters & Beyond, Signet, New York, 1993, in-16ø, bros., pagg. 192 (edizione tascabile della storia illustrata dell'ufologia).
COOPER Vicki, True UFOs - Brief Discourse on Shaman/Philosopher T. McKenna's Extraordinary Vision, UFO Media Group, San Francisco 1993, in-4ø, spir., 16 pagg. (intervista con il guru della neo-psichedelia a proposito degli UFO in chiave parafisica).
EBERHART Goerge M. (ed.), The Plains of San Agustin Controversy, July 1947 - G. Anderson, B. Barnett and the Archaeologists, CUFOS/FUFOR, Chicago/Washington 1992, in-4ø, bros., 88 pagg. (dibattito a piu' voci su uno dei filoni del caso Roswell: il presunto
testimone che da bambino avrebbe visto l'oggetto schiantato e i cadaveri alieni).
HAINES Richard F., Project Delta - A Study of Multiple UFO, LDA Press, Los Altos (CA) 1994, in-8ø, bros., 258 pagg. (catalogo mondiale e breve analisi dei casi in cui sono presenti piu' UFO).
KEEL John A., The Complete Guide to Mysterious Beings, Doubleday, New York 1994, in-8ø, bros., 348 pagg. (nuova edizione del classico Strange Creatures from Time and Space, trad. it. Creature dall'ignoto).
KERTH Linda, Pictorial Memory and UFO - How Reliable is Eye1994, in-8ø, bros., 348 pagg. (nuova edizione del classico Strange Creatures from Time and Space, trad. it. Creature dall'ignoto).
KERTH Linda, Pictorial Memory and UFO - How Reliable is Eyewitness Phenomena Testimony?, CUFOS, Chicago 1994, in-4ø, spir., 230 pagg. (monografia sulla psicologia della testimonianza applicata agli UFO).
MANAK Allan J., Ice Falls and Angel Hair - A Chronological Catalog of Ice Falls and Angel Hair Anomalies, UAPA, Cleveland, Ohio 1994, in-4ø, pinz., 60 pagg. (cataloghi mondiali di casi di "capelli d'angelo" e cadute di ghiaccio dal cielo).
PFLOCK Karl T., Roswell in Perspective, Fund for UFO Research, Washington (DC) 1994, in-4ø, spir., 189 pagg. (e se a Roswell non fosse caduto un oggetto extraterrestre ma qualcosa di militare?).
RUTKOWSKI Chris, Unnatural History - True Manitoba Mysteries, Chameleon, Winnipeg (Canada), 1993, in-8ø, bros., pagg. 208 (UFO, crop circles ed altri misteri di una provincia canadese).
STRINGFIELD Leonard H., UFO Crash Retrievals - Status Report VII: Search for a Proof in a Hall of Mirrors, Stringfield, Cincinnati (OH) 1994, in-4ø, pinz., 68 pagg. (settimo aggiornamento della casistica e delle voci relative a dischi volanti precipitati)
.
THOMPSON Richard L., Alien Identities - Ancient Insights into Modern UFO Phenomena, Govardhan Hill, San Diego, 1993, in-8ø, bros., pagg. 492 (UFO di oggi e vimana dell'antica India: uno stesso fenomeno?).
WEBB Walter, Encounter at Buff Ledge - A UFO Case History, CUFOS, Chicago 1994, in-8ø, bros., 306 pagg., (insolito caso di abduction multipla di campeggiatori nel 1968, indagato intervistando oltre 20 anni dopo i ragazzi, che non si erano piu' visti da all
ora).
* PUBBLICAZIONI RICEVUTE
A completamento degli elenchi gia' pubblicati, segnaliamo le altre riviste estere pervenuteci nei primi tre mesi del '95: DELVE (Canada) n. 9; FLYING SAUCER REVIEW (Gran Bretagna) vol. 39 n. 3, autunno 1994; JOURNAL FUR UFO FORSCHUNG (Germania) n. 96, nove
mbre-dicembre 1994; IUFOPRA JOURNAL (Irlanda) vol. 3 n. 5, novembre-dicembre 1994; IUFOPRA NEWSLETTER (Irlanda) n. 7, ottobre-dicembre 1994; ANO CERO (Spagna) n. 54, gennaio '95, n. 55, febbraio '95 e n. 56, marzo 1995; BUFORA NEWSFILE (Gran Bretagna) nn.
da 22 (agosto 1994) a 24 (novembre 1994); CENAP REPORT (Germania) n. 220, gennaio 1995; CIPNO REPORTE (Spagna) n. 11, febbraio '95; CIRCULAIRE CNEGU (Francia) n. 40, febbraio '95 e n. 41 marzo 1995; CONTACT OVNI (Francia) n. 36, dicembre 1994; THE CEREAL
OGIST (Gran Bretagna) n. 13, inverno '94/95; EL OJO CRITICO (Spagna) n. 5, dicembre 1994; FORTEAN TIMES (Gran Bretagna) n. 79, febbraio-marzo '95; FLYING SAUCER REVIEW (Gran Bretagna) vol. 39 n. 4, inverno '94; JOURNAL FUR UFO FORSCHUNG (Germania) n. 97,
gennaio-febbraio 1995; KARMA.7 (Spagna) nn. da 266, gennaio 1995, a 268, marzo 1995; MAGAZIN GRENZWISSENSCHAFT (Germania), gennaio 1995; PAPERS D'OVNI (Spagna) n. 12, dicembre 1994; REPORTE OVNI (Messico) nn. da 43 (marzo 1995) a 49 (giugno '95); SKEPTICA
L INQUIRER (USA) vol. 18 n. 5, autunno '94; TUFOIC NEWSLETTER (Australia) n. 73, ottobre 1994; UFO ENCOUNTERS (USA) vol. 2 n. 4, gennaio 1995; UFO MAGAZINE (USA) vol. 9 n. 6, novembre-dicembre 1994; UFO NACHRICHTEN (Germania) n. 315 (gennaio-febbraio 1995
) e n. 316 (marzo-aprile 1995); UFO NYT (Danimarca) vol. 37 n. 1, gennaio-marzo 1995; UFO POTPOURI (USA) nn. da 381 (agosto 1994) a 385 (dicembre 1994); UFO TIMES (Gran Bretagna) n. 33, gennaio-febbraio 1995; UFOMANIA (Francia) n. 8, marzo 1995.
- - - - -
NOTIZIE UFO
Circolare informativa del Centro Italiano Studi Ufologici
Supplemento a UFO - Rivista di informazione ufologica n. 16, luglio 1995
Tribunale di Torino n. 3670 del 19/6/1986
Direttore responsabile: Giovanni Settimo
Editore: Cooperativa UPIAR srl, Corso Vittorio Emanuele 108, 10121 Torino
Stampato in proprio
In redazione: Gian Paolo Grassino, Edoardo Russo
Supplemento n. 1 a UFO n. 2, luglio 1995
Spedizione in abbonamento postale - 50% - Torino
"UFO" - casella postale 82 - 10100 Torino blicamente di aver inventato i suoi racconti di r
apimenti UFO per ingannare lo studioso e dimostr