VisualReality
Guida
Uso del menu per il ricevitore TV
Uso del telecomando per il videoregistratore
Risoluzione di problemi e domande frequenti
Telecomando TV
Ritorna all'indice principale
BREVE NOTA: poiché è possibile scaricare altre pellicole o crearne delle proprie, potrebbe accadere che alcuni dei seguenti pulsanti non si trovino su tutti i telecomandi. La guida seguente si riferisce alle pellicole 3dfx predefinite.
Per saperne di più su cos'è una pellicola, cliccare qui.
PULSANTE RICEVITORE TV Questo pulsante modifica l'ingresso video per il ricevitore TV (ad es. via cavo, antenna etc.). Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. PULSANTE SVIDEO Questo pulsante modifica l'ingresso video per la periferica SVideo collegata sul pannello A/V-I/O della scheda 3dfx. Apparirà uno schermo blu nel caso non vi fosse alcuna periferica collegata. Di solito la periferica SVideo è rappresentata da un lettore DVD o LaserDisc. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. PULSANTE COMPOSITO Questo pulsante modifica l'ingresso video per la periferica di tipo COMPOSITO sul pannello A/V-I/O della scheda 3dfx. Apparirà uno schermo blu nel caso non vi fosse alcuna periferica collegata. Di solito la periferica di tipo composito è rappresentata da un videoregistratore o da una telecamera. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTI PER IL VOLUME Questi pulsanti controllano il livello audio del programma. Tramite il pulsante in alto è possibile aumentare il volume mentre con quello in basso è possibile diminuirlo. Questi SONO pulsanti necessari per la realizzazione della pellicola, per cui saranno SEMPRE presenti su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTI PER I CANALI Questi pulsanti controllano i canali e sono attivi soltanto quando il sistema è in modalità Ricevitore TV (non in quella Composito oppure in quella SVIDEO). Con la freccia in alto si avanza al canale superiore mentre con quella in basso si arretra a quello inferiore. Questi SONO pulsanti necessari per la realizzazione della pellicola, per cui saranno SEMPRE presenti su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE VIDEOREGISTRATORE Questo pulsante viene utilizzato per registrare il programma in quel momento visualizzato sullo schermo. Quando viene premuto, sullo schermo appare il prompt per l'indicazione del nome del file e della sua collocazione in memoria. Una volta completate le informazioni, verrà visualizzata una finestra di dialogo con il pulsante AVVIO della registrazione. Esso si commuta per la funzione STOP una volta premuto. Le impostazioni per la cattura video sono collocate nella sezione VIDEO del menu. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE CATTURA IMMAGINI FERME Questo pulsante cattura l'immagine istantanea proveniente dalla periferica di origine al momento selezionata. Una volta avvenuta la cattura, i relativi dati verranno visualizzati su un catalogo in modo da consentire una facile consultazione delle immagini ferme così raccolte. Ridimensionare questo catalogo video è un'operazione facile e simile a quella eseguita per ridimensionare una finestra di un programma qualsiasi. Per salvare o eliminare una o tutte le immagini contenute nel catalogo, cliccare con il pulsante destro del mouse sull'immagine (nel catalogo) desiderata. Alla pressione del pulsante destro del mouse, apparirà un piccolo menu ![]() Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE FERMA IMMAGINE Questo pulsante farà si che la finestra video si BLOCCHI. Questa funzione si rivela particolarmente utile quando si deve annotare un numero visualizzato sullo schermo. L'immagine viene SBLOCCATA premendo nuovamente il pulsante. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE ZOOM Questo pulsante ripristina la finestra video sul livello 1:1 senza alcun effetto zoom. BREVE NOTA: un altro modo per ripristinare un video al livello di zoom 1:1 normale è quello di cliccare con il pulsante destro del mouse sullo schermo e selezionare l'opzione zoom RIPRISTINA. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE NAVIGAZIONE Tramite questo pulsante è possibile navigare tra i canali. È infatti possibile lanciare la navigazione dei canali in modo da sfogliare in una sola volta numerosi canali preselezionati. Per utilizzare questa opzione, bisogna entrare prima nel menu, poi nella scheda Canali e selezionare i canali che si desidera navigare. