Capitolo 3: Riferimenti Quanto studiato nei capitolo precedenti dovrebbe avere sufficientemente reso familiare Bluefish e le sue funzionalita'. A questo punto si dovrebbe poter utilizzare Bluefish per comporre siti web in modo facile e veloce: avete imparato come sfruttare la maggior parte delle funzionalita' di Bluefish. Comunque non abbiamo trattato ogni singola funzionalita' di Bluefish, ed e' qui che entra in gioco questo capitolo. In quest'ultima parte del tutorial, daremo uno sguardo veloce a tutti i menu, alle barre e alle finestre di Bluefish. Come suggerisce il titolo del capitolo, questo e' un riferimento a tutte le funzioni di Bluefish. Scopo del capitolo non e' quello di spiegare ogni singola funzione di Bluefish, ma di creare un posto dove sbirciare ogni volta si voglia trovare cosa fa una certa funzione prima di utilizzarla. Il menu Iniziamo con i menu, perche' contengono tutte le funzioni del programma. Tali funzioni sono raggruppate in 9 menu. Menu File Come suggerisce il nome, il menu File serve per creare, aprire e salvare documenti. Nuovo Crea un nuovo documento vuoto, senza nome. SUGGERIMENTO: Poiche' il nuovo documento e' vouto, si puo' risparmiare tempo scrivendo il modello basilare del documento: si scelga Avvio Rapido, dalla barra HTML o da Dialogo->Generale->Avvio rapido Apri, Apri da web Queste funzioni sono utilizzate per aprire files, dal computer o dalla rete, o da Internet qualora se ne abbia accesso. Questi due sotto-menu sono stati illustrati in dettaglio nel Capitolo 1, Aprire un file. Inserisci Si puo' utilizzare questo sotto-menu nel caso si desideri inserire l'intero testo di un altro file nel documento attivo. Bisogna notare alcune cose. Prima di tutto, l'intero testo del file selezionato verra' inserito nella posizione corrente del cursore. Inoltre, contrariamente alla finestra di dialogo 'Apri', qui si puo' selezionare solamente un file. Salva, Salva con nome, Salva tutto Queste funzioni sono utilizzate per salvare i file correntemente aperti. Abbiamo gia' illustrato nel dettaglio queste caratteristiche nel Capitolo 1, Salvataggio di files. Muovi in E' simile al comando bash mv: ovvero sposta il file in una nuova posizione. In certo modo e' simile a 'Salva con nome', solo che il vecchio file non viene conservato. Chiudi, Chiudi tutto Utilizzato per chiudere il file correntemente visibile o tutti i file aperti. Queste funzioni sono state illustrate nel capitolo 1, Chiusura di un file. Esci Esce da Bluefish, dopo aver richiesto di salvare ogni file modificato. Menu Modifica Questo menu riguarda l'editing del testo e fornisce funzioni utili come copia e incolla, e come pure ricerca di parole o di una linea specifica Taglia, Copia, Incolla Queste funzioni operano come in ogni altra applicazione. Un'area temporanea di memoria chiamata Appunti viene utilizzata per memorizzare (e condividere) dati tra applicazioni GTK+. Il taglio di testo cancella il testo selezionato e lo memorizza negli Appunti. Copia fa la stessa cosa, ma lascia il testo al suo posto. Incolla inserira' il testo degli appunti in corrispondenza della posizione corrente del cursore. Seleziona tutto Come dice il nome stesso, questa funziona seleziona tutto il testo dell'area di editing. Vai alla linea Nella finestra di dialogo che appare scegliendo questa funzione si puo' inserire un numero e si verra' trasportati alla linea corrispondente del testo SUGGERIMENTO: Se utilizzate Weblint, questa funzione puo' essere estremamente utile. Come si notera', Weblint trova errori di sintassi nel documento e visualizza il numero di linea in cui trovi degli errori. Con Vai alla linea ci si puo' facilmente spostare nel punto in cui si trova l'errore senza dover effettuare una ricerca. C'e' un modo ancora piu' rapido per effettuare quest'operazione, come vedremo piu' tardi. Trova, ecc. RICORDATI DI SCRIVERE QUESTA SEZIONE! Annulla, Annulla tutto, Ripeti, Ripeti tutto Bluefish ricorda i cambiamenti apportati a un documento, per esempio il testo inserito o cancellato. Nel caso si avesse commesso un errore che si desidera annullare, premere Annulla. Tutti i cambiamenti annullati vengono memorizzati e possono essere ripristinati mediante Ripeti. Annulla tutto annulla tutte le modifiche, mentre ripeti tutto ripristina il testo di tutte le modifiche annullate. Menu Visualizza Menu Progetto Menu Tags Menu Dialoghi Menu Esterni Menu Opzioni Menu Guida