NOTIZIE UFO 48

(Bollettino periodico riservato agli associati del Centro Italiano Studi Ufologici, cp 82, 10100 Torino)

INDAGINI RICEVUTE

Segnaliamo, come di consueto, i rapporti di indagine ricevuti dalla Segreteria nei mesi da gennaio a marzo '95

limitatamente a quelli cui non si fa gia' cenno fra gli avvistamenti recenti riportati nella sezione INFORMAZIONI di

questo numero.

" Marco BIANCHINI (SI) ha condotto il 31-1-95 un'indagine su avvistamento di oggetto diurno avvenuto il 13-7-94 alle

ore 10,30 a Campiglia d'Orcia (SI): una ragazza in auto con colleghi nota in cielo un oggetto luminoso circolare, come un

disco musicale che riflette la luce del sole, a lato di una nube; improvvisamente l'oggetto scompare per ricomparire

dall'altro lato della lunga nuvola. (16 pagg.)

" Arcangelo CASSANO (BA) ha fatto avere varie relazioni su sue indagini su casi pugliesi: del caso di umanoide volante a

Rocchetta S. Antonio (FG) il 8-10-94 ore 11.15 ci siamo gia' occupati sulla nostra rivista (26 pagg.); il 4-10-94 alle ore

20,45 a Bari, una coppia di fidanzati su un terrazzo vede sfrecciare in cielo una formazione di sei luci grige che cambiano

per tre volte posizione all'interno della formazione. (13 pagg.); a Bari tra il 20 e il 24 ottobre '94, alle ore 00.15-00.30:

mentre stava chiudendo le tapparelle, una coppia di coniugi notano i cielo un gruppo di 5 o 6 luci rotonde che transitano in

cielo con moto rettilineo uniforme. (16 pagg.)

" Gian Pietro DONATI (NO) E' un altro regolare produttore di rapporti su avvistamenti nella sua provincia: fra le 46

pagine inviateci: il 13-8-94 alle ore 23.45 un appassionato di ufologia osserva a Verampio di CRODO (NO) una luce

intensa bianca verso est, immobile per alcuni minuti (l'osservazione viene interrotta dal testimone); il 17-10-94 alle ore

06.10 a ROMENTINO (NO) una donna osserva dalla finestra di casa una decina di luci in cielo disposte a cerchio, che ad

un tratto dsi riuniscono in un'unica luce intensa, che pulsa e si allontana, per poi fermarsi e compiere movimento

concentrici, di nuovo allontanarsi fino a scomparire (Intervista di G. Donati 17-10-94); il 26-4-94 alle ore 17.34 un

astrofilo osserva da LUMELLOGNO (NO) una scia veloce attraversare il sole, che sta osservando con un filtro nero alla

ricerca di macchie solari; uno studente osserva con un binocolo da DOMODOSSOLA (NO) nel novembre 1989, intorno

alle ore 21.30 tre luci bianche non intermittenti che sembrano delimitare un oggetto triangolare, che passa allo zenit lungo

una triettoria rettilinea scomparendo pochi secondi dopo dietro le montagne, mentre un secondo oggetto simile ripercorre

la stessa traiettoria.

" Un nuovo socio che sta dimostrando un grande dinamismo su base locale E' Simone GRANDICELLI (MC), fra le cui

relazioni segnaliamo i seguenti casi: indagine 1-2-95 (11 pagg.) su avvistamento di luce notrturna il 24-12-94 alle ore

22,15 a Porto Potenza Picena (MC): un ragazzo che sta uscendo di casa vede una sfera luminosa con varie luci disseminate

sulla superficie e un'appendice ovale sotto. Perde di vista l'oggetto mentre sale in auto e non lo nota piu'; altra luce

notturna a Porto Potenza Picena (MC) ai primi (il 3?) di dicembre '94, ore 18-18,30: due ragazzi in motociclo notano in

cielo un oggetto oblungo con varie luci che si muove lentamente lanciando a terra un fascio di luce che si muove avanti e

indietro, e poi viene perso di vista. (16 pagg.)

" Marco ORLANDI (BO) ci ha inviato 51 pagine relative a diverse relazioni su interviste con vari piloti, controllori volo

ecc., in particolare sul caso dei piloti militari che inseguirono un UFO sopra Piacenza nel 1966, pubblicato nel numero 16

della nostra rivista "UFO".

" Renato PARODI (CO) riferisce una luce notturna: il 23-8-94 alle ore 23 un astrofilo di Alzate Brianza (CO) osserva col

binocolo una formazione di circa 30 punti luminosi, visibile per circa 11-12 secondi mentre passa sulla verticale e si

allontana, mantenendo la formazione (tranne gli ultimi tre sulla destra che rallentano per poi riallinearsi velocemente).

" Leonardo PIANEZZOLA (VI) ha steso relazione su un'indagine condotta a fine '94 su un caso di IR-0 avvenuto a Venezia

Lido tra la fine luglio e i primi di agosto del 1977: un bambino di 9 anni con degli amici vede il passaggio a 30 metri da

terra di un enorme sfera di fuoco preceduta da fruscio, scomparsa dopo pochi secondi lasciando cadere verso terra

frammenti simili a braci. (30 pagine)

" Sveva STALLONE e Francesco ANTONIAZZI (MI) hanno indagato un caso di luce notturna a Milano il 28-10-94 alle

ore 19.20: quattro persone per strada notano in cielo 5 luci che ruotano intorno ad una sesta, sulla verticale, per alcuni

secondi, per poi scomparire e ripetere lo stesso balletto per altre due volte. (31 pagg.)

