MIDI SONGS N. 57
(GIUGNO 1998)


SYSEX CLUB
(XIII puntata)

I sysex speciali: Voice Reserve, Midi Channel e Key Range

di Pier Calderan

Dopo molte puntate di questa rubrica, in cui abbiamo cercato di spiegare in dettaglio tutti i sysex più importanti del Sound Canvas, è giunto il momento di dare un'occhiata anche a quei sysex di uso "specialistico" come Voice Reserve, Midi Channel e Key Range. In calce alla rubrica rispondiamo anche ad alcune domande di lettori che continuano ad avere problemi con i sysex più comunemente usati o che non hanno seguito le puntate della rubrica fin dall'inizio.

Voice Reserve

Per chi usa il Sound Canvas in modo specialistico e non solo per ascoltare le basi Midi, c'è un sysex che permette di distribuire liberamente alle 16 parti le 24 voci a disposizione. Di default le voci vengono assegnate alle 16 Part in questo modo:

Part 1 (canale Midi 1): Voice Reserve 6

Part 2 (canale Midi 2): Voice Reserve 2

Part 3 (canale Midi 3): Voice Reserve 2

Part 4 (canale Midi 4): Voice Reserve 2

Part 5 (canale Midi 5): Voice Reserve 2

Part 6 (canale Midi 6): Voice Reserve 2

Part 7 (canale Midi 7): Voice Reserve 2

Part 8 (canale Midi 8): Voice Reserve 2

Part 9 (canale Midi 9): Voice Reserve 2

Part 10 (canale Midi 10): Voice Reserve 2

Part 11 (canale Midi 11): Voice Reserve 0

Part 12 (canale Midi 12): Voice Reserve 0

Part 13 (canale Midi 13): Voice Reserve 0

Part 14 (canale Midi 14): Voice Reserve 0

Part 15 (canale Midi 15): Voice Reserve 0

Part 16 (canale Midi 16): Voice Reserve 0

Siccome il Sound Canvas assegna dinamicamente le voci di polifonia a seconda del canale Midi, la Part 1 ha un numero di voci maggiore rispetto alle altre Part. Quando in un midifile le voci di polifonia eccedono le 24 (il massimo per il Sound Canvas primo modello) i canali Midi vengono impostati secondo un ordine di priorità: canale Midi 10, canale Midi 1, canale Midi 2, canale Midi 3, canale Midi 4, ecc., cioè il canale della batteria ha la priorità assoluta, seguito dagli altri canali in ordine crescente. Nei nostri midifile non viene mai usato il canale Midi 1 proprio per lasciare all'utente la massima polifonia sul canale Midi 1 che di solito è quello assegnato alla tastiera. Se però volete "assicurare" un numero minimo di voci ad un canale Midi, a prescindere dalla suddetta priorità di canale, tramite il sysex di Voice Reserve potete "obbligare" il Sound Canvas a riservare un numero di voci a piacere, entro il limite delle 24 voci, ovvio. Ecco il sysex di Voice Reserve nella sua forma generica:

F0, 41, 10, 42, 12 Intestazione Roland

40, 01, 10 Indirizzo per il Voice Reserve

valore da 00 a 18 per il canale Midi 10

valore da 00 a 18 per il canale Midi 1

valore da 00 a 18 per il canale Midi 2

valore da 00 a 18 per il canale Midi 3

valore da 00 a 18 per il canale Midi 4

valore da 00 a 18 per il canale Midi 5

valore da 00 a 18 per il canale Midi 6

valore da 00 a 18 per il canale Midi 7

valore da 00 a 18 per il canale Midi 8

valore da 00 a 18 per il canale Midi 9

valore da 00 a 18 per il canale Midi 11

valore da 00 a 18 per il canale Midi 12

valore da 00 a 18 per il canale Midi 13

valore da 00 a 18 per il canale Midi 14

valore da 00 a 18 per il canale Midi 15

valore da 00 a 18 per il canale Midi 16

Checksum

F7 fine del sysex

Per esempio, se scrivete il seguente sysex:

F0,41,10,42,12,40,01,10,0A, 08, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00, 00,1D,F7

otterrete:

10 (0A) voci di polifonia sul canale 10 (batteria)

8 (08) voci sul canale 1

0 (00) voci per tutti gli altri

In questo modo, avrete "riservato" un minimo di 10 voci sul canale 10 e un minimo di 8 voci sul canale Midi 1, mentre per gli altri canali le voci saranno allocate dinamicamente a seconda della priorità di canale. Tenete presente che nel sysex di Voice Reserve vanno sempre inseriti i valori per tutti i 16 canali Midi. Per un buon utilizzo del Voice Reserve, continuate a leggere.

