Apertura dei Lavori. Saluto ai Congressisti e presentazione della Manifestazione.
Ore 15.15
ôUFO - La Presenza di un Fenomenoö - Maurizio Verga
Una panoramica completa della questione UFO nei suoi vari aspetti pi∙ o meno conosciuti, comprensiva, tra lÆaltro, dei termini ufologici, delle ipotesi esplicative, dei principali tipi di avvistamento e dei temi pi∙ incredibili ad essa collegati. UnÆintroduzione seria e puntuale allÆargomento, corredata da unÆimponente documentazione iconografica.
Ore 16.05
ôLÆUfologia degli Anni Novantaö - Gianpaolo Grassino
I pi∙ importanti casi ufologici italiani ed internazionali avvenuti nel corso degli anni novanta e spesso conociuti solo a livello anedottico vengono presentati per la prima volta al pubblico attraverso unÆinformazione corretta che ne svela i reali aspetti e retroscena, senza alcuna contaminazione e manipolazione.
ore 16.40
ôGli UFO tra cronaca, notizie ed informazione: su che materiale lavorerα l'ufologia del 2000 ?ö - Renzo Cabassi
Gli UFO sono stati tenuti, praticamente, a battesimo dai mass media: la stragrande maggioranza delle segnalazioni proviene da notizie giornalistiche, di cui spesso conservano molti aspetti negativi. Un esame di questa realtα storica nella prospettiva di un futuro ormai attuale dove l'informazione verra' distribuita in tempo reale e spesso privata di verifiche anche elementari. Su che materiale lavorera' il ricercatore UFO del 2000 ?
ore 17.00
Break. Raccolta moduli con domande per la tavola rotonda finale.
ore 17.15
ôDagli UFO triangolari in Veneto alla controversa autopsia dellÆalienoö - Paolo Toselli
Partendo da una serie di avvistamenti veneti direttamente investigati e relativi a strani oggetti triangolari, vengono evidenziate le radicali diversitα con eventi sensazionalistici e non controllati come quello della ormai famosa ôautopsia dellÆalienoö, trasmessa anche dalla RAI. In esclusiva per lÆItalia, verranno presentate informazioni di prima mano per meglio inquadrare una questione controversa che ha suscitato cos∞ tanto clamore.
ore 17.50
ôIl caso Schafer: un esempio di verifica delle informazioniö - Roberto Raffaelli
Nel 1970 un pilota militare americano di stanza in Inghilterra sarebbe deceduto durante un tentativo di intercettazione di un UFO sul Mare del Nord. Un esempio di indagine difficile, basata solamente sulle fonti e sulla loro verifica, che vuole tentare di fare chiarezza su un episodio apparentemente pi∙ basato sul ôsi diceö che su basi informative concrete.
ore 18.10
"La stampa e il caso Cecconi, Treviso 1979" - Marco Orlandi
Nel giugno 1979 il pilota di un ricognitore dellÆAeronautica Militare avvist≥ e fotograf≥ ripetutamente sopra lÆaeroporto di Treviso uno strano oggetto cilindrico. Viene analizzato il modo con cui la stampa si Φ occupata di questo importante caso ufologico, con particolare riferimento agli articoli pubblicati dai quotidiani a seguito degli sviluppi dellÆestate 1995.
ore 18.30
Raccolta moduli con domande per la tavola rotonda finale. Inizio della Tavola Rotonda: i relatori risponderanno alle domande del pubblico.
ore 19.00
Chiusura dei Lavori.
A latere del Congresso sono previsti:
banchi per lÆacquisto di libri, riviste e videocassette a carattere ufologico.
computers con presentazioni multimediali di ufologia.
computers con collegamenti INTERNET ai siti CISU (UFO ON LINE e CISU ON LINE) ed internazionali.
mostra fotografica in piazza dei Signori.
proseguimento della mostra fotografica in altra sala (da destinarsi).