---------------------------------------------------- File Leggimi di Microsoft IntelliPoint versione 2.2d ---------------------------------------------------- (C) Microsoft Corporation, 1998 Nel presente documento sono contenute informazioni aggiornate o altri tipi di informazioni che completano la Guida in linea di IntelliPoint e la documentazione stampata delle seguenti periferiche di puntamento Microsoft: Microsoft IntelliMouse Pro, Microsoft IntelliMouse, Microsoft Wheel Mouse, Mouse Microsoft e Microsoft IntelliMouse TrackBall. ------------------------------- Visualizzazione del documento ------------------------------- Per visualizzare il file Leggimi sullo schermo, aprirlo nel Blocco note di Windows o in un altro programma di elaborazione di testi. Per stampare il file Leggimi, scegliere Stampa dal menu File. -------- SOMMARIO -------- 1. INFORMAZIONI IMPORTANTI SULL'ERGONOMIA 1.1 Informazioni importanti sulla sicurezza 1.2 Analisi del luogo di lavoro 1.2.1 Organizzazione del luogo di lavoro 1.2.2 Organizzazione di scrivania e scaffali 1.2.3 Regolazione della posizione del monitor 1.2.4 Utilizzo corretto delle periferiche di input 1.3 Ergonomia del corpo 1.3.1 Computer e stanchezza fisica 1.3.2 Posizione di schiena e spalle 1.3.3 Posizione di mani, polsi e braccia 1.3.4 Esercizi per il corpo 1.4 Ergonomia degli occhi 1.4.1 Illuminazione e affaticamento della vista 1.4.2 Esercizi per gli occhi 2. INFORMAZIONI GENERALI 2.1 Installazione minima del software IntelliPoint in Windows 95 2.2 Sostituzione di una periferica di puntamento a due pulsanti con una periferica di puntamento Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall 2.3 Utilizzo di un'applicazione che non supporta le funzionalità di scorrimento, scorrimento automatico e spostamento di IntelliPoint 2.4 Problemi conosciuti relativi allo scorrimento universale scorrimento 2.5 Utilizzo della rotellina con Media Controller di Packard Bell 2.6 Utilizzo della porta PS/2 in un computer portatile 2.7 Utilizzo di un programma di installazione del BIOS per attivare la porta per mouse 3. INFORMAZIONI PER GLI UTENTI DI WINDOWS NT 3.1 Installazione di Windows NT 4.0 quando è già installato IntelliPoint 3.2 Per installare IntelliPoint sono necessari i privilegi di protezione dell'amministratore di sistema 3.3 Connessione di più periferiche di puntamento in Windows NT 3.4 Utilizzo di IntelliMouse TrackBall o di un mouse IntelliMouse per porta PS/2 dedicata in Windows NT 4.0 Service Pack 3 3.6 Mancato avvio del driver o dei servizi in Windows NT 4.0 o versione successiva =============================================== Parte 1: INFORMAZIONI IMPORTANTI SULL'ERGONOMIA =============================================== 1.1 Informazioni importanti sulla sicurezza L'utilizzo protratto nel tempo di una periferica di puntamento può causare disturbi da sforzi ripetitivi o altri disturbi correlati. Per informazioni su come ridurre il rischio di danni fisici, consultare la sezione "Informazioni importanti sull'ergonomia" nella Guida in linea e in questo file Leggimi. Se si avvertono dolori, perdita di sensibilità o formicolii al collo, alle spalle, alle braccia, ai polsi, alle mani o alle dita, rivolgersi a un medico. Per ridurre il rischio di disturbi da sforzi ripetitivi * Fare pause regolarmente. * Evitare di piegare i polsi. * Limitare le operazioni con il mouse (clic e trascinamento). * Fare clic e impugnare il mouse delicatamente. * Fare esercizio fisico regolarmente. Numerosi studi hanno dimostrato che movimenti ripetitivi protratti per lunghi periodi, un ambiente di lavoro non adeguato e consuetudini posturali non corrette possono essere causa di alcuni disturbi o danni fisici, come la sindrome del tunnel carpale, la tendinite, la tenosinovite, la tendinite di Quervain e altri disturbi correlati. Per prevenire i disturbi sopraindicati, seguire le istruzioni riportate nella sezione "Informazioni importanti sull'ergonomia" nella Guida in linea e in questo file Leggimi. Tali istruzioni potrebbero non solo essere utili per evitare l'insorgenza di uno dei suddetti disturbi, ma anche contribuire a creare un ambiente di lavoro più confortevole e produttivo. È inoltre importante assicurarsi che la sedia, il piano di lavoro, la tastiera e la periferica di input siano nella posizione corretta. 