Midi Channel

Nel Sound Canvas ogni Part può essere impostata liberamente su un qualsiasi canale Midi. Per chi usa l'expander come modulo multitimbrico collegato ad una Master Keyboard, ad esempio, può essere utile impostare lo stesso canale Midi per più parti, in modo da suonare più strumenti contemporaneamente, utilizzando solo un canale di trasmissione. Il sysex nella forma generica si presenta così:

F0,41,10,42,12 intestazione Roland

40,1n,02 indirizzo di Channel Midi (dove n è il canale Midi)

dati da 0 a 0F (00 = canale Midi 0F = canale Midi 16)

Checksum

F7 fine del sysex

L'esempio seguente mostra come impostare sul canale midi 1 le Part da 1 a 4:

F0,41,10,42,12,40,11,02,00,2D,F7 Part 1 Canale Midi 1

F0,41,10,42,12,40,12,02,00,2C,F7 Part 2 Canale Midi 1

F0,41,10,42,12,40,13,02,00,2B,F7 Part 3 Canale Midi 1

F0,41,10,42,12,40,14,02,00,2A,F7 Part 4 Canale Midi 1

In corsivo è il canale Midi della Part, in grassetto il canale Midi assegnato, che in questo caso è 1. Ora, impostando una Master Keyboard o un sequencer sul canale Midi 1, il Canvas suonerà contemporaneamente su quattro Part.

Attenzione: per impostare quattro strumenti diversi sulle 4 Part canalizzate tutte su uno stesso canale Midi, non sarà possibile usare il messaggio di Program Change. Potete selezionare gli strumenti in modo manuale da pannello del Canvas o, meglio, i sysex di Tone Number (Midi Songs n. 45 maggio '97). Giusto per rinfrescarvi la memoria, ecco un esempio per selezionare 4 strumenti diversi sulle prime 4 Part, sfruttando i sysex di Tone Number:

F0,41,10,42,12,40,11,00,00,01,2E,F7 (Piano 2)

F0,41,10,42,12,40,12,00,00,31,7D,F7 (Slow Strings)

F0,41,10,42,12,40,13,00,00,52,5B,F7 (Syn. Calliope)

F0,41,10,42,12,40,14,00,00,58,54,F7 (Fantasia)

In corsivo è il valore relativo alla Part, in grassetto il numero di Program Change da 0 a 127 (00-7F in esadecimale).

Dopo aver selezionato gli strumenti con i sysex di Tone Number, avrete una Patch formata da 4 strumenti tutti sul canale Midi 1.

Ovviamente, per poter sfruttare appieno la polifonia di 24 voci per i 4 strumenti, potete anche riservare 6 voci per ogni Part scrivendo il sysex di Voice Reserve seguente:

F0,41,10,42,12,40,01,10,0,06,06,06,06,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,17,F7

Il problema "Polifonia"

Nonostante siano stati selezionati 4 strumenti e siano state riservate 6 voci per ognuna delle quattro Part, suonando un accordo con più di 4 note (da una tastiera o da un sequencer) si sentiranno dei "buchi" di polifonia, cioè alcune note non si udiranno. Perché? Se andiamo a vedere la tabella degli strumenti del Sound Canvas, notiamo che c'è una colonna che indica il numero di voci impiegate da ogni strumento. Nel nostro caso, abbiamo scelto i seguenti strumenti di cui riportiamo il numero di voci impiegate:

Part 1: Piano 2 (voci impiegate di default 1)

Part 2: Slow Strings (voci impiegate di default 1)

Part 3: Syn. Calliope (voci impiegate di default 2)

Part 4: Fantasia (voci impiegate di default 2)

Perciò è facile capire che, suonando una accordo di sole quattro note, le voci impiegate sono le seguenti:

Part 1: voci impiegate 4

Part 2: voci impiegate 4

Part 3: voci impiegate 8

Part 4: voci impiegate 8

la cui somma raggiunge già il massimo di 24 voci. Quindi, fate attenzione a calcolare la polifonia quando usate timbri che impiegano due voci.

