HELP CPM WEB ACADEMY KEYBOARD SESSION

Vai alla schermata di Help

Introduzione

CORSO MASTER DI TASTIERE

Come consultare i contenuti, come studiare, come registrare e verificare

Attraverso le straordinarie possibilità del software CPM WEB ACADEMY abbiamo impostato i contributi didattici della lezione in modo che tu possa ricevere tutte le informazioni necessarie per seguirla con facilità con accanto il tuo maestro.

I fattori essenziali per lo studio della lezione sono:
L'OBIETTIVO DELLA LEZIONE (in audio enunciato dall'insegnante)
I COMMENTI A COMPENDIO DELL'OBIETTIVO (testuale con possibilità di stampa)
GLI ESERCIZI STUDI E BRANI NECESSARI PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO (in video semplice o doppio, con mostra difficoltà video, basi stereo, testi, partiture)
GLI ELEMENTI DI TEORIA E ARMONIA A COMPENDIO DELLO STUDIO STRUMENTALE (in video,grafico, testuale con possibilità di stampa)
GLI ELEMENTI MIDI DI SUPPORTO ALLO STUDIO
Possibilità di parzializzare la partitura e di rallentare il tempo di esecuzione.
LA REGISTRAZIONE, IL RIASCOLTO E LO STORAGGIO DEGLI ESERCIZI
LE VERIFICHE


Come si segue la lezione.

La lezione può essere seguita liberamente in tutte le sue componenti didattiche diverse, dai testi ai video ai midi file senza un preciso ordine di consultazione.

Se vuoi seguirla in modo davvero ottimale per ricavare dai tuoi maestri tutti i trucchi e benefici, ti consigliamo vivamente di eseguire un percorso di consultazione ben definito. Segui l'ordine delle operazioni che riportiamo qui sotto:

1- Carica e abilita il software che si aprirà con una schermata di presentazione. Cliccando sul bottone "Exit" si accede alla videata principale del programma.
2- Clicca sul numero della lezione scegliendola tra una delle 5 lezioni che hai a tua disposizione in ciascuno dei 12 CD ROM che costituiscono il Corso Master di Tastiere.
3- Scegli e clicca l'area di studio che ti interessa attivando una delle colonne di sinistra (tecnica / studi / lettura / brani). Cliccando sul numero della lezione il menu di selezione si richiude.
4- Ascolta dall'insegnante l'obiettivo della lezione cliccando sul pulsante messo sopra la foto. Sentirai la sua voce che ti dirà con chiarezza qual è l'obiettivo della lezione.
5- Clicca su Testo per leggere l'obiettivo della lezione o per stamparlo.
6- Osserva e consulta gli elementi di teoria cliccando sul pulsante teoria- armonia. Per ogni lezione ti verranno mostrati i contenuto di teoria e armonia necessari per affrontare la lezione. Per entrare in questi contenuti ti basterà cliccare le parole con ipertesto. Inoltre cliccando su glossario potrai accedere ad alcuni elementi fondamentali di teoria e armonia che ti verranno spiegati dai nostri insegnanti attraverso video appositamente realizzati.
7- Scegli e clicca sull'esercizio, studio o brano proposto in quell'area.
8- Clicca sull'icona testo per leggere o stampare le spiegazioni tecniche relative a quell'esercizio studio o brano.
9- Osserva su quale elemento ti viene proposto l'esercizio lo studio o il brano e a seconda di quanto previsto nel software fai partire il video, l'audio o il midi file,scegli infine come incominciare a studiarlo.

COME STUDIARE

Una volta scelto l'esercizio, lo studio o il brano, la potenza del software ti fa entrare dentro ogni gesto ogni suono, per darti modo di catturare tutti gli elementi utili necessari per apprendere non solo la tecnica, ma anche l'interpretazione e la musicalità che gli insegnanti mettono nelle loro esecuzioni.
Per studiare in modo corretto ed efficace segui ora questi suggerimenti.

I VIDEO
1- Dopo aver letto le parti testuali e ascoltato l'obiettivo della lezione, comincia la lezione guardando i gesti, le posizioni che vedi sulle finestre video con molta attenzione.
Le riprese sono fatte in modo che tu possa avere una visione chiara dei movimenti. Ascolta contemporaneamente lo stereo dell'esecuzione che ti permette di isolare tramite il cursore (balance) la base dallo strumento solista.
Puoi allargare la visione della o delle finestre grazie alle lenti; il tuo occhio potrà osservare le posizioni e i gesti delle due mani da vicinissimo, come se ti trovassi davvero a pochi centimetri dalle dita dell'insegnante. Non tutti gli esercizi sono corredati da filmati.