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE RICHIAMA Questo pulsante richiama l'ultimo canale visualizzato. Ad esempio, se si stava guardando il canale 4 e dopo si è passati al canale 18, premendo il pulsante Richiama l'utente verrà riportato a quello 4. Premendolo una seconda volta si ritorna nuovamente al canale 18. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE MUTO Questo pulsante esclude l'audio. Premendolo nuovamente l'audio verrà ripristinato. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTI NUMERICI Questa tastiera serve per digitare comodamente i numeri dei canali. Questi NON sono pulsanti necessari per la realizzazione delle pellicole, per cui non sono sempre presenti su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE VISUALIZZA Tramite questo pulsante è possibile visualizzare le informazioni relative al canale attuale ed al livello del volume. Esse verranno temporaneamente mostrate in verde sulla finestra video. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE INVIO Questo pulsante "invia" automaticamente qualsiasi numero venga digitato sulla tastiera con i pulsanti numerici. Come valore predefinito, il numero digitato verrà automaticamente INVIATO entro 3 secondi anche se non viene premuto il relativo pulsante. Esso viene prevalentemente utilizzato per accelerare l'invio della digitazione numerica operata manualmente. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE NASCONDI Questo pulsante minimizza il telecomando, di fatto nascondendolo. Per ripristinare la visualizzazione del telecomando, cliccare sul pulsante in basso sulla barra delle applicazioni oppure premere ALT-TAB. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE MENU Questo pulsante visualizza il menu per la configurazione/le impostazioni. Consultare Uso del menu per il ricevitore TV per ulteriori informazioni. Questo è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE GUIDA Questo pulsante serve per lanciare questo file guida. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE
POTENZA Tramite questo pulsante è possibile chiudere l'applicazione. Questo è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui è sempre presente su tutte le pellicole. |
Uso del menu per il ricevitore TV
Scheda Registrazione programmata
Impostazioni video
Ritorna all'indice principale
Luminosità
Tramite questa opzione è possibile regolare la luminosità dell'immagine video sullo schermo.
Contrasto
Tramite questa opzione è possibile regolare il contrasto dell'immagine video sullo schermo.
Colore -
Tramite questa opzione è possibile regolare il colore dell'immagine video sullo schermo.
Tinta -
Tramite questa opzione è possibile regolare la sfumatura del colore dell'immagine video sullo schermo.
Ripristinare le impostazioni predefinite: pulsante RIPRISTINA
Questo pulsante permette di ripristinare i valori predefiniti dell'applicazione per quello che riguarda luminosità, contrasto, colore e tinta.
Salvare le impostazioni correnti come valore predefinito personalizzato: - pulsante SALVA
![]() |
Questo pulsante permette di salvare le nuove impostazioni personalizzate per quello che riguarda luminosità, contrasto, colore e tinta. È possibile denominare le impostazioni così salvate con qualsiasi parola o frase per un massimo di 30 caratteri di lunghezza. Sarà così possibile richiamarle successivamente mediante la funzione Selezionare un'impostazione predefinita personalizzata contenuta nell'apposita casella di selezione. |
Selezionare un'impostazione predefinita personalizzata:
Pulsante OK
Chiude lo schermo Menu applicando e salvando tutte le modifiche apportate.
Pulsante Annulla
Chiude lo schermo Menu senza applicare né salvare nessuna delle modifiche apportate.
Pulsante Applica
Applica la selezione corrente senza peraltro chiudere lo schermo Menu.
Pulsante Guida
Apre questo file Guida.
SCHEDA Ricevitore
Ritorna all'indice principale
![]() |
Tramite questa pagina è possibile per l'utente controllare la selezione dell'origine, le opzioni per i sottotitoli e la possibilità di effettuare lo scan delle frequenze per trovare nuovi canali.