1.2 Analisi del luogo di lavoro 1.2.1 Organizzazione del luogo di lavoro Il luogo di lavoro deve essere un ambiente tranquillo e confortevole, con una buona illuminazione e mobilio adatto alla struttura e alla conformazione fisica delle persone. Suggerimenti * Collocare la scrivania in un luogo tranquillo. * Evitare ambienti rumorosi. * Assicurarsi che non vi siano cavi ed altri oggetti sotto la scrivania, in modo da poter stare seduti in posizione corretta. * Non collocare il monitor direttamente di fronte a una finestra, ma ad angolo retto rispetto ad essa. Utilizzare tendine per ridurre il bagliore. 1.2.2 Organizzazione di scrivania e scaffali Organizzare la scrivania e gli scaffali in modo da rendere il lavoro più confortevole. Suggerimenti Dividere la superficie utilizzata della scrivania in tre aree distinte. Area Posizione Utilizzo 1 Principale Tra gomito Oggetti utilizzati regolarmente, e mano comprese le periferiche di input e la tastiera 2 Secondaria Entro la Oggetti utilizzati con una lunghezza del certa frequenza braccio 3 Di riferimento Oltre la Altro materiale lunghezza del braccio Disporre il materiale di consultazione in modo da potervi accedere con facilità. Collocare libri e altro materiale di consultazione in scaffali a un'altezza compresa tra le spalle e le ginocchia. Evitare allungamenti e torsioni frequenti per raggiungere gli scaffali. 1.2.3 Regolazione della posizione del monitor Con un'illuminazione adeguata e un corretto posizionamento del monitor e del materiale stampato, è possibile ridurre l'affaticamento della vista. Suggerimenti * Posizionare il monitor all'altezza degli occhi o leggermente più in basso se si utilizzano occhiali bifocali. * Posizionare lo schermo a una distanza compresa tra 40 e 70 centimetri. * Tenere il materiale stampato vicino allo schermo alla stessa altezza del monitor. * Inclinare il monitor leggermente in basso per evitare il riflesso delle luci che si trovano sul soffitto. Pulire regolarmente lo schermo. * Utilizzare colori naturali e ben contrastati. 1.2.4 Utilizzo corretto delle periferiche di input Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per ridurre il rischio di affaticamento quando si utilizzano il mouse, la tastiera o altre periferiche di input. Suggerimenti * Utilizzare i tasti di scelta rapida. Apprendere il funzionamento delle caratteristiche dei programmi per utilizzare il computer in modo più efficiente e ridurre al minimo le operazioni di digitazione e utilizzo del mouse. Può risultare efficace alternare l'utilizzo del mouse o di un'altra periferica di input a quello della tastiera. * Fare clic e impugnare il mouse delicatamente. Premere i tasti e impugnare la periferica di input senza esercitare una pressione eccessiva. * Evitare inutili allungamenti del braccio. Tenere il mouse o un'altra periferica di input vicino alla tastiera in modo da minimizzare l'allungamento del braccio. Se si utilizza il mouse o un'altra periferica di input con maggiore frequenza rispetto alla tastiera, posizionare tale periferica di fronte a sé e spostare la tastiera leggermente di lato. * Utilizzare il supporto polsi quando non si digita. Appoggiare i palmi delle mani e i polsi sull'apposito supporto solo quando non si sta digitando, ma non appoggiarli sul bordo della scrivania. Se la tastiera ha un supporto incorporato, come la tastiera Microsoft Natural Keyboard Elite, spostare in avanti la tastiera in modo da poter appoggiare i palmi o i polsi sul supporto. Ulteriori suggerimenti I seguenti suggerimenti possono aiutare a ridurre il rischio di disturbi da sforzi ripetitivi. * Fare pause regolarmente. * Evitare di piegare i polsi. * Limitare le operazioni con il mouse (clic e trascinamento). * Fare esercizio fisico regolarmente. 