|
|
|
|
|
|
 |
77.3 Mb
|
|
|
|
|
La suite EasyOffice Easy Office della canadese e-press è un pacchetto integrato di applicazioni per ufficio e non solo: word processor, foglio elettronico, presentazioni, gestione di archivi, agenda elettronica, e tutto quanto fa "Office". La suite che vi presentiamo questo mese si caratterizza per un'interfaccia leggermente diversa da quella dei normali programmi Microsoft che più o meno tutti conosciamo: i bottoni sono più grandi, con icone diverse da quelle standard, e molti di essi sono collocati nella parte destra dello schermo, dove solitamente non c'è niente. D'altro canto, familiarizzare con questo nuovo approccio risulta quantomai veloce; per chi proprio non ce la fa, esiste un'opzione che permette di lavorare in modalità "advanced", nella quale i bottoni dei vari comandi ritrovano la collocazione cui siamo già abituati.
I programmi che costituiscono la suite EasyOffice sono tutti estremamente completi, compatibili con gli standard Microsoft (.doc, .xls, ecc.), stabili, e decisamente ricchi di feature e opzioni.
EasyWord è un completo elaboratore di testi utile per realizzare lettere e documenti complessi (tesi, libri, ecc.), brochure, volantini. Permette di salvare in formato .doc (quello di Word, per intenderci), in Rich Text Format, in HTML e persino in pdf. Il programma integra un motore di sintesi vocale in grado di "leggervi" il documento che state scrivendo mentre digitate.
EasySpreadsheet è il classico foglio elettronico in grado di svolgere funzioni come analisi di figure, creazione di liste, analisi dei dati. Non manca la possibilità di creare cartelle di lavoro ed elaborare dei grafici bi e tridimensionali.
EasyHelper costituisce un elemento essenziale per orientarsi, almeno all'inizio, all'interno della panoplia di applicativi di EasyOffice: da qui potrete infatti richiamare le FAQ, gli help in linea e i tutorial di ogni pacchetto, e persino una mini guida a Windows e al suo utilizzo!
EasyCalendar è un semplice ma funzionale programma per tenere traccia dei propri appuntamenti. Il planner mostra il giorno corrente con gli appuntamenti e le note ad essi associati, e una piccola visualizzazione mensile dalla quale richiamare i diversi giorni. Non esistono altre modalità di visualizzazione (ad esempio, annuale). È possibile importare l'agenda di Outlook.
EasyImage serve ad aprire e manipolare immagini. Senza offrire la potenza di un programma come Paint Shop Pro, EasyImage mette comunque a disposizione un buon numero di filtri e strumenti di conversione e manipolazione dei documenti, nonché la possibilità di acquisire da scanner e altre sorgenti digitali e scorrere le immagini con un comodo slideshow automatico.
EasyDatabase è un'applicazione abbastanza completa ma non propriamente intuitiva per la creazione di database relazionali (come Access, per intenderci). Al momento è anche priva della guida in linea. Solo per puristi.
EasyZip serve a lavorare con gli archivi, esattamente come WinZIP o programmi analoghi. EasyZip permette inoltre la creazione di archivi autoesplodenti e ben si integra con il sistema operativo.
EasyCalculator, come dice il nome stesso, è una calcolatrice con tanto di "scontrino" virtuale da scorrere o stampare, funzioni per il calcolo rapido di percentuali ed interessi, e persino una voce che "legge" i vostri conti.
EasyOffice Backup è una semplice ma comoda utility che permette di salvare i dati gestiti con le applicazioni di EasyOffice, così da garantire una veloce migrazione da un PC all'altro o il ripristino dei propri dati in caso di formattone riparatore.
EasyContact Manager contiene una rubrica per la gestione dei propri contatti: nominativi, indirizzi email, numeri di telefono, ecc. Il programma contiene anche un gestore di appuntamenti con possibilità di impostare allarmi, e permette di importare la rubrica di contatti di Outlook.
Installazione
La fase di setup si svolge tramite un wizard guidato, e risulta estremamente semplice da seguire: vi si presenteranno svariate schermate relative ad altrettante fasi dell'installazione; per proseguire dovrete cliccare sul tasto 'Next'; per fare un passo indietro nel caso cambiaste idea su qualcosa, ovviamente, dovrete fare clic sul bottone 'Back'.
Dopo aver avviato la procedura e accettato le clausole del contratto, la prima cosa che vi verrà chiesta è di scegliere il tipo di installazione: 'standard' è quella classica e senza rischi; 'minimum' copia sul computer solo i programmi indispensabili, 'custom', che vediamo più in dettaglio, rende possibile la selezione dei singoli componenti del pacchetto. Per prima cosa dovrete specificare la directory di installazione della suite (che di default è C:\Programmi\EasyOffice). Fatto questo dovrete scegliere quali moduli installare.