2- Clicca sul o sui tasti "Mostra Difficoltà" quando sono attivati.
Il bottone mostra difficoltà aprirà un video che ti mostrerà gli aspetti più importanti da tenere presente nell'esecuzione di un esercizio.

LE BASI STEREO

3- Sposta verso sinistra i comandi della stereofonia che trovi accanto ai comandi di controllo del video, potrai suonare all'unisono con l'insegnante, o escludere la parte solista ascoltando la base. Questo ti consente, una volta studiata la parte anche attraverso l'aiuto della partitura e di una ulteriore base in Midi, di sostituirti all'insegnante, utilizzando appunto la base audio stereo del video. Confronta così le giuste posizioni che appaiono in video, con le tue.

L'INSEGNANTE MIDI

4- Oltre all'insegnante "fisico", il software attiva anche "l'insegnante MIDI" a cui potrai chiedere di ripetere a piacere gli esercizi visti in video e non, senza stancarsi mai, e permettendoti di aumentare o ridurre la velocità degli esercizi in base alla tue esigenze di studio..

Attraverso il sistema di studio dei midi file potrai impostare una prima velocità di studio per poi crescere gradualmente fino a raggiungere quella che ti sei prefisso o che ti è stata consigliata dall'insegnante. Il midi file è una ulteriore base musicale a tua disposizione fatta da strumenti elettronici che riproducono un gruppo, il più delle volte con lo strumento solista.
Dalla base puoi escludere lo strumento guida o altri elementi, sostituendo la tua chitarra alla traccia elettronica.
Oltre al gruppo musicale che hai a disposizione nei filmati, ce n'è quindi un altro che suonerà per te lentamente o velocemente a seconda della tua abilità e sicurezza.


5- L'area inferiore dello schermo è dedicata alla partitura. Per spostarti nella partitura usa la barra di scorrimento sottostante.

6- Per ripetere passaggi difficili, puoi utilizzare la comoda funzione "loop" che ti permette di ripetere una o più misure all'infinito, con un semplice clic del mouse.
La partitura può essere stampata.

7- Dopo averla resa visibile con l'apposito bottone, potrai osservare la tastiera virtuale che ti indica (con un bollino rosso o blù sui tasti) le note generate dal file midi.

REGISTRARE LE LEZIONI

7-Verifica i tuoi progressi nel tempo registrando con il telecomando in dotazione esercizi studi e brani.
Con la tua tastiera elettronica puoi registrare ciascuno degli esercizi studi e brani sulla relativa base midi. Per chi possiede un pianoforte è possibile registrare utilizzando un microfono che attraverso un adattatore si collega al telecomando. Questo ti permetterà di verificare i tuoi progressi nel tempo.
Il software ti consente di archiviare in una cartella apposita copia di ciascun file associato ad ogni singolo esercizio. Potrai registrare quante volte vuoi ogni singolo esercizio finché non sarai soddisfatto della tua esecuzione.

SPEDIZIONE DELLE VERIFICHE

8-Per ogni gruppo di 5 lezioni sono previste 5 verifiche che potrai decidere di inviare al CPM WEB ACADEMY nell'arco di tempo di un anno a partire dalla data di acquisto del CD.
Se vorrai inviare le tue performance per le verifiche potrai farlo con estrema facilità.
Il software ti indicherà automaticamente l'esercizio previsto per la verifica grazie al pulsante invia che ti apparirà. Registra l'esercizio o lo studio e quando sarai soddisfatto della tua prestazione invialo ai nostri insegnanti per la verifica.
Riceverai risposta e commenti entro 72 ore.

Cliccate su una voce nella schermata per visualizzare i dettagli, e quindi su BACK per tornare alla schermata. Intro

Selezionare la lezione
Cliccando sui tasti + e - permette di selezionare la lezione che si vuole studiare. BACK

 

Settori
Cliccando su un settore si apre il menu e si visualizzano tutti gli esercizi in esso contenuti. Cliccando su Play / Pausa / Stop audio partirà la voce dell'insegnante a spiegare l'obiettivo del settore. Il pulsante Testo aprirà il mini browser con il testo dell'obiettivo che si potrà anche stampare. BACK

 

Esercizi
Cliccare sull'esercizio per abilitare tutte le funzioni (filmati, testo, file midi, partitura interattiva ecc...). BACK