1.3 Ergonomia del corpo 1.3.1 Computer e stanchezza fisica Quanti lavorano regolarmente al computer accusano in certi casi mal di schiena, dolore alle mani e indolenzimento del collo, delle spalle e delle gambe. La maggior parte di questi disturbi è dovuta alla posizione innaturale del corpo e può pertanto essere prevenuta. Suggerimenti * Cambiare posizione Muoversi e cambiare posizione consente di ridurre l'affaticamento muscolare. Assicurarsi che la schiena sia ben appoggiata allo schienale ed evitare di piegare i polsi. Evitare posizioni scomode, torsioni e frequenti allungamenti. Utilizzare tastiera, mouse e trackball delicatamente. * Utilizzare un supporto per i piedi e le gambe Appoggiare bene i piedi sul pavimento o su uno sgabellino di appoggio, che si consiglia di utilizzare nel caso venga alzata la sedia per poter evitare di piegare i polsi. Evitare che il bordo della sedia prema contro la parte posteriore delle ginocchia. * Variare le attività Nell'arco della giornata lavorativa, svolgere attività di tipo diverso in modo da far riposare il corpo senza interrompere il proprio lavoro. * Fare pause regolari Interrompere regolarmente il lavoro con pause brevi, dai 30 secondi ai due minuti, in modo da ridurre al minimo lo stress fisico e far riposare il corpo. Durante queste pause, eseguire semplici esercizi fisici e respirare profondamente in modo da eliminare più rapidamente gli effetti dell'affaticamento. 1.3.2 Posizione di schiena e spalle Sia in piedi che seduti, evitare di adottare posizioni scomode e cercare di ridurre al minimo movimenti forzati o ripetitivi che possono essere origine di tensioni muscolari. Suggerimenti Posizione in piedi * Cambiare spesso posizione. * Appoggiare i piedi su un tappetino anti fatica per ridurre gli effetti dell'affaticamento. Posizione da seduti * È opportuno che lo schienale della sedia sostenga la regione lombare. Regolare l'altezza della sedia in modo che lo schienale sia a contatto anche con la parte più curva della schiena. Se necessario, utilizzare un cuscino. * Regolare gli eventuali braccioli in modo da evitare di dover curvare le spalle o la schiena per appoggiarsi. * Se necessario, utilizzare un supporto per i piedi per non affaticare troppo le gambe. 1.3.3 Posizione di mani, polsi e braccia Per evitare di affaticare mani, polsi e braccia, abituarsi a tenerli in posizione naturale. Suggerimenti * Tenere la parte superiore delle braccia appoggiata in modo naturale lungo i lati del busto in modo che le spalle non siano troppo alte o troppo basse. Se necessario, alzare la sedia o abbassare la scrivania. * Tenere le mani sulla tastiera in modo che i gomiti siano piegati ad angolo retto. * Estendere le mani in modo da piegare i polsi il meno possibile. * Piegare leggermente le dita. * Quando si utilizza il mouse potrebbe essere utile un appoggio per l'avambraccio. 1.3.4 Esercizi per il corpo Durante le pause, provare ad eseguire gli esercizi elencati di seguito. Se qualche esercizio dovesse risultare troppo faticoso, non eseguirlo. Suggerimenti * Respirare profondamente. Consente di ridurre la tensione muscolare. * Massaggiare mani e dita. Consente di ridurre il rischio di crampi o indolenzimenti e di riscaldare le mani. * Allungamenti. Allungare la parte superiore del corpo. Incrociare le mani dietro la testa e arretrare lentamente i gomiti respirando profondamente. * Sollevare e abbassare le spalle. Consente di ridurre la tensione e l'indolenzimento del collo e della parte superiore della schiena. Sollevare lentamente le spalle avvicinandole alle orecchie e quindi abbassarle. * Ruotare i piedi. Consente di stimolare la circolazione del sangue nelle gambe e nei piedi. Da seduti, ruotare ciascuna caviglia tre volte, prima in senso orario e quindi in senso antiorario. 1.4 Ergonomia degli occhi 1.4.1 Illuminazione e affaticamento della vista Anche gli occhi, come tutte le altre parti del corpo, sono soggetti ad affaticamento ed è consigliabile riposarli regolarmente. Suggerimenti * Illuminazione. Quando si lavora al computer, il livello di luminosità dell'ambiente dovrebbe essere minore rispetto al livello richiesto quando si lavora con materiale stampato. Se si eseguono entrambi i tipi di attività contemporaneamente, è consigliabile mantenere basso il livello di luminosità della stanza e utilizzare una lampada da scrivania con posizione regolabile per illuminare il materiale stampato. * Bagliore. Regolare la lampada da scrivania in modo che la luce non colpisca direttamente né gli occhi né il monitor, ovvero in modo da non vedere la lampadina e da evitare bagliori sullo schermo. * Riflessi. Eliminare dall'area attorno al monitor qualsiasi materiale riflettente, come ad esempio cornici o superfici lisce e trasparenti. Regolare inoltre l'angolazione del monitor o la sua posizione sulla scrivania in modo che non si creino riflessi indesiderati. 