L'ambiente di scrivania K

Capitolo 3. Lanciare Applicazioni

3.1. Usando l'Application Starter e il Pannello

In fondo allo schermo potete trovare il pannello della scrivania. Potete usarlo per lanciare applicazioni. Date un'occhiata al pulsante sulla sinistra con una grande K. Questo pulsante viene chiamato l'Application Starter. Esso ha in cima una piccola freccia per indicare che aprir un menu se ci cliccate sopra. Fatelo!

Il menu vi offre un facile accesso a tutte le applicazioni KDE installate sul vostro computer.

Scorciatoia: Alt-F1 apre il menu dell'Application Starter.

3.1.1. Personalizzare il Pannello

Se usate un'applicazione o uno strumento molto spesso, potete avere la necessit di avere un accesso pi veloce ad esso. In questo caso, potete aggiungere una applicazione singola o un intero sotto-menu del menu dell'Application Starter come uno speciale bottone di lancio sul pannello. Se volete raggiungere il "Trova Files" direttamente con un bottone di lancio, scegliete semplicemente

application starter > Pannello> Aggiungi Applicazione > Trova Files (Cio dovete prima cliccare sull'Application Starter, poi selezionare "Pannello" dove un'altra piccola freccia sulla destra indica che si aprir un altro menu. In questo menu, scegliete "Aggiungi applicazione" e nel menu successivo scegliete "Utilit di ricerca".) Notate che potete spostare tutti gli elementi del pannello con il comando "muovi" del menu contestuale. Semplicemente cliccate il terzo pulsante del mouse (che normalmente quello destro, ma se avete configurato il mouse per mancini potrebbe anche essere quello sinistro). Si aprir un menu nel quale potrete scegliere "muovi". Ora muovete il mouse e vedrete come l'icona si muove pur restando all'interno del pannello. Quando avrete finito, premete semplicemente il primo tasto del mouse (per default, quello sinistro). Come potreste avere notato, c' anche una voce "rimuovi" nel caso siate stufi di un bottone di lancio presente sulla scrivania.

3.1.2. Usando i menu contestuali

Ci ci porta ad un altro argomento interessante: in molte situazioni, cliccando il tasto destro del mouse si attiva un menu contestuale che presenta scelte applicabili all'oggetto cliccato. E' perci sempre una buona idea provare il terzo bottone del mouse su qualcosa se non sapete cosa fare. Anche lo sfondo della scrivania possiede un tale menu.

3.1.3. Altre caratteristiche del pannello

Ci sono altre cose interessanti da fare col pannello. Una pu essere importante se il vostro monitor a bassa risoluzione: la funzione "mostra e nascondi", che si attiva cliccando sulla barra sull'angolo sinistro del pannello. Naturalmente, se non siete certi di cosa faccia un certo bottone in KDE, muovete il mouse sopra di esso e aspettate un poco: KDE possiede un mini-help contestuale, chiamato "suggerimenti", che spiega sinteticamente la funzionalit di questi controlli.