Warcraft – Orcs and Humans

 

Il maestoso castello d'Azeroth... ...è per questo che combatteremo ogni nostra battaglia.

<< Erano tempi bui per la terra. Le felici lande europee erano state sconvolte da una guerra terribile. Gli orchi, esseri mostruosi e involuti, erano approdati in Europa da un varco dimensionale ed avevano costruito le proprie basi, devastando i territori occupati e costringendo la gente a fuggire. La contea d'Azeroth doveva difendere il proprio potere e la vita dei propri abitanti. Si decise così di mobilitare le forze del regno e di aprire un devastante conflitto per il controllo della terra… >>.
E' questa, in sintesi, la trama di Warcraft I, uno dei più bei giochi di strategia oltre a "Dune II" che mi sia capitato di vedere. La Blizzard volle allora fare le cose davvero per bene e non tralasciò nessun particolare, sfornando un gioco davvero ben fatto, dove storie e ambientazioni medievali si legano ad un tattico-strategico molto longevo e difficile da battere. Grandiosa la trama, la scenografia e le caratteristiche generali.
Non sempre il male è il più forte... ...e gli orchi di Warcraft ne sono la prova...
Dopo aver configurato il gioco tramite il programma di Setup (che, altra idea innovativa, comprende la protezione anti-copia) si potrà entrare nel magico mondo di Warcraft. All'inizio avremo varie possibilità di scelta, se staremo fermi per dieci secondi potremo vedere alcune battaglie e l'introduzione al gioco, un filmato che spiega la storia e il motivo della guerra, altrimenti potremo caricare una partita salvata o lanciarci subito nella mischia. Vi sono due modi per farlo. O s'iniziano le campagne di guerra con umani o orchi, oppure si potrà creare un combattimento a proprio piacere. Infatti, grazie all'opzione "Custom Setup", potremo cimentarci nei campi o con i mezzi selezionati da noi.
Tralasciando questa scelta, si potrà iniziare la parte davvero più interessante di Warcraft, la sezione della guerra. Dovremo, infatti, diventare i capi dei terribili orchi o dei fieri umani. In ogni livello, in tutto dodici per campagna, ventiquattro in totale, vedremo un breve briefing, dove ci saranno spiegati gli obiettivi da colpire, che naturalmente varieranno nel corso del tempo.
Che base organizzata... ...ci si può produrre davvero di tutto. Ma forse, contro gli avversari, non basterà!
Così nel primo livello dovremo solo comandare poche unità e proteggere solamente la cittadina da qualche incursione, nel terzo preparare un piano di attacco per abbattere una città avversaria, nell'ultimo dovremo abbattere tre città che ci circondano e la base principale nemica (Black Rock per gli orchi, Azeroth Castle per gli umani). Inoltre vi sono dei livelli in cui dovremo combattere non in campo aperto ma in un labirinto, comandando poche unità che non potranno essere rigenerate.
La selezione fra Orchi o Umani influisce molto sul combattimento. Infatti, essi hanno mezzi diversi e capacità diverse. Io mi sono trovato davvero al mio agio con gli umani, per il semplice fatto che gli arcieri potevano uccidere sotto una pioggia di fuoco anche i nemici lontani e mi garantivano più copertura difensiva (cosa che gli orchi non facevano, loro combattevano il nemico uno per uno, facendosi naturalmente eliminare), e se l'unità subiva qualche danno, poteva essere rigenerata o portata fuori dal combattimento grazie alle varie magie più funzionali e utili delle magie degli orchi (che cosa me ne faccio della magia che permette agli scheletri di resuscitare (so che è un po' macabro, ma a parole…) se hanno una capacità di combattimento ridotta a zero?).
Eccoci qui, soli soletti, in mezzo ad un labirinto... ...ma non ci avevano detto che dovevamo combattere in trincea?? :-( Mamma!!!
Ah, dimenticavo. Le unità non saranno per niente gratis ma sia gli edifici che esse dovranno essere finanziate. Per questo i nostri fedeli schiavi dovranno abbattere più alberi possibili e disintegrare più miniere d'oro in poco tempo.
Parliamo adesso dei difetti del gioco. Uno: perché il gioco non ha avuto un sequel degno di tale onore? Come? Volete affermare che Warcraft II è il seguito? Ma piantatela! Warcraft II è un gioco a se, con una storia completamente diversa. Io ho visto il demo (N.P: andate a guardare in bacheca di Flashback, per cortesia. Grazie…) e sono rimasto profondamente deluso. Si, è un bel gioco, ma non è il seguito, sembra fatto da un altro programmatore.
A volte, la migliore difesa è l'attacco.
Poi, spiegatemi perché in Warcraft II gli umani si sarebbero rifugiati in America se erano superiori agli orchi? Chi li ha spinti li, l'opzione "Unholy Armor"??? E perché fra le varie risorse da raccogliere non sono state inserite le miniere di ferro? E perché gli arcieri ora sparano un colpo ogni quattro dell'avversario???? Ma dai…
Due: non si poteva mettere un generatore di livelli insieme ai dischetti del gioco poiché esisteva? Tre: difetti di programmazione seri non io li ho visti. Forse c'è ne uno, ma riguarda i sistemi con quattro mega di ram. Precisamente, mi è capitato quando lo eseguivo da dos. Accadeva che il gioco non emettesse più suono e qualche volta mi buttasse fuori. Questo problema sparì quando lo usai con maggiore ram.

STEALTH

Voto
8 / 9

Valutazione Storica
Penso che questo gioco sia un sempreverde. Ovvero, grazie al fatto che non sono usciti sequel seri, il gioco avrà una gran vita e rimane una delle pietre miliari per ogni collezione che si rispetti.

Sistema richiesto
Richiede otto mega di memoria estesa altrimenti si rischiano problemi. Forse è meglio non farlo girare su computer 486, perché si rischiano problemi di timing (gioco sempre più lento fino a bloccarsi). Per il resto, chi ha un computer potente è a posto.