" Giuseppe VERDI (RG) ha indagato e relazionato su una lunga serie di avvistamenti ripetitivi di luci notturne da parte di

un giovane appassionato di UFO a Vittoria (RG) tra novembre 1994 e gennaio 1995 (37 pagg.), con due successivi

aggiornamenti fino a febbraio (26 pagg.). Verdi ha inoltre condotto un'inchiesta il 2-2-95 su un inedito IR-3 presso Catania

tra il 15 e il 20 aprile 1981: alle 00.20, due agenti delle forze dell'ordine in auto notano una forte luce rossastra scendere

davanti a loro, motore e fari dell'auto si spengono mentre l'oggetto luminoso, simile a due scodelle contrapposte, del

diametro di circa 3 metri e alto 1 m., atterra a meno di 50 metri, sulla strada. Da un portello che si apre, si alzano ed escono

due figure umane che si muovono a scatti, gesticolando. Al posto degli occhi hanno come sfere luminose, atorno alla testa e

alle mani come delle scintille; la testa E' grande. Dopo alcuni minuti in cui gli esseri sembrano parlare fra loro, si voltano e

risalgono sull'oggetto, entrano e si siedono, mentre il portello si chiude e dopo pochi secondi l'oggetto sembra fare 4 giri

vorticosi su se stesso e schizza in alto scomparendo a velocita' spaventosa con un sibilo acuto. Scossi dall'esperienza, gli

agenti riavviarono il motore e ripartirono, arrivando a destinazione (100 km di ditanza) alle ore 3.15. (19 pagg.)

AVVISTAMENTI UFO IN ITALIA

Riportiamo in breve l'aggiornamento delle notizie di avvistamenti avvenuti negli ultimi mesi, senza grandi commenti,

valutazioni o approfondimenti che rinviamo come al solito ad altra sede.

Il primo avvistamento UFO del 1995 in Italia E' stato quello di una luce osservata a Messina la notte di Capodanno. Ma

ben piu' vistoso E' il fenomeno della notte successiva, al largo delle isole dell'arcipelago toscano: cielo illuminato a giorno

e bagliori rossastri sul mare hanno causato apprensione in un vasto tratto della costa. Incerte le cause, l'ipotesi piu'

probabile E' quella di un'esercitazione aeronavale delle forze armate francesi al largo della Corsica.

Alle 4.20 del 2 gennaio, un impiegato di Ciri‚ (TO) vede della finestra una grande luce circolare visibile in cielo per circa

10 minuti. La stessa sera, una famiglia di Torino ha osservato una luce bianca ferma in cielo, che poi si E' spenta al

passaggio di un aereo.

All'alba del 4 gennaio, due coniugi di Agropoli (SA) osservano un corpo luminoso non sferico ma a base piatta e lo

videofilmano. Alle 6,20 dello stesso giorno, due fratelli di Salorno (BZ) che tornano a casa dal lavoro vedono alto in cielo

un oggetto bianco luminoso che si allontana, e dopo qualche minuto piatta e lo

videofilmano. Alle 6,20 dello stesso giorno, due fratelli di Salorno (BZ) che tornano a casa dal lavoro vedono alto in cielo

un oggetto bianco luminoso che si allontana, e dopo qualche minuto ne vedono un altro, ed altri quattro dopo alcuni altri

minuti. Lo stesso giorno, una famiglia di Piantedo in Valtellina (SO) segnala invece ai Carabinieri di aver osservato uno

strano oggetto luminoso sorvolare la loro abitazione.

La vigilia dell'Epifania, diverse persone hanno osservato per un paio d'ore, a partire dalle 23.30, un oggetto luminoso

multicolore sospeso in cielo sopra il mare a Letoianni (provincia di Messina).

La sera del 6 gennaio, verso le ore 20, alcune persone in auto alla periferia di Mantova hanno visto in cielo una luce che si

muoveva lentamente e dalla quale E' sembrata staccarsi una seconda luce, che E' scesa verso terra.

Il 6 gennaio a Sanremo un pensionato ha visto passare in cielo un oggetto luminoso con scia.

La notte del 9 gennaio, alle ore 2.30, una casalinga di Concordia (MO) vede dalla finestra un enorme oggetto quadrato

luminoso con tante luci al neon, che resta immobile qualche minuto e poi si alza e se ne va. La stessa sera due dischi rossi

sarebbero stati osservati per alcuni minuti compiere piroette in cielo a Treviso.

A San Donato Milanese, alle 5,40 del 12 gennaio, viene visto un doppio pentagono di luci bianche fermo in cielo.

Alle ore 20 del 13 gennaio, due coniugi di Chiavenna (SO) vedono una luce verde muoversi in maniera irregolare fra le

montagne. Circa due ore dopo un operaio di Livorno e sua moglie, che stanno arrivando in auto a casa, vengono quasi

investiti da un raggio luminoso che sembra scendere dal cielo e resta visibile pochi secondi.

La notte tra il 15 e il 16 gennaio diverse persone a Palermo hanno visto in cielo un enorme disco roteante roteare in cielo e

precipitare a terra: si trattava per della copertura in vetro-resina di una vasca del depuratore dell'acqua, pesante 40

tonnellate, strappata da una tromba d'aria.

Una luce ferma in cielo per circa un'ora E' stata osservata la sera del 16 gennaio a Trento. E piu' o meno negli stessi giorni

una donna di Silandro (BZ= ha sentito un forte rombo intorno all'una di notte, un rumore assordante che ha spaventato il

gatto: affacciatasi al balcone, la donna vede sfrecciare un oggetto luminoso che illumina il tetto della casa di fronte.

All'alba del 17 gennaio una coppia di Agropoli (SA) osserva apparire nel cielo senza stelle un corpo luminoso che e'

rimasto fermo per molto tempo, e lo riprendono con la telecamera.