Da qui è possibile selezionare l'origine video da dove provengono le immagini. Selezionare Trasmissione nel caso sul proprio ricevitore TV ci fosse collegata un'antenna. Selezionare invece la corrispondente versione di trasmissione nel caso in cui si disponesse di un collegamento via cavo. NOTA: gli utenti Windows 98 non si devono preoccupare di specificare la versione del collegamento via cavo posseduta. Infatti, grazie alla Microsoft™, questo nuovo sistema operativo effettua automaticamente la selezione. Se invece si possiede Windows 95 e non si conosce la versione usata per il proprio collegamento, basta contattare la società che fornisce il servizio televisivo localmente e chiederlo a loro oppure semplicemente provare una delle due selezioni e vedere se la funzione AutoScan riesce a prendere tutti i canali disponibili. Cliccare su questo pulsante se si desidera che il programma effettui automaticamente lo scan di tutte le frequenze per ritrovare le stazioni televisive ricevibili. Le relative informazioni verranno trasferite sull'elenco Canali attivi ubicato nella Scheda Canali.
Questi pulsanti di opzione vengono utilizzati per selezionare i canali con sottotitoli che si desidera vedere, sempre che ce ne siano. Il Canale uno è il canale standard usato per la trasmissione dei dati per i sottotitoli. Alcune stazioni utilizzano il Canale due per la visualizzazione di sottotitoli in una lingua alternativa (spagnolo, ad esempio). Per impostare la selezione desiderata basta cliccare prima sul cerchietto accanto all'opzione corrispondente e poi sul pulsante OK posizionato in basso sulla pagina. |
Pulsante OK
Chiude lo schermo Menu applicando e salvando tutte le modifiche apportate.
Pulsante Annulla
Chiude lo schermo Menu senza applicare né salvare nessuna delle modifiche apportate.
Pulsante Applica
Applica la selezione corrente senza peraltro chiudere lo schermo Menu.
Pulsante Guida
Apre questo file Guida.
SCHEDA Canali
Ritorna all'indice principale
![]() |
Tramite questa pagina è possibile per l'utente sapere quali canali sono attivi, quali sono navigabili e quali invece sono bloccati utilizzando la funzione di bloccaggio dei canali per il controllo delle trasmissioni. Questa pagina include anche altre funzionalità quali l'indicazione dei canali residui, l'attivazione del blocco canale e l'assegnazione di una password al blocco canale stesso. |
![]() |
In questa sezione vengono visualizzati i canali al momento attivi nel computer. Se non si è mai effettuato lo scan dei canali, l'elenco si presenterà in bianco. È possibile disabilitare i canali che sono considerati validi cliccando semplicemente nella piccola casella accanto al nome del canale stesso. Un contrassegno sulla casella stà ad indicare che quel determinato canale è attivo e vedibile, mentre una casella in bianco indica un canale NON attivo che non può, pertanto, essere visto. Questa funzione si rende utile quando un canale viene riconosciuto come attivo ma la sua ricezione non è chiara a sufficienza da poter essere considerato una stazione vedibile. In questa sezione è anche possibile RINOMINARE i canali. Per effettuare questa operazione cliccare con il pulsante destro del mouse sul canale desiderato per far apparire un piccolo menu a comparsa. Da qui selezionare l'opzione Modifica nome. Apparirà una finestra di modifica per il nome in modo da poterlo cambiare del tutto o in parte. Vedere la fotografia sotto a titolo di esempio.
|
Sezione navigazione canali -
![]() |
Tramite questa pagina è possibile per l'utente selezionare i canali che si desiderano visualizzare quando viene utilizzato il pulsante NAVIGAZIONE posto sul telecomando. È possibile visualizzare un massimo di 36 canali in una volta. Per rendere un canale navigabile, contrassegnare semplicemente il nome del canale cliccando su di esso. Notare come, nella foto accanto, Canale 6 non ha nessun contrassegno ad indicare che esso non è attivo. I canali che non vengono indicati come attivi nella SEZIONE CANALI ATTIVI posta in alto, non verranno contrassegnati come navigabili. Per poter navigare un canale che non appare attivo bisogna prima andare all'apposita sezione sopra ed attivarlo. |
Sezione Bloccaggio dei canali -
![]() |
Tramite questa sezione è possibile per l'utente attivare il blocco del canale, attivare e cambiare la password e modificare l'elenco dei canali da bloccare.
