LETTURA

LIVELLO 1

Lezione 1

Obiettivo

In questa prima lezione hai a disposizione tre semplici melodie all'unisono.

Il materiale tecnico è affine a quello che hai studiato e le melodie sono composte da semplici scale, che, se suonate con l'intenzione giusta, risulteranno piacevoli all'ascolto.

Ho composto i tre pezzi per darti la possibilità di esercitare musicalmente la tecnica che hai studiato.

Le melodie si sviluppano nell'ambito di una quinta, per evitare il passaggio del pollice e la scala è quella di Do maggiore, che parte da punti diversi sulla tastiera.

Le prime due melodie durano 8 misure, la terza 16 misure.

La velocità di metronomo è 100 al quarto, per la prima melodia e 96 al quarto, per le altre due.

Segui le legature di portamento. La conclusione di una legatura va eseguita come un respiro, che introdurrà la frase successiva.

Nell'esecuzione non usare i pedali d'espressione.

I pedali d'espressione sono ai tuoi piedi. Solitamente in un piano verticale moderno sono tre: quello a sinistra, detto pedale del piano 1 corda, avvicina i martelletti alla cordiera e quindi premendolo ottieni un suono più delicato e leggero poiché il martelletto ha meno escursione per colpire le corde.

Quello al centro è la sordina, premendolo avvicina un panno alle corde che rende il suono ovattato e di conseguenza ti può salvare dai vicini "rompiscatole".

Il terzo pedale, quello a destra, è quello di risonanza. E' il pedale che dà colore alle note di un pianoforte poiché alza tutti i martelletti dalle corde e quindi lascia risuonare tutti gli armonici. E' bello ma difficile da usare, molti ne abusano creando esecuzioni frastornanti e fastidiose.

Per il momento usa solo quello al centro, la sordina, ma solamente se hai problemi con i vicini perché il suono cambia completamente.

Ricordati anche che il pianoforte va accordato almeno due volte all'anno da un accordatore, altrimenti il suono sarà sempre più brutto, di conseguenza sarà sempre meno piacevole suonarlo.

Attenzione
Nel midi file degli esercizi di lettura, dopo lo starter iniziale di due misure, dovrai suonare senza l'ausilio del metronomo: questo rafforzerà il tuo senso del tempo e il tuo orecchio musicale.