Un'altro oggetto luminoso E' stato filmato per 35 minuti in Valmalenco, in provincia di Sondrio, giovedi' 19.

FLAP IN MEZZA ITALIA

Intorno alle ore 18 del 19 gennaio, diversi testimoni a Roma, oltre a personale della torre di controllo dell'aeroporto di

Fiumicino e alcuni piloti di aerei in volo sopra l'Italia centrale, hanno osservato per pochi secondi il passaggio in cielo di

una palla incandescente con scia, che sembrava scendere in direzione sud-sud-est. La spiegazione piu' probabile - avanzata

subito dagli studiosi - E' stata che si sia trattato di un fenomeno meteorico. Nei giorni successivi E' risultata piu' ampia di

quanto parso inizialmente la portata del fenomeno, che E' stato osservato su una vasta area dell'Italia centrale, dal Lazio

alla Basilicata. In alcuni casi - ad esempio in Abruzzo - E' stato osservato apparentemente fermarsi per poi scendere verso

terra.

La stessa sera del 19 gennaio, diverse persone sono rimaste per oltre un'ora a osservare una palla luminosissima di colore

bluastro che si muoveva in varie direzioni nel cielo di Spinadesco, in provincia di Cremona.

La sera successiva, venerdi' 20, in tutta la zona di Portogruaro (provincia di Venezia) si sono visti bagliori che

illuminavano il cielo: varie telefonate ai Carabinieri hanno segnalato una sfera luminosa che ruotava freneticamente fra le

nubi.

Alle 15 del giorno 22 gennaio, un cacciatore appostato nei prezzi della Fortezza di Bibbona (LI) vede sopra di se'‚ a grande

altezza due sfere metalliche che volteggiano in senso antiorario e dopo pochi secondi, all'avvicinarsi di un aereo, si

allontanano velocemente in due diverse direzioni.

Alle 6,45 del mattino di martedi' 24 gennaio, due punti luminosi giallastri che si muovevano nel cielo di Jesi (in provincia

di Ancona) sono stati fotografati da un insegnante con un teleobiettivo ed osservati anche da una donna ad Ancona. Lo

stesso giorno, alle ore 18.15, un enorme globo giallo luminoso viene osservato da diverse persone a Praglia (GE) per alcuni

minuti, prima di scomparire tra le nubi. E alle ore 18.30, alcuni ragazzi di Neoneli (OR) hanno osservato per pochi secondi

una luce che saliva in cielo per poi allontanarsi lungo una rotta orizzontale. Pochi minuti dopo, un impiegato in auto a

Frosinone vede una sfera luminosa che procede a velocita' sostenuta sopra l'aeroporto militare e poi scompare. Dopo circa

5 minuti ricompare ferma sopra l'aeroporto per circa 2 minuti, per poi scomparire improvvisamente all'avvicinarsi di alcuni

elicotteri militari alzatisi in volo. La stessa sera del 24, alle ore 23, decine di persone a Bagno Regio (provincia di Viterbo)

hanno visto un'enorme luce in cielo con tante luci piu' piccole rotanti intorno, allarmando anche stavolta Polizia e

Carabinieri. Alcuni di questi avvistamenti sono chiaramente dovuti ai fari laser installati da discoteche locali.

Ancora la sera del 24 gennaio, un'insegnante di Partinico (PA) vede alcuni grappoli di luci bianche apparire e scomparire

improvvisamente in cielo tra le 18 e le 19, contemporaneamente ad un black-out che lascia al buio mezza Sicilia.

Il 25 gennaio, alle 7 del mattino due coniugi in treno nei pressi della stazione di Conegliano Veneto (TV) vedono un

oggetto allungato di color rosso fuoco fermo per aria, che improvvisamente si muove e accelera fino a raggiungere e

superare il treno scomparendo in lontananza.

Intorno alle 14.30 del pomeriggio del 26 gennaio, una studentessa ed il suo fidanzato fotografano un oggetto ovoidale nel

cielo di Catania.

Martedi' 31 sarebbe invece ricomparsa a Praglia (GE) la "bombetta volante" gia' piu' volte vista e perfino fotografata in Val

Polcevera. Due, indipendenti, i testimoni che si sono rivolti ai Carabinieri.

Per alcuni giorni alla fine di gennaio, tra le 5.15 e le 5.40 del mattino vengono viste a Potenza due luci molto forti che si

allargano e si restringono in cielo. Sempre intorno alla fine di gennaio, a Castelgiorgio (TR) vengono segnalate delle sfere

ad anello volteggianti e ruotanti a bassa quota, che avrebbero inseguito un'auto per ben 15 chilometri.

Ai primi di febbraio, un giovane di Dumenza (VA) ha osservato una palla rotonda circondata da un'aureola luminosa, che

ruotava su se stessa fra le nubi al tramonto.

Il 3 febbraio un oggetto circolare con luci colorate viene segnalato da varie persone a Monterotondo (RM). L'8 febbraio a

Gela (CL) diversi passanti vedono arrivare nel cielo nuvoloso un oggetto verde con una forte scia luminosa che scende

lentamente per poi risalire veloce.

Il 10 febbraio una donna di Cardito (NA) vede alle 4 del mattino dal balcone un oggetto luminoso ovoidale con cupola e

luci abbaglianti intorno, che si sposta in cielo allontanandosi.

L'11 febbraio, alle 2 di notte, a Terni un noto presentatore televisivo locale si appisola davanti alla TV, poi si alza per

andare a dormire e mentre e' appoggiato alla spalliera del letto vede entrare dalla finestra una luce fortissima di tutti i

colori, con prevalenza dell'azzurro. Resta fermo e vede avvicinarsi una figura alta, indefinibile. Poi tutto torna normale:

guarda l'orologio e sono passati solo 2 minuti. La mattina dopo, quando si sveglia, prova l'impulso di leggere un

messResta fermo e vede avvicinarsi una figura alta, indefinibile. Poi tutto torna normale:

guarda l'orologio e sono passati solo 2 minuti. La mattina dopo, quando si sveglia, prova l'impulso di leggere un

messaggio che invita gli esseri umani all'umilta' e a sconfiggere il male.

