FAQ ufficiali di LudItalia

Tradotte e riadattate da Logan e Myra (Anto) per i MUD italiani dall'originale "mudfaq" di rec.games.mud

(mail: jds@muds.okstate.edu)

Benvenuti nel regno dei MUD!

Indice

p.1. Cos'e' LudItalia?

LudItalia e' un sito interamente dedicato al divertimento interattivo. In particolar modo si occupa di MUD e delle sue varianti. Ancor piu' approfonditamente, fornisce informazioni sui giochi testuali di ruolo. Questi giochi raccolgono centinaia di giocatori, ed allo staff di LudItalia sta a cuore il fornire a chiunque la possibilita' di documentarsi a fondo sul divertimento che questi giochi possono offrire.

p.2. Insomma, LudItalia parla di giochi come Quake o come Ultima On Line?

LudItalia non parla di nessuno dei due giochi sopracitati, ne' di giochi di quel tipo. Entrambi, in maniera diversa, sono giochi sviluppati per il divertimento in rete, ma non rappresentano neanche lontanamente la semplicita' e la fantasia che possono donare giochi come i MUD. I MUD sono come dei libri, tramite le loro parole puoi crearti un mondo come vuoi tu. Inoltre proprio per questa semplicita' sono piu' completi e veloci di ogni altro gioco su Internet.

p.3. Ma non sarebbe meglio approfondire i giochi con la grafica? Qui non c'e' nulla di nemmeno bidimensionale...

I giochi con la grafica come Quake e UOL non hanno bisogno di essere approfonditi. Gli arcade come Quake attraggono e col tempo verranno sostituiti da giochi ancora piu' realistici e coinvolgenti. Gli RPG come UOL sono ben lontani dall'entusiasmare masse e far cadere i giocatori in perfetti mondi fantasy. Con i MUD, e con il testuale, si avra' una nullita' grafica, ma in fatto di coinvolgimento sono ancora mille passi avanti. UOL sta dando gli stessi problemi che davano i MUD 15 (quindici) anni fa. E hanno appena cominciato a risolverli (malamente). Oltretutto i MUD sono gratuiti, i giochi grafici su Internet saranno a pagamento. I MUD sono distribuiti in tutto il mondo, con server presenti in ogni nazione (qui in Italia una decina). I giochi di ruolo con la grafica dovranno sostenere collegamenti da tutto il mondo e saranno quindi laggati, piu' rari e caotici.

p.4. Tiriamo le somme, LudItalia di cosa parla?

Parla di giochi che uniscono a chiacchierate con gli amici l'avventura in ambientazioni immense. Sotto un disarmante velo di immensa complessita' nascondono le basi per l'amicizia, il divertimento e le emozioni. E piu' passa il tempo piu' i MUD cercano di aprirsi ai giocatori curiosi, che vogliono provare questo tipo di immersione.

p.5. Quanta gente si collega ai MUD? E se sono vuoti? Almeno con Diablo la gente si trova...

Dipende dagli orari e dipende dai MUD. Si puo' variare dai 0 ai 50 personaggi in gioco. Alcuni MUD stranieri arrivano a 500 giocatori contemporaneamente. A volte si riesce a star bene anche se si e' in 2. Perche' c'e' dialogo, e difficilmente si trova gente sgarbata. Inoltre e' vietato penalizzare in ogni modo le altre persone, quindi non si avra' il minimo problema, se non quello di imparare i (pochi) comandi base ed le (molte) abilita' e/o magie indispensabili.

p.7. Quasi tutti i MUD sono un po' in inglese e un po' in italiano! Che schifo!

I MUD in Italia sono nati circa 5 anni fa. Ma la vera "concorrenza" e' cominciata solo nel 1996. Quindi solo da allora sono cominciate le vere traduzioni e riadattamenti in italiano. Perche' bisogna ricordare che i MUD partono da codici inglesi ed in inglese. Col passare dei mesi si avra' sempre piu' italiano e sempre meno difficolta'.

p.7. Ditemi una frase per convincermi a leggere queste FAQ e a giocare seriamente.

Impara le basi e scoprirai cosa significa sentirsi coinvolti in un mondo unico.

p.8. Mmm... ti prego! In futuro ci sara' un minimo di grafica, vero?