Prima di attivare il blocco dei canali, bisogna prima impostare una password per questa funzione e poi selezionare i canali che si desidera interdire. Al primo utilizzo di questa funzione, verrà immediatamente visualizzata la finestra per il cambio della password per il canale. Nel caso in cui non sia mai stata digitata una password, la sezione 'Digitare la password corrente:' sarà oscurata come nell'esempio in fotografia. Una volta digitata la nuova password, verrà richiesto all'utente di digitarla nuovamente per assicurarsi che esse coincidano. Se invece è già stata digitata una password, la sezione 'Digitare la password corrente:' sarà attiva per l'inserimento, facendo notare che esiste già una selezione. In tal caso, se non si digita la password corretta, non sarà possibile effettuare alcuna modifica. Una volta digitata la password corrente, o impostatane una nuova, sarà possibile modificare l'elenco per il blocco dei canali. Questo elenco è uguale a quello per i canali attivi e a quello per i canali navigabili e, praticamente, funziona allo stesso modo. Qualsiasi canale contrassegnato sarà bloccato mentre quelli senza contrassegno saranno privi di ogni vincolo. Notare come il Canale XXX è stato contrassegnato per essere bloccato. Questa funzione si rivela particolarmente utile per riservare la visione di particolari canali ad un pubblico adulto, a protezione dei minori. Una volta selezionati i canali da bloccare, cliccare sul pulsante OK. Cliccando, invece, su Annulla, le modifiche così apportate verranno ignorate. |
![]() |
Per attivare il blocco del canale, cliccare sulla casella indicante 'Attivazione blocco canale'. Se questa è la prima volta in cui viene utilizzata la suddetta funzione, il programma si predisporrà per la selezione di una password. Essa sarà uguale a quella impostata durante la selezione. |
![]() |
Per cambiare la password basta semplicemente cliccare sul pulsante CAMBIA e seguire le istruzioni descritte. Nel caso in cui non sia mai stata digitata una password, la sezione 'Digitare la password corrente:' sarà oscurata come nell'esempio in fotografia. Una volta digitata la nuova password, verrà richiesto all'utente di digitarla nuovamente per assicurarsi che esse coincidano. Se invece è già stata digitata una password, la sezione 'Digitare la password corrente:' sarà attiva per l'inserimento, facendo notare che esiste già una selezione. In tal caso, se non si digita la password corretta, non sarà possibile effettuare alcuna modifica. |
Pulsante OK
Chiude lo schermo Menu applicando e salvando tutte le modifiche apportate.
Pulsante Annulla
Chiude lo schermo Menu senza applicare né salvare nessuna delle modifiche apportate.
Pulsante Applica
Applica la selezione corrente senza peraltro chiudere lo schermo Menu.
Pulsante Guida
Apre questo file Guida.