Un oggetto seguito da una lunga scia biancastra ha solcato rapidamente il cielo tra Torino e la Valle di Susa la sera del 14

febbraio alle ore 19,30.

Il 18 febbraio due giovani usciti in cortile a Viziliu di Sassari notano il passaggio senza scia n‚ rumori di una luce bianca

tonda da sinistra verso destra, che poi si sembra scendere dietro la vegetazione scomparendo.

Poco dopo la mezzanotte del 21 febbraio i gestori e i clienti di un bar a Pianella (PE) osservano per oltre due ore una sfera

luminosa grande come un'arancia, con molti colori che cambiano in continuazione, con un cerchio di luce attorno e un

leggero movimento quasi circolare su se stesso.

Il 26 febbraio alle 22.30 una strana luce sferica che emette luci blu e rosse, ferma per tre o quattro ore in direzione ovest,

vicina ad altro punto luminoso che cambia colore, viene segnalata da Marotta (PS).

Due segnalazioni dalla Puglia sabato 3 marzo. Centinaia di persone a Taranto osservano in pieno giorno per circa mezz'ora

un oggetto ovoidale argenteo che vaga zigzagando sopra il porto ad un'altezza di circa 150 metri, per poi allontanarsi

improvvisamente verso sud-est. Si verificano ingorghi e piccoli incidenti stradali. Il giorno successivo la Marina militare

ha rivelato che si trattava di un pallone meteorologico frenato, fatto alzare da una nave alla rada. Piu' interessante la

segnalazione pervenuta da Santeramo (provincia di Bari) dove diverse persone hanno osservato un oggetto luminoso con

cupola e un alone attorno, a bassa quota sopra gli alberi.

La sera del 27 marzo, intorno alle ore 22, un giovane di Varallo Sesia (VC) osserva dalla finestra una luce rossa compiere

per due volte una virata in cielo e scomparire da sud verso nord.

DIVULGAZIONE LOCALE

Come di consueto, riportiamo in breve le segnalazioni dell'attivita' divulgativa svolta su base locale dai nostri

rappresentanti in tutta Italia nel trimestre gennaio-marzo 1995.

Il 3 gennaio Aurelio POZZI (LC) E' stato intervistato sul "Giornale di Merate" e ha lanciato un appello ai testimoni di

avvistamenti locali; altre analoghe sue interviste sono apparse sulla "Gazzetta di Lecco" il 9 gennaio, sull'edizione

Como/Lecco del quotidiano "Il Giorno" il 13 gennaio e sul "Giornale di Lecco" il 16 gennaio.

Il 5 gennaio l'edizione livornese del quotidiano "La Nazione"segnalava l'interessamento del CISU per i fenomeni luminosi

avvistati alcuni giorni prima al largo di Pianosa.

Il 10 gennaio l'agenzia di stampa "Adn-Kronos" rilanciava un comunicato stampa di Paolo TOSELLI (AL) sull'attivazione

del servizio di attualita' ufologica al telefono UFOTEL, ripreso nei giorni successivi da numerosi giornali.

Il 17 gennaio veniva invece annunciata con risalto dai giornali locali ("La Nazione", "Corriere dell'Umbria") l'attivazione

della nuova segreteria telefonica di Massimo VALLOSCURO (TR).

A seguito del fenomeno luminoso del 19 gennaio, Edoardo RUSSO (TO) E' stato intervistato al "GR2" RAI del 20

gennaio e ha partecipato alla trasmissione "3131" su Radiodue lo stesso giorno.

Un'intervista di Paolo FIORINO (TO) sempre a proposito del "flap"meteorico del 19 gennaio E' stata pubblicata sul

quotidiano abruzzese "Il Centro" del 21 gennaio.

Da sabato 21 a sabato 28 gennaio, Antonio BLANCO e Antonio RAMPULLA (CT) hanno organizzato e gestito a Catania

una mostra fotografica sugli UFO, accompagnata da proiezioni di filmati e diapositive, uno stand di pubblicazioni dl

Centro ed una permanenza per raccogliere segnalazioni di avvistamenti e rispondere alle domande del pubblico.

L'iniziativa, senza precedenti in Sicilia, ha ottenuto un enorme risalto da parte dei mass media ed un consistente successo

di pubblico: oltre mille i visitatori, decine i servizi sui giornali (alcuni a piena pagina), le radio e le TV locali (ma anche

nazionali), che ne hanno fatto una delle piu' riuscite manifestazioni divulgative organizzata dal CISU negli ultimi anni,

grazie soprattutto allo sforzo organizzativo, che oltre a volantini, comunicati stampa, interviste radio-televisive e sui

giornali, ha perfino prodotto un montaggio video di vari filmati ufologici. Ci E' impossibile segnalare tutte le notizie di

stampa, protrattesi dal 8 al 27 gennaio, anche a seguito di un clamoroso caso fotografico locale. Sempre sulla scia di tale

iniziativa, il 31 gennaio il quotidiano "La Sicilia"ha pubblicato una lettera di precisazioni di Antonio BLANCO (CT)

circa la posizione del CISU verso il fenomeno UFO, il contattismo ed il metodo scientifico, raccogliendo il plauso del

curatore della pagina scientifica di quel giornale.