 

Frecce di navigazione tra gli esercizi
Se la quantità degli esercizi non permette la loro visualizzazione, due frecce permettono di farli scorrere all'interno del menu. BACK

 

Led filmato SX - Led filmato DX
Se l'esercizio selezionato ha un filmato abbinato il Led filmato SX si accenderà, se l'esercizio prevede 2 filmati anche il Led filmato DX si accenderà. L'allievo dovrà aspettare il caricamento in memoria dei filmati prima di procedere (pochi secondi). BACK

 

Filmati
I filmati secondo l'esercizio sono 1 o 2 (mano destra - mano sinistra). Il corso di chitarra fa un larghissimo uso dei doppi filmati. BACK

 

Play / Pausa / Stop filmati
Questi pulsanti permettono di fare partire il filmato, di metterlo in pausa e di fermarlo. Se i filmati sono 2, i pulsanti agiranno su i 2 filmati contemporaneamente. I filmati sono perfettamene sincronizzati. BACK

 

Volume e Balance dei filmati
Questi sliders permettono di regolare il volume sonoro dei filmati il bilanciamento tra canale destro e canale sinistro. Quest' ultima operazione è molto importante perché, secondo gli esercizi, i due canali contengono informazioni diverse (base da una parte e solista dall'altra). Quindi l'allievo può isolare la base musicale per suonare l'esercizio con il proprio strumento, o isolare la tastiera dell'insegnante per cogliere le sfumature dell'esecuzione. BACK

 

Zoom filmato DX - Zoom filmato SX
Con l'uso di questi 2 pulsanti l'allievo può ingrandire o rimpicciolire i due filmati. I zoom sono indipendenti quindi, sperimentando, l'allievo troverà la combinazione di zoom ideale per il proprio lavoro, a seconda di come si vuol concentrare lo studio su questa o quella mano. BACK

 

Foto insegnante
La foto dell'insegnante appare ogni qualvolta viene selezionato un settore. BACK

 

Play Pausa Stop file audio
Questi pulsanti attivano o disattivano la voce dell'insegnante che illustra l'obiettivo o del settore selezionato. BACK

 

Pulsanti di attivazione per: (Tools)
- Testo (mini browser) : Pulsante di attivazione del mini browser nel quale sono visualizzate le pagine di testo, immagini, grafici, partirure, ecc...
- Mixer : Pulsante di attivazione del mixer di Windows che permette di regolare secondo le proprie esigenze tutti volumi sia in entrata che in uscita. Un documento di aiuto esauriente è dedicato a queste operazioni. (Link ad aiuto Mixer)
- Trainer : Un particolare "tool" è stato creato per agevolare lo studio. Si tratta di un metronomo che ti permette di esercitarti a tempo.

- Print (stampa) : Con questo pulsante viene attivata la stampa della partitura midi con opzioni di scelta: da 1 a 6 misuea per riga, stampa di notazione e/o diagrammi e/o tablatura. BACK

 

Pulsanti Mostra difficoltà (2)
Questi pulsanti si attivano qualora sia presente uno o due filmati che evidenziano le difficoltà dell'esercizio.BACK

 

Area Attiva
In questo riquadro viene visualizzata l'Area di lavoro attiva al momento (Tecnica - Studi - Lettura - Brani). BACK

 

Mostra / nascondi tastiera virtuale
Cliccando questi bottoni, visualizzerai o nasconderai la tastiera virtuale.
Su questa tastiera potrai vedere in tempo reale le note eseguite dal file midi. Le note della mani sinistra sono indicati in blu, quelle della mano destra in rosso. BACK

 

Esercizio Attivo
In questo riquadro viene visualizzato l'esercizio che è stato selezionato e sul quale si sta lavorando. BACK

 

Disattivazione / Attivazione tracce midi
Cliccando nelle varie check box si disattiveranno le tracce midi corrispondenti. Quindi per escludere dall'ascolto la batteria e mantenere udibili tutti gli altri strumenti, basterà cliccare sul quadratino Drums. Cliccando di nuovo le tracce si riabiliteranno. BACK

 

Regolazione velocità file midi
Per modificare la velocità di esecuzione del file midi, basta agire sulla barra trascinando il quadrato arancione nella direzione desiderata, o cliccando ripetutamente su + o -. Con un doppio clic nel riquadro della velocità sarà reimpostata la velocità originale del file midi. Tutte queste operazioni possono essere effettuate anche con il file midi in esecuzione. BACK