SCHEDA Audio
Ritorna all'indice principale
![]() |
Sezione Impostazioni Questa sezione contiene il controllo scorrevole per il bilanciamento ed il pulsante RIPRISTINA per riportare l'impostazione del controllo stesso ai valori predefiniti. Sezione Canale Tramite questa sezione è possibile per l'utente selezionare tra i diversi canali audio disponibili di tanto in tanto. Programmazione audio normale rappresenta l'impostazione predefinita per tutte le uscite audio solitamente riprodotte. L'impostazione Audio secondario di solito contiene altri dati quali quelli per lingue diverse. Tramite questa sezione è possibile per l'utente impostare l'origine AUDIO usata dalla scheda del ricevitore TV o da quella multimediale. Essa rappresenta il selettore dell'origine da configurare per l'audio. Cliccare prima sulla freccia del menu a tendina per vedere quale miscelazione delle origini viene indicata dalla scheda sonora e dopo evidenziare e cliccare sull'origine audio alla quale è stato collegato il cavo audio. Solitamente, il cavo audio dell'unità CD-ROM viene collegato alla scheda del ricevitore TV mentre un cavo addizionale collega quest'ultima all'ingresso audio del CD-ROM sulla scheda audio stessa. Alcune schede audio più recenti sono dotate di connettori di ingresso linea multipli, per cui esaminare attentamente la scheda posseduta con il relativo manuale per esser certi di selezionare l'ingresso appropriato. BREVE NOTA: se la scheda audio posseduta dovesse essere dotata di ingressi multipli, si raccomanda di NON utilizzare i connettori di ingresso per il microfono o il modem in quanto di solito sono monofonici ed a bassa tensione per cui mal si adattano all'utilizzo con audio di qualità. |
Pulsante OK
Chiude lo schermo Menu applicando e salvando tutte le modifiche apportate.
Pulsante Annulla
Chiude lo schermo Menu senza applicare né salvare nessuna delle modifiche apportate.
Pulsante Applica
Applica la selezione corrente senza peraltro chiudere lo schermo Menu.
Pulsante Guida
Apre questo file Guida.
SCHEDA Cattura video
Ritorna all'indice principale
![]() |
Sezione Cattura immagini ferme Tramite questa sezione è possibile per l'utente configurare la dimensione delle immagini ferme che si desidera acquisire con il pulsante Cattura immagini ferme. Le opzioni disponibili sono le seguenti: 640x480, 320x240 o 160x120. La casella Ferma l'immagine dopo la cattura è selezionata come valore predefinito e funziona esattamente come indicato nel suo nome. Con il pulsante Sfoglia è possibile tornare indietro ed utilizzare il catalogo per rivedere alcune delle più recenti immagini ferme catturate che non siano già state eliminate. Nel caso in cui il catalogo fosse vuoto, il pulsante si presenterà oscurato. Cattura flusso d'immagini Tramite questa sezione è possibile per l'utente selezionare la risoluzione desiderata per i file .AVI catturati. Le opzioni disponibili sono le seguenti: 640x480, 320x240 e 160x120. I risultati migliori si realizzano con risoluzioni da 320x240 ed inferiori, mentre le prestazioni a 640x480 dipenderanno direttamente dal tipo di sottosistema di hard drive presente sul PC posseduto. In questa sezione è anche possibile selezionare la velocità dei fotogrammi. Come già puntualizzato sopra, la capacità di catturare le immagini ad una velocità fotogrammi più elevata dipende direttamente dal tipo di sottosistema di hard drive presente sul PC posseduto. Di solito hard drive più veloci, quali quelli UltraSCSI, sono in grado di effettuare la cattura delle immagini ad una velocità più elevata. Per risultati migliori utilizzare impostazioni a 320x240 di risoluzione e 30 fotogrammi al secondo per meno di 20 minuti. |
SCHEDA Registrazione programmata
![]() |