Intanto il 26 gennaio Giuseppe STILO (FI) teneva a Firenze una conferenza sul tema "I fenomeni di rapimento ad opera

degli UFO", e lo stesso giorno Angelo FERLICCA (VT) veniva intervistato dal "Corriere di Viterbo" a proposito di un

clamoroso avvistamento locale, mentre il 27 gennaio l'edizione regionale umbra del quotidiano "La Nazione" dedicava

mezza pagina al catalogo regionale di avvistamenti curato da Massimo VALLOSCURO (TR), e l'edizione bolognese de "Il

Resto del Carlino" ha intervistato il 29 gennaio Renzo CABASSI (BO).

Il clamoroso articolo pro-UFO dell'astrofisico Cristiano Batalli Cosmovici sul settimanale "Tuttoscienze" del 1 febbraio E'

stato illustrato con i grafici degli avvistamenti in Italia tratti dalla nostra rivista "UFO".

Il 17 febbraio l'edizione Macerata del quotidiano "Corriere Adriatico" ha dato ampio spazio all'attivita' di indagine locale

di Simone GRANDICELLI (MC).

Dal 17 al 19 febbraio, si E' tenuta a Torino, presso il Palazzo dello sport, "Mysteria - fiera del fantastico, dell'insolito, del

prodigioso", dedicata quest'anno al tema "Guarigioni misteriose", con mostre, conferenze, spettacoli e spazi espositivi

commerciali. Il CISU ha partecipato con uno stand permanente, una mostra fotografica ed una conferenza di Edoardo

RUSSO (TO) sul tema: "UFO: guarigioni e malattie dallo spazio", dedicata agli effetti fisiologici degli incontri ravvicinati.

Ne hanno parlato vari giornali locali e non.

Il 22 febbraio Arcangelo CASSANO (BA) ha tenuto a Bari una conferenza sul tema "Ho visto un UFO, realta' o fantasia?",

mentre il 23 febbraio il supplemento illustrato settimanale "Sette"del quotidiano "Corriere della Sera" ha pubblicato una

lunga e bella intervista con Renzo CABASSI (BO), dando ampio spazio al CISU e al suo telefono: si E' probabilmente

trattato della piu' ampia, diffusa e positiva intervista a un ufologo mai pubblicata in Italia.

Il 3 marzo ha positivamente recensito UFOTEL sul "Corriere dello sport" lo scrittore Marcello Orta.

Marco BIANCHINI (SI) ha fatto pubblicare sul settimanale "Il campo di Siena" del 15 marzo la notizia della distribuzione

locale della rivista del CISU.

Lo stesso giorno ha preso il via una trasmissione settimanale di ufologia curata da Simone GRANDICELLI e Fabrizio

CERQUETTI (MC) sulla TV locale "Marche 1" di Civitanova Marche.

Lello CASSANO (BA) E' stato intervistato a piena pagina sul quotidiano "Puglia" del 16 marzo. La stessa sera E' andata

in onda su "Tele Riviera" di Massa un'intervista di Giuseppe STILO (FI). Sempre il 16 marzo, un servizio del nuovo "TG5"

di mezza sera su Canale 5 E' stato dedicato al CISU e al nuovo ser

in onda su "Tele Riviera" di Massa un'intervista di Giuseppe STILO (FI). Sempre il 16 marzo, un servizio del nuovo "TG5"

di mezza sera su Canale 5 E' stato dedicato al CISU e al nuovo servizio UFOTEL, con una intervista di Renzo CABASSI

(BO).

Il 24 marzo l'edizione di Oristano del quotidiano "Unione sarda" ha segnalato le indagini di Antonio CUCCU (SS) sulla

casistica locale. Lo stesso giorno Edoardo RUSSO E' stato intervistato da "Radio Popolare" di Milano, ed il giorno

successivo Gian Pietro DONATI (NO) ha tenuto presso la Libreria Ecumenica a Milano una conferenza su "Nuove ipotesi

sul fenomeno UFO". Lo stesso giorno il quotidiano "La cronaca di Verona" ha pubblicato integralmente l'articolo di Paolo

FIORINO e Matteo LEONE (TO) sull'umanoide volante di Zimella (VR), riprendendolo dalla nostra rivista "UFO".

Altri articoli che hanno citato il CISU sono apparsi su "Il Mattino dell'Alto Adige" del 21 gennaio, sul "Corriere del

Verbano" del 1 febbraio, su "Prospettive" del 22 gennaio e sul "Corriere di Novara" del 23 marzo.

Una lettera di Marcello PUPILLI (AN) per il CISU E' apparsa sul numero di marzo del mensile "Martin Myst‚re", mentre i

mensili "Nuovo consumo" ed "Astra" dello stesso mese ha segnalato il nostro servizio UFOTEL, sono proseguite le

consuete rubriche ufologiche di Antonio BLANCO (CT) sul mensile "Sotto il vulcano" e di Maurizio VERGA (stavolta

sui casi di atterraggio UFO in Italia) sul bimestrale "Neural", e non stiamo neppure a contare le decine di citazioni del

CISU, delle sue pubblicazioni e delle sue indagini su praticamente ogni numero del mensile "Il giornale dei misteri".

CONVEGNO NAZIONALE DI UFOLOGIA

Nel decimo anniversario della costituzione del Centro Italiano Studi Ufologici, in occasione dell'assemblea degli associati,

"sabato 18 novembre 1995" si terra' a Roma, sempre presso l'Hotel Casa Kolbe (Via San Teodoro 42), il ""9øConvegno

nazionale di ufologia"" con inizio alle ore 15 e termine intorno alle ore 19. Sono previste varie relazioni che presenteranno

le principali attivita' di indagine e di studio attualmente in corso. Il convegno rappresenta inoltre la principale occasione di

incontro su base nazionale fra gli associati al Centro.