Faticherai a crederci, ma ci sara' davvero. Conosci Mordor II? E' un MUD grafico, molto evoluto quanto complesso quanto frustrante quanto meraviglioso. Ci vorra' ancora molto tempo prima che qualcosa possa unire un MUD testuale ad un qualcosa di grafico. Ma si stanno facendo molti passi avanti. L'importante e' farlo lentamente, per non perdere l'immaginazione. Basta un minimo di grafica per stravolgere l'idea che ci si era fatti su un certo luogo, o una certa persona. Ed il coinvolgimento cadrebbe. Come in un libro. Con qualche illustrazione gia' molte cose cambierebbero. Ma il bello bisogna che resti sempre e comunque il libro.
Se riesci a vedere il MUD come un libro, coinvolgente ed appassionante come un vero romanzo, dove il protagonista ovviamente sei tu, allora avrai capito gran parte dello spirito dei MUD.

Informazioni Generali

1.1. Cos'e' un MUD?

Un MUD (Multiple User Dimension, Multiple User Dungeon, o Multiple User Dialogue) e' un programma per computer nel quale gli utenti possono connettersi e giocare. Ogni utente prende il controllo di un personaggio. Si puo' camminare, chiacchierare con altri personaggi, esplorare prericolose aree infestate di mostri, risolvere prove di coraggio, intelligenza o conoscenza (le cosiddette "quest") e persino creare delle stanze personali, con descrizioni ed oggetti. E' normale perdersi all'interno dei MUD o restarne decisamente confusi: assicurati quindi di leggere attentamente questo documento prima di iniziare.

Un grazioso aneddoto sulle origini del nome proviene da Richard Bartle, co-autore del primo MUD:

[...] So BENE cosa significa "MUD", e lo ripeto continuamente. La "D" sta per "Dungeon" , ma non perche' il MUD originale (quello che ho co-scritto) avesse al suo interno un dungeon (dungeon in italiano significa "sotterraneo", come ambientazione sotterranea, ndt); in quel periodo c'era una versione di Zork che andava alla grande, e che prendeva il nome di "Dungeon". Pensavamo che questo programma rappresentasse i giochi di avventura per un singolo giocatore, e cosi' abbiamo chiamato il nostro gioco "Multi-User Dungeon", per far capire quello che cercavamo di esprimere con il nostro programma. In seguito il genere fu chiamato "Adventure games", ovvero giochi di avventura, dopo il gioco della Colossal Caves chiamato "Adventure", e quindi, alla fin fine, c'eravamo sbagliati. Ma ormai avevamo creato l'acronimo.

Attraverso questa definizione, potremmo definire Quake in multiplayer come un MUD a tutti gli effetti, in quanto si puo' esplorare, combattere, comunicare... Ma nell'interesse specifico, comunque, queste FAQ copriranno solamente i MUD originali basati sul solo testo.

1.2. Quali e quanti tipi di MUD ci sono?

Per rispondere a questa domanda LudItalia ti invita a fare un viaggio nella "breve" MUD-storia nel mondo e nella "lunga" MUD-storia in Italia. Buona lettura.

1.3. Dove si trovano i MUD?

Una lista completa dei MUD italiani si trova alla pagina dei MUD, proprio qui su LudItalia.

I MUD si trovano in tantissimi computer italiani e mondiali. Per giocarci, tutto quello che devi fare e' telnet all'indirizzo del MUD. Alcuni MUD, necessitano di una registrazioni per poter avere certi privilegi, come continuare a guadagnare livelli nel gioco, o possedere piu' comandi a disposizione. Per registrarsi e' sufficiente mandare un mail all'amministratore del MUD. E' importante ricordare che i MUD NON SONO un diritto, e puoi connetterti ad essi solo grazie a chi li gestisce. Solitamente non e' richiesta alcuna forma di pagamento. Quindi nulla garantisce sulla loro permanenza.

1.4. Ma io sono registrato! Il MUD e' un diritto, no?

Non ci pensare nemmeno. Quando dai dei soldi alla tua scuola/universita' per un account, "firmi" un contratto con il dipartimento. La maggior parte degli istituti hanno delle regole ben precise, come per esempio il divieto di giocare. I MUD sono considerati dei giochi, quindi i giochi sono vietati. Se la tua facolta' decide di chiudere gli accessi telnet, sei comunque fregato, a meno che tu non abbia un collegamento da casa, per esempio. E se anche sei registrato nulla vieta a nessuno di chiuderti tutti i collegamenti.