Impostazione della registrazione programmata Questa pagina contiene tutti i controlli disponibili per configurare un evento per la registrazione programmata. Selezionare l'orario d'inizio registrazione nel controllo "Orario inizio" e quello finale nel controllo "Orario fine". Selezionare uno degli ingressi TV disponibili per la registrazione. Nel caso in cui venga selezionata l'opzione "Ricevitore", ricordare di selezionare anche la relativa emittente utilizzando il controllo "Canale". Se invece è stata selezionata l'opzione "Programmazione normale", tenere presente che il programma verrà registrato solo una volta secondo l'impostazione dei controlli "Orario inizio" ed "Orario fine" e che verrà utilizzato l'ingresso TV selezionato. Al contrario, con selezionata l'opzione "Programmazione giornaliera" o "Programmazione settimanale" , la registrazione del programma verrà ripetuta ogni giorno oppure ogni settimana (rispettivamente) secondo l'orario impostato sui controlli "Orario inizio" ed "Orario fine". Ovviamente verrà sempre utilizzato l'ingresso TV selezionato. Tenere presente che bisogna indicare un nome per il file nell'apposito spazio contrassegnato come "File di cattura". È poi possibile utilizzare il pulsante "Sfoglia" per selezionare la locazione del file stesso. Tramite gli altri controlli in questa pagina è possibile selezionare la dimensione dello schermo per il programma video registrato, il formato di memoria (AVI o MPEG-2), la velocità dei fotogrammi da utilizzare durante la registrazione e, infine, scegliere un nome per il programma. |
![]() |
Selezione dello standard video locale Usare l'apposito elenco a discesa per selezionare la combinazione nazione/standard video adatta a ricevere le trasmissioni TV nel proprio territorio. L'elenco contiene più di cinquanta nazioni o località separate. Per ciascuna delle opzioni indicate, lo standard di trasmissione video verrà selezionato automaticamente dall'applicazione VisualReality per il ricevitore TV. |
SCHEDA Pellicola
Ritorna all'indice principale
![]() |
Selezionare una pellicola Questa casella scorrevole contiene tutte le pellicole al momento disponibili sul proprio sistema. Ciascuna pellicola è contrassegnata da un nome proprio ed è selezionabile. Per cambiare la pellicola impostata basta cliccare prima sul nome corrispondente a quella che si desidera utilizzare e poi sul pulsante "Applica". È anche possibile utilizzare i tasti freccia o il mouse per far scorrere l'elenco in su ed in giù in modo da vedere in anteprima ciascuna pellicola prima di procedere con la sua selezione. |
È possibile scaricare molte altre pellicole tramite le pagine internet della 3dfx, all'indirizzo: http://visualreality.3dfx.com
Informazioni supplementari.
In quest'area sono contenute le informazioni relative all'autore della pellicola al momento selezionata. Nella parte riservata alla Descrizione, vi possono essere visualizzate ulteriori informazioni quali la risoluzione da selezionare per i migliori risultati oppure commenti provenienti dall'autore della pellicola stessa.
Finestra Anteprima
In quest'area viene visualizzata un'anteprima della pellicola al momento selezionata.
Pulsante OK
Chiude lo schermo Menu applicando e salvando tutte le modifiche apportate.
Pulsante Annulla
Chiude lo schermo Menu senza applicare né salvare nessuna delle modifiche apportate.
Pulsante Applica
Applica la selezione corrente senza peraltro chiudere lo schermo Menu.
Pulsante Guida
Apre questo file Guida.
SCHEDA Informazioni
Ritorna all'indice principale
![]() |
Informazioni Questa pagina contiene informazioni sui numeri di versione e di realizzazione del software nonché sui dati relativi ai copyright. Pulsante OK Chiude lo schermo Menu applicando e salvando tutte le modifiche apportate. Pulsante Annulla Chiude lo schermo Menu senza applicare né salvare nessuna delle modifiche apportate. Pulsante Applica Applica la selezione corrente senza peraltro chiudere lo schermo Menu. Pulsante Guida Apre questo file Guida. |
FINESTRA VIDEO TV
Ritorna all'indice principale
![]() |
La finestra Video TV è costituita dal riquadro che ospita l'immagine video. Per commutare l'immagine a schermo intero basta cliccare due volte sulla parte superiore della finestra. Cliccare nuovamente due volte per far ritornare la finestra allo stato originario. |
Telecomando per il videoregistratore
L'interfaccia con il telecomando per il videoregistratore è strutturata in modo da offrire le stesse modalità di utilizzo e gli stessi controlli di registrazione, riproduzione e regia dei programmi video che caratterizzano i normali videoregistratori domestici. Con le funzioni di videoregistrazione è possibile riprodurre file video (nei formati AVI o MPEG) precedentemente registrati oppure registrare questi ultimi direttamente dal ricevitore TV. È anche possibile registrare i file video provenienti da una videocamera, da un altro videoregistratore o da un apparecchio qualsiasi collegato agli ingressi video Composito o S-Video della scheda. |