CHI FA COSA

Proseguiamo le segnalazioni di attivita' e progetti in corso da parte dei nostri iscritti, al duplice scopo di favorire lo

scambio di dati ed informazioni, e al tempo stesso di fornire un riconoscimento pubblico al lavoro sommerso che spesso

costituisce l'ossatura del CISU.

" Marco BIANCHINI (SI) ha collaborato alle ricerche d'archivio della Operazione Origini schedando il primo semestre

1953 del quotidiano "La Nazione" per l'edizione di Siena.

" Gian Pietro DONATI (NO) ha prodotto un nuovo aggiornamento del catalogo provinciale degli avvistamenti UFO in

provincia di Novara, da lui curato, arrivando a 133 casi.

" Anche Giuseppe STILO (FI) sta proseguendo il noioso ma proficuo lavoro di ricerche bibliotecarie per l'Operazione

Origini, di cui E' responsbaile nazionale, schedando e fotocopiando tutte le notizie ufologiche pubblicate nell'anno 1952

sul quotidiano "Il Messaggero".

" Analogo ma finalizzato piuttosto al Progetto 1978 E' il lavoro di Simone GRANDICELLI (MC), che ha recuperato una

trentina di notizie locali pubblicate sul "Corriere Adriatico"relativamente agli avvistamenti dell'autunno di quell'anno.

" Maurizio VERGA (CO) ha finalmente terminato la stesura della prima parte della nuova edizione, ampliata riveduta e

corretta, dell'ITACAT (il catalogo nazionale degli atterraggi UFO), in vista della pubblicazione del primo volume (40

pagine di casi del periodo 1912-1954).

IL CNR A CACCIA DI UFO?

Un certo scalpore ha suscitato un articolo pubblicato sul settimanale "Tuttoscienze" il 1§ febbraio 1985, nel quale

l'astrofisico Cristiano Batalli Cosmovici ha rivelato che al Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano sarebbe stato

proposto di partecipare alla ricerche dl Progetto Hessdalen, una postazione di rilevamento installata in una remota valle

della Norvegia, dove negli anni '80 vennero ripetutamente osservati strani fenomeni aerei luminosi.

L'iniziativa degli ufologi norvegesi si E' via via arricchita di strumentazioni sofisticate, messe a disposizione dalle

universita' norvegesi, interessate a scoprire se si tratti di un nuovo tipo di fenomeno naturale. Scienziati di vari paesi (fra

cui un astronomo italiano) hanno partecipato l'anno scorso al congresso internazionale del Progetto Hessdalen.

IN EDICOLA

Dal mese di marzo E' in edicola una nuova rivista mensile sull'insolito e il mistero: si intitola appunto "I Misteri", e dedica

ampio spazio all'ufologia, oltre che a vari argomenti dell'insolito e del mistero. Sul primo numero E' apparso un servizio su

"UFO e terremoti", dedicato all'ipotesi di Michael Persinger che gli UFO siano fenomeni di natura geofisica.

Sempre in marzo segnaliamo che la rivista informatica "PC floppy + PC Magazine" ha allegato un floppy disk installabile

su personal computer con un dossier ipertestuale sui casi di UFO-rapimento, curato da Marco Fornari per il Centro

Ufologico Nazionale. Si tratta di un'iniziativa divulgativa senaz precedenti nel nostro paese, ed E' un peccato che il dossier

sia abbastanza incompleto e non contenga un quadro storico di riferimento sul problema delle "abduction".

UFO IN ITALIA 1994: I DATI DEL MINISTERO

Puntuale come ogni anno, su richiesta del CISU lo Stato Maggiore Aeronautica ha comunicato in febbraio i dati delle

segnalazioni di avvistamenti di oggetti volanti non identificati ricevuti dal 2ø Reparto per l'anno '94.

Sono in tutto 12 casi, di cui 4 in novembre, 3 in dicembre, 2 in settembre e uno in ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e

giugno. Dieci segnalazioni sono relative a luci notturne e due a oggetti diurni, tutti osservati da grande distanza. In otto

casi i testimoni sono civili che si sono rivolti ai Carabinieri, in tre casi si tratta di agenti delle forze dell'ordine, e in un caso

di personale dell'Aeronautica Militare.

Il fascicolo dell'aggiornamento '94 riporta come sempre in tabella: data, localita', orario, forma, colore, velocita', direzione,

quota, condizioni meteo e fonte di ciascuna segnalazione.

Per fare il solito confronto, per il 1994 il CISU ha raccolto 190 avvistamenti in Italia.

CENTRO DI ASCOLTO RADIO-TV

Riportiamo il consueto elenco dei programmi televisivi nazionali che hanno parlato di UFO nei mesi da gennaio a marzo

del '95, sulla base dei dati raccolti da Paolo TOSELLI (AL) per il nostro "Centro di ascolto radio-televisivo ufologico"(un

asterisco indica che l'Archivio Video del C.I.S.U. dispone di una videoregistrazione del programma). Se siete a conoscenza

di altri programmi, o se avete registrato qualcuno di quelli che mancano al nostro archivio, fatecelo sapere.

05/01/95 13.00 Canale 5 "TG5" (atterraggio UFO in Israele)

09/01/95* 21.50Raidue "Misteri" (Pinotti, Bongiovanni, Dean)

13/01/95* 22.10Raidue "I fatti vostri" (contattista che fatto amore con venusiana)

22/01/95 13.00Raidue "TG2" (moistra fotografica CISU a Catania)

29/01/95 13.00 Raidue "TG2" (UFO/aereo in Inghilterra)

07/02/95 13.00Canale 5 "TG5" (UFO e Shuttle)

07/02/95 13.30Rete 4 "TG4" (UFO e Shuttle)

06/03/95 13.30Canale 5 "TG5" (cratere in Germania)

06/03/95 14.00Rete 4 "TG4" (cratere in Germania)

16anale 5 "TG5" (UFO e Shuttle)

07/02/95 13.30Rete 4 "TG4" (UFO e Shuttle)

06/03/95 13.30Canale 5 "TG5" (cratere in Germania)

06/03/95 14.00Rete 4 "TG4" (cratere in Germania)

16/03/95* 23.08Canale 5 "TG5" (Cabassi e Ufotel)

21/03/95 23.30Canale 5 "Maurizio Costanzo Show" (inventore motore UFO e contattista)

27/03/95 " Rete 4 "TG4" (filmata l'autopsia di un alieno?)