 

Misura corrente
Nel riquadro misura corrente sarà indicato il numero della misura attualmente attiva. BACK

 

Play / Pausa / Stop file midi
Questi pulsanti fanno partire il file midi dell'esercizio selezionato, lo mettono in pausa o lo fermano. BACK

 


Attivazione Loop
Per rendere lo studio di un esercizio proficuo ed agevole, si consiglia l'uso della funzione "loop", isolando cosi i vari passaggi e studiandoli separatamente. Per impostare un loop si clicca dentro la partitura midi, con il tasto di sinistra (Left) per il punto di partenza e con il tasto di destra (Right) per il punto di arrivo; i valori saranno visualizzati nei riquadri indicatori inizio e fine loop. Si deve quindi cliccare sul pulsante "Loop" per attivare il loop. Si possono cambiare i punti di loop in qualsiasi momento, anche con il file midi in esecuzione, disattivando e riattivando il pulsante Loop. Per disattivare il loop cliccare di nuovo sul pulsante "loop". Per eliminare i punti di loop cliccare con i due tasti del mouse sulla sinistra della partitura midi. Le misure messe in loop sono evidenziate in azzurro. Impostando solo il marcatore "Left" si attiva la funzione "inizia dalla misura..." In tale modo il marcatore "Left" funge da locatore sinistro. BACK

 

Indicatori inizio e fine loop
In questi riquadri saranno visualizzati i punti di entrata e di uscita del loop impostato. BACK

 

Indicatore misura corrente / totale misure
Questo riquadro visualizza la misura corrente e il totale delle misure incluse nel file midi. BACK

 

Barra di scorrimento
Per modificare la misura dalla quale partirà il file midi, basta agire sulla barra di scorrimento trascinando il quadrato arancione nella direzione desiderata, o cliccando ripetutamente su + o -. Questa operazione può essere effettuata anche con il file midi in esecuzione. BACK

 

Zoom orizzontale score midi
Con l'uso di queste 2 lenti l'allievo può allargare o ristringere le misure nella partitura midi, consentendo secondo la complessità delle battute di visualizzare contemporaneamente più o meno misure sullo schermo. Sperimentando, l'allievo troverà la combinazione di zoom ideale per il proprio lavoro, visualizzando il massimo di misure possilbile mantenendo la leggibilità del contenuto. BACK

 

Spaziatura verticale tra rigo superiore e rigo inferiore
Per migliorare la leggibilità della partitura midi, si può modificare la spaziatura tra i due elementi. Ogni elemento può essere spostato indipendentemente dagli altri con l'aiuto delle freccine. BACK

 

Navigazione file audio registrato dall'allievo
Questi pulsanti permettono all'allievo di registrare e riascoltare il proprio strumento sulla base midi dell'esercizio attivo. Un documento di aiuto esauriente è dedicato a queste operazioni. (Link ad aiuto registrazione) BACK

 

Spedisce l'esercizio di verifica al CPM
Questo pulsante permette di spedire l'esercizio di verifica al CPM. Un documento di aiuto esauriente è dedicato a queste operazioni. (Link ad aiuto registrazione) BACK

 

Exit
Questo pulsante chiude il software. BACK

 

Status del remote controller
Questo elemento grafico visualizza lo stato delle funzioni attivate tramite il controller in dotazione. BACK

 

Collegamento al Glossario e agli elementi necessari per lo svolgimento della lezione
Il pulsante "Glossario" apre il documento contenente il glossario di teoria con i suoi filmati che ti aiuteranno a studiare la teoria musicale.
Il pulsante "Teoria - Armonia" apre una lista interattiva degli elementi di teoria e armonia contenuti nel glossario, necessari allo svolgimento delle lezioni.
BACK

 

VU-meter
Indica il livello del segnale in ingresso. BACK

 

Cancella il file audio registrato dall'allievo
Dopo aver effettuato la registrazione dell'esercizio corrente, l'allievo potrà cancellare il file se lo ritiene necessario nel caso lo spazio nel Hard Disk sia esiguo. La cancellazione dei file registrati puo essere effettuata in qualsiasi momento. BACK

 

Wizard
Questo pulsante apre una utility per la regolazione dei livelli della scheda audio per il corretto funzionamento del controller e pe una calibrazione dell'ingresso di registrazione del proprio strumento. Un documento di aiuto esauriente è dedicato a queste operazioni. (Link ad aiuto Mixer). BACK