Prima che la copia dei file abbia inizio, il programma di setup vi chiederà se volete che il programma registri le associazioni di file da gestire, in modo che possa gestire con maggior semplicità i formati supportati. Finché non siete convinti della cosa, selezionate "NO"; in ogni caso, potete cambiare idea e registrare i formati in un secondo momento. Da ultimo, potete far sì che il programma parta in modalità "Easy" oppure normale; anche in questo caso, la scelta può essere cambiata in un secondo momento, per cui optate serenamente per un NO (funzionamento standard) e date avvio alla copia dei file su disco fisso.
Terminate le operazioni di cui sopra, riavviate il PC e potrete cominciare a lavorare immediatamente con EasyOffice!
I principali applicativi
EasyWord
EasyWord è un elaboratore di testi, e da solo vale l'installazione dell'intera suite di EasyOffice; analogamente a programmi di videoscrittura avanzati come Microsoft Word, EasyWord vi consente di realizzare qualsiasi tipo di documento scritto: lettere personali, volantini, brochure, fax, e persino manuali e libri organizzati in capitoli, con tanto di documento master. EasyWord crea documenti compatibili al 100% con Microsoft Word (estensione *.doc); è inoltre in grado di aprire la maggior parte dei documenti creati precedentemente con Word. È possibile inoltre salvare il testo nei seguenti formati: RTF (rich text format), TXT (testo semplice), HTML (per Internet) e PDF (da leggere con Acrobat Reader).
Il funzionamento del programma è molto semplice, come pure la realizzazione di documenti: cominciate con il digitare il testo, senza preoccuparvi della lunghezza delle frasi e senza soffermarvi sugli errori di battitura. Concentratevi sul contenuto senza dover spostare continuamente il cursore per effettuare delle correzioni e senza perdere tempo con la formattazione di intestazioni più visibili, di parole in grassetto e di altri tipi di stile: sono tutte operazioni che potete effettuare una volta portata a termine la stesura del testo.
EasyWord ha due modalità di funzionamento: 'EasyMode' ed 'Advanced Mode'; le funzionalità messe a disposizione dal programma nelle due versioni sono assolutamente le stesse; è inoltre possibile passare da una modalità all'altra senza che gli eventuali documenti aperti ne risentano in qualsivoglia modo. In modalità Easy, i bottoni dell'interfaccia sono più grandi ed autoesplicativi, mentre in quella Advanced l'interfaccia del programma assomiglierà maggiormente ad un comune word processor: le icone sono più piccole, e la maggior parte delle funzioni potranno essere richiamate dai tradizionali menu a tendina. Se siete abituati ai programmi della famiglia Office, l'interfaccia avanzata è la scelta migliore.
In modalità Easy, spesso vi accorgerete che trovare un comando non è immediato. Quello che potete fare è visualizzare tutti i bottoni, premendo il tasto F10 o premendo il bottone "Show All Buttons": così facendo una buona parte dello schermo si riempirà di tasti, dai quali richiamare rapidamente la funzione che vi serve (inserimento di un simbolo, doppia sottolineatura, ecc.). Al termine dell'operazione, i bottoni scompariranno, e potrete ritornare a vedere il documento come prima.
Noterete poi la presenza di alcuni bottoni nella parte destra dello schermo, che permettono la gestione di file (nuovo, apri, salva, stampa, manda come email, ecc.); se vi ci abituate, finirete per trovarli comodi. Se invece preferite farli sparire, non dovete far altro che cliccare sul bottone (in alto) "Remove/Show Side Buttons".
Una delle feature più divertenti di EasyWord è la possibilità di "farvi leggere" il documento che state scrivendo (ovviamente in inglese), grazie al motore di sintesi vocale inserito nella suite EasyOffice. Potete far sì che il computer legga quanto scritto fino a quel momento, oppure fargli pronunciare ogni singola parola man mano che digitate; se avete l'orecchio fino, questa feature può risultare utile come "correttore ortografico" istantaneo durante la digitazione.
EasyWord permette di inviare il documento corrente per posta elettronica (utilizzando il vostro client di posta elettronica predefinito), in diverse modalità: come HTML inserito nel corpo del testo, come pdf allegato all'e-mail, come semplice testo, ecc.
Tra le altre feature del programma segnalo la possibilità di impostare dei bookmark all'interno del documento, di inserire immagini, tabelle, elenchi puntati e numerati, salvataggi automatici ogni tot minuti, copie di backup, possibilità di lavorare direttamente all'interno di archivi (aprendo e aggiornando l'archivio ogni volta che salvate il documento), e una potente gestione dei file .pdf.
Lasciatemi spendere due parole in più sul portable document format: EasyWord, oltre a salvare i documenti come PDF, permette persino di MODIFICARLI grazie ad un rudimentale PDF Editor integrato nel programma. Tale strumento può ovviamente intervenire sui pdf creati con EasyWord, ma anche con alcuni (non tutti, purtroppo) i documenti creati con Adobe Acrobat.
EasySpreadsheet
Si tratta di un foglio elettronico, in grado di creare documenti compatibili al 100% con Excel, e di aprire la maggior parte dei fogli creati precedentemente con il programma di Microsoft. Non è purtroppo possibile aprire o salvare grafici creati con Excel; in compenso, incluso nel programma trovate anche un Excel Viewer che permette -almeno- di visualizzare correttamente i fogli elettronici in formato .xls.