1.4.2 Esercizi per gli occhi L'utilizzo dei monitor è causa di affaticamento degli occhi ed è pertanto importante fare pause brevi, dai 30 secondi ai due minuti, ma frequenti e regolari in modo da far riposare la vista. Suggerimenti * Sbadigliare e sbattere le palpebre. Consente di mantenere gli occhi lubrificati. * Cambiare il punto focale. Consente di rilassare i muscoli degli occhi. Allungare le braccia in avanti, guardare la punta delle dita, quindi un punto più lontano e infine di nuovo la punta delle dita. * Coprire gli occhi con il palmo delle mani. Consente di ridurre l'affaticamento della vista. Coprire gli occhi con il palmo delle mani e respirare profondamente. ============================== Parte 2: INFORMAZIONI GENERALI ============================== 2.1 Installazione minima del software IntelliPoint in Windows 95 Quando si installano le funzionalità minime per il software IntelliPoint in Windows 95 con il comando Nuovo hardware del Pannello di controllo di Windows, potrebbe essere necessario definire il percorso per i file di IntelliPoint. Ad esempio, se si esegue l'installazione dall'unità A, è necessario specificare A: come percorso. Per eseguire l'installazione completa del software IntelliPoint, è necessario eseguire il file Setup.exe dal dischetto di IntelliPoint. 2.2 Sostituzione di una periferica di puntamento a due pulsanti con una periferica di puntamento Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall Quando si sostituisce una periferica di puntamento a due pulsanti con una periferica di puntamento Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall, è necessario installare il relativo software IntelliPoint per rendere completamente disponibili le funzionalità della rotellina e del pulsante rotellina. Se la periferica di puntamento Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall viene installata senza installare il software IntelliPoint, è possibile che la rotellina e il pulsante rotellina non funzionino. NOTA: quando la periferica di puntamento a due pulsanti viene sostituita con una periferica di puntamento Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall, al riavvio del computer potrebbe non essere visualizzato un messaggio indicante che è stato installato nuovo hardware. >>>Per risolvere il problema 1 Fare clic sul pulsante Avvio, scegliere Impostazioni e quindi Pannello di controllo. 2 Fare doppio clic su Sistema, fare clic sulla scheda Gestione periferiche e quindi su Mouse. 3 Selezionare la periferica seriale, ad esempio Standard Serial Mouse, e quindi fare clic su Rimuovi. 4 Riavviare il computer. Se il computer non rileva la periferica Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall dopo il riavvio, provare a eseguire Setup.exe dal dischetto del prodotto. 2.3 Utilizzo di un'applicazione che non supporta le funzionalità di scorrimento, scorrimento automatico e spostamento di IntelliPoint Se non si riesce a eseguire lo scorrimento, lo scorrimento automatico o lo spostamento in un'applicazione, verificare se tale applicazione è presente nell'elenco Eccezioni scorrimento universale. Le applicazioni disponibili nell'elenco Eccezioni scorrimento universale e per le quali è stata attivata la funzione Scorrimento universale, potrebbero eseguire contemporaneamente operazioni diverse. Ad esempio, la stessa applicazione potrebbe eseguire lo scorrimento tramite la funzione Scorrimento universale e lo zoom tramite l'applicazione. Quando queste applicazioni vengono inserite nell'elenco Eccezioni scorrimento universale, viene disattivata la funzione Scorrimento universale. Pertanto, in tali applicazioni verranno utilizzate solo le funzionalità predefinite delle applicazioni stesse per lavorare con la rotellina e il pulsante rotellina. >>>Per visualizzare l'elenco Eccezioni scorrimento universale nel software IntelliPoint 1 Fare clic sulla scheda Rotellina. 2 Verificare che la casella di controllo relativa alla rotellina o al pulsante rotellina sia selezionata. 3 Nel gruppo Scorrimento universale fare clic su Eccezioni. 