Key Range

Visti i problemi che può creare la mancanza di polifonia su quattro Part usate contemporaneamente in Layer su uno stesso canale Midi, possiamo sfruttare due altri interessanti sysex per suonare 4 timbri in modo Multi Split e/o Multi Layer.

I sysex di Key Range permettono di creare delle "finestre" sulla Part, ovvero di impostare la nota più bassa (Low) e la nota più alta (High) per ogni strumento.

Nella forma generica, i sysex di Key Range si presentano così:

Key Range Low

F0,41,10,42,12 intestazione Roland

40,1n,1D indirizzo di Key Range Low (dove n è il canale Midi)

dati da 0 a 7F (00 = DO-1, 7F = SOL9)

Checksum

F7 fine del sysex

Key Range High

F0,41,10,42,12 intestazione Roland

40,1n,1E indirizzo di Key Range High (dove n è il canale Midi)

dati da 0 a 7F (00 = DO-1, 7F = SOL9)

Checksum

F7 fine del sysex

In pratica, se vogliamo che la Part 1 suoni da DO3 a SOL9, basta scrivere il sysex di Key Range Low, lasciando il Key Range High inalterato:

F0,41,10,42,12,40,11,1D,3C,56,F7 (Key Range Low DO3)

in corsivo è la Part, in grassetto il valore corrispondente al numero di nota Midi 60 (DO3).

Inoltre, se vogliamo impostare lo Split della Part 2 da DO-1 a SI2, basta scrivere il sysex di Key Range High, lasciando inalterato il Key Range Low:

F0,41,10,42,12,40,12,1E,3B,55,F7 (Key Range High SI2)

in corsivo è la Part, in grassetto il valore corrispondente al numero di nota Midi 59 (SI2).

Per la Part 3, impostiamo invece uno split "doppio", da DO4 a DO5:

F0,41,10,42,12,40,13,1D,48,48,F7 (Key Range Low DO4)

F0,41,10,42,12,40,13,1E,54,3B,F7 (Key Range High DO5)

in corsivo è la Part, in grassetto i valori corrispondenti ai numeri di nota Midi 72 (DO4) e 84 (DO5).

Infine, per la Part 4, impostiamo lo split da DO#5 a G9:

F0,41,10,42,12,40,14,1D,55,3A,F7 (Key Range Low DO#5)

in corsivo è la Part, in grassetto il valore corrispondente al numero di nota Midi 85 (DO#5).

In questo modo, suonando da una Master Keyboard impostata sul canale Midi 1, suonerete i 4 timbri scelti precedentemente con i sysex di Tone Number, in una variegata configurazione di Multi Split e Multi Layer.

L'esempio ZZSYSX13.MID

Nel Magic Disk di questo mese, il midifile di esempio riporta tutti i sysex di cui abbiamo parlato in questa puntata. Dalla misura 1 alla misura 2 troverete i sysex di Tone Number, dalla misura 3 alla misura 4 il sysex di Voice Reserve, dalla misura 5 alla misura 6 i sysex di Key Range e dalla misura 7 alla misura 8 i sysex di Midi Channel. Nella misura 9 della traccia 2 abbiamo inserito qualche nota su diverse ottave per sentire l'effetto prodotto da 4 timbri sullo stesso canale Midi. Abbiamo inserito volutamente lo spazio di una misura fra i gruppi di sysex per consentirvi di studiarli a fondo. Utilizzati in modo opportuno potrete creare interessanti sonorità sfruttando la sovrapposizione di timbri diversi su uno stesso canale Midi.


Sysex Club - FAQ

1. Mute e Demute dei canali

Desidererei sapere quali sono le stringhe di sistema esclusivo per mettere in Mute i canali (1-16 ) del Sound Canvas, non riuscendo più a trovare il numero di Midi Songs su cui avete trattato tale argomento. Tali stringhe sono compatibili con l'MT-120 della Roland? Vi faccio i complimenti per il lavoro svolto fin ora e Vi ringrazio fin d'ora per l'attenzione concessami. Marco Sardella

Rispondiamo al nostro lettore riportando l'estratto della terza puntata di Sysex Club pubblicata su Midi Songs n. 44 di aprile 1997. I sysex qui di seguito riportati funzionano su tutti gli apparecchi Roland serie E, G, KR, MT e altri strumenti Sound Canvas-based.