1.5. Come mi connetto ad un MUD?

Ci sono modi diversi di connettersi ad un MUD. Prima di tutto puoi usare il telnet, una volta che sai qual'e' l'indirizzo e la porta del MUD. Se, per esempio, sappiamo che PippobaudoMUD si trova all'indirizzo pippo.baudo.mud.it alla porta 4000, noi scriveremo:

(sul telnet di Windows95)
Alla voce "sistema remoto": pippo.baudo.mud.it - "porta": 4000
(sulla maggior parte dei sistemi, compreso UNIX)
telnet pippo.baudo.mud.it 4000
(oppure, su alcuni sistemi VMS)
telnet pippo.baudo.mud.it/port=4000
e sei pronto per l'azione. Se ricevi un errore tipo host unknown, prova a sostituire il nome dell'indirizzo con il corrispettivo numerico (per es. telnet 127.0.0.1 4000).

Un altro modo per connettersi e' rintracciando dei client (programmi) che ti rendono la vita piu' facile nei MUD. Per maggiori informazioni vai alla domanda sui client piu' sotto.

Alcune cose da tenere d'occhio:

Se usi il telnet su un sistema VMS, devi assicurarti che il tuo terminale abbia l'opzione newlines attivata.

Se usi il telnet su un sistema Win95, devi assicurarti che il tuo terminale abbia l'opzione local echo attivata, altrimenti non vedi cio' che scrivi.

Se usi il telnet su un sistema MacOS, devi scrivere il tuo nome due volte, visto che la prima volta il MUD non riconosce cio' che scrivi.

Se vedi un login: quando ti connetti ad un MUD, non ti sei collegato all'indirizzo o alla porta giusta. Fai attenzione.

1.6. Cos'e' un client?

Telnet e' un programma cosi' infimo che oltre a stressare chi lo usa allontana chi si vuole avvicinare ai MUD. Tanto per fare un esempio, con il telnet mentre scrivi una frase, se qualcosa appare nel MUD, la tua frase si spezza e si mescola con le scritte del MUD, oscurandoti quello che hai scritto e "criptando" l'output. Un client non e' altro che un semplice programma che si puo' utilizzare al posto del telnet. I client forniscono anche utili strumenti quali macro, trigger ed altro ancora. Per una lista completa dei migliori programmi client, vai alla pagina dei client, proprio qui su LudItalia.

1.7. Ora che mi sono connesso, cosa devo fare?

Una volta che ti sei connesso, dovrai crearti un personaggio. Alcuni MUD ti danno subito la possibilita' di creartene uno, altri richiedono la spedizione di un mail prima della creazione. Se devi spedire un mail, aspetta pure con pazienza, tanto i MUD non scompaiono di certo da internet. Ma lasciaci dire che una volta preso il personaggio e ti sei connesso, le cose diventeranno davvero interessanti. A questo punto, fai la cosa piu' sempice ed intuitiva: scrivi help o aiuto, leggi le varie istruzioni, direzioni, ecc. ecc. e cerca di raccapezzarci qualcosa. Poi scrivi news o novita per leggere le ultime informazioni e cerca di raccapezzarci qualcosa. Poi (si' si', lo so, lo so... presto verra' il divertente!) fai un po' di pratica con i comandi dati finche' non avrai abbastanza esperienza per cominciare ad esplorare, partecipare a quest, socializzare o tutto quello che e' possibile.

1.8. Perche' non gettarsi subito nella mischia?

Alcune persone si stufano facilmente quando certa gente non ha la minima idea di cosa stia facendo, persino se anch'essi si trovavano nelle stesse situazioni quando avevano appena cominciato. Sara' molto piu' facile per te cercare di capire subito come funzionano le cose, cercando di essere ucciso il meno possibile. Comunque, molti giocatori sono disponibili ad aiutarti, e chiedendo loro qualcosa come: "scusami, sei molto impegnato? Sono nuovo qui, e ti volevo chiedere..." probabilmente otterrai le risposte che cercavi.

1.9. Che password dovrei usare per il mio personaggio?

Devi pensare ad una password simile a quella che usi per connetterti. Usa una parola, o meglio, una frase o un anagramma, che non sia ovvio, insomma. Non usare, per esempio, lo stesso nome del tuo personaggio, o il tuo vero nome, o quello del tuo eventuale partner. E non usare MAI la stessa password del tuo account. Molti MUD cercano di suggerirti quali password non usare, ma altrettanti non le criptano e i programmatori spesso conoscono le tue password. Per gli stessi motivi non usare la stessa password per piu' personaggi e per piu' MUD. Quest'ultimo consiglio e' riservato soprattutto ai programmatori, che solitamente posseggono degli Dei con poteri immensi. Usa l'auto-login del tuo client, se esiste, e proteggi il file in modo che nessuno lo possa leggere.