2.4 Problemi conosciuti relativi allo scorrimento universale Microsoft si è adoperata per rendere disponibile lo scorrimento universale in tutte le applicazioni. Tuttavia per alcune applicazioni potrebbero verificarsi problemi. * Alcune applicazioni consentono di eseguire lo scorrimento solo quando il puntatore si trova su una barra di scorrimento. Se si tenta di eseguire lo scorrimento girando la rotellina mentre il puntatore si trova all'interno della finestra, non viene eseguita nessuna operazione. In questo tipo di applicazioni è necessario posizionare il puntatore su una barra di scorrimento e quindi girare la rotellina. * Alcune applicazioni consentono di eseguire lo scorrimento automatico o lo spostamento solo quando il puntatore si trova su una barra di scorrimento. Quando si tenta di eseguire tali operazioni facendo clic sul pulsante rotellina mentre il puntatore si trova all'interno della finestra, potrebbe essere visualizzato un contrassegno dell'origine, ma non è comunque possibile eseguire lo scorrimento automatico o lo spostamento. In questo tipo di applicazioni è necessario posizionare il puntatore su una delle barre di scorrimento e quindi fare clic sul pulsante rotellina. * In alcune applicazioni potrebbe non essere possibile eseguire lo scorrimento, lo scorrimento automatico e lo spostamento in tutte le finestre. * In alcune applicazioni è disponibile un'opzione per nascondere le barre di scorrimento. Se questa opzione viene attivata, lo scorrimento universale potrebbe non funzionare. In questo caso, per ripristinare lo scorrimento universale è necessario visualizzare nuovamente le barre di scorrimento nell'applicazione. * In alcune applicazioni potrebbe non essere possibile eseguire lo scorrimento automatico o lo spostamento se è stata attivata la funzione Posizione predefinita. Quando si tenta di eseguire lo scorrimento automatico o lo spostamento, il contrassegno dell'origine scompare e contemporaneamente appare un puntatore sul pulsante predefinito. Per eseguire lo scorrimento automatico o lo spostamento in questo tipo di applicazioni, è necessario disattivare la funzione Posizione predefinita nel software IntelliPoint. 2.5 Utilizzo della rotellina con Media Controller di Packard Bell La rotellina e il pulsante rotellina non funzionano correttamente con Media Controller di Packard Bell. Se si verificano problemi con la rotellina o il pulsante rotellina quando si utilizza Media Controller di Packard Bell, connettere la periferica Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall alla porta per mouse nella parte posteriore del computer anziché alla porta PS/2 di Media Controller di Packard Bell. 2.6 Utilizzo della porta PS/2 in un computer portatile Molti computer portatili dispongono di una periferica di puntamento interna (IPD) PS/2 che può causare un funzionamento non corretto del mouse o del trackball quando sono connessi alla porta PS/2. È possibile che il problema si verifichi perché sia l'IPD che il mouse o il trackball tentano di utilizzare contemporaneamente la porta PS/2. Per risolvere il problema, eseguire una delle seguenti operazioni: * Disattivare l'IPD o attivare la modalità simultanea utilizzando il programma di installazione del BIOS. Non tutti i computer portatili supportano questa funzionalità. Consultare la documentazione del computer portatile per modificare le impostazioni con il programma di installazione del BIOS. * Connettere la periferica di puntamento alla porta seriale. 2.7 Utilizzo di un programma di installazione del BIOS per attivare la porta per mouse Se l'attivazione della porta per mouse (porta PS/2) viene eseguita con un programma di installazione del BIOS, il computer rileverà una periferica PS/2 quando si utilizza la funzione Nuovo hardware anche se non è connessa nessuna periferica PS/2. Quando il computer rileva una periferica di puntamento inesistente, viene visualizzato un punto esclamativo accanto all'icona del mouse PS/2 nella scheda Gestione periferiche a cui si accede dal Pannello di controllo. >>>Per visualizzare l'icona del mouse PS/2 1 Fare clic sul pulsante Avvio, scegliere Impostazioni e quindi Pannello di controllo. 