HELP AUDIO MIXER E WIZARD

Clicca su un collegamento e torna indietro con il tasto Backspace (indietro)


WIZARD
E' l'elemento che permette di regolare il proprio computer per la registrazione.
Seguendo attentamente le istruzioni nella finestra di destra, eseguite tutte le operazioni, e verificherete se il controler è correttamente collegato al computer.
Molto importante è la scelta dell ingresso audio. Il livello di uscita del controller è piuttosto alto, quindi nella maggior parte dei casi l'ingresso LINE IN (Linea in entrata o Linea) sarà sufficiente. Per selezionare il tipo di ingresso vai al mixer di registrazione.




MIXER DI RIPRODUZIONE
E' l'elemento che permette di regolare il proprio computer per la registrazione.
Seguendo attentamente le istruzioni nella finestra di destra, eseguite tutte le operazioni, e verificherete se il controler è correttamente collegato al computer.
Molto importante è la scelta dell ingresso audio. Il livello di uscita del controller è piuttosto alto, quindi nella maggior parte dei casi l'ingresso LINE IN (Linea in entrata) sarà sufficiente.




OPZIONI
Da qualsiasi mixer scegli Opzioni, quindi scegli Proprietà e ti troverai nella finestra Proprietà.



PROPRIETA'
Dopo avere selezionato il mixer che ti interessa con Opzioni, abilita nel menu a disposizione i moduli mancante. I moduli utili sono in registrazione: Microfono (Mic in)e Linea in Entrata (Line in); in riproduzione: Volume principale, Wave, Midi e Linea in entrata. Secondo la scheda audio che utilizzi questi nomi possono cambiare, ma dovresti intuire la corrispondenza, vedo Volume monitor mic e linea..



MIXER DI REGISTRAZIONE
E' l'elemento che permette di selezionare e regolare l'ingresso audio del computer. Dopo avere selezionato l'ingresso cliccando su "Seleziona" nella check box corrispondente ( Microfono o Linea in entrata) potrai regolare il livello di ingresso con l'apposito cursore (se i moduli Microfono o Linea in entrata non sono visibili vai a Proprietà). Ricora che alzando il livello di registrazione non percepirai nessuna differenza di livello di ascolto, di fatti il livello di ingresso e il monitor in Riproduzione sono totalmente indipendenti.


Test dei toni del controller
Dopo avere collegato il controller e regolato il livello di registrazione prescelto, potrai verificare se tutto è regolare verificando che i tasti premuti sul controller corrispondino a quelli che si accenderanno sullo schermo. Se il risultato non è sodisfaccente, verifica che il controller sia acceso (Tasto 9), che l'ingresso sia attivo (Mixer di registrazione) eche il cavo sia inserito nell'ingresso corrispondente. BACK

Vu-meter
Il Vu-meter ti permette di regolare il livello di ingresso in modo adeguato. Per un migliore risultato, regola il preamplificatore sul controller in modo che il livello dello strumento sia poco più alto di quello dei toni del controller senza pero raggiungere la fase di distorsione. BACK

Volume generale del audio del PC
Questo volume regola il livello generale della scheda audio e influisce su tutti i livelli di uscita (wave, midi, ecc). BACK

Volume dei file Wave
Questo volume regola il livello di riproduzione di tutti i file audio e video, con il suo utilizzo trova l'equilibro tra il midi e l'audio per esempio che hai appena registrato.BACK

Volume dei file Midi
Questo volume regola il livello di riproduzione di tutti i file midi, con il suo utilizzo trova l'equilibro tra l'audio appena registrato e il midi.BACK

Volume monitor Microfono e lina
Questi volumi regolano il livello di monitor del canale di ingresso prescelto. Cioè quello che tu senti MENTRE suoni o registri il tuo strumento. Il livello prescelto non influenza il livello di registrazione ma solo di monitor, si può registrare con un livello perfetto che riascolteremmo senza problemi avendo adirittura escluso dal monitor il canale selezionato (con Disattiva). Questa tecnica permette se si dispone di un collegamento che garantisce l'ascolto del proprio strumento (mixer esterno, amplificatore o multi effeti collegati all'ingresso del computer) mentre si registra o si prova l'esercizio di non sentire i toni emessi dal controller. Quindi possiamo dire che il livello di monitor serve solo se si collega lo strumento direttamente al computer.BACK

Scegli tra proprietà di Riproduzione e di Registrazione
Da un menu qualsiasi, scegli Opzioni che ti permetterà selezionare le proprietà dei mixer nelle quale potrai rendere visibili o invisibili i moduli che vorrai.BACK

Seleziona Registrazione
Abilitando questo bottone scegli il mixer di registrazione. Una volta selezionato, nel menu sottostante potrai aggiungere o eliminare i moduli dei quali hai bisogno (sopratutto Microfono e/o Linea in Entrata).BACK

Seleziona Riproduzione
Abilitando questo bottone scegli il mixer di riproduazione. Una volta selezionato, nel menu sottostante potrai aggiungere o eliminare i moduli dei quali hai bisogno (sopratutto Volome principale, Wave, Midi, Microfono e Linea in entrata), ti ricordiamo che Microfono e LInea in entrata sono controli di monitor, quindi servono solo ad ascoltare lo strumento che non dispone di un'altra sorgente di amplificazione, se non se ne ha bosogno, si possono disabilitare senza problemi.BACK

Abilita i controlli di Registrazione
Cliccando su queste caselle, si rendono i moduli corrispondente visibili in modo di poterli abilitare, regolare, ecc....BACK

Abilita i controlli di Riproduzione
Cliccando su queste caselle, si rendono i moduli corrispondente visibili in modo di poterli abilitare, regolare, ecc... Di norma il controllo di monitor Microfono non è visibili, questo per evitare che l'uso del microfono sia disturbato da fischii (larsen) di feedback. Se dovete usare un microfono collegato al computer attraverso il controller, vi consigliamo di usare un paio di cuffie per evitare l'effetto larsen, questo ovviamente in registrazione, in riproduzione il problema non si pone perché il file registrato verrà riprodoto attraverso il controllo Wave. BACK

Controllo di registrazione della linea
Selezionando questo modulo, abiliterete la registrazione attraverso la Linea in entrata e disabiliterete il modulo Microfono. I controlli di registrazione sono univoci, l'utilizzo di uno diseleziona tutti gli altri Potrete quindi usare il cursore (fader) per regolare il livello di ingresso del segnale. Questo modulo ha meno segnale del modulo Microfono, e quindi, considerando il livello piuttosto alto che arriva dal preamplificatore del controller, potrebbe essere sufficente. Questa scelta tra Linea e Microfono dipende dalla scheda audio del vostro computer, alla luce di tutto quello che si è detto fino a questo punto, lasciamo all'allievo la scelta dell'ingresso più adatto. BACK

Controllo di registrazione del Microfono
Selezionando questo modulo, abiliterete la registrazione attraverso il Microfono e disabiliterete il modulo Linea in Entrata. I controlli di registrazione sono univoci, l'utilizzo di uno diseleziona tutti gli altri Potrete quindi usare il cursore (fader) per regolare il livello di ingresso del segnale. Questo modulo ha più segnale del moduloLinea in entrata, e quindi, considerando il livello piuttosto alto che arriva dal preamplificatore del controller, potrebbe essere necessario limitare parecchio il livello di entrata con l'uso del cursore. Su certi computer specialmente i portatili, questo modulo è l'unico disponibile per la registrazione dall'esterno.BACK