![]() |
PULSANTE FORZA Tramite questo pulsante è possibile chiudere le funzioni di videoregistrazione. Questo è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE MENU Tramite questo pulsante è possibile aprire il menu per le "Proprietà TV" Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE GUIDA Tramite questo pulsante è possibile lanciare questo file guida. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE NASCONDI Tramite questo pulsante è possibile minimizzare il telecomando per il videoregistratore sulla barra delle applicazioni. Per ripristinarlo alle dimensioni normali, basta cliccare sulla relativa icona. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE APRI Tramite questo pulsante è possibile aprire un file video preregistrato nel formato AVI oppure in quello MPEG. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE RIAVVOLGI Tramite questo pulsante è possibile rivedere il programma video corrente all'indietro ed a velocità accelerata, più o meno come accade con l'omonimo pulsante su un videoregistratore normale. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE STOP Tramite questo pulsante è possibile interrompere la riproduzione del file del programma video corrente. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE PAUSA Tramite questo pulsante è possibile mettere in pausa la riproduzione del file del programma video corrente. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE ESEGUI Tramite questo pulsante è possibile avviare la riproduzione del file del programma video corrente. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE AVANZAMENTO VELOCE Tramite questo pulsante è possibile vedere il programma video corrente in avanti ed a velocità accelerata, più o meno come accade con l'omonimo pulsante su un videoregistratore normale. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
![]() |
PULSANTE REGISTRA Tramite questo pulsante è possibile avviare la registrazione del file del programma video corrente. Questo NON è un pulsante necessario per la realizzazione della pellicola, per cui non è sempre presente su tutte le pellicole. |
DEFINIZIONE DI PELLICOLA
Ritorna all'indice principale
Per PELLICOLA si intende l'immagine grafica avvolta attorno ai controlli schematici oppure al modello di un'interfaccia. Così come è possibile indossare differenti vestiti, allo stesso modo è possibile assegnare diverse pellicole alla propria interfaccia, dandole un look completamente diverso ed esclusivo. Il concetto di pellicola così definito è stato dapprima introdotto dalla Id Software per Quake™ e successivamente implementato dalla Nullsoft per WinAmp™.
Con l'implementazione di questa funzionalità viene data all'utente l'opzione di scegliersi il telecomando che più gli piace. Non ci sarà più l'obbligo di sorbirsi un'interfaccia grafica ritenuta esteticamente poco gradevole.
In dotazione al presente prodotto vengono inclusi vari pacchetti contenenti numerose pellicole. È inoltre possibile scaricare molte altre pellicole dalle nostre pagine web.
Se dopo aver provato tutte le pellicole presenti nella nostra libreria non si è ancora individuata quella ideale, sarà possibile realizzarne una personalizzata. A tale scopo, fare riferimento alla sezione realizzazione della pellicola ubicata nel menu Opzioni avanzate.
Nella figura sotto vengono illustrati numerosi esempi di pellicola:
REALIZZAZIONE DELLA PELLICOLA
Ritorna all'indice principale
Con il programma VisualReality è possibile realizzare la propria pellicola anche se quest'operazione è concepita esclusivamente per gli UTENTI ESPERTI e per gli artisti. Per ulteriori informazioni su come realizzare la propria pellicola fare riferimento alla nostra pagina internet corrispondente al seguente collegamento: http://visualreality.3dfx.com
RISOLUZIONE DI PROBLEMI e DOMANDE FREQUENTI
Ritorna all'indice principale
D. Cosa bisogna fare se si è inavvertitamente eliminata parte della grafica della pellicola?
R. Basta reinstallare il pacchetto pellicola.
D. I pulsanti Volume non funzionano. Perché?
R. Accertarsi di aver già configurato l'audio in modo da utilizzare l'ingresso corretto. Per saperne di più, cliccare sulla parola 'CONFIGURATO' per passare direttamente alla relativa sezione.
