Mixer audio

Selezionando l'opzione 'Mixer audio' comparirà uno schermo in cui è possibile effettuare la sintonia fine della qualità audio del Telefono Internet (è anche possibile utilizzare il Metodo Guidato regolazione audio per regolare alcune tra queste impostazioni).

La qualità può essere influenzata da molteplici fattori, incluso il tipo e la velocità del processore, la qualità delle cuffie/microfono, la velocità del modem e le prestazioni della connessione con il vostro Fornitore di Servizi Internet (ISP).

Anche se è possibile ottenere buoni risultanti con processori Pentium a 90 Mhz, raccomandiamo processori Pentium II a 266Mhz o superiori.   Questi processori generalmente permettono di continuare a navigare in Internet anche durante una chiamata, senza degradare il segnale.

Raccomandiamo anche l’utilizzo di un modem con una connessione almeno a 56K, sebbene una chiamata in corso utilizza circa 8-12Kbps della larghezza di banda disponibile.  Una velocità maggiore consente tuttavia di continuare a navigare in Internet anche durante una telefonata.

La configurazione della qualità audio richiede una certa dose di pazienza, ma i seguenti passaggi dovrebbero risultare di grande aiuto.

  1 Configurate il Telefono Internet quando la connessione Internet non è eccessivamente occupata - al mattino presto si ottengono i migliori risultati.

  2 Se possibile, chiamate qualcuno da un normale telefono prima di sperimentare il Telefono Internet, ed avvertitelo di quello che state facendo.

  3 Configurate il Telefono Internet utilizzando cuffie di buona qualità (questo accorgimento eliminerà anche il feedback, fattore che può causare problemi quando si utilizzano casse e microfono).   Se utilizzate microfono e casse, regolate il volume della scheda audio, per ridurre al minimo l’effetto eco.

  4 Altoparlante - Fate in modo che il vostro interlocutore parli il più possibile ad inizio conversazione in modo da poter configurare le impostazioni di ‘altoparlante’.   Se procedete secondo questi accorgimenti, avrete la garanzia di un chiaro alcolto, riducendo eventuali effetti di eco per il vostro interlocutore (questo si ottiene riducendo il volume).

  5 Ascolto - Fate in modo che il vostro interlocutore parli il più possibile ad inizio conversazione in modo da poter configurare le impostazioni di ‘ascolto’.   Se procedete secondo questi accorgimenti, avrete la garanzia di un chiaro ascolto, riducendo eventuali effetti di eco per il vostro interlocutore (questo si ottiene riducendo il volume).

  6 MIC – Regolate l’impostazione per il microfono in modo da evitare un problema frequente, quello delle distorzioni percepite dal vostro interlocutore.   Questo è causato dal volume del microfono regolato troppo alto.

  7 Vox – Questa impostazione permette di regolare la ‘sensibilità’ del vostro microfono (rispetto al volume) e quindi di eliminare l’eventuale rumore di fondo.   Normalmente, va lasciata impostata su zero.

  8 Ritardo – Imposta il ritardo di rilevazione della funzione ‘Vox’ prima che la trasmissione abbia inizio, riducendo ulteriormente il rumore di fondo.   Normalmente va lasciata impostata su zero.

Sebbene l'attività di configurazione per migliorare la qualità audio richieda alcuni minuti, tutti gli utenti ci hanno confermato che questo piccolo sforzo comporta una sostanziale differenza qualitativa.


Argomenti correlati

          Configurare il Telefono Internet

          Metodo guidato regolazione audio

          Configurazione audio

          Le regole per la digitazione