Mute della Part

Per tutti i modelli di Sound Canvas (e compatibili), la stringa generica di sysex per il Mute della Part è la seguente:

F0 41 10 42 12 Sysex header Roland per i Patch Parameters

40 11 08 indirizzo per la Part 1

00 valore per il Mute

27 Checksum

F7 fine sysex

Per la funzione opposta, cioè di Demute, la stringa generica di sysex per il ripristinare la Part è la seguente:

F0 41 10 42 12 Sysex header Roland per i Patch Parameters

40 11 08 indirizzo per la Part 1

01 valore per il Mute

26 Checksum

F7 fine sysex

Per mettere in Mute le Part del Sound Canvas basta scrivere i seguenti sysex per ognuno dei 16 canali MIDI (il Checksum è già stato calcolato):

canale MIDI valori esadecimali valori decimali

1 F0,41,10,42,12,40,11,08,00,27,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 39)

2 F0,41,10,42,12,40,12,08,00,26,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 38)

3 F0,41,10,42,12,40,13,08,00,25,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 37)

4 F0,41,10,42,12,40,14,08,00,24,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 36)

5 F0,41,10,42,12,40,15,08,00,23,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 35)

6 F0,41,10,42,12,40,16,08,00,22,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 34)

7 F0,41,10,42,12,40,17,08,00,21,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 33)

8 F0,41,10,42,12,40,18,08,00,20,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 32)

9 F0,41,10,42,12,40,19,08,00,1F,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 31)

10 F0,41,10,42,12,40,10,08,00,28,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 40)

11 F0,41,10,42,12,40,1A,08,00,1E,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 30)

12 F0,41,10,42,12,40,1B,08,00,1D,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 29)

13 F0,41,10,42,12,40,1C,08,00,1C,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 28)

14 F0,41,10,42,12,40,1D,08,00,1B,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 27)

15 F0,41,10,42,12,40,1E,08,00,1A,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 26)

16 F0,41,10,42,12,40,1F,08,00,19,F7 (65 16 66 18 64 17 08 00 25)

Per l’operazione inversa, cioè di Demute di ciascuna Part, basta solo cambiare il valore 00 in 01 e diminuire di 1 il checksum, ovvero:

canale MIDI valori esadecimali valori decimali

1 F0,41,10,42,12,40,11,08,01,26,F7 (65 16 66 18 64 17 08 01 38)

2 F0,41,10,42,12,40,12,08,01,25,F7 (65 16 66 18 64 18 08 01 37)

3 F0,41,10,42,12,40,13,08,01,24,F7 (65 16 66 18 64 19 08 01 36)

4 F0,41,10,42,12,40,14,08,01,23,F7 (65 16 66 18 64 20 08 01 35)

5 F0,41,10,42,12,40,15,08,01,22,F7 (65 16 66 18 64 21 08 01 34)

6 F0,41,10,42,12,40,16,08,01,21,F7 (65 16 66 18 64 22 08 01 33)

7 F0,41,10,42,12,40,17,08,01,20,F7 (65 16 66 18 64 23 08 01 32)

8 F0,41,10,42,12,40,18,08,01,1F,F7 (65 16 66 18 64 24 08 01 31)

9 F0,41,10,42,12,40,19,08,01,1E,F7 (65 16 66 18 64 25 08 01 30)

10 F0,41,10,42,12,40,10,08,01,27,F7 (65 16 66 18 64 16 08 01 39)

11 F0,41,10,42,12,40,1A,08,01,1D,F7 (65 16 66 18 64 26 08 01 29)

12 F0,41,10,42,12,40,1B,08,01,1C,F7 (65 16 66 18 64 27 08 01 28)

13 F0,41,10,42,12,40,1C,08,01,1B,F7 (65 16 66 18 64 28 08 01 27)

14 F0,41,10,42,12,40,1D,08,01,1A,F7 (65 16 66 18 64 29 08 01 26)

15 F0,41,10,42,12,40,1E,08,01,19,F7 (65 16 66 18 64 30 08 01 25)

16 F0,41,10,42,12,40,1F,08,01,18,F7 (65 16 66 18 64 31 08 01 24)

Ad esempio, se vuoi mettere in Mute il canale Midi 4 (traccia canto), scrivi il seguente sysex:

F0,41,10,42,12,40,14,08,00,24,F7

Ti potrà tornare utile inserire questo sysex all'inizio di un midifile, dopo il sysex di GM/GS Reset. Eseguendo il midifile con l'MT-120 o anche da una tastiera Roland serie E, G, KR, ecc., la traccia con il canale Midi 4 (di solito quella che usiamo per la melodia o il canto), verrà automaticamente messa in Mute.