Questa storia ci e' stata raccontata da Alec Muffet, autore di Crack e moderatore del gruppo FAQ di alt.security

aem@aberystwyth.ac.uk: La storia piu' bella che vi posso raccontare riguarda uno mio amico studente (chiamiamolo Bob) che ha passato alcuni anni in un'azienda di computer. Durante le vacanze, Bob e' tornato all'Universita' a giocare ad un AberMUD nel mio sistema.

Parte del lavoro di Bob alla compagnia di computer consisteva nel gestire la manutenzione dei sistemi, e la compagnia era molto severa sulla sicurezza, cosicche' tutte le password erano parole formate da lettere a casaccio, in nessun ordine sensato. Era d'obbligo che le password fossero sicure (e questo portava alla loro segretezza piu' assoluta).

Un giorno ho preso il file con le password dei personaggi e le ho fatte analizzare da Crack (le password non erano criptate), che le ha utilizzate su vari account. Alcune password corrispondevano a quelle di account di studenti, ma non avvenne nulla di speciale. Ho scritto loro di cambiare la loro password. Tutto finito.

Visto che sono un ragazzo distratto, ho dimenticato di rimuovere le password dal dizionario di Crack, e quando ho reso scaricabile la nuova versione su USENET, furono incluse anch'esse. Il programma fini' nelle mani del moderatore di comp.sources.misc, torno' su USENET, e alla fine arrivo' nella compagnia di Bob. Tutto questo dopo un giro di circa 10.000 miglia.

Visto che tutto sommato era un bravo studente e amministratore di sistema, Bob fece correre la nuova versione di Crack quando gli arrivo'. E quando si accorse che la password di root della sua macchina era presente su Crack, ha bestemmiato parecchio...

La morale di questa storia e': mai usare la stessa password in due posti differenti, specialmente su sistemi sconosciuti (come i MUD).

1.10. Come farsi odiare da un veterano?

Domandagli qualcosa. Continuamente. Seguilo sempre. Parlagli continuamente fino a quando non ti dira' di smetterla. In un MUD dove si combatte, ruba i soldi dai corpi che uccide.

1.11. Come farsi odiare se sei un veterano?

Non aiutare gli altri. Uccidili, ignorali, urlagli "mettiti la descrizione". Questo e' anche il modo migliore per uccidere i MUD.

1.12. Cosa non devo fare sotto il profilo dell'interazione?

Non dovresti far nulla che tu non faccia anche nella realta', persino se il mondo del MUD e' di ambientazione fantasy. Devi ricordare che il regno fantasy nei MUD accoglie centinaia di persone, non e' tutto tuo. Ci sono esseri umani dall'altra parte dei monitor! Ricordati che potresti anche incontrare di persona gli amici/nemici dei MUD, e sarebbe piacevole non vedere rovinati questi raduni privati o organizzati. Le persone che trattano male gli altri comunque si ritrovano con il marchio STRONZO sulla fronte. E chi passa tanto tempo sui MUD sa riconoscere subito questo genere di persone. La regola base e' sempre quella: il MUD "e' solo un gioco" o "una estensione della vita reale con caratteristiche ludiche" quindi da utilizzare anche con cautela.

1.13. Il MUD e' un gioco, o un'estensione della vita reale?

E' quello che pare a te. Alcuni cinici deridono chi pensa che sia parte della realta', ma pensiamo che siano proprio questi cinici a non giocare come si deve. Certamente i MUD da combattimento sono solo dei giochi, ma gli aspetti sociali lo sono sicuramente di meno.

Un discorso a parte va riservato all'RPG. Cosa c'entra l'RPG (in italiano GDR, cioe' Gioco di Ruolo) con l'idea di un MUD? C'entra eccome. Alcuni MUD consigliano, per non dire obbligano, a comportarsi come veri personaggi. Per esempio un giocatore che utilizza un barbaro deve parlare come un barbaro, comportarsi come un barbaro ecc. ecc. Questo aspetto dei MUD e' giustificatissimo, e lamentele a proposito sono inutili, visto che esistono altri MUD dove questo "obbligo" di fare RPG e' meno richiesto o non e' nemmeno presente.