30/03/95 19.00Canale 5 "La ruota della fortuna" (G. Nanni, ufologo)

31/03/95* 19.00Canale 5 "La ruota della fortuna" (G. Nanni, ufologo)

Segnaliamo inoltre alcuni film e telefilm di ispirazione ufologica, andati in onda nello stesso periodo sulle reti televisive

nazionali:

06/01/95* 20.30Italia 1 Miracolo sull'8ø strada

02/02/95* 23.00Telepiu' 1 Bagliori nel buio

24/02/95* 22.25Canale 5 "X-Files" (Ospiti interplanetari)

SCRITTORI FRANCESI IN CAUSA

La proverbiale litigiosita' degli ufologi ha portato in Francia addirittura ad un'azione legale: lo scrittore e giornalista

Robert ROUSSEL, gia' autore nel 1978 del libro "OVNI: l'arm‚e parle" sui casi ufologici raccolti dai militari francesi, ha

fatto causa al giornalista televisivo Jean-Claude BOURRET (autore di vari libri ufologici, due dei quali tradotti anche in

Italia negli anni '70) e al direttore dell'ente ufologico ufficiale francese SEPRA, Jean-Jacques VELASCO, che nel recente

libro da loro co-firmato sulla storia del GEPAN-SEPRA ("OVNIs: la science avance") avrebbero plagiato interi brani

riprendendoli dal libro dello stesso Roussel, "OVNI: les verites cachees de l'enquete officielle", dedicato allo stesso

argomento (si vedano le recensioni pubblicate sul n. 15 della nostra rivista "UFO").

GLI UFO IN EUROPA NEL 1994

A titolo di confronto con i 190 casi di avvistamento di presunti UFO in Italia, raccolti dal CISU per l'anno 1994, riportiamo

i primi dati statistici sugli avvistamenti dello scorso anno nei vari paesi europei.

In Gran Bretagna il Ministero della Difesa ha ricevuto 250 segnalazioni. Solo 17 invece gli UFO avvistati in Svizzera nel

corso del '94 e raccolti dall'ufologo elvetico Bruno MANCUSI.

Dall'organizzazione francese "Banque OVNI" ci E' pervenuto un consuntivo delle segnalazioni UFO raccolte in Francia

nel corso dell'anno 1994: 315 in tutto, con la massima concentrazione nei mesi di luglio, agosto e ottobre, mentre i mesi

piu' poveri di avvistamenti sono stati novembre e dicembre, proprio quando invece si sono moltiplicate le osservazioni

dall'Italia.

Sono stati poco piu' di cento gli avvistamenti UFO registrati in Spagna nel corso del '94, ma questo basta perche'‚ gli

studiosi iberici lo considerino un anno "ricco". Che dire allora della Svezia, dove l'organizzazione "UFO-Sverige""ha

raccolto ben 470 segnalazioni, quasi il doppio dell'anno precedente ed un record per quella nazione?

UN'AZIONE LEGALE PER AREA 51

Il settimanale statunitense "Newsweek "ha riportato in febbraio la notizia che il governo americano sta negando ai giudici

il nome e la stessa esistenza della misteriosa base aerea del Nevada, dove secondo alcuni si condurrebbero esperimenti

segreti con tecnologie aeree di provenienza extraterrestre, in una causa legale per danni promossa da alcuni ex-dipendenti

della base, che sostengono di essere rimasti intossicati lavorando in quello che potrebbe in realta' essere solo un deposito

segreto di rifuti militari "scomodi".

LA SCOMPARSA DI ALCUNI NOTI UFOLOGI

Negli ultimi mesi sono morti diversi ufologi di fama internazionale.

A dicembre E' mancato il giornalista francese Charles GARREAU, autore nel 1956 del celebre libro "Alerte dans le ciel!"

(edizione italiana SAIE 1958: "Allarme in cielo! Documenti ufficiali sugli oggetti volanti non identificati"), nel 1971 di

"Soucoupes volantes - 25 ans d'enquetes", e uno dei "padri" dell'ufologia in Francia.

Poco prima di Natale E' anche morto lo spagnolo Joan CREXELLS, uno degli animatori del Centro de Estudios

Interplanetarios e della rivista "Stendek" negli anni '70. A partire dal 1984, Crexells si era specializzato nella raccolta di

avvistamenti aventi testimoni militari, e insieme a Vicente-Juan Ballester Olmos si era pazientemente dedicato al tentativo

di ottenere il rilascio del materiale ufologico in possesso dell'Aeronautica militare spagnola, un obiettivo finalmente

raggiunto nel 1994. Proprio l'anno scorso Crexells aveva organizzato la rinascita di una pubblicazione del CEI, "Papers

d'OVNI".

Altrettanto devastante, per l'ufologia australiana, la scomparsa di Vladimir GODIC, da oltre dieci anni uno dei piu' attivi

ufologi scientifici di quella parte del mondo, curatore della prestigiosa rivista "UFO Research Australia Newsletter".