2. Un libro sui Sysex

Possiedo una Roland G-800 e mi diverto, utilizzando il computer, a fare o a modificare le basi. Ma quando ci sono di mezzo i Sysex mi perdo e non so come gestirli. Volevo quindi chiedere a Pier Calderan se mi poteva indicare qualche buon libro per entrare nel mondo dei sistemi esclusivi. Guido Gennari

Un libro sui sistemi esclusivi per uno specifico strumento Midi non si trova neanche a pagarlo oro e probabilmente non lo scriveranno mai. Il motivo è semplice: sul manuale di istruzioni di tutti gli strumenti Midi (almeno di quelli più noti) ci sono sempre le tabelle relative a tutti i sysex che possono venire mandati e ricevuti dallo strumento. Roland ha sempre scritto i suoi manuali di implementazione Midi con cura certosina e, per quel che riguarda il G-800, il manuale riporta tutti i messaggi di sysex che si possono usare per una gestione totale della macchina. È noto che l'unica grande difficoltà degli utenti sta nell'interpretazione di codesti fogli contenenti le completissime quanto complicatissime tabelle di indirizzi e di valori da spedire allo strumento. Una volta capito il busillis, è semplice scrivere nella pagina di edit di un sequencer software o hardware la stringa giusta per gestire in remoto o dall'interno di un midifile l'apparecchio. Caro Guido, giusto per prendere confidenza con i sysex, prova a scrivere nel tuo sequencer alcune stringhe di Mute e di Demute delle tracce che abbiamo suesposto e scoprirai che il miglior libro di sysex per gestire il tuo G-800 già ce l'hai.

3. Sound Canvas monofonico: un problema

Alcuni expander, come il modulo Roland SC-7, hanno l'uscita stereo, ma hanno anche la possibilità di collegare solo il canale RIGHT per utilizzare un amplificatore monofonico. Nel Sound Canvas 55 mi sembra che ciò non sia possibile. Poiché utilizzo un Sound Canvas 55 e ho disponibile solo un ingresso su un ampli mono, vorrei sapere se c'è un comando (Sysex o altro) per poter spostare il Panpot di tutti i canali solamente su un lato (per es. Right) in modo da non perdere nell'esecuzione i suoni che vengono inviati solo sull'altro lato (per es. Left). Tale comando dovrebbe agire su tutti i midifile da suonare nella serata e quindi essere lanciato una sola volta all'accensione della macchina. Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio per i suggerimenti che mi vorrete dare. Giacinto Trojano

Se vuoi panpottare tutto a destra o a sinistra l'uscita audio del Sound Canvas, basta scrivere i seguenti sysex relativi al Master Pan:

Master Pan tutto a destra (Right)

F0,41,10,42,12,40,00,06,00,3A,F7

Master Pan tutto a sinistra (Left)

F0,41,10,42,12,40,00,06,7F,3B,F7

Fin qui tutto semplice, ma il primo problema è che gli effetti Reverb e Chorus non seguono la stessa strada dei suoni Dry e rimangono stereo. In altre parole, puoi dirigere l'uscita di tutti i 16 canali Midi solo sul canale Right o sul canale Left, ma non puoi dirigere l'uscita degli effetti allo stesso modo. Non è una gran perdita, visto che gli effetti rimangono udibili anche su una sola uscita audio, ma c'è un ulteriore problema: i singoli suoni percussivi della batteria sono panpottati di default un po' a destra, un po' a sinistra e un po' al centro e non seguono le impostazioni del Master Pan. Rischi così di sentire ad un basso livello di volume i Tom, i Bongos, le Timbales, ecc., sentendone invece un esagerato riverbero o chorus.

Dulcis in fundo: se nel midifile c'è il sysex di GM/GS Reset, tutto torna come prima e quindi, se vuoi utilizzare il Canvas in modo "monofonico", devi inserire il sysex di Master Pan in tutti i tuoi midifile, avendo cura di stare a debita distanza dal sysex di GM/GS Reset. Ci sembra un vero "lavoraccio". Piuttosto, non ti converrebbe comprare un piccolo mixer con almeno due ingressi in modo da poter collegare il tuo Sound Canvas in stereo e amplificarlo poi l'ampli mono, panpottando le uscite del mixerino tutte a destra o a sinistra?