"MOMENTI SEMPLICI " M. Colombo :
Intro 8 misure
A 8 misure
B 4 misure
A 8 misure
B coda 4+4 misure
Nel brano seguente troverai le tecniche affrontate nel corso della prima lezione di tecnica e linguaggi. La "forma" è molto semplice: "strofa" e "ritornello" con "introduzione" e "coda." Il numero di misure è limitato, per semplificare la comprensione della forma e l'esecuzione allo strumento.
Tempo: 100 al quarto
Tonalità: Do maggiore
La melodia si sviluppa sempre nell'estensione di una quinta per non fare il passaggio del pollice. Nelle "A" le due mani suonano la stessa melodia a distanza di ottava: cura bene l'insieme.
Fai attenzione alle due mani che articolano simultaneamente
il tema e ricorda che stai, appunto, suonando un "tema": cerca quindi
di trasferire le tue emozioni in questa semplice scala. Cura l'uguaglianza
e l'omogeneità del suono ma lasciati andare e ascolta la musica che
ti circonda. Nelle "B" la sinistra suona il quinto grado, cioè
la terza nota della triade di Do (il SOL). Cura che coincida con la prima
nota di ogni misura della mano destra.
Mentre suoni in Do maggiore sentirai il basso spostarsi: ascolta come cambiano
le armonie, capirai nelle prossime lezioni come ottenere questi effetti.
Il numero 4 all'inizio indica quattro misure di attesa: conta i quarti ed
entra al momento giusto.
Il segno posto sopra le note dell'ultima misura è una "corona"
e indica che queste note devono essere tenute, allungate a piacere. Il brano
è molto semplice e tu suoni una parte che, senza arrangiamento, avrebbe
poco significato. Tuttavia suona pensando a un unico mondo sonoro del quale
fai parte. Quello che suoni non ha importanza in quanto tale, ma nell'insieme,
così infatti può trasmettere un'emozione e tu ne sei artefice.