PUBBLICAZIONI RICEVUTE

Segnaliamo il contenuto delle riviste estere piu' interessanti pervenuteci nei mesi da gennaio a marzo '95 (gli articoli sono

disponibili in fotocopia attraverso il nostro "Servizio Documentazione Estera"). Come gia' abbiamo fatto, presentando le

pubblicazioni cerchiamo anche di dare un'idea delle associazioni ufologiche di altri paesi e delle loro attivita':

FOCUS (USA) vol. 6 n. 10, luglio 1994: L'affare Bennewitz; chi erano i MIB (USAF); polemiche su Roswell; Meier

smentito; dopo l'AVRO-Car.

INTERNATIONAL UFO REPORTER (USA) vol. 19 n. 6, novembre-dicembre 1994: Rowsell: retroscena USAF; perch‚

non era un Mogul. UFO= luci o oggetti? (Smith).

JUST CAUSE (USA) n. 42, dicembre 1994: Progetto 1947: ricerche biblioteca per ricostruire tutto su quell'anno (e i

precedenti!);

MUFON JOURNAL (USA) n. 310, novembre 1994: Larry King Live ad Area 51; perch‚ i grigi sono grigi? continuano

avvistamenti a Gulf Breeze (compresa foto di UFO che succhia acqua dal mare).

NEW UFOLOGIST (Gran Bretagna) n. 2 dicembre 1994: Disponibili 4000 files su PC. Budden applica la sua teoria

dell'ipersensibilita' all'inquinamento EM ad un caso concreto.

MUFON JOURNAL (USA) nn. da 316 (agosto 1994) a 318 (ottobre '94) e 321, gennaio 1995: : Il simposio annuale

MUFON; analisi comparate di suoni emessi da UFO e registrati; Haines su progetti di ricerca fattibili; l'intervista cognitiva

contrappposta all'ipnosi; piu' i soliti abduction, Roswell, ecc.; Stacy stronca la Blackmore per l'ipotesi di anomalie del

lobo temporale in abduction.

OVNI PRESENCE (Francia) n. 54, febbraio '95: 20 pagine su Roswell, dissezionato in tutti i suoi aspetti da Lagrange;

Mancusi riepiloga la vicenda Regge/CEE e le reazioni degli ufologi (molto spazio al CISU).

UFO PERCEPTIONS (USA) n. 27, estate 1994: Retroscena sul contattista Menger; gli impianti nella tradizione

sciamanica (prima delle abduction); Keel e l'ufologia occultista.

(NEW) UFO MAGAZINE (Gran Bretagna) marzo-aprile 1995: Spedizione svizzera ad Area 51; false le foto dell'UFO-

LEM atterrato in URSS; ritrovato filmato autopsia alieni Roswell?

Nello stesso periodo abbiamo inoltre ricevuto: DELVE (Canada) n. 9; FLYING SAUCER REVIEW (Gran Bretagna) vol.

39 n. 3, autunno 1994; JOURNAL FUR UFO FORSCHUNG (Germania) n. 96, novembre-dicembre 1994; IUFOPRA

JOURNAL (Irlanda) vol. 3 n. 5, novembre-dicembre 1994; IUFOPRA NEWSLETTER (Irlanda) n. 7, ottobre-dicembre

1994; ANO CERO (Spagna) n. 54, gennaio '95, n. 55, febbraio '95 e n. 56, marzo 1995; BUFORA NEWSFILE (Gran

Bretagna) nn. da 22 (agosto 1994) a 24 (novembre 1994); CENAP REPORT (Germania) n. 220, gennaio 1995; CIPNO

REPORTE (Spagna) n. 11, febbraio '95; CIRCULAIRE CNEGU (Francia) n. 40, febbraio '95 e n. 41 marzo 1995;

CONTACT OVNI (Francia) n> Bretagna) nn. da 22 (agosto 1994) a 24 (novembre 1994); CENAP REPORT (Germania) n. 220, gennaio 1995; CIPNO

REPORTE (Spagna) n. 11, febbraio '95; CIRCULAIRE CNEGU (Francia) n. 40, febbraio '95 e n. 41 marzo 1995;

CONTACT OVNI (Francia) n. 36, dicembre 1994; THE CEREALOGIST (Gran Bretagna) n. 13, inverno '94/95; EL OJO

CRITICO (Spagna) n. 5, dicembre 1994; FORTEAN TIMES (Gran Bretagna) n. 79, febbraio-marzo '95; FLYING

SAUCER REVIEW (Gran Bretagna) vol. 39 n. 4, inverno '94; JOURNAL FUR UFO FORSCHUNG (Germania) n. 97,

gennaio-febbraio 1995; KARMA.7 (Spagna) nn. da 266, gennaio 1995, a 268, marzo 1995; MAGAZIN

GRENZWISSENSCHAFT (Germania), gennaio 1995; PAPERS D'OVNI (Spagna) n. 12, dicembre 1994; REPORTE

OVNI (Messico) nn. da 43 (marzo 1995) a 49 (giugno '95); SKEPTICAL INQUIRER (USA) vol. 18 n. 5, autunno '94;

TUFOIC NEWSLETTER (Australia) n. 73, ottobre 1994; UFO ENCOUNTERS (USA) vol. 2 n. 4, gennaio 1995; UFO

MAGAZINE (USA) vol. 9 n. 6, novembre-dicembre 1994; UFO NACHRICHTEN (Germania) n. 315 (gennaio-febbraio

1995) e n. 316 (marzo-aprile 1995); UFO NYT (Danimarca) vol. 37 n. 1, gennaio-marzo 1995; UFO POTPOURI (USA)

nn. da 381 (agosto 1994) a 385 (dicembre 1994); UFO TIMES (Gran Bretagna) n. 33, gennaio-febbraio 1995;

UFOMANIA (Francia) n. 8, marzo 1995. di vari libri ufologici, due dei