1.14. Quali sono i comandi piu' usati in un MUD?

La maggior parte dei MUD ha una seria di comandi che i giocatori solitamente usano per muoversi ed interagire con altre persone. Per esempio, ci sono comandi per interagire con i personaggi, come say, parla, (o a volte "), e altri comandi come guarda, vai, ecc. Molti MUD hanno una documentazione on line, sebbene sia meglio cercare i loro siti Web per vedere se c'e' una documentazione da stamparsi e leggersi comodamente in bagno.

1.15. La base la so, adesso che devo fare?

La base la conosci quando ti senti attento e tranquillo. A quel punto, non preoccuparti di chiedere informazioni ad altri giocatori.

1.16. Ma a chi chiedo aiuto?

Gli Dei (implementor) sono di solito disponibili ad aiutarti. Se vedi che un implementor e' ben disposto, chiedigli pure un paio di informazioni. Ma assicurati di non disturbare. Inoltre, nel caso gli implementor siano sovraccarichi di lavoro e non si colleghino mai (oppure non rispondano mai), usa il comando WHO o CHI per sapere chi c'e' in gioco, scegli quello che sembra il piu' esperto, e chiedi cio' che ti serve. Occhio che in moltissimi MUD se non urli non ti sente nessuno, e si puo' urlare solo dal secondo livello. In quel caso c'e' un comando (per esempio WHOZONE) che ti dice chi c'e' nelle vicinanze e ti sente di sicuro.

1.17. Cosa devo fare se mi trovo in totale difficolta', avvolto in una marea di parole inglesi (e italiane) incomprensibili?

Chiedi agli amici. Ma amici reali, per esempio quel qualcuno che ti ha convinto a giocare. Questo perche' con qualcuno accanto puoi superare gli ostacoli iniziali, che sono davvero tanti. Ma l'importante e' che comunque tu diventi autosufficiente. Se sei proprio disperato scrivi qualcosa su it.comp.giochi.mud, ma dev'essere proprio l'ultima spiaggia, perche' su un newsgroup e' difficile aiutare.

1.18. C'e' un newsgroup sui MUD?

Si', in Italia ce n'e' uno principale: it.comp.giochi.mud Ma per ora c'e' solo quello. Ed oltretutto e' "lunatico", nel senso che o si discute animatamente o c'e' un vuoto totale. Nonostante tutto, questo gruppo di discussione, essendo l'unico, non lascia spazio ad errori, e tutti i giocatori si possono trovare a far due chiacchiere qui.

Ci sono anche molti gruppi stranieri, molto piu' ricchi. Questa e' una FAQ ufficiale, tradotta e riadattata in italiano per l'Italia. Il gruppo it.comp.giochi.mud non solo e' un'ottima base di partenza per i nuovi giocatori, ma anche una valida scelta italiana di dialogo. I gruppi elencati qui di seguito vi consigliamo di seguirli SOLO se siete gia' esperti di MUD, non prima, altrimenti non solo rimarreste inorriditi dalla complessita' dei dialoghi (non per l'inglese, ma per gli argomenti), ma anche perche' comunque sia il gruppo italiano e' sempre stato molto piu' "comprensibile".

rec.games.mud.admin
Per gli amministratori dei MUD
rec.games.mud.announce
Gruppo moderato, per gli annunci su nuove nascite, chiusure, morti ecc. dei MUD
rec.games.mud.diku
Articoli sui DikuMUD
rec.games.mud.lp
Articoli sugli LPMUD
rec.games.mud.misc
Varie ed eventuali
rec.games.mud.tiny
Articoli sulla famiglia TINY dei MUD

1.19. Ci sono siti web sui MUD?

Certamente. Un buon inizio e' proprio qui su LudItalia. Da questo sito, infatti, troverai tutte le home page dei vari MUD presenti in Italia.

1.20. Cosa devo fare per crearmi un mio MUD?

Prima di tutto hai bisogno di un server. Prima il server, poi il lavoro. Dovrai concentrarti sul metodo di compilazione, farlo girare, e soprattutto non farlo crashare, cosa che richiede dai mesi agli anni di manutenzione del codice. Dovrai anche conoscere con precisione tutte le caratteristiche del MUD, senza dimenticare gli aiuti di collaboratori esterni, indispensabili.