Un tipico utilizzo domestico dei fogli elettronici è la contabilità casalinga: in una colonna possono essere inserite le voci di spesa (suddivise a vari livelli di complessità), in un'altra le entrate, e in un'apposita cella visualizzare il saldo, ovvero quanto peculio effettivamente possedete, computato e aggiornato automaticamente ad ogni variazione di 'bilancio'. Il programma di EasyOffice è un tantinello più potente, e offre una serie di funzioni di ordinamento dei dati, calcolo dei totali e dei subototali, ecc. ecc.; a livello di formattazione del testo, è possibile definire uno stile, un colore, un tipo di carattere per ogni singola cella del foglio elettronico, esattamente come se si trattasse di un testo scritto con EasyWord. Il foglio elettronico mette poi a disposizione funzionalità tipiche dei database: dati come indirizzi, collezioni di CD, videocassette o simili possono essere raccolti in record e ordinati per data, per lettera, stampati su report, ecc. Elemento molto importante dei fogli elettronici è la possibilità di realizzare grafici sfruttando i dati contenuti in una cartella di lavoro. EasySpreadsheet non fa eccezione, e fornisce modelli di ogni tipo: a barre, a torta, ottenibili con un semplice e chiaro wizard.
EasyImage
Questo programma funziona da visualizzatore di immagini e programma per il fotoritocco. Senza la pretesa di imitare tool ben più blasonati come Paint Shop Pro o Photoshop, EasyImage svolge egregiamente il suo lavoro. Una volta aperta la prima immagine di una cartella, è possibile vedere tutte le altre agendo sulla rotellina del mouse o con i tasti PagUp e PagDown (ACDSee ha fatto scuola). La barra di stato in alto mostra, oltre ai soliti comandi per la gestione dei file, dei bottoni per reperire le informazioni dell'immagine corrente, il livello di zoom (con i tasti per aumentarlo e diminuirlo), nonché il numero di immagini nella cartella. Con il tasto Invio si può passare agevolmente alla visualizzazione a schermo intero.
Scorrendo il menu "View" si trovano alcune interessanti feature come la lente di ingrandimento (Magnifying Glass), ma è alla voce "Image" che ci si può sbizzarrire, grazie ai numerosi effetti disponibili (posterize, mosaic, sharpen, emboss, overlay, un po' di filtri "spaziali", funzioni di rotazione, e tanti altri). Alla voce "Color" è possibile intervenire per invertire i colori, modificare tutti i livelli di luminosità, crominanza, saturazione, ecc.
EasyCalculator
Un'utility che contiene tutte le funzioni di una normale calcolatrice da tavolo, compresi i tasti per le percentuali, il calcolo degli interessi, e la memoria a singolo stato (tasti M+); la calcolatrice registra ogni numero ed ogni operazione che fate, memorizzando il tutto in uno scontrino virtuale che potete scorrere a piacimento e persino stampare. È possibile copiare il risultato delle vostre operazioni all'interno delle celle di EasySpreadsheet. Anche qui non manca la lettura in tempo reale delle vostre operazioni.
Easy Contact Manager
La rubrica all'interno della quale memorizzare i vostri contatti; potete aggiungere, rimuovere, cancellare, organizzare i nominativi che volete tenere in memoria con estrema libertà; è possibile gestire delle "hot list" all'interno delle quali raggruppare i contatti per importanza o tipologia (lavoro, amici, ecc.).
EasyCalendar
Un'agenda elettronica che vi permette di memorizzare avvenimenti, appuntamenti, date e scadenze e associare a ciascuno di essi un allarme sonoro, così da essere avvertiti al momento giusto. La caratteristica più importante di Easy Calendar è la possibilità di importare appuntamenti ed elenchi di attività da svolgere direttamente da Microsoft Outlook. Allo stesso modo, Easy Contact Manager permette di importare al suo interno la rubrica di Outlook, non costringendovi ad una trascrizione spesso lunga e sicuramente noiosa dei vostri contatti.
EasyZip
Questa uitlity è un componente essenziale del pacchetto EasyOffice, che vi permette di gestire al meglio i vostri dati, fornendo una serie di strumenti per la compressione e la decompressione di file. Come ogni altro programma di EasyOffice, anche EasyZip possiede due modalità di funzionamento: quella "easy", che tramite un wizard guidato vi accompagna nella gestione degli archivi (creazione, apertura, salvataggio file, modifica, ecc.); la modalità "advanced", invece, si presenta in maniera più tradizionale, simile al buon vecchio WinZIP e programmi analoghi. Tra le feature del programma c'è anche la possibilità di creare archivi autoesplodenti, di proteggere con password i propri file, di gestire i file .gzip e .tar di Linux, e di far controllare l'archivio al vostro antivirus di fiducia.
Particolarmente riuscita anche l'integrazione con il sistema operativo: cliccando con il tasto destro su un file comparirà, nel menu contestuale di Windows, una serie di comandi per comprimerlo, comprimerlo ed inviarlo via email, aggiungerlo ad uno degli archivi più recenti, ecc.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|