D. Dopo l'installazione di WaveTop viene visualizzato un messaggio che il ricevitore non è presente, qual'è il problema?
R. La versione di WaveTop sul CD di Windows98 non supporta la scheda Voodoo3 3500 TV della 3dfx. Per poter utilizzare WaveTop bisogna installare i relativi file aggiornati posti sul CD d'installazione in dotazione con la scheda.
D. È impossibile aprire VisualReality quando i servizi per i dati ed il video di WebTV sono in esecuzione, qual è il problema?
R. Quando WebTV stà attivamente utilizzando il ricevitore sulla scheda Voodoo3 3500 TV, nessun altro programma può utilizzarlo. Occorrono circa 40 ore per scaricare tutti i dati per ciascun servizio quando WebTV o WaveTop vengono eseguiti per la prima volta. Durante tale periodo non è possibile eseguire alcun altro programma di ricezione quale VisualReality oppure VideoWave di MGI. (Suggerimento: avviare i servizi di WebTV quando si va al lavoro o si esce per un periodo di tempo abbastanza lungo. È POSSIBILE mettere in pausa i servizi cliccando con il pulsante sinistro del mouse sull'icona miniaturizzata di WebTV Data Services collocata nel piccolo riquadro nell'angolo in basso a destra dello schermo).
D. Se il sistema passa alla modalità di riposo durante l'esecuzione di WaveTop, quest'ultima applicazione emette un errore di protezione generale (GPF). Cosa c'è di sbagliato?
R. Al momento WaveTop presenta qualche incompatibilità con le funzioni di risparmio energia quale, appunto, la modalità di riposo. Questo problema è al momento al vaglio della WaveTop e dovrebbe venire risolto al più presto. Controllare il loro sito web per aggiornamenti sul software.
D. Quando c'è in esecuzione un programma in DVD e viene avviata l'applicazione TV non è possibile vedere i testi dei sottotitoli. Cosa c'è di sbagliato?
R. Se c'è un'altra periferica utilizzante una superficie di 'SOVRIMPRESSIONE' sulla scheda video, il programma per la TV verrà forzato nella modalità 'SUPERFICIE PRIMARIA'. Questa modalità presenta numerose limitazioni, una delle quali è appunto l'impossibilità di visualizzare altri dati in sovrimpressione sulla sua superficie. (Ad es., non sarà possibile vedere i sottotitoli o le informazioni sul canale o sul volume).
D. Quando c'è in esecuzione un programma con standard MPEG-2 e viene avviata l'applicazione TV non è possibile visualizzare le informazioni sul canale o sul volume. Cosa c'è di sbagliato?
R. Se c'è un'altra periferica utilizzante una superficie di 'SOVRIMPRESSIONE' sulla scheda video, il programma per la TV verrà forzato nella modalità 'SUPERFICIE PRIMARIA'. Questa modalità presenta numerose limitazioni, una delle quali è appunto l'impossibilità di visualizzare altri dati in sovrimpressione sulla sua superficie. (Ad es., non sarà possibile vedere i sottotitoli o le informazioni sul canale o sul volume).
D. Il programma Monster Truck Madness della Microsoft Corp (c) provoca la chiusura del software per la TV, perché?
R. In realtà non è solo Monster Truck Madness a provocare questo fenomeno. Qualsiasi videogioco che funziona a schermo intero e pone in essere cambiamenti per il valore di risoluzione causerà la chiusura del programma TV di VisualReality. (La causa?: Quando un'applicazione DirectX passa allo schermo intero solitamente assume il controllo della superficie di sovrimpressione chiudendo, così, l'applicazione TV di VisualReality in quel momento in esecuzione. Appena VR rileva questo fenomeno, chiude l'applicazione).
VisualReality
Copyright © 1999 3dfx Interactive, Inc.
Versione 2.1