Per il server, i MUD occupano dai 5 ai 150 mega di spazio su hard disk, e la memoria va da 8 a 128 mega. Inoltre e' consigliabile essere anche amministratori della macchina su cui va il MUD, altrimenti si rischia la fastidiosa visita di root inattesi che sbirciano o distribuiscono di nascosto il tuo lavoro.

NOTA:Se comunque il server non e' tuo, ricordati di chiedere il permesso all'amministratore. Un MUD occupa poco se ha poche implementazioni, ma porta via un sacco di risorse di rete. Non ti piacerebbe, del resto, avere in casa gente senza che tu lo sappia, vero?

Glossario delle parole muddarole

1.21. Qual'e' stato il primo MUD?

MUD1, scritto da Richard Bartle e Roy Trubshaw nel 1979/80, e' generalmente accettato come il primo MUD. Sceptre e' stato sviluppato a parte sullo stesso tema del MUD1, influenzando di fatto molti codici nuovi.
Informazioni aggiuntive si possono trovare nella storia dei MUD nel mondo, proprio su LudItalia.

1.22. Cos'e' un mob?

Un mob e' un "personaggio" gestito dal computer. Al momento il 99% dei mob sono facilmente riconoscibili perche' sempre immobili, oppure in movimento ma nella stessa zona, oppure perche' quando parlano dicono sempre le stesse cose, oppure perche', semplicemente, non appaiono nell'elenco dei giocatori collegati.
Su alcuni MUD italiani si stanno programmando mob piu' "reattivi", capaci cioe' di rispondere a domande specifiche o ad azioni pre-programmate.
In futuro siamo certi che l'intelligenza artificiale dei mob raggiungera' livelli davvero entusiasmanti.

1.23. Cos'e' un newbie?

Un newbie e' un novizio, qualcuno cioe' che ha recentemente cominciato a giocare. Quando siamo nati, tutti eravamo newbie fino a quando l'esperienza accumulata ci ha resi piu' maturi. Considerati un newbie fino a quando non hai afferrato il vero significato di "giocare ai MUD"...
...che non significa "saper livellare a palate", ma divertirsi senza troppo stress. Anche restando costantemente al primo livello.

1.24. Cosa sono i trigger e le macro?

Un trigger e' cio' che "la macchina puo' fare per te". Piu' semplicemente, e' un sistema che la maggior parte dei programmi che utilizzi per collegarti ai MUD supporta per semplificarti la vita. Per esempio, puoi fare in modo che automaticamente tu saluti qualcuno quando entra nella tua stanza. Oppure puoi far dire certe frasi o far agire in un certo modo il tuo personaggio quando avvengono particolari situazioni (uno dei trigger piu' famosi e' "prendi monete" quando uccidi un mob).
Oh beh... ci sono anche disastrose conseguenze. Se il Pg_A fa in modo che il suo client dica "ciao" quado Pg_B dice "ciao", e il Pg_B imposta la stessa situazione, si potranno godere graziosi effetti di loop tra i due giocatori (con il rischio di impallare pure il MUD, se il server e' lento).
Un altra conseguenza negativa e' impostare il "pranzo automatico" quando si ha fame e sentirsi urlare "hai fame" da personaggi spiritosi, facendoti automaticamente pranzare decine di volte nell'arco di un minuto.
Una macro fa in modo di poter, tramite un comando unico, compiere piu' azioni una dietro l'altra (evitando cosi' errori di battitura o la troppa lentezza a scrivere). In alcuni client i trigger e le macro sono dei pulsanti facilmente raggiungibili con un click del mouse.

1.25. Cos'e' un immortale?

Un immortale si differenzia dal "Dio/Programmatore/Implementor" in quanto non e' un creatore del MUD, ma un giocatore che ha raggiunto il traguardo dell'immortalita' dopo aver superato tutti i livelli di mortale.
La "cultura" ha messo in testa a molti giocatori che "immortale" significhi il massimo dei traguardi a cui aspirare: in realta' non e' cosi', dato che ormai molti MUD italiani hanno implementato alternative all'immortalita' piu' coinvolgenti ed entusiasmanti del semplice immortale.