2 Fare doppio clic su Sistema, fare clic sulla scheda Gestione periferiche e quindi su Mouse. Per risolvere questo problema, non utilizzare il programma di installazione del BIOS per attivare la porta per mouse. ==================================================== Parte 3: INFORMAZIONI PER GLI UTENTI DI WINDOWS NT ==================================================== 3.1 Installazione di Windows NT 4.0 quando è già installato IntelliPoint Se il software IntelliPoint è già installato in un computer in cui viene eseguito l'aggiornamento dalla versione 3.5x alla versione 4.0 di Windows NT, il software che gestisce la finestra di dialogo predefinita Proprietà - Mouse di Windows NT 4.0 sostituisce il software IntelliPoint. Anche se Windows NT 4.0 funziona con Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro e IntelliMouse TrackBall, nella finestra di dialogo Proprietà - Mouse in Windows NT 4.0 non saranno disponibili tutte le funzionalità di IntelliPoint. Per accedere a tutte le funzionalità di IntelliPoint, installare nuovamente il software IntelliPoint. 3.2 Per installare IntelliPoint sono necessari i privilegi di protezione dell'amministratore di sistema Per installare il software IntelliPoint nei sistemi Windows NT, è necessario disporre dei privilegi di protezione dell'amministratore di sistema. Per ulteriori informazioni sulla protezione dell'amministratore di sistema, consultare la documentazione di Windows NT. 3.3 Connessione di più periferiche di puntamento in Windows NT Se al computer vengono connessi sia una periferica di puntamento Wheel Mouse, IntelliMouse, IntelliMouse Pro o IntelliMouse TrackBall che un secondo mouse di tipo diverso, ad esempio un mouse Microsoft senza rotellina, potrebbero verificarsi i seguenti problemi: * Se si imposta il pulsante destro come pulsante primario tramite la funzione Selezione pulsante disponibile nella scheda Standard di IntelliPoint, il secondo mouse potrebbe non riconoscere la modifica. * Se si utilizza il primo mouse per impostare la funzione Orientamento nella scheda Produttività di IntelliPoint, il secondo mouse non riconoscerà le modifiche apportate a tale funzione. NOTA: ciò non si verifica quando si connette un mouse esterno a un computer portatile in cui è disponibile una periferica di puntamento interna. 3.4 Utilizzo di IntelliMouse TrackBall o di un mouse IntelliMouse per porta PS/2 dedicata in Windows NT 4.0 Service Pack 3 Se il software IntelliPoint non viene installato in Windows NT 4.0 Service Pack 3, non è possibile utilizzare la rotellina o il pulsante rotellina. I mouse IntelliMouse per porta PS/2 dedicata vengono in genere distribuiti dai produttori OEM (Original Equipment Manufacturer). Per risolvere il problema, installare il software IntelliPoint. 3.6 Mancato avvio del driver o dei servizi in Windows NT 4.0 o versione successiva Se si installa IntelliPoint e si riavvia il computer, potrebbe essere visualizzato un messaggio che indica il mancato avvio del driver o del servizio. Questo messaggio viene generato dal sistema durante il tentativo di rilevare tutte le periferiche su ogni porta seriale o PS/2. Anche se viene visualizzato questo messaggio, la periferica di puntamento funzionerà correttamente. >>>Per risolvere il problema 1 Fare clic sul pulsante Avvio, scegliere Impostazioni e quindi Pannello di controllo. 2 Fare doppio clic su Periferiche. 3 Selezionare la porta per mouse non in uso (mssermou) e fare clic su Avvio. 4 Selezionare Disattivato e quindi fare clic su OK. 5 Chiudere tutte le applicazioni e riavviare il computer. >>>Per verificare se nel Visualizzatore eventi sono presenti i messaggi mssermou: 1 Fare clic sul pulsante Avvio, scegliere Programmi, Strumenti di amministrazione (Comune) e quindi fare clic su Visualizzatore eventi. 2 Scorrere l'elenco fino a visualizzare le voci relative a mssermou. >>>Per evitare che nel Visualizzatore eventi vengano visualizzati i messaggi mssermou: 1 Fare clic sul pulsante Avvio, scegliere Impostazioni e quindi Pannello di controllo. 2 Fare doppio clic su Periferiche. 3 Selezionare mssermou e fare clic su Avvio. 4 Selezionare Disattivato e fare clic su OK. 5 Chiudere tutte le applicazioni e riavviare il computer. NOTA: se si disattiva mssermou, il computer non sarà in grado di rilevare un mouse seriale se questo viene connesso al computer.