1.26. Cosa vuol dire "nuke", "freeze" o "noshout"?

Un nuke o noshout o freeze o quello che vuoi e' una punizione piu' o meno felicemente assegnata dagli Implementor ai personaggi/teppisti. Se hai problemi con altri giocatori che ti insultano, o se sai che sfruttano bug per migliorare assurdamente le proprie caratteristiche, ricordati di avvisare quanto prima gli implementor. A volte fare la spia puo' aiutare la crescita ed il costante miglioramento dei MUD.

1.27. What is a log?

Certain client programs allow logs to be kept of the screen. A time- worn and somewhat unfriendly trick is to entice someone into having TinySex with you, log the proceedings, and post them to rec.games.mud.* and have a good laugh at the other person's expense. Logs are useful for recording interesting or useful information or conversations, as well.

1.28. What is Maving?

Mav is an old TinyMUDder who sometimes accidentally left a colon on the front of a whisper, thus directing private messages to the whole room. The meaning of the verb has changed to include making any say/whisper/page/pose typing confusion.

1.29. What is net lag?

The Internet (the network which connects your computer to mine) is made up of thousands of interconnected networks. Between your computer and the computer which houses the MUD, there may be up to 30 gateways and links connecting them over serial lines, high-speed modems, leased lines, satellite uplinks, etc. If one of these gateways or lines crashes, is suddenly overloaded, or gets routing confused, you may notice a long time of lag time between your imput and the MUD's reception of that input. Computers which are nearer to the computer running the MUD are less susceptible to netlag. Another source of lag is if the computer which hosts the MUD is overloaded. When netlag happens, it is best to just patiently wait for it to pass.

1.30. What's player killing?

The answer to this question varies widely. On most combat-oriented MUDs, such as LPMUD and Diku, player killing is taken quite seriously. On others, it's encouraged. On most TinyMUDs, as there is little to no combat system, player killing is sometimes employed as a means of showing irritation at another player, or merely to show emphasis of something said (usually, it means "and I really mean it!"). It's best to find out the rules of the MUD you're on, and play by them.

Obviously, this really means character killing, not player killing - there haven't been any cases of homicidal maniacs killing MUDDers for using up all the terminals, yet.

1.31. What is spam?

Spamming, derived from a famous Monty Python sketch, is the flooding of appropriate media with information (such as repeated very long say commands). Unintentional spamming, such as what happens when you walk away from your computer screen for a few minutes, then return to find several screenfuls of text waiting to scroll by, is just a source of irritation. Intentional spamming, such as when you repeat very long say commands many times, or quote /usr/dict/words at someone, is usually frowned on, and can get you in trouble with the MUD administration.

1.32. What is a 'Wizard' or 'God'?

Gods are the administrators who own the database. In most MUDs, Wizards are barely distinguishable from Gods - they're just barely one step down from the God of the MUD. An LPMUD Wizard is a player who has won the game, and is now able to create new sections of the game. Wizards are very powerful, but they don't have the right to do whatever they want to you; they must still follow their own set of rules, or face the wrath of the Gods. Gods can do whatever they want to whomever they want whenever they want - it's their MUD. If you don't like how a God acts or lets his Wizards act toward the players, your best recourse is to simply stop playing that MUD, and play another.

There are frequently different "levels" of Wizards or adminstrative types; each MUD is different, so be sure to check to see how the local hierarchy operates.

A more appropriate name for wizards would probably be Janitor, since they tend to have to put up with responsibilities and difficulties (for free) that nobody else would be expected to handle. Remember, they're human beings on the other side of the wire. Respect them for their generosity.


This posting has been generated as a public service, but is still copyrighted 1996 by Jennifer Smith. If you have any suggestions, questions, additions, comments or criticisms concerning this posting, contact Jennifer Smith, aka Moira (jds@muds.okstate.edu). Other Frequently Asked Questions (FAQ) postings contain information dealing with clients, servers, RWHO, and FTP sites. While these items aren't necessary, they are quite useful. I'd also like to thank cthonics (felixg@coop.com) for his help in writing these FAQs, ashne and Satoria for their help, and everyone else for helpful comments and suggestions. Thanks again to Alec Muffett (aem@aberystwyth.ac.uk) of alt.security.

The most recent versions of these FAQs are archived on muds.okstate.edu in pub/jds/misc/mud-faq, plus on rtfm.mit.edu in the news.answers archives. HTML-ized versions are available at URL http://muds.okstate.edu/~jds/mudfaqs.html. Have fun! - Moira


Jennifer Smith / jds@muds.okstate.edu

Traduzione e riadattamento di Logan e Anto.

Torna alla pagina principale